Vai al contenuto
Melius Club

Accuphase E-800 Perche' tanti in vendita


Messaggi raccomandati

Inviato
18 minuti fa, fabbe ha scritto:

Ma l'accu con 50 w sovradimensionato?

L'intero impianto non si esprimeva a causa della stanza piccola, così mi è sembrato di capire.

Ma poiché tu avevi chiesto se avesse sostituito l'accuphase con un integrato da 10 watt  avevo precisato, per cercare di spiegarmi meglio, che non era stato sostituito il solo integrato.

 

Inviato
26 minuti fa, Look01 ha scritto:

I classe A da 30 Watt che uso ha capacità di pilotaggio migliori rispetto ad amplificatori in altre classi che ho provato e che dichiaravano molti più Watt dei 30 che ha il mio.

Tipo quelli da 200 euro che trovi da Mediaworld dedicati all' home theatre e che dichiarano 300 watt x 7 :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
30 minuti fa, gennaro61 ha scritto:

Tipo quelli da 200 euro che trovi da Mediaworld dedicati all' home theatre e che dichiarano 300 watt x 7 :classic_biggrin:

No parlavo di quelli che qualcuno trasporta  sotto l'ascella dato che pesano pochi etti e una volta accesi danno la paglia hai soliti mammozzoni blasonati 🤣🤣.

Va bè al di là della battuta se un buon integrato in classe A lo si accetta pur con le sue limitazioni ma anche con i propri  pregi  si può 

molto piacevolmente conviverci a vita.

 

Inviato
Il 23/3/2024 at 14:23, gennaro61 ha scritto:

Se non ho capito male ha dismesso tutto l'impianto tranne giradischi e testina non solo  l'accuphase perché sovradimensionato

Esatto, ed ho comunque precisato che in quei 18 mq. (uno studio) il 50 w in classe A si faceva preferire al 180 w in classe AB, stesso marchio. 
Pertanto, il termine sovradimensionato equivale a "sprecato", come anche il lettore DP 750.

  • Melius 1
Inviato
Il 23/3/2024 at 15:30, Look01 ha scritto:

il classe A da 30 Watt che uso ha capacità di pilotaggio migliori rispetto ad amplificatori in altre classi che ho provato e che dichiaravano molti più Watt dei 30 che ha il mio.

Condivido al 100%, mi sono fatto l’idea che il mio e-650 pilota con disinvoltura diversi diffusori meglio di tanti altri  classe AB. Tralasciando aspetti quali trasparenza e raffinatezza, dove a mio avviso il classe A e’ una spanna sopra agli AB, in termini proprio di controllo e potenza non c’e’ confronto con il precedente e-308 che eroga 144w su 8ohm e 229 su 4ohm, ad esempio con i diffusori 3 vie attuali che seppur hanno 92db di efficienza scendono a 2,7 ohm a 120hz in salone di 36mq.

Sara’ merito dei 2 elettrolitici che forniscono 100k uF o della commutazione quando serve in AB, questo non lo so, ma grinta e capacita’ di pilotaggio non cambiano.

Inviato
Il 23/03/2024 at 15:30, Look01 ha scritto:

La classe A ha i suoi limiti scalda e consuma ci vogliono dai 20 ai 30 minuti d'ascolto prima che vada bene

Se lo vedi come un limite .. ok.

Ma qualsiasi ampli, pure il classe Ab, gli ci vuole una mezz’ora, direi un che dopo un paio d’ore di ascolto qualsiasi  finale da il meglio di sé .

Il 23/03/2024 at 15:30, Look01 ha scritto:

L' ambiente meglio se medio piccolo e se il punto d'ascolto è  a distanza ravvicinata

È una generalizzazione. Dipende..

Se ci metti gli Accu monofonici o un Gryphon Mephisto,  e sono solo i primi che mi vengono in mente, il discorso cambia e cade.

 

Il 23/03/2024 at 15:30, Look01 ha scritto:

Detto questo se si considerano  i watt come unico parametro riguardo alla capacità di pilotare  diffusori da 4 ohm  che magari alle volte  scendono anche a 2 ohm il dato è insufficiente per me

È una generalizzazione… Dipende..! 

Ci sono finali che arrivano a raddoppiare fino ad 1 ohm. Io con la classe A ci piloto dei diffusori a 4 ohm neanche semplicissimi. Per gli integrati qualche limite in più c’è di sicuro, se non altro per un problema di dimensioni fisiche. Lì qualche attenzione in più ci vuole, in effetti.

Detto questo ad ogni ambiente il suo diffusore e ad ogni diffusore il suo amplificatore al netto della classe.

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, imaginator ha scritto:

È una generalizzazione… Dipende..! 

Ci sono finali che arrivano a raddoppiare fino ad 1 ohm. Io con la classe A ci piloto dei diffusori a 4 ohm neanche semplicissimi. Per gli integrati qualche limite in più c’è di sicuro, se non altro per un problema di dimensioni fisiche. Lì qualche attenzione in più ci vuole, in effetti.

Detto questo ad ogni ambiente il suo diffusore e ad ogni diffusore il suo amplificatore al netto della classe.

Qualsiasi cosa uno dica in Hi-Fi è una generalizzazione io con un integrato in classe A da 30 Watt ci piloto diffusori da 4  ohm non proprio facili e per me vanno benissimo.

Come dici giustamente ad ogni ambiente  il suo diffusore e ad ogni diffusore il suo amplificatore ed aggiungerei opinione tutta mia ad ogni audiofilo il suono che preferisce😉.

Inviato

Avendolo da quasi 2 anni non posso che sottoscrivere parola per parola ciò che ha scritto @vannigsx , io ci piloto delle Wilson Duette (89 db) in stanza piccola dedicata e trattata e non sono mai riuscito a salire più di -30db con la manopola del volume, ampli nel mio caso definitivo.

  • Melius 1
Renato Bovello
Inviato

Avevo trovato un esemplare ad un prezzo che mi stava bene. Ho chiesto la prova in ambiente e il simpatico proprietario dell' E800 ha passato qualche ora con me ad ascoltare. Prima abbiamo ascoltato assieme la mia attuale configurazione . Lui stesso era il primo a convenire che il risultato fosse ampiamente al di sotto delle aspettative . I miei diffusori misurano 92 db ma nonostante questo e nonostante le dimensioni del mio locale siano molto ridotte, l'amplificatore che pur ha sfoggiato una bellissima trasparenza aveva il fiato molto ma davvero molto corto nel momento di maggiore richiesta energetica. Con il pianoforte si induriva e si svuotava e con l'orchestra proprio ti faceva capire che un volume alto non era nelle sue corde. Questa ,almeno,e' stata la mia espereinza. Personalmente continuo a vederlo adatto a pilotare eccellenti diffusori da stand a due vie o comunque a chi non abbia voglia di spingere con il volume. A quel punto ,tuttavia,mi chiedo perche' non rivolgersi ad un altrettanto eccellente E600/E650 con notevole risparmio economico . Per  questo dico che l'E800 e' un meraviglioso amplificatore senza senso . Io non posso che riportare la mia espereinza,altro non saprei dire

Inviato

@Renato Bovello

Due piccole osservazioni, Renato: intanto un diffusore 4 vie, come le tue Heco, potrebbe far venire il fiato corto a parecchi amplificatori, ovviamente a cagione della necessaria complessità del crossover.

In secondo luogo, ho imparato da tempo a diffidare dei dati di sensibilità dichiarati dalle case, se non corroborati da prove strumentali, che in verità quasi sempre dicono cose diverse, solitamente per difetto.

Resta il fatto che l'abbinamento non ti è piaciuto, quindi...la ricerca continua.

  • Melius 1
Inviato

@Renato Bovello

La penso come @codex i tuoi non sono diffusori facili da pilotare 4 vie e di dimensioni molto generose.

Ci vedrei meglio una soluzione Pre e Finale in classe A o AB per diffusori come i tuoi non un integrato.

Penso e magari mi sbaglio che neanche un' integrato da 90 Watt in classe AB darebbe grandi risultati.

Sarei curioso di provarci il mio ma siamo lontani e la voglia di sollevare pesi mi sta passando🤣.

Ciao Stefano

Renato Bovello
Inviato
1 ora fa, codex ha scritto:

Due piccole osservazioni, Renato: intanto un diffusore 4 vie, come le tue Heco, potrebbe far venire il fiato corto a parecchi amplificatori, ovviamente a cagione della necessaria complessità del crossover.

In secondo luogo, ho imparato da tempo a diffidare dei dati di sensibilità dichiarati dalle case, se non corroborati da prove strumentali, che in verità quasi sempre dicono cose diverse, solitamente per difetto.

Resta il fatto che l'abbinamento non ti è piaciuto, quindi...la ricerca continua.

Piu' che darti ragione al 100% non riesco a fare 

Renato Bovello
Inviato
7 minuti fa, Look01 ha scritto:

Ciao Stefano

Credo che anche tu ,come @codex abbia pienamente ragione. Mi ero fatto ingolosire dall'E800 perche' ,in effetti, Accuphase e' un marchio che mi piace e che stimo tantissimo ( solo i top di gamma ) Ho voluto provare ma il isultato non mi ha soddisfatto. Al contrario sto pensando ad un E600/650 da abbinare alle mie adorate Minima FM2 per un sistemino votato alla massima raffinatezza. Confesso,tuttavia, che mi piacerebbe trovare un integrato che vada nettamente meglio della mia amplificazione ma ,per ora,quel che ho provato mi ha deluso .Vediamo, in fondo si gioca. Un salutone

Posso chiederti quale ampli tu abbia ? Mi hai incuriosito :classic_biggrin:

Inviato

@Renato Bovello

Credo che se le tue casse non suonavano con  l'E800 non ce la farebbe neanche il mio però sarei curioso di provare ho un Luxman L-595ASE.

Mentre posso dirti per esperienza che con le Minima Amator che ho avuto da un gran bel risultato sicuramente con le tue Minima anche l'E600/650 potrebbero stupirti 😉.

Ciao Stefano

  • Thanks 1
Renato Bovello
Inviato
20 minuti fa, Look01 ha scritto:

Luxman L-595ASE.

Se ne avro' l'occasione provero' il modello E5000. Chissa'...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...