Jox79 Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 Buongiorno, ho da poco un ampli integrato valvolare. Un Synthesis Roma Signature. E' il mio primo integrato valvolare. Ho sentito spesso parlare di questa cosa nei valvolari.. e non ho mai capito cos'è. So solo che deve essere "regolato" quando si cambiano le valvole.. ma è necessario farlo anche se si acquistano le stesse identiche valvole quando le prime si sono esaurite?
Tronio Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 In generale sì, perché le valvole non sono mai "identiche": per questa ragione non solo c'è la regolazione del bias ma è importante che le coppie (o i quartetti) di valvole siano "selezionate", ovvero che abbiano caratteristiche di funzionamento omogenee tra loro. 1
mla Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 57 minuti fa, Jox79 ha scritto: So solo che deve essere "regolato" quando si cambiano le valvole.. ma è necessario farlo anche se si acquistano le stesse identiche valvole quando le prime si sono esaurite? Sì perché è già difficile avere 4 valvole "matchate" pensa quanto può esserlo tra lotti e marche diversi. Se fossero tutte uguali non servirebbe selezionarle. Se sono diverse possono lavorare in modo anomalo e non solo suonare male ma generare guasti. Perciò ogni volta che si cambia bisogna mettere il bias al minimo e poi alzarlo gradualmente fino al valore ottimale definito dal produttore. Si effettua una prima misura dopo qualche minuto dall'accensione e poi un'altra ad apparecchio sufficientemente caldo, sempre senza segnale in input. Non è male controllarlo ogni tot mesi per verificarne lo stato. Gli esperti potranno dare informazioni specifiche sui rischi da bias errato. 1
Jox79 Inviato 20 Marzo 2024 Autore Inviato 20 Marzo 2024 Grazie, ma in parole semplici che cos'è questo Bias..?
mla Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 8 minuti fa, Jox79 ha scritto: Grazie, ma in parole semplici che cos'è questo Bias..? Non ho le competenze per addentrarmi in spiegazioni, ma ho avuto valvolari per 35 anni. Puoi vedere qui, da cui un estratto: "Il bias è una corrente elettrica che viene applicata alle valvole per mantenerle in una condizione stabile. Un bias troppo alto può danneggiare le valvole, mentre un bias troppo basso può ridurre la potenza e l'efficienza dell'amplificatore. Esistono due tipi di regolazione del bias: manuale e automatica." 1
massimojk Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 aggiungo che è buona norma verificare a distanza di mesi se il valore del bias si è mantenuto costante sempre che sull'ampli siano presenti dei punti accessibili per misurarlo. In caso di dubbi sul come procedere CONTATTARE solo ed esclusivamente il produttore e/o il venditore per info a riguardo. Con il mio vecchio ampli il bios è rimasto costante per anni salvo registrarlo nuovamente in occasione del cambio delle valvole finali, Non conosco il tuo modello ma talvolta il bios è regolato in modo automatico e quindi NON bisogna fare nulla 1
Bunker Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 21 minuti fa, massimojk ha scritto: sempre che sull'ampli siano presenti dei punti accessibili per misurarlo E se non ci sono, si trovano in vendita gli zoccoli con strumento di misura, tipo il TAD Biasmaster, che si interpongono sotto alle valvole. A questo proposito ci sono pareri discordanti sul funzionamento e affidabilità di questi zoccoli con tutti gli ampli, che mi piacerebbe approfondire con un esperto. 1
massimojk Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 @Bunker a giudicare dalla domanda iniziale credo che non sia il caso di adottare la soluzione che proponi.
walge Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 @Jox79 il bias è un valore di corrente minima che il progettista ha deciso di adottare per quel particolare progetto e che di fatto fissa il punto di lavoro statico ( senza segnale) del circuito di potenza Per le valvole in un classico push pull come il tuo oggetto la corrente di riposo di attesta tra i 30 e 50 mA Spesso si trova una regolazione di questa corrente e il produttore indica il valore richiesto Quando si cambiano le valvole finali è necessario verificare se quel valore è rimasto uguale o si deve tarare Basta un semplice tester Per il cambio delle valvole finali è sempre consigliabile di acquistarle in coppia o quartetto così da avere già in partenza una selezione delle caratteristiche elettriche Walter 2
Bunker Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 1 ora fa, walge ha scritto: Basta un semplice tester Perché quell'ampli ha un punto accessibile per effettuare misurazioni. E nel caso in cui non sia presente ? Io lo zoccolo l'ho comprato e l'ho usato, però ho l'impressione che l'argomento sia un po' tabù perché è la seconda volta che lo sollevo ma nessuno si sbilancia...
walge Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 @Bunker molti mettono un test point e sul manuale le indicazioni per la taratura con l’adattatore va bene uguale se non esiste il test point il fatto è che accendere e spegnere 4 volte se hai un semplice push pull stereo poco make con un po’ di pazienza W
Bunker Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 47 minuti fa, walge ha scritto: @Bunker molti mettono un test point e sul manuale le indicazioni per la taratura con l’adattatore va bene uguale se non esiste il test point il fatto è che accendere e spegnere 4 volte se hai un semplice push pull stereo poco make con un po’ di pazienza W Grazie mille per la risposta. Io ho uno strumento con quattro zoccoli, che però ho dovuto modificare perché pare che non sia adatto a tutti gli ampli (non voglio pensare che sia stato progettato male anche se è made in china). Interrompe l'alimentazione di tutte le valvole (totalmente spente) con un banale selettore che funge da interruttore a 4 posizioni e che alimenta solo quella soggetta a misurazione. Poi spostando il selettore su "2" viene spenta la prima e accesa/misurata la seconda e così via fino all'ultima. Mi e stato fatto notare che in quel modo tutta la corrente finisce su una sola valvola, il che effettivamente comporta lettura di valori totalmente sballati e potenziale bruciatura della valvola, cosa verificatasi durante il test dello strumento, con un ampli non mio, e valvole fortunatamente dismesse perché usurate, ma comunque funzionanti. Io per sicurezza ho modificato lo strumento come mi e stato spiegato, in modo che le valvole risultino tutte accese quando inserite negli zoccoli, e poi dopo riscaldamento, vengono misurate una alla volta senza che nessuna venga spenta. In questo modo mi sembra emulato correttamente il funzionamento dato che la lettura viene effettuata con tutto il quartetto in funzione. Le letture sul mio ampli corrispondono al range di riferimento (ferme restando ovviamente le variazioni dovute a usura) anche se sul mio non ho provato prima di effettuare la modifica per paura di bruciarne anche una delle mie. Non se se la descrizione è chiara, ma se non è un problema mi farebbe piacere approfondire la questione, perché su questo forum ci sono persone più preparate di chi mi ha dato questo consiglio. PS. Su suggerimento Il bias non l'ho toccato, ma ho riorganizzate le valvole in modo da matchare i valori delle coppie che lavorano in p.p. Il bias e unico per quartetto (4 valvole per un canale), ma é possibile anche la regolazione del balance. Avrei dovuto tornare per vedere la questione bias/balance ma dato che questa persona è un conoscente e rifiuta pagamento mi sento a disagio a creare disturbo (anche perché mi sento in colpa per la valvola bruciata).
walge Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 @Bunker non è complicato risolvere domani posto qualche info W
Jox79 Inviato 20 Marzo 2024 Autore Inviato 20 Marzo 2024 2 ore fa, Bunker ha scritto: 3 ore fa, walge ha scritto: Basta un semplice tester Perché quell'ampli ha un punto accessibile per effettuare misurazioni Dove sarebbe il punto per effettuare la misurazione? Ho trovato solamente dei selettori manuali nella scheda interna all’ampli che permettono la regolazione.. ma bisogna smontare il pannello inferiore. Per nulla comodo.
Jox79 Inviato 20 Marzo 2024 Autore Inviato 20 Marzo 2024 4 ore fa, massimojk ha scritto: Con il mio vecchio ampli il bios è rimasto costante per anni salvo registrarlo nuovamente in occasione del cambio delle valvole finali Quanto possono durare le valvole di potenza?
mattia.ds Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 7 ore fa, Jox79 ha scritto: Per nulla comodo Esatto, non capirò mai perché certi costruttori non prevedano accessi per la misurazione sul pannello superiore.
mla Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 8 ore fa, Jox79 ha scritto: Quanto possono durare le valvole di potenza? 2000/3000 ore, di più se si accetta il degrado sonico. 1
walge Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 @Bunker io farei così Se vuoi mettere un adattore per ogni valvola e poi misurare il bias conviene configurare lo zoccolo di misura mettendo una resistenza da 1 o o 10 ohm di sense tra i due pin 8 In quesoìto modo non tocchi l'alta tensione e ti leggi la corrente di riposo tra i due test point che gli collegherai in parallelo. In questo modo lavori su bassa tensione senza problemi. Poi mettere dei test point ai pin 3, anodo, per leggere le tensioni ai capi del trafo di uscita per bilanciare,laddove è presente, il trimmer. Di fatto quel valore ai capi dei pin 3 dovrebbe essere 0 volt sel le correnti di riposo sono settate correttamente, pochi mV non sono significativi Questo sistema andrebbe bene per le valvole con bias catodico e servirebbe sono a conoscere il valore della corrente di riposo senza regolazioni detto questo chi ha quattro trimmer e quattro test point la vità sarà un po piu facile e quando la tarature è a psto le ore di scolto saranno molte. Per chi ha invece un trmmer per due valvole una severa selezione è necessaria ed anche qui probli non ce ne saranno.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora