Vai al contenuto
Melius Club

Mi asparago il capo di cenere: riscoperta del vinile


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 21/03/2024 at 19:10, mozarteum ha scritto:

Io sono sempre stato a favore del digitale ma da quando ho riscoperto il vinile devo dire che apprezzo di più l’ascolto. E’ più “ricco”.

Adesso sono passati circa 9 mesi dopo questa affermazione, come è la situazione attuale? Hai ancora questa sensazione?

Inviato
2 ore fa, one4seven ha scritto:

Quella di rendere più  piacevole un LP rispetto al corrispettivo file o CD è una chiara scelta politico/editoriale, raggiunta attraverso "banali" tecniche di mastering.

queste sono le attuali credenze e le condividi come è normale che sia.

 

Inviato

@Paperinik2021 grazie :classic_smile:  anche se a me interessava di più delle persone che hanno sensazioni diverse con il tempo. Per me interessante è sapere che cosa la fa cambiare e per quanto. 

Inviato
20 minuti fa, leonida ha scritto:

queste sono le attuali credenze e le condividi come è normale che sia.

 

Ahahahah, credenze. :classic_laugh:

Abbi pazienza, sono semplici fatti, più e più volte verificati, sui più disparati titoli.

Non ultimo come esempio, il recentissimo lavoro dei Cure, in cui l'evidenza è lapalissiana all'ascolto ed alle misure, che abbiamo effettuato e condiviso anche qui in un 3d dedicato. 

Se permetti, la parola credenze meglio si avvicina a quello che riporti te, non molto lontano dalle favole in stile Babbo Natale che scende dal camino. :classic_wink:

 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, scroodge ha scritto:

Al massimo condivisibile.

Questo sì

qualora chiunque condividesse non risulterebbe condiviso e quindi non più soggettivo.

Nessuno, fra chiunque abbia bisogno di occhiali da lettura, riterrebbe soggettivamente che sia preferibile leggere senza utilizzarli.

Allo stato attuale si studia, si ricerca, si discute, si sperimenta e si scambiano informazioni sul come poter leggere al meglio senza utilizzare occhiali.

La mancata decifrazione del testo e l'affaticament che ne deriva, aprono le porte a qualsiasi soluzone.

C'è chi sceglie di  modificarei caratteri del testo, c'è chi modifica sperimentalmente o tecnicamente l'illuminazione dell'ambiente, e c'è chi anche, la maggior parte,  chi ritiene che tramite una migliore qualità della carta e dell'inchiostro si possa, prima o poi,  leggere perfettamente e perfettamente poter acquisire i concetti espressi.

Pia illusione, servono gli occhiali e si leggerebbe il giornale, anche quasi al buio.

Inviato
16 minuti fa, one4seven ha scritto:

Ahahahah, credenze

Credenze,confermo,  ma non è necessario che tu condivida, ci sarebbe da stupirsi se lo facessi.

Come credenze erano il ritenere, a qualsiasi livello di conoscenza dell'epoca,  che le infezioni non si potessero propagarsi attraverso germi e batteri che nessuno poteva vedere e che quindi rientravano a tutti gli effetti nella categoria dell'occulto, ed in quella della magia, le conseguenti medicine da applicare sulle ferite. 

 

Inviato
2 ore fa, captainsensible ha scritto:

La prova da fare sarebbe quella di ascoltare la versione direttamente dal giradischi e poi, contestualmente, quella acquisita digitalmente a partire dallo stesso giradischi, con lo stesso stadio phono, ecc, per stabilire se è il digitale in quanto tale ad essere limitante per l'orecchio oppure è l'analogico che fa qualcosa che piace all'orecchio.

Questo se vuoi toglierti il dubbio se è il digitale a fare del male.

CS

Lo abbiamo fatto nel migliore dei modi 

Peraltro a casa di un analogista doc

Non ha potuto che confermare l'indistingubilità dei due suoni

Il digitale può perfettamente replicare il suono dell'LP...ma l'LP non sarebbe in grado di fare il contrario in quanto limitato da una serie di problematiche 

Poi ci stanno le registrazioni...e qui non è detto che il digitale risulti sempre e comunque preferibile, in special modo nelle registrazioni del periodo che va tra gli anni 75/80 e magari con generi come il rock

 

  • Melius 1
Inviato

E pensare che ultimamente ho rivalutato mooolto in positivo la riproduzione analogica rispetto al digitale. Con un setup analogico taaanto al di sopra della media, la differenza si nota tutto in favore dell'analogico.

  • Melius 1
Inviato
34 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Lo abbiamo fatto nel migliore dei modi 

Con che risoluzione avete digitalizzato il segnale analogico?

Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

Se permetti, la parola credenze meglio si avvicina a quello che riporti te, non molto lontano dalle favole in stile Babbo Natale che scende dal camino

Andrebbero confrontati e valutati i risultati prodotti dall'applicazione pratica delle tue credenze e da quella delle mie.

In assenza è  assolutanente normale e quindi non ho motivo di non permetterti di esprimerti secondo le opinioni e/o presunte certezze che hai acquisito attraverso i tuoi sensi, quello della vista riguardo documentazioni e letture varie, e quell'udito per quanto riguarda le tue esperienze d'ascolto.

Sicuramente, fra le tue conoscenze, non può esistere ciò  che non è mai passato attraverso i tuoi sensi.

 

Inviato
26 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Con che risoluzione avete digitalizzato il segnale analogico?

24 bit/96 kHz 

Inviato
2 ore fa, mozarteum ha scritto:

un digitale ben fatto e’ piu’ verosimile al suono vero.

Perfetto 

Detto da te che sei anche un assiduo frequentatore di concerti dal vivo possiamo anche scolpirlo sulla pietra 

A livello di fedeltà assoluta il digitale è la migliore fonte... l'importante è che sia ben registrato 

Inviato

Misuratore hai modo di sentire quel Messiaen/Boulez che ho postato un paio di pagine fa?

come suona da te? 
A me pare un capolavoro

Inviato
2 ore fa, mozarteum ha scritto:

Sopra ho postato due formidabili registrazioni

Immagina Cascioli-Ligeti su setup analogico. Non ce la può fare, non così. Non sulla parte sinistra della tastiera con quella dinamica, articolazione, limpidezza timbrica, silenzio fra le note e decadimanto perfetto. Prossimo al reale. Non è roba per giradischi. E nemmeno per altro a dire il vero.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, mozarteum ha scritto:

Sopra ho postato due formidabili registrazioni digitali come

esempio di cosa intendo io per suono verosimile

ma guarda che io difficilmente nella musica classica trovo registrazione che sentiti sul mio impianto non mi danno l'impressione di un suono verosimile. Ma io con questa definizione sono flessibile per via che considero tutte le sale che frequento, gli interpreti, la loro disposizione e dove mi siedo. 

Inviato

Anche per me e’ cosi’ ma queste sono veramente sensazionali

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...