Vai al contenuto
Melius Club

Mi asparago il capo di cenere: riscoperta del vinile


Messaggi raccomandati

Inviato
52 minuti fa, alexis ha scritto:

Direi proprio l’incontrario..

 

Sono contento per te. A me piacciono di più in digitale. :classic_happy:

Tra l'altro, ne approfitto per segnalare una uscita fresca fresca, dalla qualità audio superlativa, da leccarsi i baffi. (per chi apprezza il genere) > https://www.qobuz.com/nz-en/album/compassion-vijay-iyer-linda-may-han-oh-tyshawn-sorey/dn0199wlynzka

Vijay Iyer Trio (Vijay Iyer, Linda May Han Oh, Tyshawn Sorey) / Compassion 


Proprio in questi giorni, per chi ama avere i files in possesso in locale, c'è il catalogo ECM in offerta con uno sconto medio del 30% su Qobuz > https://www.qobuz.com/it-it/search?q=ecm-sale-historic-recordings

Inviato
31 minuti fa, one4seven ha scritto:

Sono contento per te. A me piacciono di più in digitale.

anch'io sono contento per te :-), felici i felici!

Inviato

Tra i tanti casi, un LP (ho una normalissima stampa Italiana) che invece, rispetto al CD coevo (1986) MCA Records, MCAD-5737, a mio avviso suona molto più godurioso, è quello di Winner In You di Patti LaBelle > https://www.discogs.com/master/113376-Patti-LaBelle-Winner-In-You

In questo caso, è il master digitale, che, benchè ugualmente dinamico, suona un più "smorto", manca di quel quid, quella "ricchezza" che da "pieno senso" a pezzi come questi.
 
 

 

 

Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

ascolta e prova e poi torna qui a riferire.

 

Che è quello che consiglio anch'io ai detrattori del vinile :classic_wink:

Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

rispetto al CD coevo (1986) MCA Records, MCAD-5737

 

Mi autoquoto, per aggiungere che su Qobuz > https://play.qobuz.com/album/jouv9w3op323b, l'edizione di Winner In You, è esattamente quella del CD MCA del 1986. (Ho verificato i files :classic_wink:)

Chi ha l'LP e non il CD, può divertirsi lo stesso a fare il confronto. :classic_happy:

Inviato
3 ore fa, alexis ha scritto:

vinile, al pari della più appagante attività umana.. richiede fatica e impegno.. è arte erotica.. mentre il digit.. al massimo possiamo classificarlo come pornografia..

Questa è stupenda

😁

 

ilmisuratore
Inviato
8 ore fa, Max440 ha scritto:

Che è quello che consiglio anch'io ai detrattori del vinile :classic_wink:

Ciao Max, non sono certamente un totale detrattore del vinile, in alcune occasioni lo ritengo (ma per via della registrazione migliore su alcuni generi/anni) preferibile

Io spero che ci possa essere un occasione per poterti fare ascoltare un impianto settato in modo "maniacale" (il mio) cosi da poterti "immergere" in un coinvolgimento sonoro emotivo e finalmente poter apprezzare il digitale ben riprodotto, con le dovute caratteristiche acustiche e allineamento dei parametri che lo valorizzano

Il digitale suona benissimo quando l'impianto lo si "adatta" correttamente

  • Thanks 1
Inviato
9 ore fa, Max440 ha scritto:

Che è quello che consiglio anch'io ai detrattori del vinile :classic_wink:

Ma non è che siamo partiti con il digitale, magari 5 o 6 giradischi sono passati pure da casa mia.

Per la cronaca ho iniziato con un Dual 1219, un integrato Pioneer SA-6200 e due Altec Capri, ai tempi di liquida ne girava poca.    

Inviato
2 ore fa, naim ha scritto:

ai tempi di liquida ne girava poca.    

Chi ha una ....certa ...come si dice a Roma ha iniziato per forza quando non c'era la ...liquida e molti di loro anche quando non c'erano nemmeno i.....liquidi. Anche io faccio parte del gruppo che ha avuto 5 o 6 giradischi .:classic_smile:

Saluti 

Luigi

 

Inviato

Pure io ho avuto 3 giradischi prima di quello che ho attualmente: assolutamente da dimenticare!

E posso assicurarvi che il peggior modo di far intendere l'analogico è usare un Thorens da battaglia (escludiamo ovviamente 124 e 125 che hanno ancora qualcosa da dire...) o un Rega economico, o un Gyrodeck settato male ...

Se si cura la configurazione di base/braccio/testina in modo maniacale, i risultati non sono certo quelli che leggo ogni tanto qui (distorsione a fine traccia, rumore di fondo, suoni impastati...);  e, secondo me, sull'usato con 2/3k euro si può fare ...

Senza dima, bilancina, disco test, configuratore testine, etc... non si va da nessuna parte.

  • Melius 2
SpiritoBono
Inviato
Il 29/3/2024 at 07:17, Max440 ha scritto:

Che è la conclusione alla quale arrivano tutti coloro che ascoltano un sistema analogico ben settato in un impianto ben fatto.

Il resto, sono chiacchiere, supposizioni, deduzioni tecniche, filosofie, .... metteteci tutto quello che volete, ma sono appunto conclusioni fatte senza usare le orecchie.

E tanto mi basta ...

ps: per coloro che non sono d'accordo: fatevi invitare a casa di qualcuno che ha un ottima sorgente analogica e fatevi un paio d'ore di ascolti, poi tornate su questo 3d a riparlarne ... :classic_wink:

Concordo, il vinile inoltre ha semplicemente una capacità dinamica maggiore il che non è poco....

Il "problema" del vinile è che in tutto il forum esistono 10 persone in grado di metterlo a punto perfettamente e 30 persone in grado di metterlo a punto sufficentemente bene....

Questo è il motivo percui spesso, non sempre, si preferisce un buon lettore cd.

Se invece si vuole andare a fondo e si investe tempo e denaro nella fonte analogica e successiva preamplificazione (molto diversa dalla classica preamplificazione linea ad alto livello), be allora se ne " sentono" delle belle....

 

 

Detto ciò, un buon giradischi con una buona puntina messo a punto PERFETTAMENTE e posizionato PERFETTAMENTE (dunque non sui comò di nonna papera come spesso vedo) riesce a spezzare in due il 95% di lettori molto rinomati

 

  • Melius 2
Inviato
15 minuti fa, SpiritoBono ha scritto:

Il "problema" del vinile è che in tutto il forum esistono 10 persone in grado di metterlo a punto perfettamente

 

Io ho seguito tutte le istruzioni del compianto "maestro" Pepe57 (Pietro), che mi aveva dato tutte le indicazioni per mettere a punto il giradischi in modo perfetto.

Certo, mi manca la sua immensa esperienza, ma con le dovute attenzioni è possibile tarare in modo pressochè perfetto almeno il 90% dei gira esistenti.

Poi esistono certamente casi particolari, tipo con bracci tangenziali o unipivot, o con basi non comuni, dove le difficoltà aumentano, ma io mi accontento di un sistema che rientra nella "normalità" ...

  • Melius 1
Mighty Quinn
Inviato
30 minuti fa, SpiritoBono ha scritto:

problema" del vinile è che in tutto il forum esistono 10 persone in grado di metterlo a punto

10?

Così tanti?

Ne dubito ma magari è così 

Per tirare fuori il meglio dal vinile serve un DAC e un ADC di eccellenza assoluta e plugin dedicati.

Volevo farci un thread dedicato...ma solo se interessa a qualcuno il che vista la tipica chiusura mentale audiofila ne dubito.

Oltre a tuuuutte le solite accortezze e cose trite e ritrite 

In quanti siamo in grado?

SpiritoBono
Inviato

Il pivot è un sistema straordinario ma indubbiamente un po' più rognoso da mettere a punto, le operazioni da fare sono essenzialmente le stesse....in particolare è l'azimuth in quel caso ad essere ancora più critico e a mio parere bisogna attrezzarsi per tirare fuori il massimo.

 

Un capitolo a parte servirebbe per i giradischi a base rigida, in quel caso il dove "poggiarli" assume un importanza enorme

  • Melius 1
Inviato
9 ore fa, ago ha scritto:

Chi ha una ....certa ...come si dice a Roma ha iniziato per forza quando non c'era la ...liquida e molti di loro anche quando non c'erano nemmeno i.....liquidi. Anche io faccio parte del gruppo che ha avuto 5 o 6 giradischi .:classic_smile:

Saluti 

Luigi

Ma certo che abbiamo una certa...basta però esserne consapevoli, specialmente quando si difende a spada tratta una propria soluzione paragonandola a tutti i costi, anche quando non ha senso

Io sono del '66, iniziato da giovanissimo (14 anni) alla passione per l'elettronica applicata alla HiFi...quindi impianto classico con giradischi e tutto il resto...poi una volta diplomato per professione dai 19 anni ho iniziato a vendere apparecchiature audio HiFi e Pro, e anno dopo anno siamo arrivati al 2024

Negli anni '90 appena possibile sono diventato digitale, ed ho venduto tutte le sorgenti analogiche, avendo un CD Philips ed un DAT Aiwa (facevo anche musica)

Oggi per me parlare di analogico non ha più senso, in quanto di setup analogici di alto livello ne ho sentiti tanti dai miei clienti negozianti negli anni, quindi so di cosa si parla...ma è pure vero che rispetto chi lo utilizza e lo difende tutt'oggi perchè ha raggiunto un livello di maturità eccezionale, la tecnologia lo rende comunque un riferimento qualitativo assoluto

Ho dei clienti/amici che fanno i DJ nei locali da 20-30 anni ed hanno i loro vinili nei "case" che tengono con estrema cura, non passerebbero mai ai CDJ...ed altri invece con i setup CDJ che lavorano in digitale

Ma mio giudizio l'argomento è interessante ma viaggia su binari paralleli, e l'analogico è tenuto ancora in vita da appassionati della mia generazione che ne conoscono il valore, ma in situazioni/sistemi di livello alto o molto alto che non riflettono più il mercato odierno

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...