Vai al contenuto
Melius Club

E la tromba bussò, alle porte del buio ...


Messaggi raccomandati

Inviato
51 minuti fa, Dufay ha scritto:

trombone multicellulite

Meravigliosa... hahahaha... Franco ha uno humour impagabile...

  • Haha 1
Inviato
4 ore fa, domenico80 ha scritto:

ok , tanto pour parler , ma non ti seguo :

se un componente è di qualità lo si estrapola a prescindere , sia esso una LS 3/5A , di cui si devono accettare le limitazioni fisiche , sia di una ESL 63 , con tutto quanto ne segue come sopra , ma sono 2 diffusori , 2 che mi sono ricordato , con tanta qualità . Ed infatti se le LS le ........ nutri ........ con qualità , loro la sottolineano , e potrei riportare altri esempi.

Tuttavia , e qualche catafalco GE ed Altec lo sentii , parlare di qualità solo se abbinati a certi compagni di viaggio , a mio parere , è assai limitante , quasi a voler scusare casse che di loro avevano una connotazione ben precisa e , sempre a mio parere , non finalizzata alla qualità.

Qualcuno scriverà che non sento , che le ho ascolatte con compagni di merende scadenti , mal interfacciate , ammalorate , una scusa vale l'altra , ma parlare di qualità di casse pressochè quasi tutte non dico ammalorate , ma con qualche problema di anzianità , beh , ..............

Poi , cosa si possa intendere con qualità , beh , si aprirebbe un tormentone infinito e si sfocerebbe ............. in memoria etc etc

Assolutamente concorde , la quasi totalità del ....... nuovo ........ sembra un copia incolla uno dell'altro , spesso mediocre

Il mio era un discorso generale. Ad esempio se oggi usano neodimio un motivo c'è. Alnico non è adatto a un ampli con fattore di smorzamento molto alto e uno in neodimio viceversa. Quindi le cose non vanno valutate fuori contesto. 

Il discorso qualità e spinoso. Si è cominciato a distinguere "hi-fi" e "PA" a un certo punto e da quel momento le strade sono sempre più distanti anche a livello di componenti. Poi cambiano anche un po' le mode, le esigenze, il modo di vivere, tutte cose che influiscono sulle scelte aziendali.

Chiaramente a tutto ciò ci sono diverse eccezioni.

Inviato

@naim carissimo, ma proprio per il motivo di cui sopra. :-)

l‘esperienza diretta è un bene prezioso in tutti i campi.. come ben saprai.

Falla e poi ne riparliamo, altrimenti é come fare il giro del mondo in cyclette.. 🤓

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, Dufay ha scritto:

Facciamo riprodurre a un bel trombone multicellulite sta roba qua che poi ridiamo...

 

.-.-.-.-.

 

Franco, lascia perdere, non ci arrivi ...

Tra i vari dischi abbiamo ascoltato questo, e gli archi erano strepitosi per realismo e timbrica...

Tutte le caxxate che sento dire (soprattutto da quelli come te) sulle trombe, sono solamente prese di posizione ideologiche, per difendere il proprio orticello ("la verità mi fa male lo so", cit. Caterina Caselli :classic_tongue: ):

 

 

 

TAFELMUSIK.png

  • Melius 2
Inviato
50 minuti fa, naim ha scritto:

se però, mi metti il vinile come sorgente top, e le valvole come amplificazione top, mi sorgono dubbi anche sui diffusori a tromba

 

Se però uno mi dice una frase del genere, mi sorgono dubbi sulle sue capacità di ascolto ... :classic_rolleyes:

  • Haha 2
  • Confused 1
Inviato
29 minuti fa, Altainefficienza ha scritto:

Per fortuna quelle che ho io sono in alluminio o lamierino di ferro... In allegato la risposta di un driver Cinemeccanica MG con la sua tromba ad 8 celle. Ovviamente varia molto poco anche spostandosi parecchio fuori asse, in altre parole la risposta resta lineare anche in potenza. Il buco a 600 Hz è dovuto al collegamento in controfase. Il driver non è stato rimagnetizzato, il diaframma è l'originale. Probabilmente non salirebbe comunque oltre i 9kHz, forse arriverebbe a 10... Ma fino a dove arriva suona moooolto bene. Non mi sono messo a misurare gli altri che ho (tempus fugit). Ne ho appena trovato uno (in foto) e sto iniziando a pulirlo: anche questo, come praticamente tutti quelli che ho trovato negli anni, ha la membrana in ottime condizioni. La data di produzione del diaframma dell'ultimo arrivato la si legge sopra. Ora prima di scrivere delle trombe multicellulari bisognerebbe ascoltarle, e sentire la gamma media che riescono a riprodurre. A casa ho le 5/9, massimo rispetto ma non c'è confronto.

Un saluto,

Piero

20221214 prova risposta.jpg

Cinemeccanica MG.jpg

Grandi trombe anche le Cineneccanica ! Guarda che vanno straordinariamente bene con qualunque driver, poi se vuoi risistemare gli originali per collezionismo OK.

Io ne ho due tipi, la 8 celle da 12x12x30 e la 15 celle sempre 12x12x30 però con adattatore da 20 cm.

Le 8 celle in alluminio stampato le 15 in legno e lamiera.

Ho anche avuto le Altec 1505 e le 1805 originali, e 1505 costruite da me in legno.

Attualmente sto calcolando una variante della 1505 da usare però con driver a cono al posto dei 290 a compressione ed Fc più basso circa 150 (...e forse ho trovato la quadra).

Gia sperimentata la 1505 con driver a cono e ne sono rimasto affascinato (e anche chi dopo averle sentite mi ha costretto a dargliele :classic_biggrin:).

Le cellulari non sono le uniche trombe che apprezzo, ma sono tra le mie preferite. Purtroppo sono ingombranti, costose, e più complesse da progettare rispetto ad altre, perché non ci sono programmi che le simulano accuratamente e vanno sostanzialmente fatti i calcoli a mano e alcune cose vanno approssimate, per cui c'è effettivamente il rischio di fare "legna da ardere" prima di indovinare il profilo.

Fa piacere che anche qui ci sia gente (oltre ad Alexis) che le apprezza e non solo chi le considera "vecchiume".

Difficilmente superabili per estensione e per la dispersione ampia, costante e regolabile.

 

Inviato
1 ora fa, naim ha scritto:

Vero per me, in quanto la mia esperienza è limitata; se però, mi metti il vinile come sorgente top, e le valvole come amplificazione top, mi sorgono dubbi anche sui diffusori a tromba :classic_biggrin:.

Io cerco di essere obiettivo e ho ampli di vario genere, a stato solido e a valvole. Probabilmente presto avrò anche un paio di classe D.

"Smanaccio" il segnale con i DRC perché considero l'ambiente un componente dell'impianto e cerco di fare in modo che mi guasti la festa il meno possibile.

Non uso il vinile anche se capisco le ragioni per cui alcuni lo ritengono ritengono superiore (quando invece è semplicemente piu manipolabile).

Detto questo con alcuni diffusori a tromba le valvole sono un buon abbinamento. Non tutti i valvolari vanno bene per tutti i diffusori a tromba perché spesso il carico è complesso, e pochi si preoccupano di capire le caratteristiche che dovrebbe avere un ampli per pilotare bene delle trombe, dato che pensano che efficienza=facilità di pilotaggio.

Ma se si trova il giusto abbinamento valvolari+trombe (secondo me push pull), ti posso garantire che è un bel sentire.

 

Inviato
42 minuti fa, Max440 ha scritto:

Se però uno mi dice una frase del genere, mi sorgono dubbi sulle sue capacità di ascolto ... :classic_rolleyes:

Gli stessi che vengono a me quando vedo sostenere che, nel 2024, per ascoltare ad alto livello occorra per forza rivolgersi alla puntina e ai tubi. 

 

13 minuti fa, Bunker ha scritto:

Ma se si trova il giusto abbinamento valvolari+trombe (secondo me push pull), ti posso garantire che è un bel sentire.

Non discutevo questo, ma il credo nostalgico che digitale e stato solido sono il veleno, mentre disco nero con i tubi il punto di arrivo.  

  • Melius 1
Inviato

Il vinile per suonare al massimo ,costa e costa parecchio.

Trovo molta piu' differenza con il DCS APEX con il suo dac separato e Clock atomico da quando ho le JBL K2 9900 ( a tromba)che con le Wilson Sasha Daw.

Quindi chi parla che  il vinile  non è il massimo ,o non ha mai sentito la parte finale dell' impianto, diffusori(a parte l'ambiente ) che non siano limitati ,o non ha orecchio ,o mente a se stesso.

A voi la scelta

Inviato
2 ore fa, Bunker ha scritto:

"Smanaccio" il segnale con i DRC perché considero l'ambiente un componente dell'impianto e cerco di fare in modo che mi guasti la festa il meno possibile.

:classic_wink:

2 ore fa, Bunker ha scritto:

Non uso il vinile anche se capisco le ragioni per cui alcuni lo ritengono ritengono superiore (quando invece è semplicemente piu manipolabile).

capisco anche possa destare reminescenze di una gioventù ........remota , ma il vinile è , tecnicamente , equalizzazione continua e totale .......... bracci , basi , testine , allineamenti , cavi , phono con cap e resistenze , antirumble , insomma , il festival del condensatore e di una .. puntina che ............ saltella .............. tra i solchi della lacca nella speranza di riuscire a seguirli alla meno peggio

discorso diverso il nastro , come qualità , ma è inavvicinabile in toto

2 ore fa, Bunker ha scritto:

Detto questo con alcuni diffusori a tromba le valvole sono un buon abbinamento.

già qualcuno scriverà che sentii abbinamenti errati ,

ettepare ........ solo loro sentono ed hanno quelli universalmente corretti e performanti ,

ma un diffusore a tromba , quindi parliamo di elevate efficienze , diciamo oltre i 100 db , abbinato un'amplificazione a valvole , intendo pre e finale , sottolinea qualsiasi pur minimo ...... soffio .... dei tubi , ed i pre linea a valvole non detengono certo il record del rapporto S/R ..... anche no

non parliamo degli stadi phono a valvole , progettati da Eolo in persona

quindi , tra soffi e saltelli , difficile riuscire ad identificare eccellente ascolto con alta efficienza , valvole e vinile

  • Melius 1
  • Sad 1
Inviato
2 ore fa, jedi ha scritto:

o non ha orecchio ,o mente a se stesso.

dimentichi l'usura delle membrane timpaniche dovuta all'incedere dell'età

Inviato
19 ore fa, Dufay ha scritto:

Quello manco l'abat-jour sa accendere

Pure tu non capisci niente di riproduzione audio seria.

Credi ancora alle favolette della buonanotte.

Ciao!

Inviato

Ciclicamente  si torna a parlare sempre degli stessi argomenti,  schierandosi da una parte o dall'altra.

A parte la puerilita'  della cosa,  non sarebbe male -  nel caso delle trombe - chiarire una volta per tutte un concetto di base:  un diffusore  "a tromba"  e'  tutto a tromba,  non con solo una o due vie a tromba (e spesso a trombetta).

E'  una questione di filosofia di ascolto,  prima ancora che tecnica.

Ed una teoria filosofica non si puo'  stiracchiare da una parte o dall'altra a seconda della posizione che si vuole assumere in una discussione.

   

Inviato
4 ore fa, domenico80 ha scritto:

un diffusore a tromba , quindi parliamo di elevate efficienze , diciamo oltre i 100 db , abbinato un'amplificazione a valvole , intendo pre e finale , sottolinea qualsiasi pur minimo ...... soffio .... dei tubi , ed i pre linea a valvole non detengono certo il record del rapporto S/R ..... anche no

non parliamo degli stadi phono a valvole , progettati da Eolo in persona

Guarda, il mio finale è a stato solido, ma il pre è un Convergent (tra linea e phono sono 10 valvole) ed i diffusori Klipschorn: ti assicuro che con volume molto alto (diciamo una 90ina di db a 4 mt) se alzo la testina dal gira l'impianto è praticamente muto. Fa più rumore il motore del congelatore che ho in taverna quando parte (e l'ho scelto appositamente tra i più silenziosi sul mercato). Quindi la tua è una generalizzazione.

Inviato
9 ore fa, Altainefficienza ha scritto:

Per fortuna quelle che ho io sono in alluminio o lamierino di ferro... In allegato la risposta di un driver Cinemeccanica MG con la sua tromba ad 8 celle. Ovviamente varia molto poco anche spostandosi parecchio fuori asse, in altre parole la risposta resta lineare anche in potenza. Il buco a 600 Hz è dovuto al collegamento in controfase. Il driver non è stato rimagnetizzato, il diaframma è l'originale. Probabilmente non salirebbe comunque oltre i 9kHz, forse arriverebbe a 10... Ma fino a dove arriva suona moooolto bene. Non mi sono messo a misurare gli altri che ho (tempus fugit). Ne ho appena trovato uno (in foto) e sto iniziando a pulirlo: anche questo, come praticamente tutti quelli che ho trovato negli anni, ha la membrana in ottime condizioni. La data di produzione del diaframma dell'ultimo arrivato la si legge sopra. Ora prima di scrivere delle trombe multicellulari bisognerebbe ascoltarle, e sentire la gamma media che riescono a riprodurre. A casa ho le 5/9, massimo rispetto ma non c'è confronto.

Un saluto,

Piero

20221214 prova risposta.jpg

 

 

Cinemeccanica MG.jpg

 

Molto interessante; avevo sempre saputo (forse immaginato) che una tromba dei medi faticasse ad arrivare sotto i 500hz, mentre queste multicellulari sembrano scendere in scioltezza anche più in basso

Inviato
16 minuti fa, Lestratto ha scritto:

l'impianto è praticamente muto.

grazie , quel praticamente dice lo stesso che io scrivo 

16 minuti fa, Lestratto ha scritto:

diciamo una 90ina di db a 4 mt

idem i 4 metri

idem volume molto alto

ma rileggete quanto scrivete ? , altrochè , generalizzare

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...