spersanti276 Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 Vorrei andarci ad Aprile; da mezzo emiliano quale sono (mamma era di Reggio ed il grosso della famiglia è lì) mi vergogno di non conoscere per niente Bologna. Ci passavo circa 45 anni fa con la squadra di pallavolo (arrivo-partita-cena-ninna-ritorno) toccata e fuga: mai visto nulla. Vorrei andarci in treno, da solo, per due-tre giorni al massimo. Vorrei qualche dritta su: Cosa vedere di artistico Dove dormire e mangiare senza svenarmi (1/2 pensione? B&B? Altro?) Accetto consigli da chi ne sa più di me, cioè tutti. Grazie
Guru Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 Da vedere, oltre a San Petronio e in particolare la cappella Bolognini: L'archiginnasio. La chiesa di Santa Maria della vita con il compianto del Cristo morto di Niccolò dell'Arca. La chiesa di San Domenico con relativa Arca. Già che si è in piazza Maggiore si può mettere il naso in Sala borsa. Anche il palazzo del podestà merita una visita. Piazza Santo Stefano e il complesso delle Sette Chiese. Si può mangiare da Annamaria in via delle belle Arti. Lì in zona c'è la simpatica finestrella di via Piella. In via delle belle Arti c'è l'immensa Pinacoteca nazionale, con stupende opere di Guido Reni. È ritenuta la più importante pinacoteca dopo gli Uffizi. Da vedere anche il museo dedicato ad Ulisse Aldrovandi a palazzo Poggi, in via Zamboni. Per dormire puoi sentire l' Hotel Europa di via Boldrini, vicino alla stazione. Dignitoso e non costoso. 2
minollo63 Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 Mi associo alla richiesta di @spersanti276 in quanto tra un mese circa passerò anch’io un weekend a Bologna, in compagnia di mia moglie. Quindi qualsiasi suggerimento in merito alle visite da effettuare e ai monumenti da vedere sono ben accette… così come i consigli culinari che immagino possano giungere copiosi conoscendo la fama della città ! Grazie a chi mi/ci aiuterà… (spero di interpretare così anche il pensiero del mio omonimo) Ciao ☮️ Stefano R. 1
Guru Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 Volendo conoscere Bologna e la bolognesità si può visitare anche la bella mostra "Bologna fotografata", nel sottopasso di Piazza Re Enzo. Praticamente è in piazza Maggiore. https://www.bolognawelcome.com/it/eventi/mostre-esposizioni/bologna-fotografata
macmac1950 Inviato 18 Marzo 2024 Inviato 18 Marzo 2024 7 ore fa, spersanti276 ha scritto: Vorrei andarci ad Aprile; da mezzo emiliano quale sono (mamma era di Reggio OT : Evvai ! Abbiamo una cosa in comune ! Anche la mia era di Reggio ! Città del Tricolore ! Un pensiero ed una preghiera .. ...se ne e' andata a 38 anni nel 1960....
spersanti276 Inviato 18 Marzo 2024 Autore Inviato 18 Marzo 2024 @macmac1950 Quasi coetanee, la mia era del '25 e mi ha lasciato nel '94, che poi si è dimostrato il mio annus horribilis. Si saranno certamente conosciute, Reggio era (è ancora!) piccola città... 1
appecundria Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 Qualche ora di sano ozio in centro ci vuole, specialmente se è una bella giornata.
micfan71 Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 @spersanti276 @minollo63 oltre agli ottimi consigli di @Guru e come suggerisce @appecundria , la città si presta ad essere vissuta anche gironzolando per portici e viuzze, a scoprire scorci inaspettati, ad ammirare incredibili giardini interni dai portoni socchiusi. : Se poi volete faticare potete salire a San Luca, percorrendo via Saragozza fino al Meloncello e su su, fino al santuario. : Poi ci sono i negozi di dischi, ma questa è un'altra storia...😅
ferrocsm Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 11 ore fa, Guru ha scritto: Volendo conoscere Bologna Da modenese vedo che però Bologna la conosci bene, l'ho frequentata parecchio anch'io, una cosa mi manca Francesco e sono i canali d'acqua, cosa impensabile dato che Bologna all'apparenza non è attraversata da fiumi che si vedono, tu l'hai mai fatto questo giro dei canali? Se si hai qualche dritta da darmi che vorrei visitare quella parte di Bologna che rimane nascosta agli occhi dei turisti (almeno così credo)
Guru Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 @ferrocsm Hai fatto bene a ricordare questo importante passato della città: l'economia basata sulla filatura della seta con i mulini ad acqua. Si può visitare il museo della storia di Bologna a palazzo Pepoli. Oltre che sull'organizzazione economica del passato ci sono belle testimonianze della cultura e del costume bolognese: https://genusbononiae.it/palazzo-pepoli-museo-della-storia-di-bologna/ O una visita all'opificio delle acque. Informarsi perché la chiusura della mostra dovrebbe essere stata prorogata: https://www.bolognawelcome.com/it/esperienze/317944/Visita-all-Opificio-delle-Acque-e-alla-mostra-fotografica-“Canali-Nascosti-a-Bologna-nel-Novecento”
Guru Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 Sia Modena che Bologna erano in un certo senso delle piccole Venezia, attraversate da canali e fiumi poi tombati per ragioni igieniche. Ne solo testimonianza le vie Canalino, Canalchiaro e Canalgrande a Modena, e Riva di Reno a Bologna.
Guru Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 Luogo assolutamente suggestivo che si può visitare passeggiando sotto i portici è piazza dei servi di Maria, dove tra l'altro Pasolini girò una scena di Edipo re. Nelle vicinanze, in via Borgonuovo, c'è anche la sua casa natale, ma non è visitabile e non ha particolare interesse artistico.
Guru Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 Volendo ricordare un passato più recente e doloroso c'è il museo della memoria della strage di Ustica, all'interno del quale è stato ricostruito con i brandelli recuperati in mare il DC9 Itavia. https://www.museomemoriaustica.it/
Martin Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 34 minuti fa, Guru ha scritto: Sia Modena che Bologna erano in un certo senso delle piccole Venezia, Piccolissime... 1
rebus Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 Un'esperienza diversa dal solito può essere quella della Bologna sotterranea (purtroppo non sempre possibile), attraverso i canali interrati. È un peccato che in questo periodo le due torri siano transennate e non sia possibile salire sulla Asinelli, potresti però ripiegare sulla Torre dell'Orologio in Piazza Maggiore, che comprende anche la collezione d'arte del comune. Lì in mezzo un giro nel Quadrilatero, sempre pittoresco. Poi tante chiese, le più importanti hanno quasi tutte qualcosa che meriti una visita, oltre alle già segnalate mi permetto di aggiungere Santa Maria dei Servi in Strada Maggiore, con la Maestà del Cimabue. 1 1
Guru Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 Come alberghi aggiungo l'Astoria, di via Fratelli Rosselli. Forse conviene fare la card cultura, che dà accesso a tutti i musei: https://www.cardcultura.it/ Se ben ricordo il nostro Stefano è cinefilo, e avendo due ore libere, se c'è qualcosa di interessante sarebbe molto suggestivo assistere ad una proiezione nel "non luogo" cinema Modernissimo. I biglietti sono acquistabili fino alle 22:30 al bookstore della cineteca sotto il voltone del podestà, praticamente in piazza Maggiore. https://cinetecadibologna.it/luogo/cinema-modernissimo/ magari se non sei interessato a una proiezione chiedi se ti lasciano dare uno sbirciatina. Una chicca sconosciuta anche a tanti bolognesi è il teatro della settecentesca Villa Mazzacorati, restaurato recentemente dall'associazione "Succede solo a Bologna". https://www.teatromazzacorati1763.it/ Volendo mangiare qualcosa di veloce ma super super top da non perdere un panino da "Mo mortadella lab", nelle centralissime via De' Monari e via San Vitale. Gli altri che fanno panini alla mortadella non sono allo stesso livello. 1 1
Guru Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 1 ora fa, rebus ha scritto: potresti però ripiegare sulla Torre dell'Orologio in Piazza Maggiore, che comprende anche la collezione d'arte del comune Molto bella l'importante collezione d'arte comunale, della quale ho apprezzato soprattutto le opere di Pelagio Pelagi e una bellissima scultura del Canova. Anche la visita all'orologio e al suo meccanismo è molto suggestiva. 1
minollo63 Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 7 ore fa, micfan71 ha scritto: Poi ci sono i negozi di dischi, ma questa è un'altra storia...😅 Grazie !!! Però tieni conto che ci andrò con mia moglie, quindi i minuti di mia libertà saranno pochi e contingentati... Quindi fuori i nomi dei negozi più comodi (zona centro città) e specializzati (post-punk, alternative...) per non perdere troppo tempo !!! 😅 Ciao ☮️ Stefano R.
Messaggi raccomandati