nexus6 Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 Prima dell'incendio c'erano molte discussioni in merito ai lettori Wadia. Purtroppo non più consultabili. Quindi provo a chiedere a chi ha esperienza, per un secondo impianto possono ancora essere validi nonostante l'età ? Penso ai modelli 830, 850, 860....
Membro_0008 Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 860 e' eccezionale ancora oggi l ho avuto per molti anni poi sostituito con S7I piu trasparente,830 850 un pelo piu' scuri
senna Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 1 ora fa, nexus6 ha scritto: Quindi provo a chiedere a chi ha esperienza, per un secondo impianto possono ancora essere validi nonostante l'età ? Per me si, e anche per un primo impianto di alto livello....
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 11 Maggio 2021 Moderatori Inviato 11 Maggio 2021 @gigi60 e riguardo i laser di quali modelli si trova ancora oggi qualcosa tra compatibili e non e per quali lettori si resta invece completamente a piedi?
nexus6 Inviato 12 Maggio 2021 Autore Inviato 12 Maggio 2021 13 ore fa, senna ha scritto: Per me si, e anche per un primo impianto di alto livello.... Possiedi qualcuno di questi ?
alberto75 Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 mi hanno sempre affascinato questi lettori, sopratutto quando avevano la meccanica di derivazione "stable plattern mechanism"
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Maggio 2021 Amministratori Inviato 12 Maggio 2021 @nexus6 possono essere validi anche in un primo impianto, ma occorre paparli il giusto attenzione alle specuazioni, un lettore non è come il vino che invecchiato va meglio, ma anche il vino poi troppo invecchiato potrebbe diventare aceto) e sopratutto attenzione alla reperibilità dei ricambi lato meccanica
magoturi Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 Io credo che siano validissimi ancora oggi (se ben tenuti) ma, stranamente, un mio "amico virtuale" ha comprato una meccanica Wadia e gli ha interfacciato un ottimo convertitore moderno ma al confronto con la meccanica unison del suo lettore (usato solo come meccanica poiche' interfacciato col convertitore esterno) si accorse che la coppia Unison-dac suonava molto meglio..... SALVO.
alberto75 Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 @magoturi wadia ha prodotto lettori con meccaniche molto diverse, come detto sopra basti pensare che per un periodo ha mondato pure la meccanica pioneer stable plattern mechanism. Sicuramente non tutte sono state all'altezza del marchio. Poi so che wadia aveva anche un upgrade costosissimo su alcuni modelli in cui si sostituiva la scheda della fibra ottica (vetro)/ST e questo dava un bell'improvement ovviamente se abbinato al suo dac.
nexus6 Inviato 12 Maggio 2021 Autore Inviato 12 Maggio 2021 ...io vorrei rimanere nel range 500/700 euro. Come scrivevo, giusto per un secondo impianto.
goldeye Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 @alberto75 Wadia WT 3200 & 64.4 con collegamento ST👍 2
Max440 Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 Il 12/5/2021 at 11:06, nexus6 ha scritto: ..io vorrei rimanere nel range 500/700 euro. Per un Wadia la vedo impossibile ... Ha sempre prodotto macchine di grande qualità e musicalità, ma dai prezzi non certo popolari, e anche sull'usato non ho mai visto nulla a meno di 2k euro (riferendomi ai lettori cd integrati). Se invece prendi un dac come l' X32 e lo abbini ad una meccanica seria (che non vuol dire necessariamente costosa, basta che fornisca un segnale digitale perfetto in uscita, altrimenti il Wadia non l'aggancia), ti ritrovi una signora sorgente con meno di 1k euro globali. Ciao, Max
Max440 Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 Il 12/5/2021 at 16:10, goldeye ha scritto: Wadia WT 3200 & 64.4 con collegamento ST Stupenda accoppiata! , che ancora oggi con il 16bit sta dietro ad oggetti di qualunque costo, con lievi differenze a seconda dei "gusti" musicali ad personam 😉
ciccio61 Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 3 minuti fa, maxnalesso ha scritto: un dac come l' X32 Ho anch’io un x32 del quale sono soddisfattissimo. Adesso sto cercando una meccanica affidabile e all’altezza sui 500 eur. qualche idea? Vengo da un cd16 che mi ha purtroppo abbandonato. Fondamentale l’affidabilita’
goldeye Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 @ciccio61 la partner ideale sarebbe la WT 3200, ma è fuori il tuo budget... Una Philips cd882 👍👍 Oppure una più "leggerina" come telaio, ma monta sempre la Philips cdm 1,Arcam Delta 170 😉 1
davenrk Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 Riprendo questo topic per non crearne uno nuovo, sapete dirmi che differenze che c'erano tra un Wadia 2000 e il suo successore X64.4? Tra il resto mi pare di capire che attualmente il 2000 si trova uato a cifre molto più alte del x64.4. grazie
Luca44 Inviato 12 Settembre 2023 Inviato 12 Settembre 2023 Non vi fissate con le meccaniche costose , pesanti etc . Ne ho avute Philips , VRDS etc e oggi tutte possono essere umiliate come suono da un pc ottimizzato , in passato ho usato dei Pioneer Stable Platter vari che con piccole accortezze e 3 -10 € di investimento per upgrade meccanici andavano molto meglio delle blasonate summenzionate a una piccola frazione del costo ma anche queste oggi non hanno gran senso . Se poi uno le guarda dal punto di vista non del suono ma della affidabilità , durata , della robustezza fisica allora è altra storia ma nulla più ha a che vedere col suono . Ho da tanti anni il Wadia X32 come convertitore , prima serie e poi seconda serie (tastini rotondi) . Se dovessi investire rivenderei il 32 e passerei al 64.4 e mai spenderei sulle meccaniche/carroarmato ma con logica e controllo di 15-20-25 anni fa .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora