Max440 Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 Esemplifico la differenza fra digitale e analogico: - Digitale: .-.-.-.-. Analogico:
jedi Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 Io avrei usato McDonald's (panini di plastica) con Panino Giusto (eccellenza della paninoteca a Milano) Magari non cosi ,ma ci siamo capiti.
widemediaphotography Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 @jedi Io uso come esempio il telefono con il disco combinatore e uno smartphone, lo trovo molto più calzante… 😉 1
naim Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 1 ora fa, captainsensible ha scritto: I soliti discorsi audiofolli da 40 anni a sta parte CS
alexis Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 Confermo cosa dice Jedi che conferma cosa vado a ripetere da cent‘anni.. un LP ben fatto, su un adeguato sistema analogico ( purtroppo costoso più di un dac di rango, ma non più di un dac di punta) lascia attoniti ancora oggi.. specie su una catena come la mia… trombe e triodi senza un solo fottutissimo transistor sulla linea del segnale.. con uno snap dinamico senza limiti apparenti.. l‘orchestra nei tutti che scuote le fondamenta della casa senza code o rimbombi o compressioni di sorta. Certo ci sono dischi anche di classica orribilmente confezionati.. ma il potenziale dell‘analogico, mi pare, ad oggi, nemmeno sondato fino in fondo, apparentemente ancora senza limiti. É appunto l‘analogico, perfettamente aderente alla natura stessa del suono, senza faticose opere di frastagliamento seghettamento riconfezionamento .. eccetera eccetera.
Membro_0023 Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 Il 23/3/2024 at 09:51, mozarteum ha scritto: la cosa vale solo per i dischi dell’era analogica. Per i digitali nativi preferisco il digitale Sono (per la mia esperienza) d'accordo 1
alexis Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 @Paperinik2021 io solo in parte. Ho decine di esempi in cui il LP pur di matrice digit suona meglio dei migliori file digitali nativi. ( ma ci porterebbe troppo lontano questo ragionamento).
Membro_0023 Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 @alexis mi spiego meglio: le registrazioni digitali trasposte su CD non sono sempre valide rispetto alla versione su disco. Quando invece ce le mettono a disposizione in alta risoluzione (SACD nella fattispecie, che la liquida non la frequento), le trovo preferibili al disco, perché molto ben suonanti ed esenti dai difetti di quest'ultimo. Faccio notare, a scanso di equivoci, che la mia sorgente analogica, includendo il pre phono, vale economicamente 5 volte quella digitale. Detto ciò, ascolto dal CD all'LP con la massima soddisfazione, e se una registrazione non è granché, non mi strappo i capelli (che ci tengo molto) e l'ascolto ugualmente. P.S.: sabato scorso ho mangiato asparagi con uova e tartufo. Un bell'andare... 1
widemediaphotography Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 Che da un master digitale si possa realizzarsi un LP che suoni più fedele di un CD/SACD è una cosa contro ogni fondamento logico e scientifico, soprattutto se a questo aggiungiamo la naturale perdita di separazione e di dinamica dovuta ai limiti del supporto!
Membro_0023 Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 @widemediaphotography Un LP può contenere 60 dB di escursione dinamica. Quanti CD sono masterizzati con 60 dB di escursione dinamica? Le statistiche ci dicono che è più facile avere una buona escursione dinamica su un disco, che su un CD, a parità di master. Per quanto riguarda la separazione dei canali, mi pare più una fisima audiofila che una reale necessità. Quando ascolti dal vivo ti becchi riverberi e riflessioni da ogni dove, altro che separazione. Individui la posizione degli strumenti ma con con la precisione chirurgica richiesta dall'audiofilo impallinato 2
Questo è un messaggio popolare. Ligo Inviato 26 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Marzo 2024 Quello che succede dal vivo è già contenuto nella registrazione, l'impianto lo deve riproporre aggiungendo il meno posdibile del suo. Se parliamo di hifi, se invece parliamo di quello che mi piace a me allora è un altro hobby, che va benone ma non è ciò che intendo io. 3
Lucasan Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 7 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Sei serio? Certamente.
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 26 Marzo 2024 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Marzo 2024 non entro nel merito della classifica tra sorgenti. certo che se diamo per buono (ed il lo do per buono) il teorema si shannon, da cui consegue ne in un campionamento 16/44 c'è tutta e sola l'informazione originale, non vedo perchè ci siano tanti appassionati di alta ed altissima risoluzione, dato che in base al terema di shanno la ,aggior rioluzione è assolutamente irrilevante, dato che nella rsoluzione cd c'è già tutto. quello che so per certo è che l'ascolto del vinile è più scomodo ma anche più coinvolgente, mentre ascolto un cd posso volendo leggere, parlare al telefono, navigare su internet, fare enne cose, con il vinile non mi riesce o ascolto o se devo fare altro spengo tutto e' una colpa o un meiro? dioende dal mezzo o da come è registrato? non lo so e detto tra noi neppure lo voglio sapere, fino a che le sensazioni sono queste continuerà a dedicarmi al vnile ed al cd, privilegiando il primo per gli ascolti "intensi"b e concentrati, ed il secondo per quelli diciamo così meno impegnativi ricordo una bellissima frase di mio ftatello qiando gli feci ascoltare il vinile della, eroica nella versione ripulita da bolduc evenduta in edicola "mi sembra un cd registrato bene" ovviamente non tutti avranno le stesse sensazioni buon per loro ma fino a che questo è quello che mi prodice l'ascolto di vinile e digitale posso dire che delle misure me nefrego? 3
Superfuzz Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 7 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: ovviamente non tutti avranno le stesse sensazioni buon per loro ma fino a che questo è quello che mi prodice l'ascolto di vinile e digitale posso dire che delle misure me nefrego? da scolpire nella pietra. Per quanto mi riguarda non mi sogno neppure di entrare in merito a disamine tecniche sulla superiorità del digitale sul vinile o viceversa, semplicemente alle mie orecchie un buon set up analogico mediamente (mediamente) mi procura una maggiore piacevolezza d'ascolto, questo al netto della maggiore silenziosità, praticità e comodità del digitale (fattori importantissimi, intendiamoci).
QUELEDSASOL Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 3 ore fa, alexis ha scritto: senza un solo fottutissimo transistor sulla linea del segnale.. Tralasciando le migliaia di transistor presenti nelle centinaia di op dei sistemi di registrazione e nei mixer/banchi di regia utilizzati per fare gli LP passati e presenti. 2
raf_04 Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 per i feticisti come me il vinile dà sempre quel valore aggiunto, il CD un pò meno, la liquida neanche a parlarne... Il mio problema è che quando ascolto musica vado in uno stato di semincoscienza durante il quale la musica mi accompagna (a volte è il prologo alla "calata delle palpebra" ): se ascolto il vinile sono costretto ad alzarmi dalla poltrona dopo 20 minuti e questo incantesimo svanisce... 1
one4seven Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 35 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: quello che so per certo è che l'ascolto del vinile è più scomodo ma anche più coinvolgente, mentre ascolto un cd posso volendo leggere, parlare al telefono, navigare su internet, fare enne cose, con il vinile non mi riesce o ascolto o se devo fare altro spengo tutto È l'effetto "Cinema". Quando ascolti un LP, sono ragionevolmente certo che per la maggior parte del tempo stai a guardare il "giradischi che gira". Fa parte del coinvolgimento del mezzo, ed è parte dell'appagamento. Poi magari ti gusterai anche il gatefold, o i vari gadget presenti nella confezione, qual'ora ci siano. Quando si ascolta un CD, o "peggio" si ascoltano files, non c'è nulla con cui coadiuvare gli altri sensi. Solo il suono. Non è sempre facile rimanere da soli con la musica. Per cui va a finire che si fa anche altro.
widemediaphotography Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 1 minuto fa, one4seven ha scritto: Quando si ascolta un CD, o "peggio" si ascoltano files, non c'è nulla con cui coadiuvare gli altri sensi. Solo il suono. Non è sempre facile rimanere da soli con la musica. Per cui va a finire che si fa anche altro. Questo non è vero, perché molte app di controllo remoto per musica liquida danno accesso a vari contenuti, non in ultimo i testi... la storia, ecc. ecc. durante l'esecuzione della traccia. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora