maxgazebo Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 9 minuti fa, Cano ha scritto: Più che altro trovare una qualche bobina Ah beh...in effetti non ci avevo pensato...credo sia un po' come le pellicole fotografiche...non le producono più? Credo che più che riprendere la produzione di vinili sarebbe stato meglio produrre bobine, se parliamo di prestazioni Se non altro non c'è bisogno del pre RIAA e tanto altro
ilmisuratore Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 16 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Perché le limitazioni tecniche del “girapadelle” rimangono anche con le soluzioni tecnologiche più avanzate e costose, mentre un buon registratore a bobine “normale”, fa subito avvertire che queste limitazioni non ci sono più! Anche il digitale, specie quelli più recente, non ha più grosse limitazioni tecniche, anzi.. Per quanto riguarda l’ascolto: la “superiorità del vinile” dipende SEMPRE dalla catena in cui si fa suonare quella sorgente. Per chi, come me, ascolta molto tempo anche con la cuffia, se si usano le migliori elettrostatiche attuali per ascoltare, per esempio la Stax 9000, e si ascolta prima una eccellente sorgente in vinile e poi un eccellente DAC… ecco, l’ascolto in cuffia rivela una superiorità assoluta dell’ascolto con DAC, perché la cuffia evidenzia “tutto tutto”, specie i difetti. Appunto, dipende molto dal setup di riproduzione e come questo "risponde ai comandi"
Cano Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 16 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Ah beh...in effetti non ci avevo pensato...credo sia un po' come le pellicole fotografiche...non le producono più? Boh magari vuote si
ilmisuratore Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 13 minuti fa, Cano ha scritto: Non ricordo se msb o dcs Non si svolge un confronto in quel modo Affinchè il digitale possa replicare il suono del bobine (con il vinile è molto piu facile) bisogna instradare un piccolo percorso preliminare, poi suoneranno identici anche swicthando dal PRE i due ingressi ai quali sono collegati L'ADC va scelto accuratamente, in quanto si deve tenere molto lontano il possibile discernimento del rumore delle due tecnologie: rumore analogico e rumore di quantizzazione
Cano Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 @ilmisuratore a parte il fatto che probabilmente Ricci sa cosa fare... Resta l'altro fatto Che io mon ho mai ascoltato la stessa naturalezza su una voce
ilmisuratore Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 1 minuto fa, Cano ha scritto: @ilmisuratore a parte il fatto che probabilmente Ricci sa cosa fare... Resta l'altro fatto Che io mon ho mai ascoltato la stessa naturalezza su una voce A quanto capisco attribuisci in generale al digitale meno naturalezza alle voci Mi chiedo, ma che razza di impianti hanno le persone ? a parte i gusti personali (e ci può stare) ma parlare di naturalezza col digitale mi sembra veramente strano
maxgazebo Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: A quanto capisco attribuisci in generale al digitale meno naturalezza alle voci Mi chiedo, ma che razza di impianti hanno le persone ? a parte i gusti personali (e ci può stare) ma parlare di naturalezza col digitale mi sembra veramente strano Bisognerebbe anche capire però quale sia la giusta naturalezza del brano, quella che fedelmente era contenuta nel messaggio originale...la.naturalezza é una qualità legata al mezzo di riproduzione ed al soggetto che ascolta, quindi può essere non naturale ma aggiunta a valle
ilmisuratore Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 ...il digitale NON va bene con gli impianti che tendono a "strillare" Di contro, con gli impianti molto equilibrati e performanti il digitale rappresenta (con ottime registrazioni) la migliore fonte possibile di riproduzione dei suoni registrati 1
ilmisuratore Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 1 minuto fa, maxgazebo ha scritto: Bisognerebbe anche capire però quale sia la giusta naturalezza del brano, quella che fedelmente era contenuta nel messaggio originale. Esattamente, si chiama alta fedeltà (riprodurre esattamente quanto è stato messo dentro)
alexis Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 Cosa mi tocca leggere. sempre gli stessi argomenti, sempre dagli stessi… Troppe chiacchiere da parte di appassionati sedicenti esperti senza sufficiente esperienza sul campo, che rimane il bene personale più sofferto e inviolabile, Ripeto per l‘ultima volta.. avendo avuto in prima persona una decina di RTR PRo veri, dallo studer 816 in giù con master di varie estrazioni, dac top delle migliori marche, da dcs a msb e merging eccetera, trovo che nulla, a mio avviso, ad oggi abbia il sound del vinile di alto livello, ovviamente con macchine top, come le mie attuali, ma ce ne sono pure tante altre, top pure loro. E mi diventa sempre più chiaro che chi discredita il vinile lo fa per pura supponenza o ignoranza o mancanza di esperienza diretta, o con un mix bilanciato di queste dis-qualità.. ovviamente con catene analogiche queste si accuratamente bilanciate :-) e messe a punto. ad oggi con i vinili giusti ( qui ovviamente bisogna distinguere icto oculo.. ) non necessariamente costosissimi.. il godimento estetico percettivo supera persino le migliori macchine Rtr pro, soprattutto perché gli Rtr hanno spesso ( non sempre) qualche limite a livello di stadio preamplificazione, quasi sempre a forte presenza di Millepiedi fortemente controreazionati.. tant‘é che con stadi pre esterni, stile bottlehead, per esempio, si può andare oltre ancora. insomma.. felici i felici possessori di adeguate catene analogiche e buone collezioni viniliche.. e pure chi riesce a far coesistere i due mondi senza troppi traumi… o troppi proclami.. anche perché i nostri sensi percettivi conoscono benissimo la differenza tra iuta e seta, un oro pilla da un caolilla single malt, una pinup gonfiabile da una vera.. eccetera eccetera.. buona pasquetta piovosa a tui.. 1
ilmisuratore Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 6 minuti fa, alexis ha scritto: Cosa mi tocca leggere. sempre gli stessi argomenti, sempre dagli stessi… Troppe chiacchiere da parte di appassionati sedicenti esperti senza sufficiente esperienza sul campo... Ripeto per l‘ultima volta... L'esperienza "sul campo" c'è, poi bisogna vedere come viene interpretata Tu probabilmente la interpreti malissimo
SimoTocca Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 @alexis Si capisce bene che a livelli estremi, a costi esorbitanti che esulano dalle possibilità economiche della stragrande maggioranza degli appassionati, considerando soltanto il “cost-no object”, anche il vinile può arrivare a livelli sono sei di eccellenza (sottolineo l’ “anche”). Restando innegabile la superiorità delle bobine (che ovviamente no, non sono facili da reperire, e quindi di certo i vinili sono molto più fruibili). Rimane però il fatto che, pur pieno di fascino e di lussuosi comfort, il buon vecchio Orient Express ad un certo punto cede il passo a tecnologie più nuove che sono, per misure e per risultati concreti, superiori e di molto. Rimane innegabile il piacere che puoi trarre dal tuo impianto, e nessuno vuol mettere in dubbio questo punto. Ma il mio discorso è più ampio e faccio un esempio concreto e potrete capire meglio le mie parole se ascoltate di persona una delle registrazioni della casa discografica 2L. Io sto ascoltando adesso questo album, Borders, dedicato a tre concerti per solista ed orchestra di un compositore contemporaneo, Henning Sommero. Questo album (così come pressoché tutti quelli della 2L) rende l’idea di quelle che sono (e sempre più saranno) le potenzialità di registrare ottenendo un suono così reale e così verosimile da mettere i brividi. Ottenerlo esclusivamente usando la tecnologia digitale più moderna. Ho ascoltato da una vita millanta album di riferimento per tecnica di registrazione (quella con due o poco più microfoni di Wilma Fine, della Mitica Mercury Living Presence, degli anni ‘60, e su su fino ad alcune registrazioni DG con multimixer multimicrofonico superdogitalizzato), ma solo ascoltando questi album 2 L si capisce appieno le straordinarie potenzialità del digitale estremo per la registrazione e poi per la riproduzione domestica. Se vi capita ascoltate…ascoltate e poi ne parliamo… mie altre parole sarebbero inutili, forse addirittura dannose… basta l’ascolto! 1
ilmisuratore Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 4 minuti fa, SimoTocca ha scritto: il mio discorso è più ampio e faccio un esempio concreto e potrete capire meglio le mie parole se ascoltate di persona una delle registrazioni della casa discografica 2L. Io sto ascoltando adesso questo album, Borders, dedicato a tre concerti per solista ed orchestra di un compositore contemporaneo, Henning Sommero. Questo album (così come pressoché tutti quelli della 2L) rende l’idea di quelle che sono (e sempre più saranno) le potenzialità di registrare ottenendo un suono così reale e così verosimile da mettere i brividi. Ottenerlo esclusivamente usando la tecnologia digitale più moderna. Bravo
ascoltoebasta Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 Certo che pare assurdo sperare che nel mondo si possano risolvere conflitti sangunosi quando qui neanche si riesce ad accettare il semplice e incontrovertibile fatto che non esiste un meglio assoluto e che,mai,tutti preferiranno il risultato sonoro di un sistema di riproduzione rispetto ad altri,se quello là ci ha creati a sua immagine e somiglianza,kakkio meglio non discuterci..... 1
alexis Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 Carissimo certo stiamo estremizzando ci sono cose digitali ottime altre analogiche pessime.. E viceversa, dei Mercury storici ne salvo pochi, mi paiono in genere un po‘ pompati e non troppo naturali per cui .. ma ci sono migliaia di dischi analogici di qualità sopraffina.. vecchi o nuovi… che a mio avviso nemmeno i 2L raggiungono.. e un eccellente sistema analogico eguaglia ( lo dicono molti amici che hanno entrambi) anche i nastri su bobine Rtr… alla fine ho venduto tutto, anche se forse il 816 lo avrei dovuto tenere..
maxgazebo Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 41 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Certo che pare assurdo sperare che nel mondo si possano risolvere conflitti sangunosi quando qui neanche si riesce ad accettare il semplice e incontrovertibile fatto che non esiste un meglio assoluto e che,mai,tutti preferiranno il risultato sonoro di un sistema di riproduzione rispetto ad altri,se quello là ci ha creati a sua immagine e somiglianza,kakkio meglio non discuterci..... Sì infatti...sembra ci sia bisogno di imporsi a tutti i costi, invece di limitarsi a condividere le proprie emozioni...mi dispiace per voi ma in questa occasione non potrò condividere però la cacio e pepe del pranzo di pasquetta ..credo neanche in HiRes renderebbe giustizia...😁 1
Max440 Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 Mah... mi par strano che un appassionato di musica "riprodotta" (perchè di "riproduzione audio" stiamo parlando...) non si renda conto del divario che separa ancora il miglior analogico dal miglior digitale, boh ... mistero ... L'unica certezza che io ho, con la mia esperienza diretta, è che se voglio spendere 1k euro per una sorgente, oggi con il digitale fai faville !! Ma se posso spendere 10k, ci penserei molte volte prima di "investire" i soldi in un dac piuttosto che in un buon giradischi... ps: software permettendo, ovviamente! Oggi è impossibile partire da zero con l'analogico ...
ilmisuratore Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: non esiste un meglio assoluto Esiste Chi dei due misura meglio è il meglio assoluto Quello che non esiste è accettarlo unanimamente, (magari anche intrinsecamente per una serie di fattori) quindi ad ognuno il suo... Io mi tengo stretto il "meglio assoluto" (e se non viene condiviso da tutti me ne importa) Se una lumaca fa oggettivamente 15 metri all'ora non si potrà affermare che questa possa correre come una Lamborghini Aventador 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora