Vai al contenuto
Melius Club

Mi asparago il capo di cenere: riscoperta del vinile


Messaggi raccomandati

Inviato

Un digitale attuale anche 16/44 fatto allo stato dell’arte.

 

  • Melius 2
Inviato
14 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Un digitale attuale anche 16/44 fatto allo stato dell’arte.

Se però si legge la frase con la quale hai aperto il thread, si coglie un giudizio piuttosto diverso.  

Inviato
23 minuti fa, naim ha scritto:

La domanda è: dovessi dimostrare ai massimi livelli il tuo sistema, opteresti per un vinile degli anni 70 o sceglieresti un file 24bit-96kHz attuale?  

 

Molti appassionati con i contromaroni (ed impianti da favola) scelgono il vinile anni '70

Mi spiace, ma hai toppato anche stavolta ... :classic_wink:

Inviato
19 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Un digitale attuale anche 16/44 fatto allo stato dell’arte.

 Risposta corretta per te, ma sbagliata per molti altri appassionati di Musica.... me dispias ...

Probabilmente non hai mai ascoltato cosa può fare un impianto con sorgente analogica di alto livello e diffusori adeguati.

La veridicità del suono è di un realismo impressionante, cosa che non accade con nessun digitale da me ascoltato: 16/44, 24/192, dac da 1000 euro, dac da 50k euro, etc etc...

  • Thanks 1
Inviato

@Max440 la discriminante non é solo la meccanica o la testina.. ma soprattutto e anche lo stadio phono.. che non a torto potrebbe essere anche il componente più critico e costoso dell‘intera catena. Perché solo con uno stadio fono di levatura alta.. il suono del vinile si apre, si spalanca e prende il volo… con uno stadio fono invece mediocre, come nel 90% dei casi.. il suono rimane inscatolato e imprigionato tra i solchi .. andando a confermare i pregiudizi di chi semplicemente.. ignora..

Inviato
16 minuti fa, Max440 ha scritto:

Mi spiace, ma hai toppato anche stavolta ... :classic_wink:

A parte che la mia era una domanda, quindi non ho toppato nulla.

Poi magari sarebbe curioso sentire come ascolti tu a casa tua e confrontare a come ascolto io a casa mia, e vedere chi ''toppa''. 

Inviato
25 minuti fa, Max440 ha scritto:

Risposta corretta per te, ma sbagliata per molti altri

Certo per me.

Del giudizio degli altri mi interessa poco, devo essere convinto io.

Oggi Gioconda a Slz speriamo che i nostri di Santa Cecilia si facciano valere grandissima attesa.

Chi trovo dei sedicenti grandi amanti di musica classica?

ah poi Messa da Requiem ecc ecc

alle orecchie di chi dovrei dar retta?:classic_biggrin:

  • Melius 1
Inviato

@mozarteum alle mie per esempio.. come fai a scoprire solo oggi la bellezza serena di un segnale limpido chiaro e strutturato come quello analogico in purezza.. ?

tutto il resto è approssimazione per difetto.. più o meno riuscita.. come la pornografia all‘eros.. la juta alla seta, un tavernello a un laffitte.. 

😊

Inviato
8 minuti fa, alexis ha scritto:

come fai a scoprire solo oggi l

Non sapevo di avere sul pre mbl anche la scheda phono reference:classic_ohmy: e dunque il well tempered stazionava inerte col suo braccio navigante.

poi l’ho scoperto, ho messo una zyx grazie a un forumista analogista di vecchia data settata da mani esperte e ho potuto apprezzare tutto.

Non riconosco piu’ i difetti che ricordavo: dinamica notevolissima, chiarezza dell’ordito musicale e se la stampa e’ ottima e pulita nitore dal primo all’ultimo solco. 

Pero’ ripeto: la cosa vale solo per i dischi dell’era analogica.

Per i digitali nativi preferisco il digitale

  • Melius 2
Inviato

@mozarteum beh sei appena entrato nel mondo.. e sono contento che tu ne abbia assaggiato le infinite possibilità. ( ma puoi andare parecchio oltre.. una casa di cui si conoscano tutte le stanze, non è una casa.. come ripeteva il principe di salina… )

Mentre sulla seconda questione posso solo rispondere con un ní.. per tutta una serie di concause interlacciate.. ci sono eccellenti registrazioni native digit.. ancor più convincenti su vinile.. pur di origine „ diversa“.. ma dipende da un infinità di fattori.

Brindo intanto alla tua recente esperienza.. e goditi la splendida e civilissima Monaco..

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

un segnale limpido chiaro

Limpido e chiaro come l'acqua delle pozzanghere africane durante la migrazione degli GNU :classic_biggrin:

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

Io quando audizionai il pre phono Boulder rimasi secco. Niente da dire un suono sublime molto ma molto vicino alla perfezione. Suppongo dipenda anche dal materiale ivi riprodotto ma diamo a Cesare quel che di Cesare è. Registrazione corretta analogicamente parlando vada a riprodursi in tal senso. Registrazione digitale di comunque elevatissimo livello vada a riprodursi con un sistema digitale altrettanto notevole. Il bello è (sarebbe) averlo entrambi e giocarsela in questo senso. Secondo la mia opinione. 

Inviato
4 ore fa, mozarteum ha scritto:

Chi trovo dei sedicenti grandi amanti di musica classica?

 

Quelli che abitano a Roma, ovviamente.

Io vado in Conservatorio e alla Scala: 45 minuti di macchina

ps: occhio che l'80-90% circa del pubblico capisce una mazza di Musica, ma deve solo passare la serata e raccontarla in giro ... tutto il mondo è paese :classic_smile:

Inviato
4 ore fa, mozarteum ha scritto:

Non riconosco piu’ i difetti che ricordavo: dinamica notevolissima, chiarezza dell’ordito musicale e se la stampa e’ ottima e pulita nitore dal primo all’ultimo solco. 

Pero’ ripeto: la cosa vale solo per i dischi dell’era analogica.

 

Io mi tengo stretti i circa 900 dischi acquistati negli anni d'oro.

Di LP nuovi non ne compro più, tanto il master ormai è sempre digitale: tanto vale ascoltarsi i files, 16/44 o 24/192 poco cambia, basta che la registrazione sia ok (come moltissime DG, ma non solo...).

Bye,

Max

Inviato

@Turandot il Boulder 1008 e 2008 sono con Fm Acousics tra le massime espressioni dello stadio fono a stato solido.. ma i viva sono (soggettivamente) su un piano ancora superiore.. più coinvolgimento più texture piú scene più thereness e liveness ancora..

E quando il disco è ben registrato é come abbeverarsi alla fonte stessa della musica.

Inviato

Mi fa piacere che ogni tanto qualcuno faccia un percorso personale controcorrente e in senso opposto a tutti gli altri…o anche di ritorno su una “vecchia” strada…

 

Non è neanche detto che registrazioni digitali native suonino meglio in digitale hires, a volte anche li se ben fatto e il set up è fuori da ogni dubbio il vinile può farsi preferire…

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...