M.B. Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 6 ore fa, giaietto ha scritto: Ho pure recuperato questo. Tra oggi e domani ci provo Funge?
giaietto Inviato 11 Aprile 2024 Autore Inviato 11 Aprile 2024 Eccomi dopo circa 4 ore di prove e misurazioni. Non vi faccio perdere troppo tempo nel farvi leggere tutto ciò che scriverò. Il Lab12 da me funziona. Una volta rimosso il suono è immediatamente cambiato. Meno 3D, meno denso e un filo più rimbombante e meno intellegibile in basso. La scena peggiora moltissimo. Premetto che ho fatto un sacco di misurazioni dalle varie prese di casa oltre che dalle linee dedicate. in realtà ho commesso una superficialità, quella di voler fare tutte ste misure ma con il Gordian collegato che ripuliva anche tutta la rete domestica 😅 L'ho scoperto solo a fine giornata quando ho misurato le due linee dedicate vicine e nel toglilo mettilo ho visto che fungeva anche sulle altre prese. Ho giocato un po’ con i filtri per poi lasciarlo andare in automatico. Il motivo del successo del Gordian è proprio il suo “pilota automatico”. I vari recensori hanno giocato pure loro con i filtri per poi decidere di lasciar fare a lui. Evidentemente durante il suo monitoraggio costante inserisce all’occorrenza e per lo stretto tempo necessario il filtro giusto. Più forte quanto maggiore è il disturbo (mettiamo un inverter) magari segando anche un po’ di dinamica, ma non appena cessa il disturbo lui torna ad un filtro blando o nullo in base alle soglie di intervento impostate in fabbrica. Questo fa sì che non si arrivi mai a percepire un eccesso di filtraggio come avviene con altri filtri nati per dare sempre il 100%. Quindi la dinamica resta integra. Un bello stratagemma. Di sicuro resta fisso al suo posto non avendo notato nessuna controindicazione. P.S. Il rilevatore di interferenze funziona. O almeno da in indicazione che qualcosa sulla rete è presente. vi allego anche due fotine
officialsm Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 @giaietto Il tema è che non costa poco. A tuo avviso offre un vantaggio proporzionato al prezzo di acquisto?
giaietto Inviato 12 Aprile 2024 Autore Inviato 12 Aprile 2024 @officialsm Prossimamente verrà “confrontato” con un Gigawatt dal costo quasi quadruplo e non arriverà sicuramente a tali risultati. Infatti i suoi veri rivali sono i vari distributori/condizionatori di rete economici o le diverse Powerstrip presenti sul mercato. Cardas, Isotek, Fezz, Furutech, spuntata compagnia bella di pari costo. Se usi un Gigawatt o un PS Audio top di gamma controindicazioni nell’utilizzo non ve ne sono, però devi avere 7-15000 euro da spendere. Se invece provi altri prodotti meno sofisticati c’è il rischio che i filtraggi applicati (in genere fissi) o danno pochi risultati o ripuliscono la corrente a scapito del suono che il più delle volte perde in dinamica e vivacità. Il Gordian utilizza i medesimi filtri di questi ultimi, solo che li utilizza solo quando strettamente necessario, altrimenti li scavalca. È come avere in casa due o tre distributori di rete da alternare in base al tipo di disturbo. per me una genialata. Non costa poco. Ma avete visto come è progettato? Costa come una Cardas o una Furutech top di gamma e da risultati udibili e positivi. Comunque le prove continueranno. Prossimo test phon dei capelli, luci alogene e a led ecc.
officialsm Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 Quello che vorrei capire se metterlo nella lista degli accessori utili/Indispensabili anche con elettroniche meno prelibate delle tue.
giaietto Inviato 12 Aprile 2024 Autore Inviato 12 Aprile 2024 Io dopo averne provati i miglioramenti nel mio sistema lo reputo un accessorio importante. Ora come ora non ne farei a meno. Poi magari in altri sistemi è meno performante e in altri di più. Chissà se vale ancora il periodo di prova. Un tempo Lab12 dava questa possibilità
M.B. Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 2 ore fa, giaietto ha scritto: Prossimo test phon dei capelli, luci alogene e a led ecc. Un buon phon a piena potenza non inietta sulla rete elettrica molti disturbi. Se però il motore ha le spazzole ed è stato realizzato con i piedi... Diversamente, invece, a causa del diodo in serie alla resistenza, quando i phon funzionano a potenza ridotta iniettano sulla rete elettrica molti disturbi (armoniche, continua, ma non solo). Anche i dimmer per regolare l'intensità luminosa delle luci sono molto inquinanti: al massimo sono abbastanza innocui, mentre al minimo disturbano molto. Lampadine. Quelle alogene non dimmerate vanno bene sotto l'aspetto dei disturbi, ma hanno la controindicazione dei consumi. Quelle a led costituiscono un mondo molto variegato: generazione di lampada e produttore fanno una differenza abnorme! Potendo, la vecchia lampadina ad incandescenza rappresenta l'optimum... 1
ildoria76 Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 Il 25/3/2024 at 12:15, M.B. ha scritto: Sono cavi per bassa tensione e non adatti per uso sulla rete elettrica a 230V! Cavi bassa tensione I cavi elettrici a bassa tensione trovano impiego in ambito residenziale, terziario e industriale e in particolar modo, in ambiti di installazioni elettriche in cui si opera in bassa tensione e quindi quando il valore di tensione in corrente alternata arriva fino a 1000 V e fino a 1500V per la corrente continua. Non sono pertanto soggetti a forti sollecitazioni elettriche. Questi cavi tipicamente sono costruiti in rame o alluminio. Possiamo trovare cavi a bassa tensione flessibili o rigidi. Generalmente sono rivestiti con isolamenti e guaine come il PVC.
officialsm Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 @giaietto ciao, ti chiedo conferma di una funzione che ho letto dovrebbe avere. Dovrebbe esserci una modalità in cui le prese sono funzionanti ma non sono attivi i filtri. Pensavo allo scenario dove hai anche la tv collegata e quindi lasci acceso il Gordian ma senza che funzioni pienamente. Ti torna? Tu lo spegni o lo lasci sempre acceso?
giaietto Inviato 14 Aprile 2024 Autore Inviato 14 Aprile 2024 Io non ci ho collegato la tv ma solo lo stereo. C’è una funzione che si chiama sleep mode che lo spegne quando vede che l’assorbimento scende sotto una certa soglia che si può decidere di impostare. Si riaccende automaticamente non appena accendo un apparecchio o lo faccio passare dallo standby a pieno funzionamento
giaietto Inviato 21 Aprile 2024 Autore Inviato 21 Aprile 2024 Il 12/04/2024 at 14:47, M.B. ha scritto: Un buon phon a piena potenza non inietta sulla rete elettrica molti disturbi. Se però il motore ha le spazzole ed è stato realizzato con i piedi.. Fatta prova ora. L’apparecchio rileva blande variazioni con tutte le combinazioni possibili di potenza e calore. Il phon è un remington professional proluxe preso in offerta su Amazon a 29,90€. La cosa strana è che oggi che è domenica in rete c’è più rumore rispetto alla settimana. Un 100 mV in più
M.B. Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 15 ore fa, giaietto ha scritto: La cosa strana è che oggi che è domenica in rete c’è più rumore rispetto alla settimana. Un 100 mV in più Se non hai utenze industriali nei paraggi, è abbastanza normale che nei giorni festivi tu abbia più rumore sulla rete: il maggior inquinamento è causato dai tuoi vicini!
chiodo Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 Potrei essere OT, ma mi chiedevo se invece di mettere in piedi un tale sistema, non fosse più semplice prendere un rigeneratore tipo PS Audio P12, P15 o P20, chiaramete con un impianto elettrico fatto a norma. So che queste apparecchiature costano abbastanza, ma sono definitive.
Maurjmusic Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 @giaietto Ciao ma questo aggeggio " (Lab 12) stabilizza anche la tensione di rete o meglio puoi riassumere brevemente, secondo te, che "mestiere" effettivamente fa? Te ne sarei molto grato! 1
giaietto Inviato 1 Maggio 2024 Autore Inviato 1 Maggio 2024 @chiodo non sei OT. I prodotti PS Audio top di gamma, come pure i Gigawatt o altri marchi, funzionano benissimo. Ma hanno l’inconveniente che di solito si parte dai 7-8000€ in su per arrivare a quasi 20000€. Certo un investimento, però 😓
giaietto Inviato 1 Maggio 2024 Autore Inviato 1 Maggio 2024 @Maurjmusic stamattina prima di accendere il sistema ho misurato i disturbi con l’apparecchio Line Meter. A differenza del weekend dove ho inspiegabilmente avuto picchi di oltre 1000 oggi stavo sui 140-150. Ho quindi acceso l’integrato Nagra e il lettore CDC. Due secondi dopo si è avviato anche il Gordian che ha visto che il consumo di Ampere aveva superato gli 0,16A di riposo impostato da me. Anche questa è una funzione utile. Quando spengo gli apparecchi o li lascio in standby posso decidere se scollegare il lavoro del Lab12 lasciando però passare la corrente NON filtrata. Una volta presa vita il Gordian inizia a monitorare i parametri della rete elettrica per capire se e dove intervenire con i filtri presenti al suo interno. Stamattina ha deciso di non attivare nessun filtro e io ho iniziato gli ascolti usandolo come una normalissima ciabatta passiva che riporta solo il Voltaggio, la Frequenza e i consumi. Nel caso avesse rilevato presenza di corrente continua, disturbi in frequenza audio o altri tipi di disturbi avrebbe attivato i filtri utili settandoli sull’effetto low, medium o high in base agli intervalli impostati in fabbrica. Quando utilizzi un distributore di rete con filtri, questo sia che la linea sia pulita sia che risulti sporca filtra comunque, rischiando di “modificare” le prestazioni. Il Lab12 se non serve non attiva nulla e se serve attiva solo quello specifico variandone l’intervento. Ecco il perché non si ha nessuna mortificazione di dinamica o variazioni sensibili del suono. Che tende sempre ad essere lo stesso nei vari giorni nonostante le condizioni variano. Se hai domande? 1 1
Maurjmusic Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 28 minuti fa, giaietto ha scritto: Se hai domande? Ciao e grazie per le informazioni; mi sembra un oggetto molto interessante! Che tu sappia e’ possibile acquistarlo da qualche serio venditore on line così da poterlo restituire nel caso in cui non apporti benefici nel mio set up? Che tu sappia protegge le elettroniche ( temporali vari ecc.) Grazie ancora!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora