ascoltoebasta Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 2 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Per questo esistono i sistemi di equalizzazioni, DSP Provati quando ancora non erano così diffusi e non è la stessa cosa,proprio non ce la si fa ad accettare la realtà eh? Esistono ampli,pre,diffusori, sorgenti etc dal diverso suono proprio perchè siam tutti diversi e ognuno predilige ciò che maggiormente lo aggrada,ciò esiste in tutto quel che deve soddisfare i gusti personali e questa passione ne è parte. 1
widemediaphotography Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 2 ore fa, Antoniotrevi ha scritto: @widemediaphotography la macchina è fatta per l'uomo , non l'uomo per la macchina . Potresti dire la stessa cosa di un telescopio o di un microscopio riferendoti alla vista…
Antoniotrevi Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 @widemediaphotography senza un uomo che li guidi , rimangono ferraglia . Servono l'uomo non il contrario .
widemediaphotography Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 3 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: @widemediaphotography senza un uomo che li guidi , rimangono ferraglia . Servono l'uomo non il contrario . Continuo a non comprenderne il nesso... ma fa niente
Antoniotrevi Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 @widemediaphotography il nesso sta che se l'udito non è daccordo con le misure ad essere sbagliate son le misure non l'orecchio dell'uomo , essendo quest'ultimo piu sofisticato di un computer . Ovviamente un orecchio giovane e allenato a percepire le differenze .
Ggr Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 Spravalutiamo i nostri sensi. Poi l'udito non ne parliamo... Anche la vista è umana e raffinata, ma un microscopio vede cose che ci sognamo e non si sbaglia meanchecun po... 1
captainsensible Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 16 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: essendo quest'ultimo piu sofisticato di un compute Troppo sofisticato, infatti elabora processi non sempre controllabili, facilmente corrompibili ecc ecc ecc. Il cervello non è fatto per dare risultati replicabili CS 1
Berico Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 Il 30/3/2024 at 07:22, Max440 ha scritto: Se si cura la configurazione di base/braccio/testina in modo maniacale, i risultati non sono certo quelli che leggo ogni tanto qui (distorsione a fine traccia, rumore di fondo, suoni impastati...); e, secondo me, sull'usato con 2/3k euro si può fare ... Senza dima, bilancina, disco test, configuratore testine, etc... non si va da nessuna parte. infatti io leggo e non comprendo certi commenti, se sul digitale bit is bit, qua no, c'e' tanta ingegneria meccanica e la meccanica fa la differenza. Altro che meccaniche cd. 1
Antoniotrevi Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 @captainsensible la distorsione la percepisce e può anche piacere.
Berico Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 14 minuti fa, Ggr ha scritto: Anche la vista è umana e raffinata meno dell'udito, il microscopio non è uno strumento di misura, la vista si inganna più facilemente dell'udito.
captainsensible Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 @Antoniotrevi non è detto che la percepisca come tale. Uno strumento se c'è te la fa vedere anche se non ti dice se e' piacevole o meno. CS
Questo è un messaggio popolare. grisulea Inviato 2 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Aprile 2024 8 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: il nesso sta che se l'udito non è daccordo con le misure ad essere sbagliate son le misure non l'orecchio dell'uomo No, è l'uomo che le ha fatte che non sapeva cosa stava facendo. L'errore è umano, le macchine essendo funzione dell'uomo sono fatte a necessità. Ma bisogna saperle usare. Se ti schianti in curva è colpa tua non dell'auto che guidi. A meno che sia guasta. Nel caso non andrebbe usata e non è più qualcosa che fa quello che dovrebbe, non è più funzione utile per come era stata pensata. Esattamente come per le misure. Non possono essere sbagliate, sono quello che sono. Se sono state pensate come sono, o chi le ha pensate era un totale imbecille, cosa evidentemente non possibile, o dicono quel che devono dire entro ampi margini rispetto ad una media di normali fruitori. Sarebbero altrimenti complemente inutili, cosa altrettanto evidentemente impossibile. 3
widemediaphotography Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 1 ora fa, Antoniotrevi ha scritto: @widemediaphotography il nesso sta che se l'udito non è daccordo con le misure ad essere sbagliate son le misure non l'orecchio dell'uomo , essendo quest'ultimo piu sofisticato di un computer . Ovviamente un orecchio giovane e allenato a percepire le differenze . Ti invito allora a partecipare a questa discussione:
Cano Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 Il 1/4/2024 at 11:21, ilmisuratore ha scritto: quanto capisco attribuisci in generale al digitale meno naturalezza alle voci Mi chiedo, ma che razza di impianti hanno le persone ? A volte me lo chiedo pure io 1
alexis Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 @Cano c'é chi preferisce la fanta a una spremuta e il tavernello a un laffitte e il terital al cashmire di loro piana.
Questo è un messaggio popolare. Sognatore Inviato 2 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Aprile 2024 Il 30/03/2024 at 07:22, Max440 ha scritto: Pure io ho avuto 3 giradischi prima di quello che ho attualmente: assolutamente da dimenticare! E posso assicurarvi che il peggior modo di far intendere l'analogico è usare un Thorens da battaglia (escludiamo ovviamente 124 e 125 che hanno ancora qualcosa da dire...) o un Rega economico, o un Gyrodeck settato male ... Se si cura la configurazione di base/braccio/testina in modo maniacale, i risultati non sono certo quelli che leggo ogni tanto qui (distorsione a fine traccia, rumore di fondo, suoni impastati...); e, secondo me, sull'usato con 2/3k euro si può fare ... Senza dima, bilancina, disco test, configuratore testine, etc... non si va da nessuna parte. concordo, secondo me molti di coloro che lamentano difetti, fruscii, distorsioni ecc…non hanno mai ascoltato un giradischi ben tarato e curato e non ne possono quindi comprendere le potenzialità… 1 2
Berico Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 17 minuti fa, Sognatore ha scritto: concordo, secondo me molti di coloro che lamentano difetti, fruscii, distorsioni ecc…non hanno mai ascoltato un giradischi ben tarato e curato e non ne possono quindi comprendere le potenzialità… ci puoi scommettere il cappello.
widemediaphotography Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 10 minuti fa, Sognatore ha scritto: concordo, secondo me molti di coloro che lamentano difetti, fruscii, distorsioni ecc…non hanno mai ascoltato un giradischi ben tarato e curato e non ne possono quindi comprendere le potenzialità… Questa sarebbe da incorniciare... Pensa invece a un supporto che non necessità di contatto nell'unità di lettura, quindi di attriti, del controllo stroboscopico della velocità, del collegamento separato della terra dello stadio phono, che abbia una dinamica ed una separazione dei canali nettamente superiore, che consenta ascolti della durata infinita e che consenta il music jamping tra milioni di tracce, e ì soprattutto che costi pure 4 lire! Secondo me molti di quelli che scrivono non conoscono affatto il digitale... e sono rimasti palesemente fermi ai tempi di Pappagone (Peppino De Filippo).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora