Vai al contenuto
Melius Club

Mi asparago il capo di cenere: riscoperta del vinile


Messaggi raccomandati

Inviato
29 minuti fa, prometheus ha scritto:

Ancora con questo aspargo! :classic_wacko:

Me li sono messi in testa ieri prima di mangiarli

Inviato
14 ore fa, PippoAngel ha scritto:

In verità l’inizio della primavera era ieri semplicemente perché l’attuale anno è bisestile ! Il giorno 29 di febbraio ha fatto “anticipare” dal 21 al 20 … l’anno prossimo ritorna al 21 …

In Verità …in Verità vi dico.. a proposito delle Ceneri …degli Asparagi e degli Equinozi..

Informarsi prima di scrivere (perché verba volant, scripta manent) sarebbe una cosa saggia..😉

L’Anno bisestile con il 20 Marzo come inzio della Primavera non c’azzecca un’acca..

 

L’equinozio primaverile, infatti, può cadere sempre tra il 19 e il 21 marzo.
Quest’anno – così come avverrà anche nel 2025 e nel 2026, anche se in orari differenti – l’Equinozio di Primavera si verificherà il 20 marzo. E il 2025 e 2026 non saranno bisestili, no?

Il motivo dell’ anticipazione della data al 20 Marzo nel 2024 è la discrepanza fra anno solare e calendario gregoriano.
La nostra beneamata Terra, con il suo moto ellittico, non completa il suo giro attorno al sole dopo 365 giorni esatti, ma  impiega 365,25 giorni.

Ogni equinozio di marzo, pertanto, si verifica 6 ore dopo – per la precisione, 6 ore, 9 minuti e 10 secondi dopo – rispetto all'equinozio di marzo dell'anno precedente.

Il giorno in più dell’anno bisestile, ogni 4 anni, aiuta a recuperare ma..non tutto!

Per questo motivo a partire dal 2007 e almeno fino a tutto il decennio che inizierà nel 2030, per l’arrivo della primavera si considererà il 20 marzo, non il 21 marzo. Ad ore diverse ma sempre il 20 Marzo!

A partire dal 2044 il primo giorno di Primavera cadrá addirittura il 19 marzo, lo stesso giorno della Festa del Papà (salvo catastrofi nucleari belliche…tutt’altro che remote, ahimè!)

Poi..però.. dal 2100 (ad arrivarci in salute, neh! noi e la Terra..) la Primavera tornerà al iniziare dal 21 Marzo!

Per la gioia di Moz e dei suoi Asparagi ..😉

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Queste discussioni un po’ mi meravigliano sempre, me e i fortunati come me che hanno letto le parole di Bebo Moroni, profetiche anche ai tempi del semplice CD.

Perché diceva Bebo che la sorgente ha un peso fondamentale nell’influenzare il suono, ma il resto dell’impianto, a sua volta, “condiziona” la sorgente medesima (ne condiziona il suono, come ne esce, con i suoi pregi e difetti aumentati o attenuati perché bilanciati dal resto della catena audio ..)
Lo sa bene chi, come me, ha la fortuna di ascoltare molto in cuffia, e non solo con i diffusori.

Le cuffie del 2024 sono strumenti assolutamente spettacolari per naturalezza di emissione e al contempo sono gli strumenti più analitici per capire pregi e difetti del suono.

In cuffia i pregi, così come i difetti, del vinile o del CD o dei file HiRes, vengono fuori, e aiutano a capire molte cose…

Così come si dovrebbe tener conto che il grande progresso della tecnologia digitale non riguarda solo l’HiRes, in fase di registrazione o di ascolto, ma anche (e forse sopratutto) la possibilità di “rimodulare” la registrazione analogica in sede di remastering (se fatto bene, ovviamente).

Lo dico perché ho avuto modo di ascoltare a breve distanza, un vinile originale EMI con la Missa Solemnis di Beethoven diretta da Klemperer (anni 1959/61) e l’ultima rimasterizzazione fatta dallo Studio francese con sede a Neuelly sur Seine, vicino a Parigi, che ho anche avuto la fortuna di visitare di persona (una mia amica di Parigi ci lavora..).

Il suono meraviglioso di questa versione digitale non è dovuto (solo) al formato 24/192 ma anche e sopratutto all’accurata rimasterizzazione che è riuscita ad eliminare digitalmente momenti di “saturazione dinamica” evidenti nel disco originale, quando entra il coro in particolare, dando una sensazione di naturalezza, proprio come quando si ascolta la Missa in un eccellente auditorium.

5-E2-DCE35-3-C6-B-4-C56-BB4-A-705-B253-C

Chi avesse un buon giradischi e questo vinile e poi avesse un buon, anzi meglio, un eccellente DAC, provi ad ascoltare le due versioni… e poi ne riparliamo volentieri..

1-E0-FA9-E1-0-CE6-4431-A68-B-DC71-A25882
P.S. Anche la digitalizzazione delle immagini, se fatta bene, porta i suoi frutti… le copertine originali EMI adesso, viste su schermo Apple retina del mio iPad hanno una bellezza quasi tridimensionale che il cartoncino patinato ..seeee

Poi certo, non metto in dubbio la questione affettiva… le preferenze personali.. le scelte di come ascoltare la propria musica preferita…anzi!

Basta godersela appieno..ciascuno come gli va (cit. Dalla ..Caro Amico…) .. poi ognuno la ascolta come gli pare!
Buona Primavera a tutti  

 

 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Dufay ha scritto:

Audiofilo stracontento che sente meglio del 99.99 % di voi altri.

Complimenti per l'esame audiometrico.

  • Haha 1
Inviato

Con i progressi fatti dal digitale, questa superiorità del vinile ormai non riesco piu' a vederla. Se invece  si parla di registratori a bobine, allora si, quello è il vero analogico.

  • Thanks 1
Inviato

Il mio impianto fa suonare tutto piuttosto "rigoglioso" quindi noto meno differenze timbriche tra digitale e analogico.

Tuttavia nella musica sinfonica, una separazione DX/SX meno spinta, come quella del vinile, noto che garantisce una sensazione di suono globulare che trovo più verosimile rispetto alla controparte digitale.

 

  • Melius 2
Inviato
45 minuti fa, bluenote ha scritto:

Con i progressi fatti dal digitale, questa superiorità del vinile ormai non riesco piu' a vederla. Se invece  si parla di registratori a bobine, allora si, quello è il vero analogico.

la superiorità del vinile esiste eccome, ma a quale prezzo per ottenerla? e nel mio caso avendo lavorato molto proprio sulla catena del gira (sut, fono, cavo, testina......) suona anche meglio dell'rtr:classic_tongue: 

  • Melius 1
Inviato
44 minuti fa, Ggr ha scritto:

È la natura umana. Se immaginiamo un suono spezzettao 44.100 volte al secondo, lo percepiamo rotto.

Poi digitalizziamo un disco, lo facciamo ascoltare in cieco con il disco vinile, e non riusciamo a distinguerli.

Siamo umani. Meglio cosi.

Per fortuna ci sono i teoremi Niquist-Shannon ad assicurarci che rispetto alla banda passante che ci interessa la frequenza di campionamento di 44100 Hz è più che sufficiente a ricostruire il segnale senza perdere informazione.

E' però indubbio che il vinile sia affascinante, soprattutto se ci sei cresciuto come ho fatto io, e che suoni pure bene anche se non c'è un suono del vinile ma moltissimi, in funzione delle moltissime variabili che si vanno a combinare.

Quello che fa davvero la differenza, come sempre, sono le registrazioni.

Inviato

@flamenko vero (anch’io ho un set up “discreto”)…ma le cifre sono ahimè importanti…

Inviato
3 ore fa, Dufay ha scritto:

Io di sicuro non mi asparago il capo di cenere

Te ci infinocchi coi discorsi! 😀

.

.

.

. però a sto giro son d'accordo con te.

Inviato

Senza nulla togliere al vinile con il digitale, soprattutto in streaming, è più facile ottenere un bel suono.

Giradischi, braccio e testinansono un bel grattacapo da settare ed accoppiare. Poi sulla musica classica la silenziosità del digitale è una gran cosa. 

  • Thanks 1
Inviato

I due setup vinile-digitale sono equiparabili? 

Le registrazioni della stessa qualità?

Spesso si confronta mele con pere.

ilmisuratore
Inviato

Ogni tanto salta fuori questa "presunta" superiorità del vinile sul digitale, appunto...presunta

E' soltanto un modo di riprodurre una registrazione diversa, che poi si sposa con i gusti e con le caratteristiche del setup 

Per smentire questa leggenda metropolitana della "superiorità" del vinile basta un attimo

Campionate tramite un buon ADC il suono che esce dallo stadio pre-phono ad una frequenza di 24bit/96 khz

Regolatene i livelli (anche in post produzione tramite un software di editing) affinchè si rendano identici a quelli che produce lo stadio pre-phono e confrontate con un DAC il file digitalizzato collegato a due ingressi del preamplificatore con il vinile in real time swichando col telecomando (in cieco)

Suoneranno identici

Un test che condusse anche Marco Benedetti di Audioreview usando pure delle schede audio "della mutua"

Dunque NON è superiore il vinile, è solo diverso

Se giustamente una registrazione su vinile risulta piu gradevole nessuno potrà dire il contrario, come nessuno può dire il contrario nei casi in cui va meglio il digitale

  • Thanks 1
Inviato
18 ore fa, mozarteum ha scritto:

Io sono sempre stato a favore del digitale ma da quando ho riscoperto il vinile devo dire che apprezzo di piu’ l’ascolto. E’ piu’ “ricco”.

E’ giusto dirlo e ti bacio in fronte😊, ma ricordiamoci che chi ama il vinile nella maggioranza dei casi ha vissuto per anni con questo formato, come me, quindi se abbiamo costruito parte del nostro impianto attorno al vinile godiamocelo e basta ma non perdiamo il senso pratico, se i giovani vivono sul digitale e spesso senza un vero impianto questa è la realtà e non c’è da stupirsi che puntino solo su quello, il loro apprezzare la musica anche se meno “ricco” (questo è da vedere) e per loro ugualmente esaltante come lo fu per me anni fa con il primo giradischi magari sgrauso. W la ricchezza del vinile, del digitale, delle cassette etc. se ci fa più “ricchi” in qualche modo🤩

Inviato

Salve,

io continuo a comprare e ad ascoltare i dischi,  soprattutto quelli dell'era analogica , anche se, a fronte di un buon lavoro di ripresa e mastering , anche il vinile di origine digitale se la cava molto bene .

A questo proposito. basta ascoltare in HR ed in vinile l'ultima proposta DG su Lang Lang per rendersene conto .

Il problema è che , visto che il vinile è ormai diventato di moda e si vende comunque, i discografici stampano anche  parecchie cose che potrebbero risparmiarci.

Se si ha la pazienza di starci un pò dietro , anche  fronte di spese non necessariamente devastanti, l'analogico usato bene rimane , per me , tutt'ora il miglior modo per ascoltare la musica riprodotta.

Se lo si ascolta anche correttamente ..proprio non ce n'è per nessuno e ce ne sarebbe ancora parecchio da dire .

Io ci provo :

 

https://www.facebook.com/stefano.marchi.1023/posts/pfbid02WrCQ1byByceMjd4fCzsouX9bcmbRyk4f5r8MX8nYBWtkYbmWLQ8WY6BxEGn3Km2cl

 

Saluti, Fabrizio.

 

Inviato

Alla quinta pagina di questa discussione non ho letto nessuno che abbia ricordato che i vinili, a furia di suonarli e risuonarli, si consumano e si consumano irrimediabilmente

 

Il mio primo giradischi ha giusto cinquant’anni, non era superfico perché non mi potevo permettere molto. Si gode l’eterno riposo in garage e tutti i dischi che avevo comprato ora li riascolto senza paté d’animo (e senza asparagi) in streaming.

 

All’epoca per ascoltare una registrazione dovevo comprare il disco, oggi la ascolto gratis, cosa che apprezzo moltissimo soprattutto se poi scopro che non mi piace. Evito di risentirla e tra noi è finita lì, addio senza rancor, passo alla prossima senza aver speso un centesimo.

 

Capisco i poveri teenager che altro non conoscono che Spotify sul telefonino e magari rimangono folgorati dal vinile, come dal pane fatto in casa e dal Mulino Bianco, ma anche se il vinile suonasse leggermente meglio di un file ad alta risoluzione di una registrazione fatta e masterizzata con tutti i crismi, non varrebbe la perdita di praticità e la certezza che la prossima volta che risentirò quel brano sarà senza scratch.

 

Magari voi invece potete permettervi di comprare dio sa quanti vinili da almeno 30 euro l’uno ogni mese e avete ancora spazio per archiviarli, io preferisco spendere in casse e elettronica e per ascoltare musica dal vivo.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...