Vai al contenuto
Melius Club

Mi asparago il capo di cenere: riscoperta del vinile


Messaggi raccomandati

Inviato
27 minuti fa, alexis ha scritto:

Ma dai.. davvero?
:classic_ohmy:

Sembra incredibie eh?

  • Haha 1
Inviato
46 minuti fa, fabrizio ha scritto:

all’equipotenzialità fra le varie tensioni

Ma che significa?

 

46 minuti fa, fabrizio ha scritto:

La polarità del segnale , che incide sulla fase acustica ,

???

51 minuti fa, fabrizio ha scritto:

nel percorso del segnale , può comportare modifiche alla polarità  e nel percorso delle onde sonore alla fase  acustica .

????

Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:
2 ore fa, fabrizio ha scritto:

all’equipotenzialità fra le varie tensioni

Ma che significa?

Questo è corretto 

Significa avere le elettronico allo stesso potenziale 

Per questo si dovrebbero usare ciabatte stellate 

Inviato
2 ore fa, senek65 ha scritto:

Ma che significa?

equipotenzialità fra le varie tensioni

???

La polarità del segnale , che incide sulla fase acustica ,

????

nel percorso del segnale , può comportare modifiche alla polarità  e nel percorso delle onde sonore alla fase  acustica .

Salve,

 

comprendo che messa giù come l'ho messa ( e mi scuso con chi ha competenze in materia) avrebbe destato ,(non avevo dubbi ), da parte dei soliti , la prevista  ed attesa reazione .

Non mi sembra siano concetti così astrusi , non so quante volte se ne è discusso.

Se con un tester (settato in Volt alternata ) misuri la tensione fra una vite del telaio e la terra di casa di una elettronica collegata alla rete con un cavo privo di terra, potrai trovare valori, anche moltto diversi , in funzione di come inserisci la spina nella presa ; si può passare dai pochissimi volt a oltre il centinaio (una volta con le apparecchiature americane prive del collegamento di terra , si sentiva una specie di formicolio quando si avvicinava il dorso della mano al frontale delle apparecchiature). Sicuramente un tensione alta dispersa sul telaio  (anche se a bassa intensità)  in alcuni circuiti sicuramente bene non fa a quell'apparato , il problema è che quando io collego fra di loro i vari componenti , ognuno con tensioni diverse , si genereranno. differenze di potenziale che, attraverso i collegamenti (i ritorni di massa. ) porteranno i disturbi generati da quelli con potenziale più alto ad essere condivisi con gli altri .

Anche se gli apparati sono collegati a terra (molti oggi non. lo sono), una serie di disturbi comunque entrano in circolo.

L'iideale sarebbe l'equipotenzialità . Le ground box (quelle con il collegamento,ento di terra) tentano in parte di supplire.

 

 

Se io inverto la polarità del segnale(con il tasto Phase invert) o inverto i poli di uno o entrambi i diffusori modifico la fase acustica (relativa nel caso di un. solo canale ,assoluta nel caso di entrambi.

 

Nel percorso del segnale, a partire dai microfoni e fino ai diffusori , possono esserci : componenti invertenti e componenti con standard del bilanciato a pin 3 positivo (vecchio standard USA e Jap ) in funzione del numero di inversioni (pari o dispari) avrò alla fine il segnale a polarità corretta o invertita .

Le onde sonore generate dai diffusori e propagate in ambiente, riflesse, diffratte, assorbite   possono subire cancellazioni  e rotazioni di fase 

Mi si corregga dove ho sbagliato , questo non è propriamente il mio campo.

Sono più abituato agli interventi sul posto, nella realtà  ;  nel tempo , gli effetti di questi fenomeni ho imparato a coglierli e riconoscerli e qualche volta ad affrontarli .

 

Saluti, Fabrizio.

Inviato
50 minuti fa, fabrizio ha scritto:

Se con un tester (settato in Volt alternata ) misuri la tensione fra una vite del telaio e la terra di casa di una elettronica collegata alla rete con un cavo privo di terra, potrai trovare valori, anche moltto diversi , in funzione di come inserisci la spina nella presa ; si può passare dai pochissimi volt a oltre il centinaio (una volta con le apparecchiature americane prive del collegamento di terra , si sentiva una specie di formicolio quando si avvicinava il dorso della mano al frontale delle apparecchiature). Sicuramente un tensione alta dispersa sul telaio  (anche se a bassa intensità)  in alcuni circuiti sicuramente bene non fa a quell'apparato , il problema è che quando io collego fra di loro i vari componenti , ognuno con tensioni diverse , si genereranno. differenze di potenziale che, attraverso i collegamenti (i ritorni di massa. ) porteranno i disturbi generati da quelli con potenziale più alto ad essere condivisi con gli altri .

Anche se gli apparati sono collegati a terra (molti oggi non. lo sono), una serie di disturbi comunque entrano in circolo.

Questo è noto, ed è infatti quello che accade, peraltro, come giustamente dici è misurabile.

Mi resta il dubbio, davvero non riesco a capirlo, su quale sia il meccanismo per cui questo possa modificare la polarità ai morsetti dei diffusori.

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, fabrizio ha scritto:

Le onde sonore generate dai diffusori e propagate in ambiente, riflesse, diffratte, assorbite   possono subire cancellazioni  e rotazioni di fase 

Le subiscono, ma non è che invertendo la polarità ti cambia la resa acustica, quella rimane sempre subordinata alle onde riflesse e in quale finestra di eccesso di fase si sommano e/o sottraggono 

Se l'onda riflessa si somma in fase al segnale diretto, questo incrementa l'ampiezza di +6 dB, se invece l'onda riflessa sopraggiunge in controfase il segnale subisce una cancellazione in quanto i due segnali acustici risultano speculari con circa la medesima energia

Se inverti la polarità a monte del diffusore il fenomeno in ambiente permane 

Le pareti non fanno sconti ad un segnale che sopraggiunge con polarità positiva o negativa, lo riflette comunque, e lo va a sommare o  sottrarre allo stesso modo

L'unica cosa che cambia è il tuo modo di percepire differenze nel momento in cui cambi qualcosa

Del resto...senza voler offendere...ti vedo molto predisposto a percepire variazioni che derivano da fenomeni fisici completamente assenti

Inviato
1 ora fa, scroodge ha scritto:

resta il dubbio, davvero non riesco a capirlo, su quale sia il meccanismo per cui questo possa modificare la polarità ai morsetti dei diffusori.

E resterà in eterno, perché non succede....

Inviato

@SimoTocca

Salve,

sono andato a sentirmi la Quarta di Mahler nelle versioni reperibili su Qobuz , oltre al vinile originale, una delle prime stampe Columbia Sax che utilizzo spesso nelle manifestazioni a dimostrazione di come , una registrazione del1962 possa ancora fare scuola , soprattutto se ascoltata con la curva con la quale è stata a suo tempo stampata.

Ho ascoltato il file 24/96, il 24/192 del 2024 ed una versione del 1999 a 16/44;

al fine di apprezzarne al meglio le differenze mi sono soffermato sul quarto tempo 

Il Lieder Sehr Behaglich  con la voce della Schwartzkop.

In termini di qualità e di presenza della voce , di estensione ed anche di piacere complessivo ho preferito quest’ultimo, a seguire il 24/96 e poi il 24/192 che mi da l’impressione di avere avuto dei ritocchi 

Il disco rimane una cosa a parte , presenza ed impatto non superabili.

Fra le tre versioni in file le differenze non sono poi così mostruose, tanto che considero operazioni di marketing le ultime due .

Al fine di cogliere al meglio le sfumature si consiglia  di usare il tasto che attiva quella cosa che NON ESISTE: l’inversione di polarità .


Saluti,

IMG_1544.jpeg

IMG_2069.png

IMG_2068.png

IMG_2067.png

ilmisuratore
Inviato
20 minuti fa, fabrizio ha scritto:

Al fine di cogliere al meglio le sfumature si consiglia  di usare il tasto che attiva quella cosa che NON ESISTE: l’inversione di polarità .

 

Nella macchinetta del caffè l'unica "polarità" invertibile è quella elettrica (fase al posto del neutro e viceversa) ma sono sicuro che se invertissi la fase elettrica nella macchinettà del caffè tu percepiresti un aroma diverso

Inviato
20 ore fa, alexis ha scritto:

cosi é oggi il digit, può suonare benissimo pure lui, ma non supera mai la forma d‘onda originale analogica.. perché è la natura stessa del suono ad essere analogica.

 Concordo

Inviato
Il 9/4/2024 at 22:05, SimoTocca ha scritto:

Bene amici miei.. adesso però prendete l’ultima rimasterizzazione, quella recentissima fatta ancora dalla Warner in formato 24/192…

 

Oggi me la ascolto e ti dico ...

Inviato
16 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

...però, tutto sommato dopo aver letto che lo stop/play durante la riproduzione di un CD cambia la fase assoluta nel segnale, tutto il resto per Fabrizio sarà una normalità

 

Questo settore merceologico spesso deve stare in piedi con escamotages al limite della fantascienza ...

Inviato
12 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

... ti vedo molto predisposto a percepire variazioni che derivano da fenomeni fisici completamente assenti

 Cosa abbastanza comune nel nostro "settore" ... :classic_wink:

Inviato
10 ore fa, fabrizio ha scritto:

he attiva quella cosa che NON ESISTE: l’inversione di polarità .

Ma la polarità e la fase son la stessa cosa?

 

 

ilmisuratore
Inviato
2 ore fa, fabrizio ha scritto:

Alla "fase" andrebbe associato un altro elemento per poter distinguere di quale "fase" si tratta

1) fase elettrica

2) fase assoluta

3) fase acustica

 

Molto spesso tu hai scritto che tra questi elementi c'è una correlazione, quando invece non ce ne sono

La fase elettrica NON può interferire con quella assoluta, come la fase assoluta non può interferire con quella acustica...tranne nei casi specifici che riguardano gli incroci tra vari altoparlanti, cosa che solitamente trovi già di default sulle reti dei crossover in quanto mettere altoparlanti in controfase serve a qualcosa, cosi come nel caso in cui venisse inserito un subwoofer la cui fase assoluta (o inversione di polarità) interagisce con l'incrocio del satellite

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...