Vai al contenuto
Melius Club

Mi asparago il capo di cenere: riscoperta del vinile


Messaggi raccomandati

Inviato
32 minuti fa, senek65 ha scritto:

C'è gente che manco si mette una mano davanti alla bocca o comunque cerca di ovattare un filo il rumore. Non molti sia chiaro, ma qualcuno lo trovi sempre.

certo, tu parli di una minorità (volevo prima scrivere eccezioni) e penso che statisticamente da voi sia molto di più diffuso visto che secondo me è il vostro modo di vivere come pure altri paesi del sud: lo noto soprattutto nel comportamente sulle strade.

Inviato
7 minuti fa, scroodge ha scritto:

comefate a sopportare un pubblico rumoroso a concerto?

 

Ah ecco, una delle solenni cavolate per negare una ovvietà tecnica e fattuale, ossia la rumorosità intrinseca di una vecchia tecnologia di produzione e riproduzione musicale.

Vabbè... Cmq a ma da fastidio pure il casino ad un concerto rock, che invece di in piedi in mezzo alla bolgia, me lo ascolterei comodamente seduto in silenzio. :classic_biggrin: Dite che sono invecchiato? 

PS. Ascolto regolarmente con piacere anche gli LP.

Non per questo ho bisogno di inventare cavolate.

 

  • Melius 1
Inviato

non so cosa kaiser ascolta chi dice che il vinile é rumoroso.. a partire da una buona base maccanica una buona testina topclass un prefono topclassa cnhe lui.. con i dischi puliti e ben tenuti non si sente nulla, proprio nulla, anche nei solchi vuoti, anche su un sistema ad alta efficienza come il mio.

certo che se si ascolta con hardware scarso.. e soprattutto con un  prefono che non tira abbastanza e con insufficiente rapprto s/r.. e una testina che esce bassissima.. la frrittatina sfrigolante e ansante é piu che probabile.. :-)

 

Inviato
14 minuti fa, alexis ha scritto:

non so cosa kaiser ascolta chi dice che il vinile é rumoroso.. a partire da una buona base maccanica una buona testina topclass un prefono topclassa cnhe lui.. con i dischi puliti e ben tenuti non si sente nulla, proprio nulla, anche nei solchi vuoti, anche su un sistema ad alta efficienza come il mio.

certo che se si ascolta con hardware scarso.. e soprattutto con un  prefono che non tira abbastanza e con insufficiente rapprto s/r.. e una testina che esce bassissima.. la frrittatina sfrigolante e ansante é piu che probabile.. :-)

Mah che io sappia il problema del vinile non è certo il rumore. O  almeno non è il principale...

Inviato
11 minuti fa, alexis ha scritto:

non so cosa kaiser ascolta chi dice che il vinile é rumoroso.. a partire da una buona base maccanica una buona testina topclass un prefono topclassa cnhe lui.. con i dischi puliti e ben tenuti non si sente nulla, proprio nulla, anche nei solchi vuoti, anche su un sistema ad alta efficienza come il mio.

certo che se si ascolta con hardware scarso.. e soprattutto con un  prefono che non tira abbastanza e con insufficiente rapprto s/r.. e una testina che esce bassissima.. la frrittatina sfrigolante e ansante é piu che probabile.. :-)

Te l'ho scritto con cosa ho ascoltatlo l'ultimo setup, te lo specifico meglio:

Basis signature

Lyra Etna

Boulder 805

Rumore di fondo presentissimo, ma è così su qualunque sistema. E' così perchè è nella natura delle cose.

Non ho detto che sia fastidioso, insopportabile o distraente, dico solo che così funziona

E' così in qualunque sistema anche sul viva, c'era collegato il vintage revival qualcosa? non ricordo, il phono luxman. Il rumore c'è ed è insito nello stesso sistema 

  • Melius 1
Inviato
32 minuti fa, Titian ha scritto:

fluttuazioni nella fase di sostegno delle note

Riesci a spiegarmi meglio questo concetto?

Inviato
2 minuti fa, Turandot ha scritto:

Lyra Etna

Boulder 805

Rumore di fondo presentissimo, ma è così su qualunque sistema. E' così perchè è nella natura delle cose.

Non ho detto che sia fastidioso, insopportabile o distraente, dico solo che così funziona

E' così in qualunque sistema anche sul viva,

scusa ma proprio non funziona qualcosa nel tuo sistema.

a etna poi che esce altina... presumo ci sia un problemino da qualche parte... forse il 508?

Mi piacerebbe indagare a fondo.. nel dubbio.

Da me specie con la Atlas e pre fono viva.. silenzio tombale e dinamica devastante.

 

6 minuti fa, Turandot ha scritto:

Lyra Etna

Boulder 805

Rumore di fondo presentissimo, ma è così su qualunque sistema. E' così perchè è nella natura delle cose.

Non ho detto che sia fastidioso, insopportabile o distraente, dico solo che così funziona

E' così in qualunque sistema anche sul viva,

scusa ma proprio non funziona qualcosa nel tuo sistema.

a etna poi che esce altina... presumo ci sia un problemino da qualche parte... forse il 508?

Mi piacerebbe indagare a fondo.. nel dubbio.

Da me specie con la Atlas e pre fono viva.. silenzio tombale e dinamica devastante.

 

Inviato

Verrò a sentirlo, per poter confutare questa storia del silenzio tombale!! :classic_laugh:

Inviato

@Turandot non so se conosci l'ADSR, ho allegato un diagramma.

L'esempio più facile è quando un musicista deve suonare la stessa nota per diverse battute. La fase di sostegno dura diversi secondi e tiene la stessa nota quindi la frequenza fondamentale rimane pressoché la stessa (le armoniche possono leggermente variare). Un ottimo musicisti come quelli nelle registrazioni sono capaci a tenere la nota in modo pressoché perfetto. Sul vinile invece percepisco spesso fluttuazioni non normali della fondamentale e questo finora in tutti gli impianti. Sono fluttuazioni che possono essere minime ma me ne accorgo subito e mi chiedo se e un musicista dillettante che sta suonando. Basta sentire la stessa registrazione in digitale per rendersi conto della differenza. Ma attenzione sto parlando solo di una caratteristica sonora, può darsi che ce ne siano diverse riprodotte dal vinile che sta suonando in quel momento. Non sto dicendo che il vinile sia sempre peggio. 

PS: avevo scritto per semplificare che la frequenza fondamentale rimane la stessa nella fase di sostegno ma in realtà è una questione interpretativa se è veramente così. Io mi riferisco a fluttuazioni che così non si sentono mai dal vivo.  

 

ADSR.png

  • Thanks 1
Inviato

@Titian Grazie ora è chiaro, non stavo pensando all'ADSR quindi non collegavo la tua osservazione.

Effettivamente, io per primo, mi faccio ingannare molto dal risultato sonoro estetico che si ottiene con l'analogico, e perdo di vista alcuni aspetti più fondamentali e tecnici. Alla prossima occasione presterò attenzione a quanto da te evidenziato

Inviato

@Turandot sui strumenti a percussioni, pianoforte per esempio, non lo sentirai nella fase di sostegno che è cortissimo. Una volta la corda è colpita incomincia il rilascio e durante quella fase queste fluttuazioni si notano meno.

Inviato
7 minuti fa, Turandot ha scritto:

Effettivamente, io per primo, mi faccio ingannare molto dal risultato sonoro estetico che si ottiene con l'analogico, e perdo di vista alcuni aspetti più fondamentali e tecnici.

Io molte volte mi immedesimo nel musicista, poi sento una fluttuazione, e mi chiedo, ma che caxxo sta facendo? A volta mi viene quella sensazione come quando bevi involontariamente latte andato male.

  • Haha 1
Inviato
7 minuti fa, Titian ha scritto:

sui strumenti a percussioni, pianoforte per esempio, non lo sentirai nella fase di sostegno che è cortissimo. Una volta la corda è colpita incomincia il rilascio e durante quella fase queste fluttuazioni si notano meno.


In realtà si sente anche nel pianoforte, ma certamente è più evidente in alcuni passaggi degli archi. Però non succede sempre in modo percepibile e credo dipenda principalmente dalla stampa lievemente eccentrica di alcuni dischi. Per mia esperienza, capiterà forse in un disco ogni 10.

  • Melius 2
Inviato

@Robbie è anche il mio pensiero. Infatti avevo scritto si sentono meno. Sono contento che c'è qualcun altro che sente queste cose, mi sentivo veramente solo e dubitavo ogni tanto sulla mia percezione...

Inviato

Il problema non è (quasi mai) l'hardware di riproduzione, a meno di avere qualche problema particolare.

Il problema principale è il supporto, che (spesso) è tecnicamente una ciofeca (aka prodotto coi piedi)

 

Inviato

@one4seven mi scuso per la domanda forse da ignorante: mi potresti dire la differenza fra supporto e l'hardware di riproduzione?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...