gimmetto Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 Adesso, fabrizio ha scritto: Salve, da ex possessore di Stax Lambda Pro e tutt’ora di Sennheiser 650 ; avendo avuto a casa una Meeze Empyrean ….posso dirti che una serie di parametri , che esulano dalla timbrica , dalla dinamica e dalla frequenza …ma che sono indispensabili per capire fino in fondo gli esiti di una registrazione , in cuffia non si percepiscono . Questa mi giunge decisamente nuova...a meno che i parametri che esulano appartengano alla magia.
fabrizio Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 5 minuti fa, gimmetto ha scritto: Questa mi giunge decisamente nuova...a meno che i parametri che esulano appartengano alla magia. Salve, prova a settare un sistema usandoh la cuffia . Non si sentono le fasi , la polarità, non hai parametri dimensionali . La memoria uditiva è labile, se non la supporti con altri parametri , non ti permette di fare confronti certi Saluti, Fabrizio
Membro_0023 Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 14 minuti fa, fabrizio ha scritto: una serie di parametri , che esulano dalla timbrica , dalla dinamica e dalla frequenza …ma che sono indispensabili per capire fino in fondo gli esiti di una registrazione , in cuffia non si percepiscono Evidentemente, ma forse a lui non interessano. Io la musica sparata direttamente nelle orecchie la uso solo al mare, sotto l'ombrellone. Viene comoda anche per coprire le chiacchiere degli eventuali vicini di ombrellone. Ma non ascolto certo la classica. Mi sfogo coi cantautori italiani, il rock, ecc.
Membro_0023 Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 16 minuti fa, gimmetto ha scritto: a meno che i parametri che esulano appartengano alla magia L'immagine, in larghezza e profondità, appartiene alla magia? Il basso che si percepisce col corpo appartiene alla magia? La sensazione di essere nella sala dove hanno registrato l'evento appartiene alla magia? Pare di essere alle elementari dell'audio 1
ilmisuratore Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 23 minuti fa, fabrizio ha scritto: la polarità Continui a commettere e raccontare cose sbagliate Giusto con le cuffie è possibile trovare molti piu casi in cui -per tua felicità- è possibile avvertire delle differenze al variare della fase assoluta Fu condotto ai tempi un bel test, con ascolti e misure...che ovviamente corrispondono alla perfezione In pratica tu senti differenze con i files identici, senti differenze al variare della fase assoluta su diffusori simmetrici e NON senti il variare della fase a fronte di altoparlanti (spesso) asimmetrici quali le cuffie Insomma, un vero disastro 1
gimmetto Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 25 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Pare di essere alle elementari dell'audio Probabilmente all'asilo! La diversa tipologia di ascolto tramite diffusori e cuffie la conoscono tutti. Il segnale registrato che arriva alle cuffie e ai diffusori è ovviamente identico; la differenza è che i diffusori emettono in ambiente, con sostanziali differenze di equilibrio tonale e prospettico da ambiente ad ambiente. La linearità e il dettaglio di una buona cuffia sono ovviamente molto maggiori, così come la capacità di discernimento di eventuali differenze della registrazione.
fabrizio Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Continui a commettere e raccontare cose sbagliate Giusto con le cuffie è possibile trovare molti piu casi in cui -per tua felicità- è possibile avvertire delle differenze al variare della fase assoluta Fu condotto ai tempi un bel test, con ascolti e misure...che ovviamente corrispondono alla perfezione In pratica tu senti differenze con i files identici, senti differenze al variare della fase assoluta su diffusori simmetrici e NON senti il variare della fase a fronte di altoparlanti (spesso) asimmetrici quali le cuffie Insomma, un vero disastro Salve, se non la percepisci nel sistema, figurati in cuffia. Deve ancora entrarti in testa che le variazoni di polarità sono contenute nella registrazione , il sistema può aggiungerne , ma se sai come è composto (apparati invertenti o non, Standard XLR Americano o Europeo etcc) conservi quella del segnale . Saluti, Fabrizio
captainsensible Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 Vabbè, per mettere in fase acustica un impianto basta girare due fili. CS
Cano Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 4 ore fa, mozarteum ha scritto: Gusto e sensibilita’ personale sono parole chiave nell’hifi domestica. Alla fine dei ragionamenti, delle misure, dei convincimenti e autoconvincimenti comandano queste Assolutamente vero
ilmisuratore Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 42 minuti fa, fabrizio ha scritto: Salve, se non la percepisci nel sistema, figurati in cuffia. Deve ancora entrarti in testa che le variazoni di polarità sono contenute nella registrazione , il sistema può aggiungerne , ma se sai come è composto (apparati invertenti o non, Standard XLR Americano o Europeo etcc) conservi quella del segnale . Saluti, Fabrizio A me una cosa è entrata in testa, che in ambienti chiusi la fase (il suo eccesso) della registrazione equivale alla verginità di Cicciolina, e che nella peggiore dell'ignoranza si può essere convinti che sia una sola, men che meno giocando ad invertirla possa cambiare qualcosa Leggere le tue perle tecniche provoca sconforto, desolazione e sgomento... tuttavia se si osserva da un altro lato (quello comico) possono scaturire crasse risate
ilmisuratore Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 33 minuti fa, captainsensible ha scritto: Vabbè, per mettere in fase acustica un impianto basta girare due fili. CS Il bello è che ha ampiamente dimostrato di credere di aver messo in fase un segnale che lo è di base, ma per la sua percezione sarebbe invertito
Ggr Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 Oggi credo di aver trovato la quadra. Alla fine il segnale l'ho messo in bolla. Ora è tutto un altro sentire.
gimmetto Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 30 minuti fa, Ggr ha scritto: Ora è tutto un altro sentire. ...ma in cuffia non si sente! 1
SimoTocca Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 6 ore fa, fabrizio ha scritto: prova a settare un sistema usandoh la cuffia . Non si sentono le fasi , la polarità, Bravissimo! E sai perché non si sentono “la fase e la polarità”? Semplicemente perché… la fase e la polarità “non esistono” come parametri che influenzano il suono. NON ESISTONO! Ecco il vantaggio della cuffia: ti fa capire che quello che NON ESISTE non lo puoi sentire! 1
ilmisuratore Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 2 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Bravissimo! E sai perché non si sentono “la fase e la polarità”? Semplicemente perché… la fase e la polarità “non esistono” come parametri che influenzano il suono. NON ESISTONO! Ecco il vantaggio della cuffia: ti fa capire che quello che NON ESISTE non lo puoi sentire! Peraltro le cuffie che utilizzi fanno pure la TAC e la risonanza magnetica Fabrizio non ha compreso che nei pochi casi che la polarità si avverte è proprio causato da difetti degli altoparlanti, mentre lui ne farebbe un pregio Io non vorrei mai possedere altoparlanti che suonano diversamente in base a come viene registrata la polarità
SimoTocca Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 6 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: L'immagine, in larghezza e profondità, appartiene alla magia? Il basso che si percepisce col corpo appartiene alla magia? Su questo hai perfettamente ragione: le registrazioni Stereo, pensate per essere riprodotte con i diffusori che “incrociano” al centro, non hanno “il palcoscenico” che si crea con i diffusori. E lo stesso vale per l’impatto fisico sui bassi… Ma… se indossi una cuffia RAAL e ci aggiungi un giubbotto VEST per il suono aptico… assicuro che l’illusione di essere in sala da concerto è migliore del ‘90% dei diffusori di alto livello da me ascoltati..in impianti “ottimizzati”! Ma… tolta la larghezza e la profondità, ecco che la cuffia consente di valutare le differenze più fini, differenze che con i diffusori te le sogni… Basta pensare che la quantità di “fruscio” e di rumore di fondo che si avverte in cuffia, anche con il miglior vinile, ad ascoltare con i diffusori sembra scomparire ..o quasi… ma… peccato che insieme al fruscio scompaiono anche tutta una serie di informazioni sulle alte frequenze! Insomma ..senza la cuffia..gli ingegneri del suono, quelli che ci fanno i “nostri dischi o i nostri file” sarebbero al perso… 1
SimoTocca Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 E però… però amici miei ci siamo allontanati da quanto Roberto voleva dire aprendo questa discussione. Riassumo quanto ho inteso di capire io: le registrazioni nate in analogico, se ascoltate in vinile, suonano “più ricche, più naturali”. Aggiungendo però l’avvertimento: ma quelle digitali sono spesso straordinarie, ancor più di quelle vecchie analogiche. Questa seconda parte del ragionamento di Moz è stata bellamente ignorata e non ha ricevuto l’attenzione che si merita. Attenzione non solo “tecnica” e “audiofila”, ma attenzione anche culturale, perché le registrazioni analogiche riguardano il passato remoto, mentre quelle digitali riguardano il passato prossimo (da metà anni ‘80 in poi), il presente e…il futuro! Negarsi il passato prossimo, il presente e il futuro per il vinile? Sicuri sicuri? Ma poi, tornando alla tecnica di registrazione, detto da uno che frequenta assai spesso le sale da concerto (me medesimo in altre parole..e Moz ovviamente): guardate che, almeno per la classica, ci sono stati progressi netti ed innegabili in questi decenni, e cioè a dire che molte registrazioni di classica più recenti suonano “assai più naturali” e più vere di registrazioni analogiche ritenute “il Gold Standard”. Facevo questa riflessione dopo aver ascoltato il famoso album Sherazade di Rimskj-Korsakov diretto da Reiner, suonato in vinile in durante una dimostrazione di un impianto milionario … e che io invece trovo che sia ormai una registrazione ampiamente superata per naturalezza e bellezza di suono orchestrale da diverse altre recenti o recentissime, in digitale ovviamente.
fabrizio Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 1 ora fa, SimoTocca ha scritto: Bravissimo! E sai perché non si sentono “la fase e la polarità”? Semplicemente perché… la fase e la polarità “non esistono” come parametri che influenzano il suono. NON ESISTONO! Ecco il vantaggio della cuffia: ti fa capire che quello che NON ESISTE non lo puoi sentire! Salve, concordo , è la stessa cosa che mi succederebbe se mi mettessi un secchio in testa Saluti, Fabrizio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora