alexis Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 6 minuti fa, senek65 ha scritto: esercizio, lo ammetto, fuori della mia portata. Pochi dubbi a riguardo…
senek65 Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 Adesso, alexis ha scritto: Pochi dubbi a riguardo… Sempre sia lodato
one4seven Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 23 minuti fa, maxgazebo ha scritto: quella buona... topclass, quella sicuro ... 😂
maxgazebo Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 10 minuti fa, one4seven ha scritto: topclass, quella sicuro ... 😂 capisciammè...come suona il silenzio in certe situazioni
Cano Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 Il 14/4/2024 at 20:18, naim ha scritto: ascoltati con attenzione almeno i primi 2 minuti di questo Blue Note di Joe Henderson Buttiamolo via
Maurjmusic Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 3 ore fa, senek65 ha scritto: Forse nessuno Un esempio di silenzio (tombale) e’ nel mezzo della canzone degli Eagles “Hotel California” : a 3 minuti e 30 secondi c’è uno stacco improvviso … pare che l’ impianto si sia improvvisamente spento!
senek65 Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 Tornando seri (si fa per dire) affermare che lo strisciamento della puntina sui solchi del disco non generi un rumore di fondo, è un pò come andare contro le leggi della fisica. Che un insieme di giradischi-puntina di alto livello ben settato, possa ridurre questo fenomeno credo sia acclarato. Ma il rumore rimane. Che poi sia un fattore che , per chi ama questo tipo di ascolto, sia definibile come trascurabile ci sta alla grande. Ogni sistema di riproduzione audio ha, almeno fino ad oggi, i suoi pregi e i suoi difetti: ed ovviamente i suoi limiti. Sono certissimo che si possano avere grandissimi ascolti sia da sistemi analogici che digitali, con diffusori a tromba, a rd, planari, elettrostatici: tutti con i loro pregi e con i loro difetti (limiti). Se ci fosse un sistema che surcalssa nettamente, ed in modo incontrovertibile, tutti gli altri sarebbe sicuramente il più diffuso. Al momento così non è. 1
one4seven Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 16 minuti fa, senek65 ha scritto: Se ci fosse un sistema che surcalssa nettamente, ed in modo incontrovertibile, tutti gli altri sarebbe sicuramente il più diffuso. Al momento così non è. Provocazione: si che c'è. Il telefono con le cuffie. 1
antonew Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 48 minuti fa, senek65 ha scritto: Tornando seri (si fa per dire) affermare che lo strisciamento della puntina sui solchi del disco non generi un rumore di fondo, è un pò come andare contro le leggi della fisica Un pò come non godersi il rombo di di un'auto da corsa per colpa dell'attrito delle gomme. Siete da rinchiudere e gettare la chiave. 😂😂😂
Titian Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 2 ore fa, senek65 ha scritto: Tornando seri (si fa per dire) affermare che lo strisciamento della puntina sui solchi del disco non generi un rumore di fondo, è un pò come andare contro le leggi della fisica. non solo ma non rendersi conto delle differenze di lettura e aggiunta delle informazioni che ci possano essere a differenza del taglio della puntina, il peso esercitato, l'inclinazione settata ma anche a dipendenza dalla posizione sul disco, delle vibrazioni causate da elementi esterni, è a mio avviso un esempio come l'uomo è capace di ignorare (nel subconscio) certi fattori che a lui non fa comodo. Questa affermazione non è fatto in modo negativo, è una capacità di tutti noi anch'io lo utilizzo anche frequentemente. Alla fine sono però sorpreso di quanto mi possa piacere il risultato sonoro e di come diversi ospiti da me lo preferiscono in certi aspetti alla riproduzione digitale.
Max440 Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 16 ore fa, antonew ha scritto: Il vero silenzio ,per chi ne ha davvero cognizione,è quando il rumore non fa parte del messaggio musicale Affermazione importantissima e "dirimente"
Ggr Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 12 ore fa, Maurjmusic ha scritto: Un esempio di silenzio (tombale) e’ nel mezzo della canzone degli Eagles “Hotel California” : a 3 minuti e 30 secondi c’è uno stacco improvviso … pare che l’ impianto si sia improvvisamente spento! In realtà nel mio impianto, l'effetto non è un suono che sparisce, ma che ritorna dentro ai diffusori. Come risucchiato.
Maurjmusic Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 24 minuti fa, Ggr ha scritto: Come risucchiato. Esatto, ma successivamente silenzio ( il famoso “nero” per un secondo.) 1
SimoTocca Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 Il 15/4/2024 at 07:21, Max440 ha scritto: Il vinile è musicalmente superiore, Che questa è una delle Fake News più assurde e scientificamente insostenibili che stanno circolando in questi anni … ma almeno è una fake assolutamente innocua …o almeno… via.. fa male solo al portafogli di chi ci crede.. 😉😆 Direi che sia @Titian che @one4seven hanno già risposto in modo corretto e completo a questo proposito.. E …dopo questo post.. torno serio anch’io! Però… se è vero che per i diffusori non esiste una tipologia sempre e nettamente superiore all’altra (per dire tecnologia elettrostatica, dinamica o planare che sia… ciascuna ha pregi e difetti) è invece fatto abbastanza chiaro che esiste, oggi AD 16 Aprile 2024, una sorgente che è nettamente superiore all’altra… e quale sia, dal mio punto di vista, non occorre che lo puntualizzi… o no? 😆😉
iBan69 Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 9 ore fa, SimoTocca ha scritto: Il 15/04/2024 at 07:21, Max440 ha scritto: Il vinile è musicalmente superiore, Che questa è una delle Fake News più assurde e scientificamente insostenibili Beh, non c’è bisogno di prove scientifiche… bastano le orecchie, al contrario del digitale... 😄
maxgazebo Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 1 ora fa, iBan69 ha scritto: Beh, non c’è bisogno di prove scientifiche… bastano le orecchie, al contrario del digitale... 😄 Ma infatti è proprio quello il problema....le orecchie, quanto di più soggettivo possa esistere, organo sensoriale fisiologicamente intimo e personale che subisce un deperimento naturale legato al tempo Credo sia inutile continuare con questi discorsi, la carbonara per me può essere buonissima ma se a te non piace c'è poco da fare, ognuno di noi tirerà fuori 1K argomenti a suo sostegno Il digitale è nettamente superiore se preso strumentalmente, ma il vinile (su setup di livello, non per tutti) può ancora battersela al pari per prestazioni sonore, per molti orecchi anche ben superiore
Titian Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: Ma infatti è proprio quello il problema....le orecchie, quanto di più soggettivo possa esistere, organo sensoriale fisiologicamente intimo e personale che subisce un deperimento naturale legato al tempo Non sono solo le orecchie ma tutto il sistema della percezione sonora umana che ha come organo principale la mente. Al momento che tu sei cosciente del suono fai un'analisi del suono dando un giudizio è la mente che decide in base a tante informazioni non solo da quelle che arrivano dalle orecchie. Non riesco a capire come vecchi audiofili esperti d decenni non si rendano conto di questo e continuano a fissarsi su verità oggettive mentre diverse scienze nel ramo della psicoacustica abbiano dimostrato che quel che sentiamo non è la realtà fisica ma ci sono certe relazioni. Voler cambiare questo non si può siamo esseri umani non microfoni. 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: Credo sia inutile continuare con questi discorsi, la carbonara per me può essere buonissima ma se a te non piace c'è poco da fare, ognuno di noi tirerà fuori 1K argomenti a suo sostegno Inutile direi di no, si può capire come un'altra percepisce, capire come è diverso (non meglio o peggio) di se stessi. Questo può magari aprirti un altro modo di percepire, diciamo aprire le orizzonti. Però non bisogna sopravvalutare le affermazioni e giudizi anche dei grandi esperti come verità. Da tempo affermo che per me un giudizio sonoro su un componente, impianto, interpretazione mi dà informazioni sulla persona che giudica ma non sul oggetto valutato. 2
SimoTocca Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 23 ore fa, antonew ha scritto: Un pò come non godersi il rombo di di un'auto da corsa per colpa dell'attrito delle gomme. Siete da rinchiudere e gettare la chiave. 😂😂😂 Vedi… se il rumore delle gomme, vecchie, coprisse il rombo del motore d’epoca… questo impedirebbe di godersi il rombo medesimo? A me sì, e non mi pare di essere da rinchiudere… ma solo di usare la logica.. e la mia sensibilità personale, probabilmente diversa dalla tua ma non per questo migliore o peggiore. Lo abbiamo però già detto e ridetto: il rumore impulsivo (Tic e Tac e Toc) e il fruscio (quello legato alla registrazione analogica …c’è anche se riversata in digitale…ed ecco perché già in questo il digitale nativo, quello odierno HiRes, è nettamente superiore all’analogico, nella registrazione dico..) il fruscio dicevo legato all’attrito della puntina sui solchi, sono solo alcune delle limitazioni del vinile. Il netto invecchiamento del supporto, inevitabile così come il nostro di esseri umani, comporta un altro peggioramento di qualità audio. Nella bella brochure on Line della DG per la serie The Original Source si dice chiaramente come anche i nastri magnetici, seppure conservati in maniera superba in condizioni di temperatura e asetticità controllate, col passare del tempo si deteriorano. https://www.the-original-source.com/about Questo ovviamente non accade con il digitale… Ma anche questo è un argomento secondario e, direi collaterale. L’argomento principe rimane il suono, il suono del vinile con la musica classica in particolare. Dove le limitazioni della banda dinamica si vanno a sommare alle limitazioni secondarie appena elencate… Roberto @mozarteum diceva giustamente che la sua (intelligente) riflessione iniziale sul vinile era legata solo, ed esclusivamente, alle registrazioni nate in analogico. Ma anche il digitale si è evoluto e in pochi anni, di recente, anche la rimasterizzazione im digitale delle vecchie registrazioni analogiche è enorme te migliorata. Ne parlo sul mio Thread di musica classica a proposito della rimasterizzazione in HiRes dei due concerti di Brahms eseguiti da Gilels… La nuova rimasterizzazione, tratta proprio dai nuovi master analogici della serie DG Original Source, dimostra con il suono (straordinario) i miracoli che le nuove rimasterizzazioni digitali sanno compiere anche da vecchie registrazioni analogiche.. Ascoltare per credere… con un eccellente DAC ..ecco..non c’è proprio partita..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora