Vai al contenuto
Melius Club

Mi asparago il capo di cenere: riscoperta del vinile


Messaggi raccomandati

Inviato

@Antoniotrevi credo che la Germania li abbia scalzati! Sul listino Italiano Accu non mi pronuncio :classic_unsure:

widemediaphotography
Inviato

Pensate che ROTEL in Giappone non la conosce nessuno...  come quei marchi di pasta Italiana vendute solo all'estero! Tanto per rimanere in tema di scelte audiofile in Giappone.

Inviato

Altro esempio, inverso a Black Star, su produzioni "recenti". Amante del Post Rock, ed in particolare dei GYBE, ovviamente mi sono fiondato sul doppio Lift Your Skinny Fists Like Antennas to Heaven. 

DIsco cardine del rock del nuovo millennio. 1 brano per facciata, tutto faceva presagire un netto miglioramento rispetto al doppio CD. Che non va affatto male, ma se si poteva guadagnare qualcosa in dinamica, date le caratteristiche di quell'opera... 

Invece delusione totale. Suono spento, opaco, cupo. Su LP si perde tutta la "grinta" delle variazioni dinamiche, dei crescendo, l'energia esplosiva delle suite indiavolate dei GYBE. Bah...  Bocciato.

Sembra un altro disco.

 

Inviato
15 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Bisogna vedere anche a che numero di stampa corrisponde la tua copia

Parlavo in generale, non di rado la parte finale della facciata cala come qualità rispetto al resto dell'incisione, dovuto alla diversità natura dei solchi, e credo alla curva di lettura più stretta.

  • Melius 1
Inviato

L’utilissimo test di ascolto de @ilmisuratore ha messo chiaramente in luce che la maggioranza dei cosiddetti audiofili preferisce un suono diciamo meno “fedele”, più “smanacciato” (cit.).

Mettiamoci in aggiunta il fascino visivo del giradischi, la nostalgia dei bei tempi andati e, non ultima, la voglia più o meno celata di sentirsi parte di una “élite” ed abbiamo completato il quadro del vinilista.

Inviato

@widemediaphotography

Vuol dire che il vinile ,come ho già scritto in altri thread ,per avere prestazioni costa molto, ma se li paragono tra due tra le massime prestazioni ,,risulta più' armonico e naturale (e aggiungo dinamico ) la versione analogica.

Poi ci puoi credere o no

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, jedi ha scritto:

due tra le massime prestazioni ,,risulta più' armonico e naturale (e aggiungo dinamico ) la versione analogica.

 

Che è la conclusione alla quale arrivano tutti coloro che ascoltano un sistema analogico ben settato in un impianto ben fatto.

Il resto, sono chiacchiere, supposizioni, deduzioni tecniche, filosofie, .... metteteci tutto quello che volete, ma sono appunto conclusioni fatte senza usare le orecchie.

E tanto mi basta ...

ps: per coloro che non sono d'accordo: fatevi invitare a casa di qualcuno che ha un ottima sorgente analogica e fatevi un paio d'ore di ascolti, poi tornate su questo 3d a riparlarne ... :classic_wink:

  • Melius 2
Inviato

@Max440 ma certo, io non ho dubbi che un sistema analogico ben settato (parliamo di sistema che pochi, molto pochi,  possono permettersi) può essere molto fedele e armonico, tanto da battersela o addirittura superare il digitale...ma allo stesso modo un bel sistema digitale (che molti, non dico tutti, ma molti possono permettersi) se la batte ed a mio giudizio per pulizia e dinamica non ha confronti

  • Melius 1
Inviato

Io ho raggiunto la convinzione, grazie all'esperienza fatta negli ultimi 10 anni sul mio sistema e su altri sistemi (prezzi variabili da 10k a 300k), che il digitale va bene per avere un'ottima qualità al prezzo più basso possibile.

Ovvero: quello che ottieni al giorno d'oggi con un ottimo dac da 1500 euro è già un ottimo livello di suono, ma per raggiungere il massimo devi passare ad un giradischi / testina / prephono che costa almeno 5 volte tanto.

Ma se uno deve investire 10k euro, e le dedica ad un dac invece che ad un buon sistema analogico, secondo me commette un grave errore: tra un dac da 1500 (di quelli buoni, ce ne sono, basta provarli...) ed un dac da 10k la differenza è poca cosa, alle volte perfino nulla...

Ma tra un dac da 10k ed un gira/testina/pre phono da 10 k la differenza è davvero notevole: solo un sordo potrebbe non accorgersene! :classic_smile:

  • Melius 1
Inviato

@Max440

Cia Max

Fra poco (massimo un mese e mezzo) mi arriva una chicca in anteprima mondiale.

Il prototipo ha messo in luce il limite del mio finale e anche del CH Precision che mi ha fatto ascoltare.

Ti aspetto

  • Thanks 1
Inviato
12 minuti fa, Max440 ha scritto:

Ma tra un dac da 10k ed un gira/testina/pre phono da 10 k la differenza è davvero notevole: solo un sordo potrebbe non accorgersene! :classic_smile:

Magari più che un sordo qualcuno che ha il tuo apparato uditivo collegato al tuo sistema cerebrale...non ci dimentichiamo che il nostro apparato ci fa sentire differenze abbissali tra i cavi LAN...:classic_ninja:

  • Melius 2
Inviato
17 ore fa, one4seven ha scritto:

Eh insomma... A mio avviso, gran parte del catalogo ECM va meglio in digitale. Sia dell'era analogica che di quella digitale (in registrazione e mastering).

Entrambi lodevoli cmq.

Direi proprio l’incontrario.. i vinili ECM suonano (quasi) sempre nettamente o comunque percettibilmente meglio dei corrispettivi ci o files originali anche quelli high res ufficialmente da me comperati. Vedi.. io queste prove le ho fatte dozzine se non centinaia di volte e con HW allo stato dell’arte su entrambi i fronti. 
Il vinile con fonorivelatori, bracci, cablaggi e stadi fono no compromise sono una continua fonte di meraviglia.

E vorrei sinceramente non fosse così.. l’ultimo trasloco dei miei vinili mi ha spezzato la schiena, ne ho così tanti che faccio pure fatica a cercare e trovare i titoli. 
E rimpiango Roon per la praticità e completezza dell’archiviazione, ma non certo il suono digitale, seppur originato da macchine sopra ogni sospetto..

il vinile, al pari della più appagante attività umana.. richiede fatica e impegno.. è arte erotica.. mentre il digit.. al massimo possiamo classificarlo come pornografia..

come soleva ripetere il grande Harry Pearson..

  • Melius 1
Membro_0023
Inviato
13 minuti fa, alexis ha scritto:

i vinili ECM suonano (quasi) sempre nettamente o comunque percettibilmente meglio dei corrispettivi ci o files originali anche quelli high res ufficialmente da me comperati

Io ne ho un paio così rumorosi, che ho fatto una croce sopra il vinile ECM.

Controllo di qualità sotto lo standard minimo, a mio parere. 

Inviato

@Paperinik2021 hai proprio sfiga allora ne ho centinaia.. e gli unici rumorosi sono quelli che suonano dal 75 dopo mile traslochi e party a casa di studenti imbirrati..

e poi basta lavarli e tornano come nuovi.

e poi proprio I primi vinili ECM ( matrice Konghaus per esempio.. ) hanno una qualità audio non più ripetibile.. che su un set up di classe ( meglio se horn, per renderne contrasto e dinamica ) fanno sobbalzare sulla poltrona.

se poi hai la fortuna di scovare stampe Made in Japan.. hai fatto bingo…

Inviato
13 minuti fa, alexis ha scritto:

Direi proprio l’incontrario.. i vinili ECM suonano (quasi) sempre nettamente o comunque percettibilmente meglio dei corrispettivi ci o files originali anche quelli high res ufficialmente da me comperati.

Quando avevo ancora il Planar 9, i pochi vinili ECM (che ho ancora) come i 3 Keith Jarrett - Gary Peacock - Jack DeJohnette - Standards Vol. 1 / Vol. 2 / Live, da me li ho sempre trovati più spenti, meno vivaci dei rispettivi cd e flac. Non che i vinili non fossero a loro modo piacevoli, sia chiaro, ma tutto sommato l'ascolto delle versioni digitali le ho sempre avvertite più dettagliate, luminose e ricche. Non so se sia un discorso di hardware o di orecchio, ma così era.

 

24 minuti fa, alexis ha scritto:

il vinile, al pari della più appagante attività umana.. richiede fatica e impegno.. è arte erotica.. mentre il digit.. al massimo possiamo classificarlo come pornografia..

 Questo paragone lo ami ripetere, ma non passa. :classic_biggrin:

Inviato
2 minuti fa, naim ha scritto:

Quando avevo ancora il Planar 9, i pochi vinili ECM (che ho ancora) come i 3 Keith Jarrett - Gary Peacock - Jack DeJohnette - Standards Vol. 1 / Vol. 2 / Live, da me li ho sempre trovati più spenti, meno vivaci dei rispettivi cd e flac. Non che i vinili non fossero a loro modo piacevoli, sia chiaro, ma tutto sommato l'ascolto delle versioni digitali le ho sempre avvertite più dettagliate, luminose e ricche. Non so se sia un discorso di hardware o di orecchio, ma così era

Hardware.. che altro..

porta quei LP dal Sergio, mio fraterno amico, e prova a rifare il test con uno dei suoi stellari sistemi analogici.. o i Rek o Kut o il grande Basis WOK che tiene a casa sua…

ma preparati a buttare il digit nella pattumiera.. quei dischi in digit suonano da conserva.. mentre su vinile.. sembrano vivi.. con i tre in sala fisicamente presenti.

non è possibile nessun paragone, ascolta e prova e poi torna qui a riferire.

widemediaphotography
Inviato
3 ore fa, jedi ha scritto:

@widemediaphotography

Vuol dire che il vinile ,come ho già scritto in altri thread ,per avere prestazioni costa molto, ma se li paragono tra due tra le massime prestazioni ,,risulta più' armonico e naturale (e aggiungo dinamico ) la versione analogica.

Poi ci puoi credere o no

A rileggere più volte il tuo post, avevo compreso il contrario... sicuramente cattiva mia interpretazione 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...