Vai al contenuto
Melius Club

Mi asparago il capo di cenere: riscoperta del vinile


Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato
58 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Chi dei due misura meglio è il meglio assoluto

E' il meglio assoluto secondo quei precisi parametri,ma poi interviene ciò che non è assoggettabile a ciò, e cioè il gusto personale,che di quei parametri si fa beffa.

ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

E' il meglio assoluto secondo quei precisi parametri,ma poi interviene ciò che non è assoggettabile a ciò, e cioè il gusto personale,che di quei parametri si fà beffa.

Ed infatti l'ho specificato

Una cosa sono i gusti, un altra l'alta fedeltà del segnale 

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

Carissimo certo stiamo estremizzando ci sono cose digitali ottime altre analogiche pessime..

Non so se ti riferivi al mio post,ma io non mi riferivo a te,ma in generale a tutti coloro che han la convinzione che esista un meglio e che questo "meglio" non possa essere preferito da tutti,convinzione che poggia sull'impossibile.

ilmisuratore
Inviato

Bisogna prima stabilire se si parla di gusti/preferenze, oppure se si parla di prestazioni legate alla tecnologia

Se parliamo di gusti e preferenze non ci sarebbe nemmeno bisogno di imporre qualcosa che reciprocamente non troverà mai consenso 

Inviato
2 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

E' il meglio assoluto secondo quei precisi parametri,ma poi interviene ciò che non è assoggettabile a ciò, e cioè il gusto personale,che di quei parametri si fa beffa.

Non è vero, non tra esperti di riproduzione. Lo diventa dopo un certo livello di qualità. Piuttosto elevato. Ho dischi meglio incisi delle relarive versioni digitali in mio possesso e li preferisco. Anche su un giradischi da 150 euro. Come li preferiscono tutti quelli che li hanno ascoltati. Il gusto non centra, suonano meglio. Punto. Il gusto interviene quando la qualitò diventa la stessa. La qualità di un impianto dipende in prima istanza dall'incisione. Se una è migliore hai voglia di discutere di gusto o di prefernza. Prendi la stessa identica incisione una con dr 5 ed una con dr 15 e dimmi chi sceglierebbe la prima? Anche ce ne fosse uno non fa testo. Certo non ascoltata sugli auricolari del telefonino.

  • Melius 2
ascoltoebasta
Inviato
35 minuti fa, grisulea ha scritto:

Non è vero, non tra esperti di riproduzione.

Ma è mai possibile non esser d'accordo su un dato di fatto incontrovertibile? Esiste più d'un suono eccellente e non uno solo che tutti preferiranno,non può che essere così perchè i nostri paramentri non sono,per fortuna,quelli freddi e matematici degli strumenti,arrendiamoci,nessuno di noi avrà mai un impianto/ambiente con un suono che tutti preferiranno ad altri.

Inviato
3 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

Non so se ti riferivi al mio post,

No,  penso che @alexis si riferisse a me è a quello che ho scritto. 
Ho ascoltato cose straordinarie da giradischi in impianti “pensati” ed “ottimizzati” per ascoltare il vinile e ho ascoltato cose pessime dal digitale HiRes…

È ovvio che non si può e non si deve “generalizzare”.

Una cosa però invece si può “dire in generale”: che l’ascolto di un ottimo digitale costa assai meno ed ha un rapporto qualità/prezzo molto (ma molto molto) più elevato dell’ascolto di un ottimo vinile..

Antoniotrevi
Inviato

l'apparato uditivo dell'uomo è più sofisticato di un computer . Il primo in quanto fatto da Dio , il secondo dall'uomo.

  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Chi dei due misura meglio è il meglio assoluto

 

No: è il meglio a livello tecnico, ma non puoi dire con certezza se è il meglio all'ascolto.

Nessuna misura ti può dire se suona meglio uno Steinway o un Bosendorfer ...

Inviato
22 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

nessuno di noi avrà mai un impianto/ambiente con un suono che tutti preferiranno ad altri.

Vuoi dire che non hai mai ascoltato un impianto che preferisci al tuo? Io dico di si e dico che il gusto del proprietario non era esattamente il tuo .... eppure. Gli impianti che piacciono a tutti esistono, ecco da quel punto in poi si può parlare di preferenza. Prima di compromesso. Ma il compromesso non è una scelta è una necessità. Come di chi beve il tavernello. Nessun esperto di vini preferisce il tavernello, nessun esperto di musica riprodotta preferisce il suono del due vie nel tinello.  Fa pure rima.

 

 

ilmisuratore
Inviato
8 minuti fa, Max440 ha scritto:

No: è il meglio a livello tecnico, ma non puoi dire con certezza se è il meglio all'ascolto.

Nessuna misura ti può dire se suona meglio uno Steinway o un Bosendorfer ...

La misura può dirti quale segnale è maggiormente fedele alla registrazione dello Steinway o il Bosendorfer

ascoltoebasta
Inviato
45 minuti fa, grisulea ha scritto:

Vuoi dire che non hai mai ascoltato un impianto che preferisci al tuo? Io dico di si e dico che il gusto del proprietario non era esattamente il tuo

Sto proprio sostenendo questo,certo che ho ascoltato impianti che ho preferito al mio,ma tutti quelli che ho preferito avevano l'impostazione sonora simile al mio,ma migliore,altri settati alla perfezione e in ambienti trattati con impostazione differente dai miei gusti,li ho apprezzati e ne riconosciute le indubbie qualità,ma non li avrei scelti.

Inviato

@Antoniotrevi

1 ora fa, Antoniotrevi ha scritto:

l'apparato uditivo dell'uomo è più sofisticato di un computer . Il primo in quanto fatto da Dio , il secondo dall'uomo.

Anche qui dipende, non é una certezza assoluta 😁

  • Melius 2
widemediaphotography
Inviato
17 ore fa, Antoniotrevi ha scritto:

l'apparato uditivo dell'uomo è più sofisticato di un computer . Il primo in quanto fatto da Dio , il secondo dall'uomo.

Questo purtroppo non è assolutamente vero, infatti può risolvere solo una frazione del range in cui sono definite le onde sonore, a differenza di quello che può fare una macchina nel 2024 ( ma già da 1 secolo)

widemediaphotography
Inviato
20 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

E' il meglio assoluto secondo quei precisi parametri,ma poi interviene ciò che non è assoggettabile a ciò, e cioè il gusto personale,che di quei parametri si fa beffa.

Per questo esistono i sistemi di equalizzazioni, DSP, ecc. ecc. che possono colorare a piacere il suono, per esclusivo diletto personale o per operare correzioni ambientali.

La fedeltà  consisterebbe invece nel replicare, ricostruire, riprodurre il più vicino possibile   l'evento cosi come è stato acquisito al momento della registrazione. Per le registrazioni in studio ciò perde quasi di significato, perché il mastering è soggetto a molteplici trattamenti per una serie di ragioni, ma per gli eventi eseguiti in sala da concerto, in teatro ecc. ecc.  non è che sarebbe corretto stravolgere quello che è stato ascoltato nell'evento live, nella posizione migliore possibile ! 

Membro_0023
Inviato
Il 31/3/2024 at 13:53, mozarteum ha scritto:

Il sax e’ fonogenico

Come la voce della Krall

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...