PippoAngel Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 1 ora fa, Max440 ha scritto: Non è in grado di percepire la diversa "interpretazione" che possono dare una Koetsu, una Benz, una Ortofon e via dicendo? Non è in grado di giudicare la "tipologia di suono" che arriva da un setup analogico base+braccio+testina rispetto ad una fonte digitale? Scusa ma alcuni di noi non capiscono la tua affermazione: tutti percepiamo la "diversa interpretazione " proposta da ognuna delle testine che citi (peraltro diversa da tutte le altre testine ...): ogni insieme base+braccio+testina (ed aggiungerei pre-phono) ha una "sua" interpretazione ... perchè per il digitale dovrebbe essere diverso? Non dico superiore od inferiore: ognuno ha la "sua storia" musicale, per cui ognuno ha un suo metro di giudizio diverso e personale !!! Perchè accetti "il milione" di interpretazioni fornite dai sistemi analogici e non quelli digitali ? Boh ... tra le altre cose c'è una "corrente" di pensiero che si affanna a dimostrare che il digitale suona praticamente uguale, con differenze lievissime tra un setup e l'altro ... dovrebbe essere un punto a favore del digitale !!! Se non altro non è soggetto alla "variabilità" sconosciuta delle diverse curve RIIA applicate dalle case discografiche nel tempo ...
scroodge Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 57 minuti fa, Wildwood ha scritto: la quasi totalità degli lp proviene da master digitalizzato Si sta facendo confusione sui termini e dunque sui concetti espressi Forse tu volevi dire: la quasi totalità degli lp proviene da master digitale Poi si aggiunge @Gustavino che afferma che la digitalizzazione del master avviene in dsd , affermazione generica che non dice nulla Aggiungendo, come spesso fa, confusione.
Gustavino Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 5 minutes ago, scroodge said: Poi si aggiunge @Gustavino che afferma che la digitalizzazione del master avviene in dsd , affermazione generica che non dice nulla Aggiungendo, come spesso fa, confusione. La Mofi questo fa' ed i risultati sono favolosi Dazed and Confused
scroodge Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 43 minuti fa, Gustavino ha scritto: La Mofi questo fa' Tu hai detto: La digitalizzazione del master avviene in dsd Non hai detto: MoFi digitalizza il master analogico in DSD Mofi non è il resto del mondo delle etichette e degli Studi di Matering, che è tanto, ma taaaanto più grande di MoFi Con tutto che l'user Wildwood, credo, volesse dire tutt'altra cosa. 1
one4seven Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 21 minuti fa, scroodge ha scritto: MoFi digitalizza il master analogico in DSD Ma se fino a ieri erano convinti che MoFi utilizzasse un processo full AAA per la produzione dei loro LP... Che orecchie esperte di suono (analogico)!
scroodge Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 @one4seven Guarda, mi sono trattenuto...😉 BTW... ribadisco: In tempi moderni, in cui la stragrande maggioranza dei master è digitale, quello che si ascolta per il tramite di un LP è ciò che rimane al termine di questo processo: Filmaster nativo digitale > DAC > Tornio di incisione lacca con curva di enfasi RIAA > ... > LP >Testina-braccio-giradischi > Stadio phono con curva di deenfasi RIAA > amplificazione. In definitiva è una vinilizzazione del suono del DAC Questo, a mio modo di vedere le cose, non è né bene né male, è così, e basta. A chi piace. A chi no. Sicuramente, con filmaster di partenza nativo digitale, questo processo aggiunge/toglie/ modifica, molto, molto di più di quanto non avvenga quando ascoltiamo da CD o in da HD o in streaming. Con tutto che ci sono label che mettono online direttamente i filemaster originali, e che arrivano dunque pari pari nelle nostre case. Cosa fisicamente impossibile se si trattasse di un mastertape, a meno di avere in casa un RTR. Per quanto mi riguarda: nei miei impianti convivono felicemente sorgenti analogiche e digitali, e me le godo, entrambe
widemediaphotography Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 Qualche pagina fa ho rimarcato come partendo da un master digitale, come qualsivoglia vinile non può contenere tutte le informazioni contenute nell'equivalente 16/44.1. Poi siamo nuovamente a rimarcare che le scelte editoriali possono enfatizzare o meno il contenuto di un supporto rispetto ad un altro. In un vinile le bassissime sono mono e tagliate, per evitare i rumble, le alte sono tagliate in un certo modo per evitare le sibilanti..., anche sulle altissime la separazione é inesistente, e senza scomodare che la qualità varia al variare della velocità 33/45/78. Ormai con il Natale di vinili sono arrivato a una 80ina di acquisti solo nel 2024, mentre solo 5 CD, qualche SACD, e 15 musicassette, il resto sono tutti file che a volte sono anche inclusi con l'edizione in vinile.
Gustavino Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 1 hour ago, one4seven said: Ma se fino a ieri erano convinti che MoFi utilizzasse un processo full AAA per la produzione dei loro LP... Che orecchie esperte di suono (analogico)! quelli poco informati ....
Mighty Quinn Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 1 ora fa, one4seven ha scritto: Ma se fino a ieri erano convinti che MoFi utilizzasse un processo full AAA Guarda, mi sono trattenuto...😉 Poi per fortuna arriva Gusty e ci impara tutto Attendiamo con fiduciosa speranza badilate di printscreen 2
Gustavino Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 2 hours ago, scroodge said: Tu hai detto: La digitalizzazione del master avviene in dsd Non hai detto: MoFi digitalizza il master analogico in DSD Perche non c'e' chi regista direttamente in DSD ? Tascam DA-3000SD 2-Channel DSD costa 1500€ https://www.sony.net/Products/DSD/ https://www.merging.com/uploads/assets/Merging_pdfs/dsd1.pdf
one4seven Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 11 minuti fa, Gustavino ha scritto: quelli poco informati .... spiega spiega, che ci facciamo un bel pò di risate... 1
Ggr Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 4 minuti fa, one4seven ha scritto: spiega spiega, che ci facciamo un bel pò di risate... Non c'è una discussione dove non interviene, e ovviamente ne sa più di tutti. Che te lo dico a fare...? Ovviamente di solito si limita a sfottore con faccine ridenti. 1
scroodge Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 35 minuti fa, Gustavino ha scritto: Perche non c'e' chi regista direttamente in DSD ? Tascam DA-3000SD 2-Channel DSD costa 1500€ https://www.sony.net/Products/DSD/ https://www.merging.com/uploads/assets/Merging_pdfs/dsd1.pdf Vedi di piantarla. Sei tu ad aver fatto una dichiarazione generica, qualunquista e priva di utilità Io te l'ho solo fatto notare. Di più: tu parlavi, nel precedente post, di digitalizzazione del master e non di registrazione. Termini affatto diversi, ci cui, è evidente, tu ignori il significato ed il loro uso. Il fatto che posti link sul formato DSD in registrazione, cosa a me perfettamente nota, dato che registravamo anche in doppio formato in real time, non avvalora certo quella tua prima dichiarazione, che resta, banale ed inutile. In definitiva: non è che devi per forza parlare di cose che non conosci. 1
PippoAngel Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 2 ore fa, scroodge ha scritto: Filmaster nativo digitale > DAC > Tornio di incisione lacca con curva di enfasi RIAA > ... > LP >Testina-braccio-giradischi > Stadio phono con curva di deenfasi RIAA > amplificazione. Almeno adesso è finita la questione delle diverse curve ??? Si sono messi d'accordo tutti per una sola curva ??? Il nuovo secolo ha portato un pò di "sana" standardizzazione??
Ggr Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 6 minuti fa, scroodge ha scritto: definitiva: non è che devi per forza parlare di cose che non conosci. Basterebbe sorvolare, altrimenti non passerà molto che andrà chiusa anche questa discussione.
scroodge Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 @PippoAngel noooooooooo ti prego nooooooooo, non tirar fuori sta roba!!! Cmq... Come è noto: Si sono messi d'accordo da mo' Qualcuno ha attuato l'accordo dopo qualche anno Qualcuno (Sheffield) ha continuato ad usare una Teldec, per decenni, SENZA dirlo agli audiofili Qualche vetusto apparato (tornio+testa+ampli driver) ancora con curva non RIAA potrebbe essere ancora in circolazione, MA l'unico modo per saperlo, è che lo dichiarino. Certo, chiunque, chiunque può dire: ma io sento meglio il tal LP con la tal curva piuttosto che con un'altra, pure io lo faccio. Può dirlo e qualcuno può essere d'accordo con lui E finisce lì.
Moderatori paolosances Inviato 28 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 28 Dicembre 2024 N P N T...? Ma no,è democratico che ciascuno esprima il proprio parere nei modi che ritenga opportuno,così come e auspicabile che poi venga risposto nel merito quando richiesto.
Gustavino Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 55 minutes ago, scroodge said: Vedi di piantarla. Sei tu ad aver fatto una dichiarazione generica, qualunquista e priva di utilità Io te l'ho solo fatto notare. Di più: tu parlavi, nel precedente post, di digitalizzazione del master e non di registrazione. Termini affatto diversi, ci cui, è evidente, tu ignori il significato ed il loro uso. Il fatto che posti link sul formato DSD in registrazione, cosa a me perfettamente nota, dato che registravamo anche in doppio formato in real time, non avvalora certo quella tua prima dichiarazione, che resta, banale ed inutile. In definitiva: non è che devi per forza parlare di cose che non conosci. il vedi di piantarla lo dici ad altri ...sii educato con la digitalizzazione del master intendevo proprio Mofi come ti ho risposto ed e' corretta visto che il passaggio in digitale con il dsd non dannaggia di certo il vinile ,di questo si stava parlando ! Aver omesso la questione DSD non e' cosa da poco , visto i risultati poi quandi si parla di ADC non e' che in Sony hanno il dacchino topping .... quindi il tentativo di alcuni di denigrare il vinile lo trovo pessimo 1 hour ago, Ggr said: Non c'è una discussione dove non interviene, e ovviamente ne sa più di tutti. Che te lo dico a fare...? Ovviamente di solito si limita a sfottore con faccine ridenti. questo post infantile potevi risparmiartelo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora