Vai al contenuto
Melius Club

Mi asparago il capo di cenere: riscoperta del vinile


Messaggi raccomandati

Fabio Cottatellucci
Inviato
3 ore fa, Gustavino ha scritto:

comunque si stanno rivelando gli "odiatori" del vinile .....

 

3 ore fa, iBan69 ha scritto:

Gente senza futuro … 


Sicuri di stare bene, sì?
Fate commenti di questo tipo per una questione di hobby?
Consiglio: get a life.

Inviato
6 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Consiglio: get a life.

Io, invece, ti consiglio un Vinile …🙂

Inviato
16 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Quello che si vede non è un setup analogico scarso, se l'analogico suona nettamente meglio, come si dice, deve suonare meglio pure con quello.

A mio avviso suona meglio sotto certi aspetti, non in assoluto 

Su un giradischi così vecchio bisogna essere certi che sia tutto a posto

Il braccio poi è veramente poca cosa 

Se poi passiamo ad un giradischi di altissimo livello, gli aspetti sono poi tanti e per me fondamentali 

Per me 

16 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

bobine in foto è un bell'apparecchio.

Certo... Anche qui siamo sicuri sia a punto? 

Quando poi senti suonare un nagra con master analogico... C'è poco spazio per le opinioni 

Inviato
48 minuti fa, mark66 ha scritto:

... si stava meglio quando si stava peggio! (scusate, non ho resistito :classic_biggrin:)

.... e non esistono più le mezze stagioni... (collega, non ho resistito nemmeno io:classic_biggrin:)

  • Haha 2
Inviato

@Fabio Cottatellucci non so di quale sfida parli ..  

Mi spiegheresti cortesemente, in un contesto di dialogo costruttivo, quale dovrebbe essere un forum come questo, quali assunti assiomatici avrei indicato? Hai letto con attenzione i miei post? Aggiungo, hai una esperienza analogica che ti abbia permesso di approfondire la qualità della sorgente vinilica?

Parlo di Direct to Disk, ma vedo che si sorvola ..

17350305324131971973604999743837.thumb.jpg.275c6fb1b38d93ac473b2dc353561483.jpg

Inviato

@Fabio Cottatellucci non so di quale sfida parli ..  

Mi spiegheresti cortesemente, in un contesto di dialogo costruttivo, quale dovrebbe essere un forum come questo, quali assunti assiomatici avrei indicato? Hai letto con attenzione i miei post? Aggiungo, hai una esperienza analogica che ti abbia permesso di approfondire la qualità della sorgente vinilica?

Parlo di Direct to Disk, ma vedo che si sorvola ..

17350305324131971973604999743837.thumb.jpg.275c6fb1b38d93ac473b2dc353561483.jpg

Inviato

Il forum come vetrina. Questo si serve alla divulgazione del verbo vinilico.

Fabio Cottatellucci
Inviato
11 ore fa, franz_84 ha scritto:

Aggiungo, hai una esperienza analogica che ti abbia permesso di approfondire la qualità della sorgente vinilica?


Naturalmente no, io da sempre ascolto solo digitale, e non spendo più di 150 euro ad apparecchio perché secondo me bastano e avanzano.
Per il vinile ho il mio vecchio Lesa, altri apparecchi analogici non ne possiedo tranne una radiolina Philips che però non è collegata all'impianto.
Aggiungi il fatto che sono piuttosto isolato dalla community e che non ho mai frequentato operatori né giornalisti del settore.

Buon Natale Franz, ti mando un sorriso da amico e parleremo di ciò che vuoi, ma non in questo thread.     

  • Haha 1
widemediaphotography
Inviato
Il 23/12/2024 at 17:17, analogico_09 ha scritto:

.... ma anche con la cameristica ed organici strumentali più ridotti non riconoscessi minimamente la qualità acustica psico-volumetrica della musica che ascoltavo dal vivo, mentre le fonie sottili, le "cromie" empiriche e filigranate del suono così come nasce dal vivo sembravano estraniarsi od apparire "pompate" sotto la pressione del digitale.

Anche con il vinile diventava impossibile, oggi come ieri, riprodurre la qualità fisica e metafisica del suono naturale, ma le micro e macro dinamiche, ogni piano sonoro, dettaglio agogico ed ogni altra cosa che veniva eccessivamente esaltata col digitale, per creare un effetto grandiosità troppo esibita e fuori misura, venivano restituite dal disco nero con maggior vicinanza allo spirito sonoro che si ascoltava in sala concerto. Non ricorrevo alle misure e ai test tecnici per acclarare formalmente queste impressioni frutto del mio personale grado e modo esprerenziale del sentire con l'orecchio primo, secondo a volte terzo...

 

Mi complimento per lo stile con cui hai descritto le tue esperienze,

ma cosa ritieni essere veramente oggettivabile? :classic_smile:

 

Inviato

 

20 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Mi complimento per lo stile con cui hai descritto le tue esperienze,

ma cosa ritieni essere veramente oggettivabile? :classic_smile:

 

 

Grazie dell'apprezzamento. Oggettivo come "alta fedelta" sono parole impegnative.., potremmo prendere in considerazione ciò che si avvicina di più al suono che nasce dal vivo, ma come stabilire quale sia il suono giusto dipende dalla nostra sensibilità, da come percepiamo il suono naturale, e quindi rientriamo nel campo del relativo... La cosa è empirica.., alla fine a decidere cosa sia più o meno oggettivabile  è il nostro personale grado di percezione (a)uditiva frutto di tante esperienze d'ascolto. Pur tuttavia, a parità di esperienze, ciascun ascoltatore maturerà il suo proprio, diverso "orecchio"... Spero di essermi capito... :classic_wink:

  • Melius 1
Inviato
25 minuti fa, Max440 ha scritto:

Per carità, liberissimi di dire quello che si vuole, ma a casa mia posso garantirvi che l'ascolto di un LP ben registrato rispetto ad un file 24/96 ben registrato è davvero di una evidenza indiscutibile, e nonostante abbia in soggiorno un pianoforte a coda e suoni da 40 anni anche insieme ad altri strumentisti, ho sempre preferito l'analogico....

visto che gran parte ed ultimamente la quasi totalità degli lp proviene da master digitalizzato, qualcuno potrebbe obiettare che chi ascolta meglio il disco in vinile non possiede un sistema di riproduzione digitale,  all'altezza del suo analogico.

Se il vinile suona cosi bene nonostante la digitalizzazione del master,  è evidente che quest'ultima non può essere tecnicamente incolpata di presunto degrado, alterazione etc...

Oltretutto, a differenza della riproduzione tramite vinile, oggettivamente degradata, sia meccanicamente che elettricamente, quella digitale non sembra manifestare alcuna imperfezione, quindi resta un mistero il come quest'ultima possa risultare qualitativamente migliore all'ascolto.

 

Inviato

@Wildwood la digitalizzazione del master avviene in dsd cosa ben diversa dal pcm poi magari alla Sony hanno un sistema migliore di quello che abbiamo in casa ;)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...