ascoltoebasta Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: ma cosa avrebbe a che fare nello stabilire il sistema migliore? Migliore non significa affatto che piace di più Purtroppo o per fortuna i criteri che stabiliscono cosa sia per ognuno migliore, son soggettivi, personalmente di altri criteri oggettivi di valutazione che poi non corrispoondono alle mie preferenze d'ascolto,me ne faccio ben poco. 1 ora fa, grisulea ha scritto: prima bisogna arrivarci a questa benedetta HiFi. Poi si può parlare di gusti personali. Si va beh,sempre la solita storia di chi ha letto una pagina in più di quante ne abbia il libro,non siam tutti sprovveduti,magari qualcuno vanta anche conoscenze di tutto rispetto,ha provato il provabile nelle migliori condizioni possibili e ha comunque operato la propria scelta,son gusti personali,da lì non si scappa,difficile da accettare,per alcuni,ma così è.
one4seven Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 24 minuti fa, maxgazebo ha scritto: con dischi puliti È essenziale. Da questo punto di vista, il problema del rumore non sta tanto dal punto di vista hw, ma da quello del supporto. Avere una lavadischi è praticamente obbligatorio, anche per i dischi nuovi appena comprati. Al netto del fatto che alcune volte, è proprio la pressatura stessa ad essere rumorosa, aka realizzata con pessima qualità e pasta vinilica di quarto ordine. E non sono escluse nemmeno le stampe cosiddette audiophile, dai difetti di cattiva produzione del supporto.
maxgazebo Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 3 minuti fa, one4seven ha scritto: È essenziale. Da questo punto di vista, il problema del rumore non sta tanto dal punto di vista hw, ma da quello del supporto. Avere una lavadischi è praticamente obbligatorio, anche per i dischi nuovi appena comprati. Al netto del fatto che alcune volte, è proprio la pressatura stessa ad essere rumorosa, aka realizzata con pessima qualità e pasta vinilica di quarto ordine. E non sono escluse nemmeno le stampe cosiddette audiophile, dai difetti di cattiva produzione del supporto. Certo...ma il sistema quello é, come ho detto più volte sopra ognuno si goda il suo sistema e le sue metodologie, non c'è bisogno di cercare in giro conferme
one4seven Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 48 minuti fa, naim ha scritto: Se è vero che nessuno costruisce più macchinari per la produzione di vinili, sono costretti ad utilizzare linee molto datate, che, per una questione di usura, non potranno essere nelle stesse condizioni ed avere la stessa precisione e tolleranze di 40/50 anni fa. Può darsi, ma per quel che è la mia visione, ho la sensazione che si tratti principalmente di un fatto di mastering.
naim Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 7 minuti fa, one4seven ha scritto: Può darsi, ma per quel che è la mia visione, ho la sensazione che si tratti principalmente di un fatto di mastering. Sicuramente. Ho solo aggiunto che ci sono pure alcuni limiti causati dall'obsolescenza dei macchinari.
powerpeppe Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 30 minuti fa, one4seven ha scritto: È essenziale. Da questo punto di vista, il problema del rumore non sta tanto dal punto di vista hw, ma da quello del supporto. Avere una lavadischi è praticamente obbligatorio, anche per i dischi nuovi appena comprati. Al netto del fatto che alcune volte, è proprio la pressatura stessa ad essere rumorosa, aka realizzata con pessima qualità e pasta vinilica di quarto ordine. E non sono escluse nemmeno le stampe cosiddette audiophile, dai difetti di cattiva produzione del supporto. Purtroppo hai perfettamente ragione ci sto' passando proprio ora con una stampa blue note recente costosa Che ha purtroppo un rumore di fondo come fosse un disco ascoltato centinaia di volte🤬 Non lavo mai i dischi prima del primo ascolto fo4se questo ne avrebbe giovato...o forse no...boh fatto sta' che questo è il vero cruccio del vinile Il rumore del supporto che quando è perfetto godi altrimenti via di santi e madonne 😅😅😅 1
xalessio Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 Il 30/3/2024 at 10:25, Pinkflo ha scritto: viene da un oggetto ontologicamente vero, non smaterializzato, decostruito nella sua essenza da un processore di bit e reso una mera informazione. Hai mai sentito parlare di RIAA?
nick Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 5 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Esattamente,dovremmo limitarci a citare il sistema di riproduzione che preferiamo e perchè Siccome non conosco il vinile e l'analogico in genere, anche per questioni anagrafiche vi racconterò semplicemente il mio punto di vista. Nei periodi in cui "crescevo musicalmente" il cd aveva la meglio, il vinile commercialmente era nel suo "periodo buio" ed io ero decisamente fuori da qualsiasi "circolo audiofilo", ho potuto avvicinarmi a questo mondo, pur sempre in chiave digitale, quando ho avuto una minima capacità ed autonomia di spesa. Ho deciso comunque, pur accettando la possibilità di errore, potendo dedicarvi una certa cifra, di avvicinarmi alla creazione di un setup analogico: - per ragioni di "completezza di conoscenza", utilizzare e conoscere solo il digitale, al di là delle prerogative specifiche dei singoli sistemi, mi fa sentire "limitato" - per la bellezza del vinile come oggetto: ho poche decine di vinili, ma decisamente prendere in mano un vinile gatefold ben realizzato appaga anche altri sensi che nulla hanno a che vedere con l'ascolto.. belle foto, testi grandi.. - perchè mettere su un disco richiede cura e tempo, ed ho bisogno e voglia di un passatempo a cui dedicarmi, che ognitanto sia "per me" e mi stacchi da tutto il resto. Quando avrò completato il setup sicuramente potrò dire la mia anche sulla mia percezione (e nel mio impianto) da un punto di vista sonico. Forse sbaglierò tutto e a breve sposterò tutto in soffitta, forse troverò una passione; lo posso fare, ho voglia e tempo da dedicarci.. vediamo cosa ne uscirà! 1
Blec Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 1 ora fa, powerpeppe ha scritto: Purtroppo hai perfettamente ragione ci sto' passando proprio ora con una stampa blue note recente costosa Che ha purtroppo un rumore di fondo come fosse un disco ascoltato centinaia di volte🤬 Non lavo mai i dischi prima del primo ascolto fo4se questo ne avrebbe giovato...o forse no...boh fatto sta' che questo è il vero cruccio del vinile Il rumore del supporto che quando è perfetto godi altrimenti via di santi e madonne 😅😅😅 Avrei preteso la sostituzione o rimborso.
widemediaphotography Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 3 ore fa, grisulea ha scritto: L'hifi, prima bisogna arrivarci a questa benedetta HiFi. Poi si può parlare di gusti personali. Infatti, con il digitale abbiamo introdotto un caposaldo: BIT PERFECT (fa venire l'orticaria a parecchi analogisti) che è un ottimo punto di partenza!
powerpeppe Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 45 minuti fa, Blec ha scritto: Avrei preteso la sostituzione o rimborso. Lo farò sicuramente 👍 Prima volta che mi capita con materiale blue note e devo dire un po' mi scoccia Ma è anche vero che le altre decine di stampe loro sono semplicemente perfette. Và a sapere perché questa è uscita fuori cosi...
ascoltoebasta Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 2 ore fa, nick ha scritto: Quando avrò completato il setup sicuramente potrò dire la mia anche sulla mia percezione (e nel mio impianto) da un punto di vista sonico. Forse sbaglierò tutto e a breve sposterò tutto in soffitta, forse troverò una passione; lo posso fare, ho voglia e tempo da dedicarci.. vediamo cosa ne uscirà! Qualunque saranno le tue conclusioni,saranno le tue,e se ben ponderate e valutate,relativamente a te stesso,avrai ragione tu,io a un certo punto ho optato per i CD per vari motivi,ma ripeto,ho 3 amici che hanno impianti analogici e digitali d'alto livello,settati alla perfezione e in ambienti trattati e per me anche da loro preferisco l'analogico,riguardo i rituali del prendere i vinili,scartarli,guardar le foto,posarli sul piatto etc,etc è un fatto talmente soggettivo da essere totalmente incriticabile,pari a un sedentario spaparanzato sul divano che giudica incomprensibile la fatica di chi ama andare in bici in montagna....
Ggr Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 Se riflettiamo sul termine alta fedeltà, dovremo partire dal presupposto che in primis non devono esserci perdite di informazioni. Ora, un supporto che ogni volta che lo ascolto, qualcosa perde per pura usura meccanica, un po mi fa pensare, quando arriviamo a spendere migliaia di euro magari dietro un cavo lan, pensiamo che ci sottragga meno informazioni dal flusso di dati. Siamo gente strana. 😀 2
nick Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 40 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Qualunque saranno le tue conclusioni,saranno le tue,e se ben ponderate e valutate,relativamente a te stesso,avrai ragione tu,io a un certo punto ho optato per i CD per vari motivi,ma ripeto,ho 3 amici che hanno impianti analogici e digitali d'alto livello,settati alla perfezione e in ambienti trattati e per me anche da loro preferisco l'analogico,riguardo i rituali del prendere i vinili,scartarli,guardar le foto,posarli sul piatto etc,etc è un fatto talmente soggettivo da essere totalmente incriticabile,pari a un sedentario spaparanzato sul divano che giudica incomprensibile la fatica di chi ama andare in bici in montagna.... Esatto.. Siccome si ragionava sul perché uno oggi dovrebbe voler partire da zero con l'analogico, intendevo proprio dire che nel mio caso specifico è la ricerca di un esercizio, di una eventuale nuova passione. Interrogativo dalla risposta certamente onerosa ma mentre cerco la risposta mi diverto. Io in moto non posso andarci, ma da quel che sento dai colleghi che di passione hanno questa.. Piangono anche i loro di portafogli :) 1
xalessio Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 Il 30/03/2024 at 08:17, SpiritoBono ha scritto: il vinile inoltre ha semplicemente una capacità dinamica maggiore il che non è poco.... Questo è palesemente falso
Cano Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 Il 23/3/2024 at 08:06, naim ha scritto: Ma non è un dettaglio da poco. La domanda è: dovessi dimostrare ai massimi livelli il tuo sistema, opteresti per un vinile degli anni 70 o sceglieresti un file 24bit-96kHz attuale? Dipende Per esempio solo da ottime bobine ho sentito una voce più naturale di quella che scaturisce un buon sistema analogico
ilmisuratore Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 21 minuti fa, Cano ha scritto: Dipende Per esempio solo da ottime bobine ho sentito una voce più naturale di quella che scaturisce un buon sistema analogico Bobine e analogico sono la stessa cosa
Cano Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 @ilmisuratore certo ma visto che si parla di giradischi... Infatti ho scritto sistema e non sorgente 😀
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora