Lepidus Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo @Otsuaf il black cube era il SE con alimentazione separata? Grazie
Otsuaf Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo @Lepidus Si era quello. Un prodotto ben fatto e ben suonante ma nulla a che vedere con il Vertere, il Rega e tanto meno il Nash.
Otsuaf Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo 5 ore fa, giaietto ha scritto: https://amzn.eu/d/3xXQiUx Potrebbe andare? Intendi come prezzo? Beh sicuramente costa meno del Van Der Graaf MKII :-) Tu lo consoci come alimentatore? Non so se come jeck possa andare bene.... se non sbaglio con un alimentatore esterno i Nash andrebbe collegato con il cavo a quattro poli o sbaglio?
max Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo 14 ore fa, Otsuaf ha scritto: Non so se come jeck possa andare bene.... se non sbaglio con un alimentatore esterno i Nash andrebbe collegato con il cavo a quattro poli o sbaglio? direi di no….alla fine la logica di funzionamento dovrebbe essere quella del ph10….l’input oltre a fornire tensione deve disattivare la parte circuitale interna relativa all’alimentazione…comunque probabilmente un relay o simili e quindi niente che un tecnico non possa risolvere-superare se si vuole utilizzare un alimentatore diverso da quello proposto dal costruttore
giaietto Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo 18 ore fa, Otsuaf ha scritto: Tu lo consoci come alimentatore? Ho solo visto che quel marchio propone diversi alimentatori con diversi voltaggi che si adattano al 90% delle elettroniche circolanti. Inoltre prezzo e recensioni sono interessanti. Di più non so. Ho pure io il Nash ☺️
Otsuaf Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo 16 ore fa, max ha scritto: direi di no….alla fine la logica di funzionamento dovrebbe essere quella del ph10….l’input oltre a fornire tensione deve disattivare la parte circuitale interna relativa all’alimentazione…comunque probabilmente un relay o simili e quindi niente che un tecnico non possa risolvere-superare se si vuole utilizzare un alimentatore diverso da quello proposto dal costruttore Il Nash ha un doppio ingresso posteriormente per il tipo di alimentazione Con l'alimentatore in dotazione al Nash si collega al normale jack. Se invece si ha il suo alimentatore esterno il Van Der Graaf MK2 il manuale dice di collegare il Nash al connettore dell'alimentazione composita +5V/+15V/-15V usando il connettore XLR a 4 poli... Non capisco il motivo e da qui il mio dubbio se utilizzando un alimentatore non della M2Tech devo considerare l'ingresso XLR o il jack.... 12 ore fa, giaietto ha scritto: Ho pure io il Nash ☺️ Io ne sono rimasto stregato! Hai l'alimentazione separata? Ne vale la pena?
giaietto Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo @Otsuaf dici che attraverso il mini jack l’apporto di in alimentazione migliore non si sente? Io per ora ce l’ho con l’alimentatore base e va già un gran bene.
Otsuaf Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo @giaietto Io penso di si, ma non capisco il motivo per cui con il Van Der Graaf MK2 dovrei usare l'XLR mentre con l'alimentatore di serie, usare il jack che, sempre da manuale del Van, dice di usare per collegare elettroniche con bassa potenza come il DAC....
max Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo 7 ore fa, Otsuaf ha scritto: Non capisco il motivo e da qui il mio dubbio se utilizzando un alimentatore non della M2Tech devo considerare l'ingresso XLR o il jack.... credo valga quanto scritto sopra….con l’ingresso 4 pin probabilmente escludi e bypassi anche la parte di circuiti di alimentazione interni che trattano i +15v provenienti dall’ingresso jack prima di inviarli alla parte di circuitazione fono per quel che può valere nel m2tech young 3 che ho la sostituzione dell’alimentatore esterno 15 vdc ‘’jack’’ produce effetti ‘’sensibili’’
giaietto Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo Non credo che un pre phono abbia assorbimenti tali da necessitare di chissà quali collegamenti.
max Inviato 11 Marzo Inviato 11 Marzo 1 ora fa, giaietto ha scritto: Non credo che un pre phono abbia assorbimenti tali da necessitare di chissà quali collegamenti. in questo contesto l'eventuale differenza di rendimento all'ascolto con 2 diversi alimentatori non è riconducibile a carenza di potenza ma a diversa qualità degli alimentatori stessi
Otsuaf Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo Contattato il sempre disponibile e gentilissimo Ing. Manunta della M2tech, riporto testualmente: "Il connettore a 4 poli del Nash realizza una connessione specifica verso il Van Der Graaf MkII, per cui qualora volesse utilizzare un alimentatore non M2Tec, dovrà utilizzare l'ingresso di alimentazione a botticella al quale collega l'alimentatore fornito in dotazione." Io alla fine sono riuscito a trovare nell'usato il Van Der Graaf MKII.....
Otsuaf Inviato 20 Marzo Inviato 20 Marzo 1 ora fa, giaietto ha scritto: @Otsuaf 👍🏻 Confronti con il Vertere? Ancora lo devo fare, sono in una fase di riassemblamento catena. E' entrato un pre nuovo. Risistemato il tutto, procederò con il confronto! 1
Otsuaf Inviato 26 Marzo Inviato 26 Marzo Il 20/03/2025 at 20:15, giaietto ha scritto: @Otsuaf 👍🏻 Confronti con il Vertere? Alla fine, confronto fatto. Sono due pre-phono di altissimo livello! Non so dirti quale ho preferito. Se il Nash ha superato senza problemi il Rega, con il Vertere è stata tosta. Puntina Rega Ania. Punto a favore immediato del Vertere è la sua silenziosità... incredibile, totalmente silenzioso....anche il Nash lo è ma il Vertere vince. Entrambi sono di livello altissimo. Grande definizione, e separazione dei vari strumenti. Voci meravigliose per entrambi. Il Nash ha un palcoscenico un pò più grande. Quest'ultimo con alimentazione separata Van Der Graff MK2 (che nel frattempo mi è arrivata qualche giorno fa) Il grande vantaggio del Nash è la possibilità di collegare due piatti (uno magari con testina MC e l'altro con testina MM.... che è la situazione che ho io) e un più facile setteggio grazie ai potenziometri nella parte posteriore con tanto di App. Il Gold Note PH10 non l'ho mai avuto e non saprei come si comporta a confronto con il Nash (per rispettare il 3D) ma spero ugualmente che queste mie considerazioni possano essere di aiuto a qualcuno. 1
taopueblo Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo Nash è un gioiello del Manunta come lo Young, l’ho confrontato con oggetti vintage: nel confronto con lo storico leggendario the mod squad phono stage, vince nettamente, più vivace dello stadio phono che è nel LINN Kairn e più corretto, meno ruffiano, dello stadio phono del Consonance di Jeff rowland (che aveva un basso esagerato, troppo ) anche il vecchio aria di audio analogue era più incasinato. Il tipo di hifiadvice lo usa come riferimento e mi pare che il titolare sia meno venduto di altri.
Otsuaf Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo @taopueblo Lo Young non lo conosco ma il Nash dopo prove fatte credo che resterà a lungo.... molto a lungo nella mia catena!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora