Vai al contenuto
Melius Club

Mi asparago il capo di cenere: riscoperta del vinile


Messaggi raccomandati

Antoniotrevi
Inviato

@widemediaphotography si ma è risaputo che i riversamenti sul vinile sono di qualità superiore ai corrispettivi cd , come nell'ultimo album di David Bowie . Si presume che chi abbia un giradischi abbia un impianto stereo che possa dargli onore .

ascoltoebasta
Inviato

Purtroppo e come sempre è assai difficoltoso riuscire ad accettare che non esista un "meglio",e che lo possa essere per tutti,io ho avuto sia giradischi che lettore CD che liquida,ho optato per i CD per una serie di motivi,il primo è che ne ho circa 1500,il secondo perchè ho realizzato che per avere un risultato finale,per me anche preferibile,è necessaria una spesa notevolmente superiore in aggiunta ad una cura certosina,e rispetto alla liquida perchè la maggior parte della musica che ascolto,quando è presente sulle piattaforme,è in qualità CD,ma sopratutto perchè quando ascolto musica voglio estraniarmi e non essere ancora succube di schermi,connessioni, etc,di cui ho già pieni i maroni nella quotidianità,tutto sto pippone per dire che comprendo benissimo coloro per i quali ciò che dà l'analogico,in meglio, non è comparabile col digitale,ma non potrebbe essere altrimenti,siam tutti diversi ed ognuno è un mondo a sè.

widemediaphotography
Inviato
54 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

@widemediaphotography si ma è risaputo che i riversamenti sul vinile sono di qualità superiore ai corrispettivi cd , come nell'ultimo album di David Bowie . Si presume che chi abbia un giradischi abbia un impianto stereo che possa dargli onore .

I riversamenti su vinile che partono da master digitali, (sempre più frequenti)  quasi sempre sono inferiori ai CD... Se gli ingegneri del suono, che eseguono la masterizzazione, non "barano" a livello strumentale non c'è confronto! Il vinile può suonare meglio solo per volontà di chi esegue la masterizzazione, ma non per proprie possibilità tecniche.

 

Ma alla fine nel godimento dobbiamo sempre computare:

Togli protezione, Sfila disco, Pulisci disco, metti disco, sblocca braccio, alza braccio, posiziona braccio e play... ALZATI ogni 20/25 minuti (se ascolti tutto) e gira disco o peggio ancora cambia disco. Pulisci disco, pulisci testina, riponi disco, ecc. ecc...

Quanti brani effettivi si ascoltano in una sessione di 2 ore di vinile? Quanti invece con la musica liquida di qualità? 

 

Per essere in topic:

Oltre all'ascolto del vinile in se, va "riscoperto" tutto il rituale necessario che alla lunga incide fortemente sulla possibilità di ascolto e sulla sua effettiva qualità. Non neghiamo pure  che ciò non possa  risultare piuttosto limitante. Alzarsi ogni 20 minuti, non è che poi è così rilassante arrivati ad pure ad una certa età... poi incarta scarta, busta antistatica... ecc, ecc.. Ecco perché ne compro molti, ma spesso manco li scarto.  Sarebbe come andare al cinema e  già sapere che mettono un intervallo ogni 20 minuti.  Random Access Memory 10th ( vale la pena ascoltarlo tutto) ma sono ben 3 dischi = 6 lati (una vera maratona)..

Infine, mediamente costano più del doppio di un CD... per chi ne compra molti, alla fine 2 conti potrebbe farseli. Io posso permettermelo e tanti conti non li faccio, ma conosco molti appassionati costretti a rinunciare ed accontentarsi dell'ascolto streaming con abbonamento mensile.

Antoniotrevi
Inviato
3 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

I riversamenti su vinile che partono da master digitali, (sempre più frequenti)  quasi sempre sono inferiori ai CD... 

Fammi un esempio ?

Inviato
9 ore fa, Superfuzz ha scritto:

scusa ma ti è così difficile accettare che per tanti il piacere uditivo dato da un buon sistema analogico sia ancora insuperato? Alle mie orecchie e a quelle di tanti altri, l’illusione, se ti fa piacere la chiamo così, di trovarsi di fronte ad un evento reale, la plasticità e il timbro della musica, data dall’analogico di qualità  sono ancora mediamente superiori al digitale.

 

Non mi resta che fare copia incolla e relativa standing ovation !

  • Thanks 1
Inviato
8 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

A mio avviso, Il problema di fondo spesso risiede proprio in quel "BUON"  che sottolinei, che lascia presagire la possibilità di esprimersi per status, guadagnato solo per chi ha accesso a toys acquisibili con mutui bancari... che conferiscono la patente di "impianto rilevatore", di alto livello, altissimo, ecc. ecc.

lascia perdere i giradischi stellari dal costo a molti zeri, status, toys e quant'altro, per quanto mi riguarda "buon" significa semplicemente un sistema analogico di qualità, che non vuol dire, appunto, solo giradischi e testine a 4 e più zeri, sapendo scegliere si trovano buoni sistemi e combinazioni a cifre accettabili (accettabili per un appassionato ovviamente).  Certo qualche soldo in più rispetto al molto più democratico digitale tocca investirlo, questo è vero.

Membro_0023
Inviato
12 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Non si è mai vista una innovazione tecnologica che si possa  definire tale che non eguagli e superi nel tempo la precedente

Tipo un bel tappeto d'archi emulato da una tastiera, invece che suonato da un'orchestra?

Inviato

Scherzi a parte nessun ci può competere con una sorgente analogica top.

E lo posso sostenere per esperienza personale diretta.

Semmai se ci fosse da battagliare.. piuttosto con dac allo stato dell’arte e file nativi HR, altrettanto ben ripresi.. magari dsd originali.. beh la cosa si fa più complessa.

comunque la faccenda non ha e non avrà mai una soluzione netta e precisa.. ho ascoltato per eempio diversi BR semplicemente asthonishing.. con macchine a base oppo come video ma parte dac rifatta da zero.. e quindi non escludo nulla.. :-)

 

 

Inviato
6 minuti fa, alexis ha scritto:

ho ascoltato per eempio diversi BR semplicemente asthonishing.. con macchine a base oppo come video ma parte dac rifatta da zero.

 

Questa è la prova provata (secondo me) che il problema di base del digitale è il campionamento e relativo bit-rate ...

Se si arrivano a risoluzioni sempre "più fini", probabilmente (dico... probabilmente) si potrà arrivare ad imitare alla perfezione la forma d'onda analogica.

Per ora, sempre secondo me (meglio chiarire), non ci siamo!

  • Melius 1
Inviato

ps: e nonostante quello che dice @alexis , un buon giradischi da 3k tutto compreso, con uno stadio phono di buon livello (diciamo che con 5k sul nuovo ci pigliamo tutto), fa vedere i "sorci verdi" anche a dac stellari da 50k ed oltre ...

Per cui, per assurdo, l'analogico è pure più abbordabile rispetto al "buon digitale" :classic_wink:

Inviato

@Max440 esatto. Perché ci sono registrazioni full analogiche cioè su nastro magnetico e due neumann d’epoca che trasferite su vinile vergine con torni neumann.. che rimettono la palla al centro.

certo saranno sempre registrazioni e produzioni di nicchia. .. ma se ci pensi bene.. l’analogico è il suono, il digit solo la sua approssimazione, più o meno riuscita.

e non c’è molto da aggiungere.. 

Inviato
3 minuti fa, Max440 ha scritto:

Per cui, per assurdo, l'analogico è pure più abbordabile rispetto al "buon digitale

Mi piacerebbe molto trovare una testina e un pre fono di qualità a prezzo abbordabile che non faccia troppo rimpiangere i top..  

Inviato

Quasi quasi mi organizzo per qualche weekend e uno alla volta vengo a trovarvi tutti per sentire i vostri impianti. E ovviamente mi porto dietro il Wiim Pro Plus! 😎😝

Inviato
9 minuti fa, alexis ha scritto:

Mi piacerebbe molto trovare una testina e un pre fono di qualità a prezzo abbordabile che non faccia troppo rimpiangere i top..

 

Chiedere a Gianni (gigi60) ... : lui sa trovare oggetti eccezionali a prezzi ancora abbordabili... :classic_wink:

ilmisuratore
Inviato
9 minuti fa, alexis ha scritto:

@Max440 esatto. Perché ci sono registrazioni full analogiche cioè su nastro magnetico e due neumann d’epoca che trasferite su vinile vergine con torni neumann.. che rimettono la palla al centro.

certo saranno sempre registrazioni e produzioni di nicchia. .. ma se ci pensi bene.. l’analogico è il suono, il digit solo la sua approssimazione, più o meno riuscita.

e non c’è molto da aggiungere.. 

... c'entra una fava

Prendi un ADC buono e campioni a 24/96 kHz il suono che esce dal pre fono

Il vinile digitalizzato lo riascolti con un DAC neutro (non quelli colorati che tanto piacciono a vossia) e riascolterai esattamente il suono del vinile

Dunque il digitale e le presunte carenze sono la solita corbelleria audiofiga quando in realtà è soltanto la differenza che riguarda la registrazione, nonché la distribuzione del rumore che nel vinile è totalmente diversa dal digitale, anche se le registrazioni derivassero dal medesimo master

 

  • Melius 2
Inviato

Premesso che il prezzo nel mercato del lusso come questo non fa necessariamente la qualità, ho un setup analogico da 7/8k e non fa vedere sorci di nessun colore a quello digitale, che costa di più. Suona bene e mi piace un sacco ma il digitale suona meglio. Da me, ovviamente. La differenza la possono fare le registrazioni ma questo si sa.

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...