Vai al contenuto
Melius Club

Mi asparago il capo di cenere: riscoperta del vinile


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato

Ma non possiamo tenerci stretto quello che più ci aggrada senza voler forzatamente convincere le sue fazioni a trovare un falso accordo ?:classic_biggrin:

Inviato

Salve,

direi che non c'è da accapigliarsi più di tanto, a livellare la questione ci pensa chi ci fornisce il software, sia analogico (se mai esistesse ancora) che il digitale ; sono ormai sempre più presenti i vinili proposti oggi che, confrontati con il file 16/44 ( ho scritto 16/44) di qualche anno fa , fanno rivalutare il CD.

 

Saluti, Fabrizio.

  • Melius 1
Inviato

@fabrizio non sarei cosi pessimista.. c’è tantissima roba nuova e tra ristampe e riedizioni da nastri originali.. ora sto giusto ascoltando ristampa a 45 giri di bill evans, Portrait in jazz, e poi ma blast kubelik DG da master… sul mio Torqueo/proteus Diamond/viv rigid float e mi sembra di avere i musicisti in casa.. con una presenza davvero da brivido.. 

Viva il vinile.. e  la musica.. :classic_biggrin:

 

widemediaphotography
Inviato

Come aveva fatto notare già qualcuno si continua a confonde  il contenuto con il contenitore...

 

A me pare  che esistano dei capisaldi incontrovertibili:

 

  • La superiorità intrinseca del Digitale è un dato di fatto e la letteratura scientifica è piena  di riferimenti. Che poi per continuare a vendere grammofoni  è necessario barare sulle masterizzazioni, è un altro paio di maniche!
  • Se per cercare di sovvertire il punto precedente è necessario  catechizzare chiunque, affinché si facciano prove ESCLUSIVAMENTE di ascolto, ma bada ben e bada meglio,  solo con una catena da almeno un milione di euro e per ascoltare esclusivamente un unico supporto da poche decine di euro, ci si deve chiedere forse: DOVE abbiamo fallito? :classic_huh:
  • 20 pagine di discussione, ma non si è letta  una sola parola sulla qualità effettiva di ascolto che risente invece, ogni santissima volta, ANCHE di un rituale "liturgico" fatto di decine di   solenni operazioni definibili al "limite"  della paranoia:  Scegli disco, togli custodia 1 trasparente, sfila disco da custodia 2, togli clamp, posiziona disco, rimetti clamp, pulisci disco, rimuovi protezione puntina, pulisci puntina, solleva braccio, porta braccio in posizione, abbassa braccio,  Siediti finalmente su poltrona e ascolta.  ALZATI dalla poltrona e tutta la sequenza precedente a ritroso in un tempo che al max arriva a 25minuti per ogni side e nel malaugurato caso di ascolto di singole tracce su  dischi vari... maledetta sciatalgia, Odio gli LP a 3 dischi=6 side! :classic_unsure:
  • Quanti ascolti sono effettivamente possibili rispetto alle  tecnologie  più recenti a parità di tempo? Ma vuoi mettere la soddisfazione di poter raccontare al mondo intero l'esperienza "mistica" che ne deriva solo grazie a rimarcare ogni volta che i propri giocattoli sono da 200K,  e che quindi parafrasando il Marchese del Grillo... 

 

Il mondo è proprio bello perché è vario, oppure semplicemente perché per molti non può esistere l'evoluzione (play list in primis)?

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato

Ma quanto migliore sarebbe il mondo se considerassimo anche gli altri,oltre a noi stessi, in grado di valutare cosa preferiscono? Io ho più d'un amico con impianti sia analogici che full digital,d'alto livello e settati alla perfezione in ambienti trattati,personalmente in tutti e tre i casi io preferisco il suono analogico e i proprietari anche,ma altri comuni amici si dividono le preferenze tra analogico e digitale,esisterà sempre una difformità di giudizio perchè parliamo di gusti,e questi son soggettivi e dell'oggettività si fan beffa. Cari appassionati ricordiamoci che azioni che per noi comportano un fastidio per altri possono essere un piacere....

  • Melius 1
Inviato
9 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

ANCHE di un rituale "liturgico" fatto di decine di   solenni operazioni definibili al "limite"  della paranoia:  Scegli disco, togli custodia 1 trasparente, sfila disco da custodia 2, togli clamp, posiziona disco, rimetti clamp, pulisci disco, rimuovi protezione puntina, pulisci puntina, solleva braccio, porta braccio in posizione, abbassa braccio,  Siediti finalmente su poltrona e ascolta.  ALZATI dalla poltrona e tutta la sequenza precedente a ritroso in un tempo che al max arriva a 25minuti per ogni side e nel malaugurato caso di ascolto di singole tracce su  dischi vari... maledetta sciatalgia, Odio gli LP a 3 dischi=6 side! :classic_unsure:

Circa questo punto: andiamo alla velocità della luce ogni giorno per svariati motivi. Almeno io, quando ascolto la mia amata musica, lo faccio con serenità, e tutte le operazioni da te descritte (un pó meno numerose quando ascolto i CD/SACD), mi rilassano, e non mi stressano affatto.

 

Serena Pasqua  e buonissimi ascolti a tutti (solidi e liquidi)

Roberto 

 

ilmisuratore
Inviato
11 ore fa, alexis ha scritto:

mi sembra di avere i musicisti in casa..

Ecco...a te sembra, qui invece si offrono caffè e bevande, non "sembrano in casa" sono in casa :classic_biggrin:

Scherzi a parte, se ben settato e con le buone registrazioni il digitale offre ancora di più poi ognuno è libero di pensarla come vuole 

ilmisuratore
Inviato
10 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Come aveva fatto notare già qualcuno si continua a confondere  il contenuto con il contenitore...

E continuano a fare finta di non capire...

Inviato

Macché effetto liturgico.. qui qualcuno è ancora affetto dei postumi di karatè kid.. metti disco togli disco.. 😂😂😂

Personalmente sarei estremamente contento e qui parlo per molti, credo, che potessi disporre di un bel roon con tablet.. e che gli Lp si trovassero da soli in mezzo alle migliaia di consimili, uscissero da soli da una busta autopulente, saltassero da soli sul gira, e si abbassassero da soli il lift..:classic_biggrin:

ma non è cosi, per godere del godimento massimo.. ci tocca smuoverci e liftarci noi essi stessi personalmente davanti allo scaffale, cercare di capire i titoli sulla costa smilzissima, soprattutto imprecare perché quel preciso Lp che voglio ascoltare in questo preciso istante pena l’impazzimento coronarico chi diavolo lo ha spostato e mosso dove o rubato o autoimprestato e sicuramente graffiato o smelassato con le ditate di chissachí..

:classic_biggrin:

 

Inviato

@alexis ti vedrei bene con un Ami 200.

 

Che sicuramente avrai un qualche angolo del tuo castello.

Inviato
17 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ecco...a te sembra, qui invece si offrono caffè e bevande, non "sembrano in casa" sono in casa :classic_biggrin:

Scherzi a parte, se ben settato e con le buone registrazioni il digitale offre ancora di più poi ognuno è libero di pensarla come vuole 

Come sempre naturalmente ognuno è libero di fare le proprie scelte e fruire del piacere della musica come più gli piace...e come sempre può esprimere il suo parere che è, e rimane, il suo

Tutti abbiamo facoltà di portare esempi di amici, parenti e zii che condividono le proprie sensazioni e credenze, con sistemi di livello, ma che comunque non confermano una beneamata cippa

Il motivo per cui ho abbandonato la tecnologia analogica negli anni '90 è per il bassissimo rapporto S/N del sistema, dello stadio phono, ero stufo di sentire il venticello tra un brano e l'altro di un disco quando ero seduto ad ascoltare a volumi alti, del woofer che oscillava a bassissima frq...ma che è 'sta roba...e lo scrocchietto che ogni tanto si presentava...mi disturbava, distoglieva, era troppo artificiale

Ma sono cose molto soggettive, per cui non vado oltre, non voglio imporre per forza un vincitore, non mi interessa perchè ognuno associa pesi diversi ai pro e contro delle tecnologie

Buona Pasqua a tutti!!

 

 

widemediaphotography
Inviato
19 minuti fa, alexis ha scritto:

 

Personalmente sarei estremamente contento e qui parlo per molti, credo, che potessi disporre di un bel roon con tablet.. e che gli Lp si trovassero da soli in mezzo alle migliaia di consimili, uscissero da soli da una busta autopulente, saltassero da soli sul gira, e si abbassassero da soli il lift..:classic_biggrin:

 

Te li ricorderai esattamente come me...  si chiamavano JUKEBOX e in alcuni era possibile vedere il meccanismo di selezione e play... :classic_biggrin:

Gaetanoalberto
Inviato

Noto che il mio tentativo ecumenico di pagine fa ha prodotto pienamente i suoi effetti.

Buona Pasqua analogica agli analogici, e digitale ai digitali.

Possiate trovare la pace nei vostri ascolti.

IMG_1188.jpeg.d2687d11f18d2f043cb8b0efd119ca42.jpeg

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

A parte quelli prodotti, diciamo sino al 1982, che dovrebbero essere ripresi e mixati in una catena completamente analogica, io credo ( ma aspetto il conforto degli esperti) che tutto quello che viene registrato e mixato dopo, sia fatto con una catena digitale,  il cui risultato analogico finisce su un vinile. Ecco.. magari per il vinile fanno un master diverso..(qualche plugin analogizznte...?) , ma sempre dal dogitale parte.  Quindi sto ascoltando campionamento e quantizzazione,  il suono di un dac, stampato su un disco nero,  con l'aggiunta di tutto quello che comporta un set up analogico. A sto punto, ci piace il lavoro del plugin?

Inviato

Ma @alexis, perché hai tolto la foto della tua nuova stanza dove hai trasferito l'impianto? :classic_biggrin:

 

 

ilmisuratore
Inviato
53 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Il motivo per cui ho abbandonato la tecnologia analogica negli anni '90 è per il bassissimo rapporto S/N del sistema, dello stadio phono, ero stufo di sentire il venticello tra un brano e l'altro di un disco quando ero seduto ad ascoltare a volumi alti, del woofer che oscillava a bassissima frq...ma che è 'sta roba...e lo scrocchietto che ogni tanto si presentava...mi disturbava, distoglieva, era troppo artificiale

Ma sono cose molto soggettive, per cui non vado oltre, non voglio imporre per forza un vincitore, non mi interessa perchè ognuno associa pesi diversi ai pro e contro delle tecnologie

Buona Pasqua a tutti!!

Concordo, sottoscrivo e ricambio gli auguri, buona Pasqua

ascoltoebasta
Inviato

Se mai ci fosse qualcosa da dimostrare è la cosa più logica e normale che ci sia,ovvero che ognuno prefererisce il suono riprodotto dal sistema che più gli da piacere,e questo non potrà essere mai il medesimo per tutti,per l'umano è spesso difficoltoso accettare il fatto che ciò che lui preferisce non sia riconosciuto da tutti come "er mejo",ma tant'è.

Inviato

@Ggr si produce in full AAA per un periodo breve, in realtà. Fino alla fine 70, più o meno 1977/78. Da lì in poi, (dopo alcuni lavori sperimentali già dal 1971 col Denon PCM) nella catena di produzione entra il digitale, dapprima in fase di registrazione, dopodiché mano a mano su tutte le fasi. A metà anni 80, la gran parte delle produzioni erano full digital. 

Ma soprattutto, anche i nati analogici, sono diventati subito full digital. Non si spedivano più in giro per le stamperie del mondo, le copie dei nastri master, ma la copia dell'acquisizione digitale, per ovvi motivi. Non solo, i torni vennero subito attrezzati con un convertitore... Anche per funzioni di pilotaggio testa di incisione, perché molto più precisi. Insomma... Molti sono convinti di ascoltare analogico, in realtà è quasi sicuro che stiano ascoltando l'incisione su LP del lavoro di un convertitore 16/44. 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...