ilmisuratore Inviato 19 Dicembre 2024 Inviato 19 Dicembre 2024 59 minuti fa, mozarteum ha scritto: Misuratore hai modo di sentire quel Messiaen/Boulez che ho postato un paio di pagine fa? come suona da te? A me pare un capolavoro E' uno "tsunami" in veste di note musicali piene di armonici che riempie l'intera stanza La sensazione di trovarsi dinanzi un vero pianoforte e palpabile Un altro gran bel disco (ma ce ne sono tantissimi) è quello di cui avevamo discusso tempo fa che non ricordo l'artista/titolo...l'attore principale è il trombone, che risulta graffiante e verace al punto giusto
mozarteum Inviato 19 Dicembre 2024 Autore Inviato 19 Dicembre 2024 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: La sensazione di trovarsi dinanzi un vero pianoforte e palpabil Parlo pero’ di Messiaen Boulez grande orchestra (post precedente)
ilmisuratore Inviato 19 Dicembre 2024 Inviato 19 Dicembre 2024 5 minuti fa, mozarteum ha scritto: altra perfezione E' questo, CHRISTIAN LINDBERG...ne ho 4/5
Membro_0023 Inviato 19 Dicembre 2024 Inviato 19 Dicembre 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: 24 bit/96 kHz E quindi di ci sta che sia indistinguibile dall'originale
ilmisuratore Inviato 19 Dicembre 2024 Inviato 19 Dicembre 2024 6 minuti fa, mozarteum ha scritto: Parlo pero’ di Messiaen Boulez grande orchestra (post precedente) Il Boulez di cui parli (Messiaen) purtroppo non ce l'ho...ma vedo che è interessante e dovrò procurarmelo
ilmisuratore Inviato 19 Dicembre 2024 Inviato 19 Dicembre 2024 1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto: E quindi di ci sta che sia indistinguibile dall'originale Tutto sta nella neutralità dell'ADC --> DAC Ad esempio basta inserire un DAC R2R (di un certo tipo) che non suonano proprio identici 1
scroodge Inviato 19 Dicembre 2024 Inviato 19 Dicembre 2024 20 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Tutto sta nella neutralità dell'ADC --> DAC Questa è una cosa molto vera, perchè spesso si ritiene che merito/demerito di una doppia conversione sia solo lato AD, invece è porprio la coppia 8il doppio processo) che deve tendere alla massima neutralità. Vale anche quando si fanno riversamenti da mastertape 1
mozarteum Inviato 19 Dicembre 2024 Autore Inviato 19 Dicembre 2024 Anche gli archi suonano bene in digitale se si sa registrare https://youtu.be/IE-wEiY7KtE?si=z96Lagxj5ugdeX_v
Titian Inviato 19 Dicembre 2024 Inviato 19 Dicembre 2024 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Anche per me e’ cosi’ ma queste sono veramente sensazionali ti capisco ma vedi una cosa sensazionale non la trovo naturale o verosimile a quello che sento durante i concerti). In concerto mi siedo sento e mi immergo nella musica, il suono è normale, non mi dico oh che suono sensazionale. Non vorrei neanche avere quella sensazione che alla fine toglie la mia concentrazione dall'interpretazione. Un suono vicino al dal vivo non lo sento, sento la musica e basta e tutte le volte che cerco di analizzarlo ho veramente difficoltà nel farlo perché mi costringe continuamente a sentire la musica stessa e l'interpretazione. In questa cosa mi trovo diverso dagli audiofili o persone in gruppi hifi. Non cerco caratteristiche sonore che fanno reagire il mio cervello a concentrarsi o pensare al suono. Il complimento più bello che sento quando qualcuno è qua è che parla solo della musica che ha sentito, sta completamente zitto durante l'esecuzione e non ha da dire niente sul suono del impianto o della registrazione.
skillatohifi Inviato 19 Dicembre 2024 Inviato 19 Dicembre 2024 @mozarteum un cd a dir poco oltre il fantastico, penso sia unico, qui la BIS ha fatto un lavoro pazzesco, io ho anche i brani in flac e posso dire che il suono del trombone a volume allegro è incredibile, ti fa accapponare la pelle, un suono che non lo si può raccontare con le parole, va solo ascoltato... 1
Turandot Inviato 19 Dicembre 2024 Inviato 19 Dicembre 2024 2 ore fa, grisulea ha scritto: Immagina Cascioli-Ligeti su setup analogico. Non ce la può fare, non così. Non sulla parte sinistra della tastiera con quella dinamica, articolazione, limpidezza timbrica, silenzio fra le note e decadimanto perfetto. Prossimo al reale. Non è roba per giradischi. E nemmeno per altro a dire il vero pensa un pò tanto limpido che sembra finto
mozarteum Inviato 19 Dicembre 2024 Autore Inviato 19 Dicembre 2024 Ma cosa finto… divertitevi qua ora. Timing inesorabile e scolpito, smalto dei fiati esemplare
ilmisuratore Inviato 19 Dicembre 2024 Inviato 19 Dicembre 2024 8 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ma cosa finto… divertitevi qua ora. Timing inesorabile e scolpito, smalto dei fiati esemplare Avranno un impianto finto che vanifica il verace
mozarteum Inviato 19 Dicembre 2024 Autore Inviato 19 Dicembre 2024 temperatura del colore della voce verosimile. Il calore lo damo ar gatto. Come vedete, nulla di “Magggico” ambienza notevole 1
mozarteum Inviato 19 Dicembre 2024 Autore Inviato 19 Dicembre 2024 Ora pero’ lodiamo anche il vinile. Questo e’ un gran disco il riversamento in cd e’ ottimo ma inferiore https://youtu.be/V-GjJN8AfgQ?si=vkkn_4AXEEm_QIXL
Gall Inviato 19 Dicembre 2024 Inviato 19 Dicembre 2024 @Titian Beh tieni presente che in primis siamo in un forum di audiofili, quindi qui la registrazione deve essere almeno decente altrimenti tutto l'impegno è vano. Qui non si discute di musica ascoltata alla radiolina che nell'esecuzione può essere strepitosa. Poi nelle tue considerazioni tieni presente che dal vivo incide l'ambiente e la posizione dell'ascoltatore, quindi anche per questi aspetti il suono dal vivo non è unico. Non parliamo poi dell'influenza del genere musicale, anche solo nella classica l'ascolto della musica da camera, sinfonica o musica barocca / antica ha le sue peculiarità.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora