magicaroma Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 Il 20/4/2024 at 09:06, alexis ha scritto: ecco spiegato il successo della liquida.. o della cosiddetta musica a sbafo.. perchè abbonamenti a parte, che solo pochi hanno.. il 90 % é musica scaricata illegalmente e quindi gratis.. 😛 55 pagine di thread e nessuno ha parlato di musica scaricata illegalmente. Liberissimo di ascoltare come preferisci ma cerca di non offendere 1
maxgazebo Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 33 minuti fa, magicaroma ha scritto: 55 pagine di thread e nessuno ha parlato di musica scaricata illegalmente. Liberissimo di ascoltare come preferisci ma cerca di non offendere Si infatti...come se la pirateria esistesse solo ora con la liquida...sicuramente nessuno si è mai fatto una cassetta da vinili degli amici, o cose simili da che esiste il genere umano...mah
Ggr Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 E pensare che non credo ci sia piu e-mule...😀 Certo che è bello vedere gente che da sommessamente del ladro agli altri, e tutto va bene... 1
lormar Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 @mozarteum @genesis Per pigrizia ( e perché mi piace più Qobuz e sullo streamer Naim che ho io Qobuz non va e perché, raramente, capitano cose “solo su una piattaforma). E poi, naturalmente, perché tanto è gratis
skillatohifi Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 @mozarteum la vera differenza è questa : suono digitale = gli manca l anima suono vinile = i suoni pulsano con il loro spessore timbrico, d altronde noi esseri umani siamo nati analogici.
Questo è un messaggio popolare. newton Inviato 16 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Dicembre 2024 ci sono voluti sette mesi ma per un concetto così è valsa la pena aspettare 7
Fabio Cottatellucci Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 14 minuti fa, skillatohifi ha scritto: d altronde noi esseri umani siamo nati analogici Pare di no...
Titian Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 1 minuto fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Pare di no... non mi pare che gli segnali elettrici (sistema nervoso) siano codificati in digitale o forse mi sbaglio. C'è un neurologo qui? Oh cavoli proprio alle 14:00 avevo parlato con una neurologa!
Fabio Cottatellucci Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 9 minuti fa, Titian ha scritto: non mi pare che gli segnali elettrici (sistema nervoso) siano codificati in digitale o forse mi sbaglio. C'è un neurologo qui? Oh cavoli proprio alle 14:00 avevo parlato con una neurologa! Che bella battuta! Ci fu un interessante thread, qualche mese fa, dove un forumer illustrava la natura "frazionale" delle percezioni. Non so dirtelo meglio.
captainsensible Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 L'universo è quantizzato. La materia è quantizzata, l'energia è quantizzata, ci ha insegnato Max Planck. Non vi illudete: di analogico non c'è una fava.... CS
skillatohifi Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 35 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Pare di no... Fammi capire....?
maxgazebo Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 3 minuti fa, skillatohifi ha scritto: Fammi capire....? La natura è allo stesso momento "discreta" e "continua"...un "quanto" di energia può essere studiato e si comporta sia come una particella discreta (digitale) che come un'onda, per cui nel dominio del continuo E' inutile scontrarsi su questi argomenti tra analogico e digitale, è la natura che ce lo dice
widemediaphotography Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 1 ora fa, skillatohifi ha scritto: @mozarteum la vera differenza è questa : suono digitale = gli manca l anima suono vinile = i suoni pulsano con il loro spessore timbrico, d altronde noi esseri umani siamo nati analogici. La maggior parte degli audiofili, sostenitori del vinile, azzeccano la sessantina... dove purtroppo é dato certo che a quell'età si é persa la capacità di risolvere frequenze esattamente dove il CD mostra, senza se e senza ma, di sovrastare il vinile. Quindi se non abbiamo più la capacità di apprezzare per intero un CD di che confronto vogliamo parlare? Non ho scomodato, dinamica, separazione dei canali e taglio inferiore delle frequenze, e ci facciamo piacere anche i fruscii 😁
skillatohifi Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 49 minuti fa, maxgazebo ha scritto: è la natura che ce lo Ed infatti... la ns natura è analogica, e non digitale, ed ecco spiegato che quando si ascolta un cd, o un brano di grande qualità da un dac, e dopo lo si confronta su un vinile, naturalmente.. con un bel gira - braccio - testina, ma.. di grande qualità, tutto perfettamente tarato, proprio come i miei 2 gira, la musica sale in cattedra su tutti i parametri e si accende quella magia che ti fa emozionate.
Fabio Cottatellucci Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 1 ora fa, skillatohifi ha scritto: Ed infatti... la ns natura è analogica, e non digitale, Intendevo dire quello che c'è nel post di @captainsensible, tenendo conto anche di quel che dice @maxgazebo. Ma il former che ricordo aveva fatto una disamina molto approfondita, a livello di scienza della percezione; purtroppo non misi un bookmark sul thread. Noi non siamo analogici ma l'amore per le macchine della nostra gioventù fa affermare a qualcuno di noi questo principio. Un po' come gli abitudinari del due canali che rifiutano a priori il multicanale perché dicono che abbiamo solo due orecchie come i canali dello stereo.
skillatohifi Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 13 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Noi non siamo analogici ma l'amore per le macchine della nostra gioventù fa affermare a qualcuno di noi questo principio Ma allora sei tosto con questa tua affermazione, guarda che è la scienza che lo dice! La ns natura che piaccia o no, è ANALOGICA. Poi.. si può anche dire che le galline volano, ma... questa è tutta un altra storia.
Fabio Cottatellucci Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 1 minuto fa, skillatohifi ha scritto: Ma allora sei tosto con questa tua affermazione, guarda che è la scienza che lo dice! La ns natura che piaccia o no, è ANALOGICA. Leggi qualche post qui sopra, e modera i toni, grazie.
captainsensible Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 17 minuti fa, skillatohifi ha scritto: guarda che è la scienza che lo dice Quale scienza, scusa ? La scienza naturale afferma che un essere vivente è composto da un numero finito di cellule (quindi elementi quantizzati), ogni cellula è composta da atomi di ossigeno e carbonio, ogni atomo è composto da particelle (leptoni), queste sono a loro volte composte da quark (quindi particelle finite). La corrente continua (analogica) è definita come un movimento di cariche (elettroni, quindi particelle) nell'unità di tempo. Dove sarebbe la "natura analogica", ovvero intesa come continuum spaziale ? Se vuoi continuo... CS
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora