Vai al contenuto
Melius Club

Mi asparago il capo di cenere: riscoperta del vinile


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, scroodge ha scritto:

errore, random, dato dal servizio di streaming

 

C'è solo questa possibilità.

Ma non è un errore. Mi spiego.

Qobuz, in fase di stream, applica un Replay Gain. Con alcune app lo vedi. In particolare con Bubble UPnP, ma anche Roon.

Ora, ci vuole ovviamente che lo streamer che si ha in uso, abbia la possibilità di controllo sul Replay Gain, qualora sia in grado di interpretare i valori di Replay Gain. E tenerlo disabilitato, naturalmente.

Essendo che i files in oggetto, provengono da due compilation diverse, è possibile che il calcolo del Replay Gain, sia diverso, nel tentativo di "normalizzare" i volumi per uniformare l'ascolto. Operazione che fanno tutte le piattaforme, tra l'altro.

Da che, nasce la possibilità che le due tracce, seppure uguali (i files in database di Qobuz non contengono tag sul Replay Gain, sono files "puliti"), possono risultare diverse all'ascolto.

  • Melius 1
Inviato

Sciuramente la variabile del Replay Gain esiste.

Non è certo un errore e potrebbe essere una spiegazione possibile di percezioni diverse, imputabile alla terza delle possibilità, ovvero al servizio di streaming, in questo caso, lato end user, ovvero le impostazioni della app client o dello streamer

Inviato
5 minuti fa, scroodge ha scritto:

Sciuramente la variabile del Replay Gain esiste.

Non è certo un errore e potrebbe essere una spiegazione possibile di percezioni diverse, imputabile alla terza delle possibilità, ovvero al servizio di streaming, in questo caso, lato end user, ovvero le impostazioni della app client o dello streamer

Ecco questa spiegazione concilia meglio con ciò che percepisco sul mio impianto, ma non saprei giudicare se potrebbe verificarsi nel mio sistema.

Al momento utilizzo Qobuz su Daphile caricato su un Futro. 

Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Ma se differenza c'è il trattamento che influenza avrebbe?

In cuffia poi, se non senti differenza li dove pretendi di sentirla?

Sostieni che è ll segnale diverso, se è diverso tutto quello che c'è dopo è irrilevante, può suonare come gli pare, bene, male, storto e distorto ma la differenza resta. Non vero il contrario, se è lo stesso forse qualcosa va storto a chi sente differenza. Mi pare in generale più logico di quello che tu sostieni. Quando avvertivo differenze sui file le sentivo anche sui minidiffusori attivi del pc. Non c'era bisogno di nulla di particolare.

Salve,

quello che. scrivo è frutto delle esperienze accumulate nell'affrontare problematiche che ,  nel concreto, mi sono trovato a dover risolvere nel tempo. in posti diversi, in sistemi diversi 

Le differenze di cui stiamo parlando ( nei brani oggetto di discussione ed  in particolare quelle riguardanti i files rimasterizzati in HR rispetto agli originali  16/44, o il file rippato rispetto al CD originale ) riguardano sostanzialmente inversioni di polarità e cancellazioni in alta frequenza.

Sono informazioni sottili ma indispensabili per determinare la formazione in ambiente del soundstage e per rendere udibili e "visibili" alcuni parametri captati dai microfoni che riguardano i rilasci armonici , gli echi i riverberi (sia quelli naturali che quelli introdotti)  , la maggior parte sono contenute nella parte alta dello spettro delle frequenze udibili ed anche oltre .

 Se si commettono errori in fase di allestimento di un sistema ( fase elettrica, posizionamento ) o vi sono disturbi di varia natura , questi impattano sul risultato; le conseguenze si manifestano solitamente in problemi di gestione della gamma bassa , problemi di gestione della gamma alta . Mentre i primi, se non sono eccessivamente gravi , siamo in grado di sopportarli , i problemi in gamma alta no , ci creano fastidi, fatica di ascolto nel lungo termine , sono in grado di non creare il piacere d'ascolto.

La maggior parte degli accessori che utilizziamo  e delle pratiche "audiofile" che proviamo metter in atto sono finalizzati a ridurre i problemi che riguarda la gamma alta e, poiché si interviene solitamente a valle del sistema , si corregge in sottrazione ;  più che a migliorare , si tende a rendere " ascoltabile" il sistema .

Se , nel percorso del segnale,  con l'uso di artifizi, di correzioni, di assorbimenti etc..noi andiamo ad intaccare la coerenza di fase , alcuni parametri andranno persi .

Per  ascoltare si ascolta lo stesso , le differenze importanti si percepiscono , quelle più sottili no .

Per me sono tutte importanti.

 

Saluti, Fabrizio.

 

 

 

Inviato
2 minuti fa, prometheus ha scritto:

Al momento utilizzo Qobuz su Daphile

 

Settings -> Advanced Media Server Settings -> Player -> Audio -> Volume Adjustment/Replay Gain.

  • Thanks 1
Inviato
1 minuto fa, one4seven ha scritto:

Settings -> Advanced Media Server Settings -> Player -> Audio -> Volume Adjustment/Replay Gain.

Grazie, appena posso verifico

  • Thanks 1
Inviato
58 minuti fa, senek65 ha scritto:

Li metteremo  a dieta..

Salve,

 

basta alimentarli correttamente .

Pochi, a meno di casi fortunati, hanno l'opportunità  di ascoltare nel pieno o delle potenzialità le Quad, le Martin Logan, le Audiostatic, i diffusori elettroeccitati  e tuti quelli che. devono essere collegato alla rete elettrica per funzionare.

 

Saluti, Fabrizio.

Inviato
1 minuto fa, fabrizio ha scritto:

basta alimentarli correttamente .

Semmai con un bel cavo costoso...

Inviato
6 minuti fa, senek65 ha scritto:

Semmai con un bel cavo costoso...

Salve,

no, con la fase corretta .

Idem per gli attivi

 

Saluti, Fabrizio.

ilmisuratore
Inviato
24 minuti fa, fabrizio ha scritto:

Se , nel percorso del segnale,  con l'uso di artifizi, di correzioni, di assorbimenti etc..noi andiamo ad intaccare la coerenza di fase , alcuni parametri andranno persi .

Per  ascoltare si ascolta lo stesso , le differenze importanti si percepiscono , quelle più sottili no .

Per me sono tutte importanti.

Saluti, Fabrizio.

Mai lette tutte queste inesattezze in vita mia

Complimenti per il tuo primato in classifica

Immagino (con certezza) che tu non sappia nemmeno cosa accade alla "fase in ambiente" e cosa farebbe un eventuale sistema di correzione per raddrizzarne una parte (impossibile tutta)

Giochi a girare prese e invertire fili sul responso della fase assoluta, ininfluente ai fini della presunta ottimizzazione, che peraltro -poi- percepisci bene anche se non cambia nulla

Una montatura di origine percettiva e che in realtà non cambia nulla

  • Melius 1
Inviato
25 minuti fa, prometheus ha scritto:

Grazie, appena posso verifico

Facci sapere, son curioso! 👍

captainsensible
Inviato
24 minuti fa, fabrizio ha scritto:

Salve,

no, con la fase corretta .

E se si mette un trasformatore di isolamento ?

 

CS

Inviato
13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Mai lette tutte queste inesattezze in vita mia

Complimenti per il tuo primato in classifica

Immagino (con certezza) che tu non sappia nemmeno cosa accade alla "fase in ambiente" e cosa farebbe un eventuale sistema di correzione per raddrizzarne una parte (impossibile tutta)

Giochi a girare prese e invertire fili sul responso della fase assoluta, ininfluente ai fini della presunta ottimizzazione, che peraltro -poi- percepisci bene anche se non cambia nulla

Una montatura di origine percettiva e che in realtà non cambia nulla

Salve,

 

questa è la mia esperienza .

Mi confronto tutti i giorni, con altri, rendendo conto del mio operato , il responso (positivo o negativo) alla fine 

non lo decido io.

Solitamente il mio compito consiste nel togliere le cose che, a tuo avviso non cambiano nulla.

 

Saluti, Fabrizio

Inviato
3 minuti fa, captainsensible ha scritto:

E se si mette un trasformatore di isolamento ?

CS

Salve,

il problema permane.

 

Saluti, Fabrizio.

captainsensible
Inviato

@fabrizio ma parliamo della fase dell'alimentazione o cosa?

Ah, no giusto, quella del segnale...

 

CS

ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, fabrizio ha scritto:

questa è la mia esperienza .

Per la -tua- esperienza e la -vostra- esperienza non ho nulla da contestare, sono semplicemente "esperienze" sbagliate fondate su errori di percezione (esattamente come accaduto con i files identici e i files successivi della Bumbry)

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, captainsensible ha scritto:

@fabrizio ma parliamo della fase dell'alimentazione o cosa?

Ah, no giusto, quella del segnale...

CS

Forse non lo sa nemmeno lui visto che spesso confonde fase elettrica, fase assoluta e fase acustica

Sicuramente opera su quella maggiormente fattibile, elettrica e/o assoluta (su quella acustica NON potrebbe fare nulla) ovvero nei parametri che, al netto di problemi di asimmetria di campo (degli altoparlanti) non succederebbe nulla di chè

Inviato

 

In un thread dell'anno scorso, a domanda specifica: se giro la spina, cambia la polarità ai morsetti dei diffusori?

La risposta di Fabrizio è stata: in certi casi sì.

 

 

 

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...