mla Inviato 29 Marzo 2024 Inviato 29 Marzo 2024 Il 27/3/2024 at 21:48, Renato Bovello ha scritto: Se ne avro' l'occasione provero' il modello E5000 Dati alla mano questo dovrebbe andare più che bene e sicuramente molto meglio del e800, sarei disposto a scommettere 😂
Renato Bovello Inviato 29 Marzo 2024 Inviato 29 Marzo 2024 2 minuti fa, mla ha scritto: questo dovrebbe andare più che bene e sicuramente molto meglio del e800 Lo penso anch'io ma senza prova in ambiente non mi azzardo. Spero di avere l'opportunita' di provarlo. Ridurre il numero di pezzi mi piacerebbe anche se ho qualche dubbio che una sola alimentazione possa far meglio di tre ( pre con alimentazione separata e due finali mono ad alta corrente ) .Vedremo ...oggetto affascinante anche il 5000.
mla Inviato 29 Marzo 2024 Inviato 29 Marzo 2024 54 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: pre con alimentazione separata e due finali mono ad alta corrente Si ma se non ricordo male sono un centinaio di watt contro il doppio, credo che questo Accu possa rivaleggiare col tuo sistema. Se lo trovi fammi un fischio che vengo su a vedere anzi a sentire pure io.
Renato Bovello Inviato 29 Marzo 2024 Inviato 29 Marzo 2024 31 minuti fa, mla ha scritto: Se lo trovi fammi un fischio che vengo su a vedere anzi a sentire pure io. Ma con immenso piacere. Grazie 1
Armando Sanna Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 Il 29/3/2024 at 20:31, Renato Bovello ha scritto: Ridurre il numero di pezzi mi piacerebbe anche se ho qualche dubbio che una sola alimentazione possa far meglio di tre Ciao Renato, Su questo sono molto d’accordo con te, da sempre sono stato un forte sostenitore dell’ amplificazione semplificata in un unico telaio, quando poi sono salito di livello per passare ai due telai con relative alimentazioni si è aperta la stanza nelle 3 dimensioni… Un altro dubbio che devi porti, nello specifico di Accuphase, e’ quello relativo alla nuova impronta sonora sempre fedele a se stessa ma un po’ più veloce e asciutta anche nei classe A rispetto ai vecchi classe AB , forse sarà solo per il merito del DF che è salito molto rispetto al passato ? Buona ricerca 😉 1
hypercell Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 @Armando Sanna ciao Armando, come ben sai io ho fatto il percorso inverso al tuo passando dai due telai (Spectral+Spectral e Audio Research+ Spectral) al mono telaio Accuphase E800, quasi convinto di fare un downgrade e che invece dal mio punto di vista non è stato affatto, anzi. Sulla nuova impronta sonora Accu non saprei dirti, è il primo che possiedo, ma a me piace tantissimo, unisce tutto quello che mi piace nel suono, calore, dettaglio, raffinatezza e controllo, what else? Come dice @Renato Bovello ci si sarebbe potuti accontentare benissimo di un E650, spendendo anche molto meno, ma nel mio caso ho voluto guardare avanti in un futuro cambio casa e quindi una stanza più grande, dato che non cambio elettroniche con molta facilità, sarei stato ugualmente coperto da una potenza maggiore. Saluti 1
fabbe Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 La bassa potenza del 800 è più che sufficiente per il mercato giapponese considerando che le case sono piccolissime. Per quanto riguarda i nostri ambienti basta trovare i diffusori adeguati. E ce ne sono a bizzeffe. Ho posseduto un 50w in classe A che insonorizzava un ambiente di 40 m2 senza problemi.
imaginator Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 54 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: quello relativo alla nuova impronta sonora sempre fedele a se stessa ma un po’ più veloce e asciutta anche nei classe A Più veloce sicuramente, testato con brani piuttosto impegnativi un po’ con tutti gli strumenti, più asciuttorispetto alla vecchia scuola non saprei, con i miei Accu riscontro dei rilasci armonici mai avuti con precedenti amplificazioni e questo dona tanta bellezza e completezza al suono.
Armando Sanna Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 @hypercell ciao Maurizio, hai fatto benissimo e credo che avendo cambiato impostazione sonora ti è più difficile verificare un eventuale up grade o down grade, senz’altro ho potuto verificare da te per quel poco che ho ascoltato a casa tua un ottima impostazione sonora. Come ti riferii io stavo rendendo più “caldo” il mio suono in classe AB e il tuo mi sembrava più “asciutto” per essere in classe A. Senz’altro al ritorno a casa mia lavorando un po’ su cavi e sistemi di isolamento/accoppiamento variai qualche cosa facendolo diventare un po’ più asciutto…😉 Mi fa piacere leggerti di tanto in tanto un caro saluto PS per chi legge i termini sono solo per rendere l’idea ma la completezza armonica ed equilibrio sonoro erano perfetti, solo abbiamo due ambienti un po’ diversi pur avendo gli stessi diffusori, lettori digitali simili, però io ascolto in circa 50 mq a L mentre Maurizio credo sia in 16/18 mq superficie rettangolare …
Armando Sanna Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 @imaginator il mio riferimento, ancora presente a casa, è un E 203 a MosFet degli anni ‘80 e la mia accoppiata anni 2010 circa in AB, poi ho ascoltato molti Accuphase nel tempo , il DF aumentato fino a 1000 deve aver velocizzato il tutto magari facendolo apparire più asciutto …
Sonicrage Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 1 ora fa, Armando Sanna ha scritto: nuova impronta sonora sempre fedele a se stessa ma un po’ più veloce e asciutta anche nei classe A rispetto ai vecchi classe AB Confermo! Al netto della differenza di diffusori e ambiente, il mio finale A-30 suona più "vellutato" rispetto all'E-650 di un amico, per non parlare del mio ex E-210 che era un A/B dal suono davvero "dolcissimo". Io attualmente ho le B&W serie 800, tanto per dire, e cablaggio Acrolink per segnale/alimentazione, Ricable custom di potenza.
hypercell Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 24 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: Maurizio credo sia in 16/18 mq superficie rettangolare Anche meno purtroppo 😅
Armando Sanna Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 @hypercell ma io ti voglio bene, preferivo sbagliare in eccesso 😁😁😁 1
Armando Sanna Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 9 minuti fa, Sonicrage ha scritto: il mio finale A-30 suona più "vellutato E’ un finale che cosco bene , lo provai tanto tempo fa in confronto con il mio P3000, gran bel suono . Se non sbaglio condividiamo lo stesso telaio 😉
Sonicrage Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 3 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: Se non sbaglio condividiamo lo stesso telaio 😉 Si, a vederli sono identici. Ti confesso che ho cercato di prendere un P-3000 quando stavo assemblando un impianto full Accuphase per la mia 2° casa, poi sono rinsavito e mi sono fermato. Elettroniche di pregio ferme per mesi e mesi, stavo facendo una sciocchezza. Tra i finali A/B Accuphase, il 3000 e' quello che mi ha sempre attirato, insieme al piu' vecchio P-350. Relativamente piccoli e facili da movimentare, ma comunque belli tosti nelle prestazioni...
granosalis Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 Forse dimentichiamo che l'E800 é un super integrato da 20 mila euro di listino. Una cosa é pensare che vada abbinato bene per dare il meglio e ci sta, una cosa é pensare che possa avere delle serie limitazioni. Quando ho messo in vendita il mio E800 sui mercatini vari ho visto 5 distinti E800 in vendita. Questo é un segno inequivocabile di "disagio", qualsiasi siano le ragioni che hanno portato i proprietari a disfarsene, non é certamente un vanto per il marchio e non ne farei neanche una questione di watt.
Ziojab Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 Il 27/3/2024 at 14:53, vannigsx ha scritto: Da possessore dell'Accuphase E800 mi sento di smentire chiunque sul fatto che i suoi 50 watt possano pilotare ben poco o piccoli diffusori ! Ci sto pilotando di tutto anche le MBL 126 che sono 82db. Questo amplificatore ha una qualità di riproduzione musicali di altissimo livello, per me il miglior integrato in classe A che io abbia mai ascoltato in 25 anni di passione. Raffinatissimo senza perdere in dinamica, almeno nella mia catena che prevede 3 tipi di diffusori che alterno, Sonus Faber Elipsa - Sonus FAber Guarneri Memento - Mbl 126. Per mia conoscenza chi ha acquistato L'E800 lo ha rivenduto perchè si è innamorato del suono Accuphase in classe A ed è passato a Pre e finale sempre in classe A ma raddoppiando il costo di acquisto. Vi posso assicurare che è un grandissimo Ampli !! Concordo pienamente Io ho l'800 (preso ovviamente usato..)collegato alle Fortè 3 , ma l'ho ascoltato in negozio con le B&W 802 facendole suonare egregiamente. Nessun problema con qualsiasi genere musicale.
Moderatori Mister66 Inviato 1 Aprile 2024 Moderatori Inviato 1 Aprile 2024 Non necessariamente se ci sono in vendita 5/6 esemplari nello stesso momento e’ perché non hanno soddisfatto le aspettative… lo sappiamo che nel nostro hobby la scimmia è dentro di noi… negli ultimi 2 anni ho cambiato 4 integrati, e due erano Accuphase (480/650) ma ho solo virato su altro brand per il gusto di cambiare. Certo che un po’ di coerenza ci vuole, se possedevo le sasha non avrei preso nessuno dei 2😉.. buoni ascolti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora