cowboy Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 @Jack il problema non sono le rotture, in quanto se è in garanzia lo cambiano e via, ma i continui aggiornamenti fanno pensare che il sistema sia nato o sviluppato male...le continue soste in officina disturbano comunque i clienti.
Jack Inviato 22 Marzo 2024 Autore Inviato 22 Marzo 2024 @cowboy Ah certo. Ma nel contempo non penso che renault sia uscita con un sistema così evoluto senza milioni di km di test in ogni condizione. I casi di malfunzionamento non possono che riguardare il digit %, ma il sistema è anche semplice tutto sommato e c'è margine per renderlo più affidabile se questo è il problema. Come concetto secondo me è ben superiore a quello di Toyota, non tanto nei consumi quanto perchè elimina l'effetto blending tra elettrico e pistoni, cosa che genere il poco apprezzato effetto scooter (anche se molto attenuato ora) Lo ha detto tu d'altronde che sotto è molto performante e scattoso... oltre a frizioni e annessi e connessi non ha nemmeno la prima marcia che vien sostituita dall'elettrico, il che mi pare una figata già da sola. Ma vedremo
qzndq3 Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 20 minuti fa, Jack ha scritto: non ha nemmeno la prima marcia che vien sostituita dall'elettrico Il che fa pensare alla forte assunzione che la batteria non sia mai scarica, nemmeno dopo due ore in coda in autostrada in giorno da bollino nero. Mah...
Jack Inviato 22 Marzo 2024 Autore Inviato 22 Marzo 2024 @qzndq3 beh ma non fanno un’auto che se anche scaricasse la batteria non parte dai, è renault eh, esiste dal 1898 😀
qzndq3 Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 @Jack partirà in seconda, in salita se non è una seconda bella corta potrebbe essere interessante
Membro_0022 Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: l che fa pensare alla forte assunzione che la batteria non sia mai scarica, Da quello che ho capito nel pezzetto di video che ho visto, ci pensa il termico in caso di necessità a mantenere carica la batteria.
qzndq3 Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 @lufranz Grazie, chiedo venia, non ho guardato il video. (A me sembra sempre più l'arte di accroccare)
cowboy Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 @Jack si, come concetto e come piacere di guida è superiore a Toyota, specialmente anche come frenata rigerenativa, frena molto più di Toyota e in città è molto molto utile.
Jack Inviato 22 Marzo 2024 Autore Inviato 22 Marzo 2024 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: non ho guardato il video. eh beh… mmm mmm mmm non è per nulla un accrocchio, un cambio ad innesti frontali, senza sincronizzatori, in cui un motorino elettrico dedicato innesta al momento giusto ogni rapporto. Niente frizione e tutto l’ambaradan per aprirla. È una genialata meccanica altroché. Semplificatissima. L’unica è vedere se l’hanno realizzata affidabile o quando lo diventerà ma sennò, a mio avviso, è tanta roba. Anche se è utilizzabile per coppie più elevate di motori più grossi, anche se l’ibrido va sempre più verso l’aumento di coppia sul lato elettrico. Secondo me.
qzndq3 Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 @Jack Però un motore termico che deve ricaricare una batteria quando questa si scarica... mah... 11 minuti fa, Jack ha scritto: se l’hanno realizzata affidabile o quando lo diventerà già... piccolo dettaglio
Jack Inviato 22 Marzo 2024 Autore Inviato 22 Marzo 2024 3 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Però un motore termico che deve ricaricare una batteria quando questa si scarica... mah... ma perché dici cosi? tutte le ibride, soprattutto le plugin ricaricano la batteria nelle fasi in cui è conveniente ed è necessario per sfruttarla quando invece conviene il contrario. È parte del gioco che rendono le ibride più efficienti delle termiche, non ricaricano mica solo in frenata. Questa fa uguale
Velvet Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 4 ore fa, Jack ha scritto: Ma nel contempo non penso che renault sia uscita con un sistema così evoluto senza milioni di km di test in ogni condizione Conoscendo, per passione pluridecennale, un po' di storia dell'automobile potrei citare diversi casi in cui la Regie Nationale, in genere molto conservatrice e raramente innovativa, ha messo sul mercato delle minchiate lasciando ai clienti l'onere di smazzarsela. Non ci sarebbe nulla di sorprendente. Ma vale un po' per tutte le case o quasi. Ribadisco quanto scritto all'inizio: se son rose fioriranno, l'idea in sé è intrigante ma per la durata sul lungo termine presuppone un sovradimensionamento e una qualità dei componenti che IMHO poco concordano con le politiche al risparmio di oggi. Il CVT di Toyota (vecchissimo brevetto Van Doorne ovvero DAF, non dimentichiamolo) ha dalla sua una semplicità disarmante, pochissime componenti e un'affidabilità pressoché a prova di bomba testata in 60 anni + miliardi di km percorsi su auto di molti marchi con diverse motorizzazioni e in diverse ere ingegneristiche. Per questo continuano ad usarlo per gestire il connubio elettrico/termico in modo affidabile, pratico e flessibile.
qzndq3 Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 @Jack Ricaricare una batteria con il motore termico non è mai passaggio efficiente in quanto si produce energia cinetica con un motore termico già di per sè poco efficiente per la successiva trasformazione in energia elettrica con altra inefficienza (piccola) che va a sommarsi a quella (importante) del motore termico. Le ibride sono più efficienti delle termiche pure perchè utilizzano tutta l'energia disponibile anche quando non necessaria al movimento dell'auto stessa, ad esempio, come ben sai, quella cinetica in eccesso durante la frenata che altrimenti verrebbe dissipata in calore e che invece viene convertita in elettrica ed immagazzinata per essere utilizzata quando serve, ad esempio in accelerazione. Immagino avvenga in modo analogo durante il veleggiamento a velocità costante. Io però parlavo di batteria scarica in coda, se si deve accendere il motore termico per ricaricare la batteria mi chiedo dove sia la convenienza, l'eliminazione di una frizione che se ben utilizzata al giorno d'oggi dura 250K Km? Comunque io sono per le cose lineari e semplici con quante meno componenti e complicazioni possibile.
Velvet Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 15 ore fa, Jack ha scritto: Però intanto gliel'han cambiato a zero in garanzia E ci mancherebbe pure. Sono auto che hanno max 2 anni di vita.
goldrake7 Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 17 ore fa, Jack ha scritto: Però intanto gliel'han cambiato a zero in garanzia si però quanti disagi e soprattuto delusione per chi spende 30/40mila euro di auto, essendo un problema abbastanza grave ..... io mi sarei inka²²to come na bestia
goldrake7 Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 11 ore fa, qzndq3 ha scritto: Comunque io sono per le cose lineari e semplici con quante meno componenti e complicazioni possibile. infatti .... meno "accrocchi" ci sono meno guasti capitano
Jack Inviato 23 Marzo 2024 Autore Inviato 23 Marzo 2024 beh… ma secondo voi un gruppo cambio tradizionale è più semplice di questo? ma lo avete visto come è fatto dentro un cambio automatico? l’accrocchio è l’automatico casomai, infatti è parecchio soggetto a malfunzionamenti, che per la complicazione che presenta ci sta anche. Ma neanche un manuale sincronizzato è più semplice di questo. ma signori su, sono stupito
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora