Titian Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 @franz_84 per quello che non si può giudicare una registrazione su un LP: troppa dipendenza da tutti questi fattori meccanici, fisici, acustici, e mentali. Il punto basilare nel hifi sono i test che si fanno, nessuno, veramente nessuno ha fatto studi specializzati su come si organizzano tests professionalmente (ci sono appositi certificati internazionali da associazioni ben riconosciute nel ambito professionale) e come si giudicano i risultati. Certo che non si può aspettare dagli audiofili di fare studi post universitari ma almeno avere conoscenze più che basilari come lo hanno in elettronica, fisica e altri settori. Quasi tutte le attività in hifi finiscono con il metro di giudizio personale, di solito basati su pseudo tests che si fanno e il risultato di questi sono le basi di tutte le discussioni qui e nel mondo audiofilo. 2
franz_84 Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 @Titian guarda, un digitalista incallito, che non ha mai posseduto una sorgente analogica di riferimento, mai ammetterà che il digitale non ha la continuità spazio temporale dell'analogico. Una volta ho postato un articolo sul tema di Tominari, alias Dynavector, non un cantinaro bensì un professore universitario di fisica se non erro a Tokyo, ma tanto è inutile, sono concetti che i fan boy del digitale rifuggono.. tu anche mi parli di suggestioni mentali, e di test professionali .. resta una sorta di dialogo tra sordi, se non si accetta che la musica è solo analogica, e che il file digitale ha sempre un buco tra lo zero e l'uno ... sempre 1
ilmisuratore Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 1 minuto fa, franz_84 ha scritto: il digitale non ha la continuità spazio temporale dell'analogico Questa è una dichiarazione non vera Se non avesse la "continuità spazio temporale" nel momento in cui si va ad acquisire il segnale analogico dall'uscita pre fono digitalizzandolo e riascoltandolo dovrebbero sorgere delle differenze, invece suonano identici
Gustavino Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 10 hours ago, Fabio Cottatellucci said: Guarda che hai una grossa misperception. Non saprei, abbiamo personaggi che pensano e professano che il vinile non sia hifi Godiamocelo senza pensare a numeretti e test visto che non ha nulla da dimostrare se ben curato
Cano Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Infatti Moz ha testimoniato bene Il digitale ben registrato è più verosimile al suono dal vivo...non l'hai letto ? Certo, e ha anche specificato sotto quale aspetto e sempre riferito ad un semplice twt
Cano Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 58 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: segnale analogico dall'uscita pre fono digitalizzandolo e riascoltandolo dovrebbero sorgere delle differenze, invece suonano identici Si e cucù
ilmisuratore Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 4 minuti fa, Cano ha scritto: Si e cucù Cucù e cocò pert te C'è un articolo di Marco Benedetti su AR dove tramite qualche scheda audio per PC della mutua viene digitalizzato il vinile e riascoltato Leggilo e impara qualcosa (io non ci riesco...o meglio: non mi dai retta)
Cano Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 @ilmisuratore ma lo stesso marco benedetti di questo articolo? https://www.avmagazine.it/articoli/diffusori/715/sim2-m150-e-degustazioni-audio-a-roma_3.html
Gustavino Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 5 minutes ago, Cano said: ma lo stesso marco benedetti di questo articolo? https://www.avmagazine.it/articoli/diffusori/715/sim2-m150-e-degustazioni-audio-a-roma_3.html avra' avuto un' insolazione: Abbiamo avuto anche la conferma che il vinile è ancora inarrivabile, il digitale ad alta risoluzione ha però colmato buona parte del gap
naim Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 11 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Io, da neutrale(*), osservo che sono sempre gli analogisti che, magari in un thread in off-topic sulle margheritine di primavera, se ne escono di botto con "Queste margherite sono profumatissime, perché la natura è analogica, il digitale è una rozza approssimazione". 9 volte su 10 i thread di confronto sono aperti da chi è innamorato del vinile, e sono sempre gli analogisti che pretendono che anche tutti i fruitori del digitale convengano che il suono del vinile è inarrivabile. Chi utilizza il digitale, diversamente, non si scalda più di tanto per questo confronto, e tende meno a paragonare le due tecnologie. Personalmente li ho sempre trovati due diversi approcci all'ascolto, ma ho finito per (almeno momentaneamente) abbandonare il giradischi, e sono convinto che allestire oggi una sorgente analogica abbia senso solo se si è già in possesso di una discografia di una certa importanza, sia per numero di pezzi che per qualità artistica. Acquistare un giradischi/testina + pre/phono di un certo livello, per far ruotare 300/400 vinili, la vedo un'operazione poco volta all'interesse musicale e molto più al culto dell'oggetto. 1
Gustavino Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 11 minutes ago, naim said: Personalmente li ho sempre trovati due diversi approcci all'ascolto, ma ho finito per (almeno momentaneamente) abbandonare il giradischi, e sono convinto che allestire oggi una sorgente analogica abbia senso solo se si è già in possesso di una discografia di una certa importanza, sia per numero di pezzi che per qualità artistica. Acquistare un giradischi/testina + pre/phono di un certo livello, per far ruotare 300/400 vinili, la vedo un'operazione poco volta all'interesse musicale e molto più al culto dell'oggetto. personalmento ho due impianti differenti tra digitale e analogico dove cerco di farli suonare il meglio possibile , non vedo il problema d'aver i dischi preferiti in vinile anche fossero solo 20....lo si fa' per la musica non per il culto
ilmisuratore Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 44 minuti fa, Cano ha scritto: @ilmisuratore ma lo stesso marco benedetti di questo articolo? https://www.avmagazine.it/articoli/diffusori/715/sim2-m150-e-degustazioni-audio-a-roma_3.html Il Benedetti è lo stesso, l'articolo non è quello...ma sulla rivista dove fa intendere che con una scheda audio della mutua viene difficile individuare la differenza Certamente con un ADC molto piu performante si può replicare esattamente il suono Io l'ho fatto dentro un utente (anch'esso analogista) e quello è venuto fuori = nessuna differenza
grisulea Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 52 minuti fa, Cano ha scritto: ma lo stesso marco benedetti di questo articolo? Ma e lo stesso che confuse le testine? Domando.
Felis Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 Non si fa prima a dire "ascolto il vinile perché mi piace" senza dover addurre a giustificazioni? 2
Sognatore Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 @naim le statistiche sono a parti inverse secondo me…i flame sono innescati nel 90% dei casi da sostenitori del digitale…..e poi giu con gli insulti agli analogici di essere sordi, vecchi e puzzolenti….dal mio punto di vista è questo che da fastidio… 1
franz_84 Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 @ilmisuratore sciorini sempre misure su misure, un giorno mi spiegherai come misure le ottave del piano forte,come misuri la corretta riproduzione della cassa armonica di un violino ... te lo chiesi già in altra discussione, che sorgente analogica utilizzi per fare i tuoi raffronti? Poi come sempre si contesta l'incontestabile, la musica è analogica in natura, il file digitale è sempre una fotografia del suono, spezzettato in campioni e ricomposto dal dac.. tra lo zero e l'uno vi è sempre uno spazio. Non si chiamerebbero sennò convertitori digitali analogici, e nessun produttore mondiale di dac si sogna di affermare di aver raggiunto un suono superiore o pari al vinile, è semplicemente impossibile. Poi se si ascolta con un vecchio thorens, una modesta testina, un cavo phono alla bell e' meglio, un braccio sme anni 80, chissà con quale phono, be sh arà ben possibile che un ottimo dac suoni meglio .. non da ultimo, tutti i vinili.commerciali di attuale produzione derivano da master digitali, dei CD stampati su vinile.. ascoltate un direct to disk, poi ne parliamo della supposta superiore dinamica del digitale ..
franz_84 Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 https://www.berlinermeisterschallplatten.de/en/direct_to_disc.html Per parlare ogni tanto anche di musica e dischi, questi sono incisi in modo sublime, e sono un ottimo test per comprendere come possa suonare una buona sorgente vinilica
maxgazebo Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 5 minuti fa, franz_84 ha scritto: la musica è analogica in natura in che senso? non credo sia vero...il suono è un trasferimento di pressione atmosferica attraverso l'aria, e l'aria è fatta di atomi...i suoni arrivano al cervello attraverso le connessioni sinaptiche, impulsi chimici discreti che vengono trasferiti tra le giunzioni E' tutto discreto...tutto dipende dalla scala attraverso la quale guardi le cose Ognuno di noi si fa in testa un suo "universo", ma la realtà spesso è diversa
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora