bungalow bill Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 A casa mia vinili e cd convivono in armonia . 2
scroodge Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 2 minuti fa, bungalow bill ha scritto: A casa mia vinili e cd convivono in armonia . Anche a casa mia.👍 Ed in passato pure DVD audio e BRD..
ilmisuratore Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 1 ora fa, fabrizio ha scritto: proprio non ce n'è per nessuno Si buonanotte
magicaroma Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 Buonasera, anche se ascolto musica al 90% da streaming, (per comodità, perché prendere un lp inciso partendo da un master digitale per me non ha senso, per l' offerta abnorme e immediata) una cosa la posso dire con assoluta certezza; con il vinile tendo ad alzare il volume, con il digitale ad abbassarlo 2
Revenant Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 Ho eliminato il girapadelle dal lontano 1992 e da allora con il digitale è sempre stato un continuo miglioramento negli ascolti di musica. Certo a me piace il suono più "rigoroso" possibile. Non sopporto le colorazioni/alterazioni introdotte dai sistemi vinilici ed ampli a valvole, ma evidentemente faccio parte di una minoranza.
ilmisuratore Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 40 minuti fa, magicaroma ha scritto: con il vinile tendo ad alzare il volume, con il digitale ad abbassarlo Ma questo è un "problema" relativo al tuo setup che si adatta meglio con le caratteristiche del vinile Da me accade il contrario, inizio moderatamente (con il digitale) e finisco sempre con volumi molto alti senza manco accorgermene...è un richiamo... 1
newton Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 Io 70% in streaming e il restante 70% alterno vinile e cd 1
Questo è un messaggio popolare. noam Inviato 22 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Marzo 2024 Il 21/3/2024 at 19:10, mozarteum ha scritto: Io sono sempre stato a favore del digitale ma da quando ho riscoperto il vinile devo dire che apprezzo di piu’ l’ascolto. E’ piu’ “ricco”. ovviamente deve essere un vinile pulito e ben stampato (preferisco quelli originali non quelli di oggi 180 gr manco fosse un tagliere di prosciutto). Poi in realta’ sento tutti i formati, ma volevo comunicare il mio ripensamento Un mio caro amico mi dice sempre : ma quanti ne hai rovinati con questo benedetto vinile , ancora ti stanno a sentire ? Ecco.... sono orgoglioso per aver contribuito in parte a questa conversione del Moz , che saluto e riinvito a casa per ascoltare nuove sorgenti e vinili.... 3
senek65 Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 2 ore fa, scroodge ha scritto: Anche a casa mia.👍 Ed in passato pure DVD audio e BRD.. Ma infatti...
Tronio Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 2 ore fa, Revenant ha scritto: Non sopporto le colorazioni/alterazioni introdotte dai sistemi vinilici ed ampli a valvole, ma evidentemente faccio parte di una minoranza. No, semplicemente hai fatto un tuo percorso che ti ha portato a quella soluzione che per te risulta ottimale, né più né meno rispetto a chi è giunto a conclusioni differenti: semmai fai parte di quella minoranza che esprime il proprio punto di vista senza sentire il bisogno di sbeffeggiare chi la pensa diversamente, ma questo ti fa solo onore. Buona musica, qualunque essa sia e con il mezzo che preferisci. 1
mozarteum Inviato 22 Marzo 2024 Autore Inviato 22 Marzo 2024 Vorrei che fosse chiaro che mi riferisco ai riversamenti analogico digitale non al digitale nativo soprattutto di ultima generazione. Poi bisogna valutare anche li’ caso per caso. ad esempio il riversamento della suite dell’opera da tre soldi di weill diretta da atherton (dg) suona nel riversamento in digitale meglio che in vinile (e’ un ottimo disco test fra l’altro). Non cosi’, anzi, i sublimi sestetti per archi di Brahms con l’amadeus (Dg). Insomma caso per caso, nella pacifica coesitenza delle varie possibilita’ che nel loro insieme oggi danno un piacere d’ascolto molto superiore che in passato. a questo punto potete passare dagli asparagi ai carciofi 1
ilmisuratore Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 5 minuti fa, mozarteum ha scritto: Vorrei che fosse chiaro che mi riferisco ai riversamenti analogico digitale Moz, è un fenomeno che scaturisce (nel tuo caso) da circostanze prettamente legate a -come- hanno fatto il riversamento, con quale setup analogico (molto sensibile peraltro al setting) Un riversamento da analogico a digitale "fatto in casa" e ascoltato "in casa" non produce nemmeno una minima differenza apprezzabile, dunque, ragiona su questo
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 22 Marzo 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Marzo 2024 Misuratore a me questo non interessa. Io non spacco il capello in 4. Valuto la musica dal punto di vista della verosimiglianza e soprattutto quale fatto d’arte. Trovo veramente noioso perdonami il tuo modo di rapportarti alla musica saluti da Monaco 2 2
ilmisuratore Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 19 minuti fa, mozarteum ha scritto: Misuratore a me questo non interessa. Io non spacco il capello in 4. Valuto la musica dal punto di vista della verosimiglianza e soprattutto quale fatto d’arte. Trovo veramente noioso perdonami il tuo modo di rapportarti alla musica saluti da Monaco Volevo soltanto sottolineare il termine improprio con cui hai descritto l'analogico...piu "ricco" In questo modo si può pensare che tecnologicamente sia superiore quando invece, come ti dicevo, tale "ricchezza" è frutto di un intrinseco riversamento ascoltato tramite un intrinseca combinazione che ne sposa la gradevolezza L'esempio che ti avevo fatto (riversamento fatto "in casa") verte a sottolineare che, qualunque analogico (esso sia) se acquisito in digitale, restituisce il medesimo risultato, giusto per il fatto che tutto viene svolto nel contesto stesso Cosa c'entra il rapporto con la musica lo sai te 1
mozarteum Inviato 22 Marzo 2024 Autore Inviato 22 Marzo 2024 E’ che dal 2007 non ti ho mai sentito parlare di un pezzo manco Claudio Villa. Solo misure 2
ilmisuratore Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: E’ che dal 2007 non ti ho mai sentito parlare di un pezzo manco Claudio Villa. Solo misure Guarda che ti sta crescendo il naso come pinocchio Ti sei scordato dei 3D sulla D.G ? ho molta piu musica degli strumenti di misura, ascolto molto piu musica che l'effettuare misure Credo sia effettivamente difficile interpretare il mio modus operandi, ma non è come credi Ascolterei musica per intere settimane facendomi portare il pranzo in saletta e mettendo pure un catetere per non distaccarmi durante i bisogni fisiologici Parlo soltanto di misure (poichè succede che si tirano in ballo determinate cose sulle quali adottarle forzatamente) ma in realtà sono seduto spaparacchiato a sentire musica
magicaroma Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 20 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: mettendo pure un catetere Quella è solo una questione di tempo e purtroppo vale per tutti. Almeno per chi ci arriva
naim Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 9 ore fa, mozarteum ha scritto: Vorrei che fosse chiaro che mi riferisco ai riversamenti analogico digitale non al digitale nativo soprattutto di ultima generazione. Ma non è un dettaglio da poco. La domanda è: dovessi dimostrare ai massimi livelli il tuo sistema, opteresti per un vinile degli anni 70 o sceglieresti un file 24bit-96kHz attuale?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora