Vai al contenuto
Melius Club

Mi asparago il capo di cenere: riscoperta del vinile


Messaggi raccomandati

Inviato
7 minuti fa, scroodge ha scritto:

Con le giuste competenze e le giuste macchine (AD-DA, in questo caso) si possono fare anche in salotto.

Ma... ci siamo capiti.. 😉👍

bravo-applause.gif

Inviato
5 minuti fa, Sfabr64 ha scritto:

però in un'ipotetico dilemma di un appassionato di musica riguardo la scelta di acquistare un set up analogico (vinile) o digitale (lasciamo da parte se ha vinili a sufficienza o meno) credo che questo effettuerà delle prove di ascolto e farà la sua scelta, (magari anche un pò condizionata dalla praticità e fruibilità della liquida o da un certo romanticismo, nostalgico o no del vinile) ecco nello scegliere, perchè dovrebbe provare ad acquisire il vinile col digitale e cercare lì eventuali differenze?

beh...è ipotetico ma proprio tanto, diciamo impossibile...un appassionato di musica giovane, teen agers diciamo, credi pensi al vinile? Maddechè....

Se parliamo di appassionato boomer ha già fatto le sue scelte 50-60 anni fa...alle quali è ancora legato mani e piedi :classic_rolleyes:

Inviato
2 minuti fa, franz_84 ha scritto:

@ilmisuratore il punto è che non hai molti argomenti per sostenere tesi assiomatiche, che sono imho errate ..  la musica è analogica e punto, poi esistono pessimi vinili di derivazione digitale ed ottime registrazioni digitali .. dac di alto livello e ciofeche di giradischi e testine .. aggiungo che il braccio bisogna saperlo tarare, e se ha 40 anni come il tuo, va pure revisionato ..

ho postato stamane il sito di una etichetta tedesca di nicchia che stampa vinili direct to disk, ecco, quella è musica, incisa in presa diretta sulla lacca master ..

Io ti ho citato Tominari, tu mi parli di non so chi .. ci vorrebbe un pochino di umiltà nel riconoscere che magari in ambito vinilico non si è raggiunto un livello tale da poter fare serie comparazioni col digitale .. ma secondo te, lo ripeto, Tominari era un cretino? Nakatsuka è un cretino? A volte ho la percezione che ci si creda più esperti di progettisti ed ingegneri. Nakatsuka è stato ingegnere capo progettista Ortofon negli anni 70, per conto terzi ha progettato fonorivelatori per mezzo mondo, poi ha fondato la sua casa ZYX, ha forse realizzato il miglior prepre per testine MC di sempre, ma ne saprà qualcosa più di te quando afferma che la continuità di spazio (Z) tempo (Y)e ampiezza (X) nel digitale è assente? Mah ..

E comunque, che testina usi permane un mistero ...

Non hai compreso nulla di ciò che si sta affermando negli ultimi post

Non ha importanza il settaggio, non ha importanza il valore del setup composto da gira-testina-pre-fono...in qualunque situazione e miglior setup-analogico questo si PUO' replicare esattamente dal digitale

Se non è chiaro non posso farci nulla

captainsensible
Inviato
6 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Ma sentire la Musica no eh

Analogica o digitale? :classic_biggrin:

 

CS

  • Haha 1
Inviato
6 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Ma sentire la Musica no eh

Moz caro...mentre cazzeggio sul forum col telefono sono giunto al settimo album...tutti d'un fiato e rigorosamente in digitale :classic_biggrin:

Inviato

Comunque e’ una questione di piacere di ascolto alla fine. Io sono di bocca buona, mi piacciono le dirette Radio 3 sulla radio tivoli, il Messiaen esplosivo sul full Mbl, un bel decca anni sessanta in vinile well tempered classic con testina zyx.

Non mi domando come potrebbe suonar meglio cosi’ o cola’ o se siamo al top di questo o di quello. 
Non c’e’ tempo da perdere, esiste un decoro domestico (voi ne andate orgogliosi ma i salotti co sti mamozi hifi ingombranti non sono il massimo), la musica riprodotta e’ comunque un ascolto povero rispetto al live acustico in ottima posizione.

E ho detto tutto

https://youtu.be/WDIxpvPj3KI?si=-9KdLQYHMKhVpbzb

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, franz_84 ha scritto:

Questa è la prova, ennesima e lampante, che spesso chi parla tanto di digitale non ha minimamente idea di come possa arrivare a suonare un vinile analogico, analogico lo sottolineo ..

Premesso che apprezzo anche il vinile dal contenuto spesso effettivamente migliore, credo che tu parta da un presupposto se non errato almeno azzardato. Cioè ritenere il sistema migliore al posto del contenuto. Inoltre ipotizzi meraviglie ma solo a fronte di messe a punto fantascientifiche e spesa che basta ed avanza a fare un sistema estremamente performante e completo. Se non ogni tre per due cambiare set-up per non dire averne due o tre o tre  bracci e dieci testine che di fatto dovrebbero suonare tutte in modo diverso. Quindi in buona parte "sbagliate" se queste differenze fossero così marcate. In realtà la differenza se c'è  sente subito e qualsiasi gira. Tempo fa in un noto negozio si fece un test, due girdischi,  un rega base ed uno trenta volte più costoso e molto conosciuto. Stessa testina. A seguire roba top di allora. Mi vien da ridere , pur togliendo il piatto in vetro ed appoggiando il disco sul contropiatto del rega nessuno e ripeto nessuno dei presenti riusci a capire quale suonasse. Ma nota è anche quella faccenda di chi descriveva il suono di una testina da fantascienza con aggettivi assoluti per poi accorgersi che era una baracchina da due/trecento  euro messa a confronto. Ma anche a me di recente è capitato un gira di fine anno 60, l'ho sistemato e promesso in regalo se non, appena messo in funzione, mi sono reso conto che suonasse benissimo. Ora tu dirai che non ho mai sentito in condizioni controllate affari da 100 keu. Vero ma ti rispondo che anche fosse vorrei vedere quali sistemi sono di fatto in grado di sfruttare la presupposta superiorità. Presupposta perché a semplice parere si può dire qualsiasi cosa. Personalmente qualsiasi sistema che non passa da un dsp sui bassi non è e non può essere un sistema estremo. Quindi il solo fatto di essere un sistema analogico chiuso lo esclude dal top (salvo rarissimi casi di sale estreme trattate al top). Inoltre un potrebbe obiettare che anche un sistema digitale deve avere trecento accortezze e costare un miliardo altrimenti non puoi sapere come va. La verità è che la differenza se e quando c'è è minima e non è quasi mai migliore ma solo alternativa.

 

34 minuti fa, Sfabr64 ha scritto:

Voglio dire che non serve stare ad acquisire il segnale del vinile per poi passarlo nel dac e liquefarlo... ma chi lo fa, almeno fra gli appassionati che vogliono ascoltarsi un bell'album o un bel file?

Secondo me nessuno,

Serve ad ascoltare meglio se nel vinile c'è un segnale migliore, esempio  l'ultimo Cure di cui abbiamo discusso. Perché si dovrebbe passare alla digitalizzazione? Perché se hai un sistema digitale ci devi passare per forza, non per questo perdi la caratteristica del suono del vinile e l'eventuale miglior contenuto. 

Inviato
26 minuti fa, grisulea ha scritto:

Premesso che apprezzo anche il vinile dal contenuto spesso effettivamente migliore, credo che tu parta da un presupposto se non errato almeno azzardato. Cioè ritenere il sistema migliore al posto del contenuto.

Esattamente, difatti anch'io apprezzo il vinile (in quei casi in cui è registrato meglio della corrispettiva versione su CD)

Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Cioè ritenere il sistema migliore al posto del contenuto.

 

Bingo.

 

Inviato

@grisulea  condivido in parte il tuo pensiero, ma credo che forse il mio possa esser stato frainteso nella "polemica"mio malgrado scaturita con il misuratore, che è frutto a mio avviso del modo con cui lui riduce tutto ad ipotetiche misure. Io sono partito da una premessa, ovvero sia che spesso il "fan boy" - consentimi questo aggettivo, ovviamente non rivolto a te - del digitale non possieda in casa un front end analogico di alto livello. Ho anche premesso che possiedo un dac che fino al 2012 è stato il top di gamma di Accuphase, una meccanica SACD ed uso anche la liquida tramite qobuz, ROON  via end point, avendo curato anche il cablaggio LAN. Non mi reputo affatto un esperto del digitale, ma ne usufruisco, e non ho poi un sistema così economico né così banale.

Detto ciò, aggiungo, l'ho scritto più volte, che la resa finale di una sorgente è in primo luogo condizionata dal programma musicale, ovvero dalla qualità del disco o del file dato in pasto rispettivamente al gira ed al dac. Sono pienamente consapevole che ad esempio un file DXD nativo suoni meglio di un vinile di derivazione digitale, per averlo provato personalmente - molti master digitali moderni sono in DXD, fomato che poi non viene di norma commercializzato.

Fatta tale premessa, ed avendo, spero, chiarito che non sono un talebano avverso al digitale, una sorgente vinilica di buon livello, correttamente assemblata, quando riproduce un vinile ANALOGICO, è imho superiore al digitale in termini di ricchezza armonica, di presenza scenica, di naturalezza, e pure di dinamica - questo "suonerà" ad alcuni come una bestemmia, ma è così, visto che le deenfasi correttamente applicata è in grado di restituire appieno anche la dinamica dell'evento musciale inciso. Su tutti invito nuovamente  all'ascolto dei Direct to Disk.

Detto ciò, che tu abbia in un negozio ascoltato quanto riferisci, e non lo metto affatto in dubbio, purtroppo è molto poco rilevante, poichè non sai come avvenne il set up del braccio, se il cavo ed il phono usati fossero idonei alla testina di superiore lignaggio e fossero in grado di farla suonare correttamente. Questo è un altro classico esempio di estrema difficoltà nel giudicare il suono di una sorgente vinilica. Ti assicuro che bastano pochi grammi di massa, cuscinetti non digeriti dalla testina, un carico di impedenza errato, per avere una resa sonora schifosa, e gli analogisti navigati questo lo ben sanno. Quello che poi affermi sulle diverse sonorità delle testine è vero, ma vale anche per le elettroniche e per i DAC, visto che 100 DAC suoneranno in 100 modi diversi. Un Accuphase non suona come un MSB, un DCS, eccetera eccetera - stadi di uscita diversi, chip diversi, implementazione dell'alimentazione e della circuiteria diversi. Addirittura, a parità di chip - penso ai SABRE - si ottengono risultati molto diversi tra i vari DAC sul mercato.

Anche sui costi sono solo solo in parte d'accordo con te, visto che pure in ambito digitale, se si vuole arrivare molto in alto, esistono diavolerie costosissime, vedi clock atomici e quant'altro ..

spero comunque di aver in parte chiarito il mio pensiero, non perchè voglia convincerti, ma solo perchè ci tengo a non essere frainteso ..

  • Thanks 1
Inviato
17 minuti fa, franz_84 ha scritto:

nella "polemica"mio malgrado scaturita con il misuratore, che è frutto a mio avviso del modo con cui lui riduce tutto ad ipotetiche misure

Purtroppo bisogna accettarlo, i segnali musicali registrati altro non sono che variazioni elettriche nei due domini: frequenza e tempo...e questi si riconducono alle analisi strumentali nel momento in cui bisogna valutarne oggettivamente le differenze e la qualità rispetto al riferimento (stimolo originale) 

17 minuti fa, franz_84 ha scritto:

non sono un talebano avverso al digitale, una sorgente vinilica di buon livello, correttamente assemblata, quando riproduce un vinile ANALOGICO, è imho superiore al digitale in termini di ricchezza armonica, di presenza scenica, di naturalezza, e pure di dinamica

Potrei dire l'esatto opposto nel momento in cui una registrazione digitale è ben fatta e, alle ipotetiche qualità che hai menzionato, ci aggiungerei anche la silenziosità e la dinamica assoluta che il vinile si sogna rispetto al digitale (spero tu non faccia confusione tra dinamica assoluta e fattore di cresta)

17 minuti fa, franz_84 ha scritto:

se si vuole arrivare molto in alto, esistono diavolerie costosissime, vedi clock atomici e quant'altro ..

Qui si scenderebbe in basso...altro che "molto in alto"

I clock atomici servono ad una ceppa visto che il jitter è scientificamente udibile nel momento in cui si superano abbondantemente le decine di nanosecondi ad alta frequenza e le centinaia di nanosecondi in bassa frequenza

Dunque spese folli per nulla

Inviato

@ilbetti Nei mercatini gli LP di classica vengono via un tanto al kg. Non li vuole nessuno.

A differenza del resto, che invece viene proposto a prezzi insensati.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...