audio2 Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 già e noi magnagati che non abbiamo niente di meno di postacci tipo brescia o padova avremmo dovuto avere la città devastata da 10 anni di cantieri e poi nemmeno una fermata, peraltro non solo utile, ma indispensabile. ( 4° provincia in europa per valore aggiunto della produzione industriale, contanto che siamo anche in quattro gatti perchè gli altri per l' appunto ce li siamo mangiati, quindi se facciamo pro capite è anche meglio )
maverick Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 Vicenza non è sfogo di niente a livello ferroviario-infrastrutturale ( Verona ha la linea del Brennero ed è un crocevia , Padova poco meno, ma da lì c'è il crocevia per Bologna - Firenze, hai detto niente), quindi che non abbiate niente di meno , dal punto di vista infrastrutturale, è una balla, al di là del campanilismo. E basta vedere la cartina geografica per capire che da Soave a Padova la linea sarebbe diretta, mentre per passare per Vicenza bisogna fare una bella deviazione. Quindi motivi per tagliar fuori completamente Vicenza dall'alta velocità ce n'erano eccome, passando per la campagna veronese- vicentina- padovana ( ovvio che invece entrare in città, affiancando il vecchio percorso, e non fare la fermata non avrebbe avuto senso, su questo siamo d'accordo...). Ma bisogna avere il coraggio di fare scelte "strong";. invece da noi per passare su 50 km di terreno dove non c'è di fatto nulla se non campi, nascono i comitati per la "salvaguardia di paesaggi incontaminati", manco che la campagna vicentina o padovana fosse le Maldive; ogni città vuole la sua fermata perchè sennò i cittadini fanno la rivoluzione, .. ci manca anche fare una fermata dell'alta velocità sul lago di Garda, e poi siamo a posto; una fermata ogni 30 chilometri, e vogliamo parlare di alta velocità? .. ce ne vorrebbero almeno 80-100 perchè la parola avesse un senso. La linea Milano Venezia, .. specialmente da Brescia in poi, non può essere ad ALTA velocità, punto e basta. Cinquant'anni fa per andare da Milano a Padova, col diretto o con l'espresso, ci si metteva lo stesso tempo che ci si mette oggi col frecciarossa 1000. Ma di cosa parliamo ?
Martin Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 Galan avrebbe proposto la rettifica della linea AV con una bella stazione in caverna sotto i Colli Berici per servire Vicenza.
Martin Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 3 minuti fa, Velvet ha scritto: I termosifoni ce li metteva lui di tasca propria Oltretutto la stazione sarebbe capitata vicinissima a casa sua, un sacrificio che Juan-Carlos de Galan y Berlusca avrebbe accettato volentieri per il progresso del Paese...
UpTo11 Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 4 minuti fa, Martin ha scritto: un sacrificio che Juan-Carlos de Galan y Berlusca avrebbe accettato volentieri per il progresso del Paese... Una questione di galanteria. 1
audio2 Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 1 ora fa, maverick ha scritto: motivi per tagliar fuori completamente Vicenza dall'alta velocità ce n'erano eccome tranne quello di permettere a chi ci lavora con enorme profitto per tutti di spostarsi come si deve 1 ora fa, maverick ha scritto: invece entrare in città, affiancando il vecchio percorso, e non fare la fermata non avrebbe avuto senso, su questo siamo d'accordo ah ecco vedi che un motivo tra gli altri c'è
maverick Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 23 minuti fa, audio2 ha scritto: tranne quello di permettere a chi ci lavora con enorme profitto per tutti di spostarsi come si deve nella pianura padana, daTorino a Venezia, tutti potrebbero reclamare le stesse cose; siamo nella parte d'Italia più produttiva, con deficit infrastrutturali decennali ( basta pensare alla fascia pedemontana, .. solo recentemente, e solo in parte, mitigati dalla nuova strada), e con una conformazione geografica talmente frammentata che parlare di alta velocità ( che richiede per sua natura distanze lunghe) non ha alcun senso. L'alta velocità ha senso se due città, mettiamo da 1-2 milioni di abitanti, distanti tra loro 300 km devono scambiare merci e persone, allora ha senso. In Italia Firenze Roma, .. o Milano Firenze Roma. Se le città in 300 km sono 10, ognuna da 200.000 abitanti, il numero di persone complessive, e forse anche di merci, è lo stesso, ma l'infrastruttura necessaria è completamente diversa. Spostarsi come si deve può voler dire avere anche il triplo dei mezzi circolanti, o raddoppiare la frequenza delle corse, .. ma in ogni caso vanno a 120 all'ora, non a 300; basta intendersi sul nome.
maverick Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 1 minuto fa, UpTo11 ha scritto: TAVMNA: Treno ad Alta Velocità Ma Non Altissima. Esatto . Treno ad alta frequenza, e comunque ad ACETL. Alto Costo E Tempi Lunghi ( il tratto Milano Venezia, ben che vada, sarà completato nel 2032-2034 ...)
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Marzo 2024 Autore Amministratori Inviato 20 Marzo 2024 un po di stazioni vanno eliminate dai tratti av, specie quando con 15 minuti di treno locale si può raggiungere la stazione av. ho parenti a vicenza e quando vado da loro preno il freccia rossa che ferma a padova e poi da padova a vicenza c'è il locale freuqnete. con non possiamo avere un aeroporto in ogni città così non èossiamo avare la av se il treno si deve fermare troppo spesso. però l'italia non è il giappone, abbiamo tantissime città e cittadine e costruire ferrovie costa, come costa manutenerle come costa il materiale rotabile. alla fine in italia (ma anche in europa) si è preferito dare òla precedenza al trasporto su gomma (il caso germania è emblematico, avrebbero tutte le condizioni al contorno per l'av e invece lelor ferrovie sono a pezzi, fanno rotardi che manco nel nostro sud a binario unico) il vero problema è l'appennino, sndstr da tirreno ad adriatico è compòlicato e costoso, poi certo tutto si può fare, basta decidere a cosa dare la priorità
Martin Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 Parlando di treni, che nostalgia mi viene a ricordare gli anni da trasfertista con questo amico inseparabile che per noi aveva valenza di bibbia... La concessione dell'auto "aziendale" era considerata una promozione... e si trattava di una Fiat-127_Panorama-D E senza il morbo mail-telefoninico eravamo molto più produttivi di ora, ognuno faceva il suo e aveva ben chiaro cosa ci si aspettasse da lui. Fine del flusso nostalgico: Ora devo chiamare una per capire cosa intendeva dire il suo capo in una mail di poco fa, ma-lui-non-può-rispondere-perché-è-inunaltrariunione...etc etc etc.. A fine giornata la sensazione è quella di aver pestato acqua in un mortaio...
maverick Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: poi certo tutto si può fare, basta decidere a cosa dare la priorità Sono decisioni che una volta prese non si modificano più per i successivi trenta-quarant'anni..., anche cinquanta. Non è che ad ogni governo che cambia si decide "quest'anno investiamo nell'alta velocità "...
Savgal Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 In Puglia attendiamo la linea ad alta velocità sull'Adriatico. Gran parte della linea ferroviaria risale ad inizio Novecento.
briandinazareth Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 39 minuti fa, Martin ha scritto: Fiat-127_Panorama-D le vibrazioni salivano lungo tutta la spina dorsale... come sedersi sopra il motore di un vecchio peschereccio in compenso non aveva alcuna possibilità di accellerare e di fare un sorpasso.... 1
Jack Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 1 ora fa, Martin ha scritto: Parlando di treni, che nostalgia mi viene a ricordare gli anni da trasfertista con questo amico inseparabile che per noi aveva valenza di bibbia... La concessione dell'auto "aziendale" era considerata una promozione... e si trattava di una Fiat-127_Panorama-D E senza il morbo mail-telefoninico eravamo molto più produttivi di ora, ognuno faceva il suo e aveva ben chiaro cosa ci si aspettasse da lui. Fine del flusso nostalgico: Ora devo chiamare una per capire cosa intendeva dire il suo capo in una mail di poco fa, ma-lui-non-può-rispondere-perché-è-inunaltrariunione...etc etc etc.. A fine giornata la sensazione è quella di aver pestato acqua in un mortaio... Oh Martino ma da quanto azzo di tempo lavori? Da prima dello Statuto di GiGiugni?😁
Martin Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 34 minuti fa, briandinazareth ha scritto: le vibrazioni salivano lungo tutta la spina dorsale... Per non parlare dell'effetto soporifero del muggito del piccolo 1300 fiat, aiutato da un lieve trafilamento di scarico verso la presa d'aria abitacolo... Immaginate i Bari-Venezia o Catanzaro-Venezia settimanali... le code sotto il sole alle barriere di Milano, gli arrivi a Torino alle 8 rincoglionitissimi di qualche lunedì mattina, e occhio al controviale per beccare via Vincenzo Lancia e quindi Via Isonzo ("butta l'occhio, quando vedi una traversa con un grattacielo a cavallo, è quella" - queste le indicazioni che ci passavamo tra colleghi - altro che gmaps...) Non avrei mai pensato di aver un giorno nostalgia di quelle-robe-li... 1
Messaggi raccomandati