Dufay Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 7 ore fa, Max440 ha scritto: .-.-.-.-. Franco, lascia perdere, non ci arrivi ... Tra i vari dischi abbiamo ascoltato questo, e gli archi erano strepitosi per realismo e timbrica... Tutte le caxxate che sento dire (soprattutto da quelli come te) sulle trombe, sono solamente prese di posizione ideologiche, per difendere il proprio orticello ("la verità mi fa male lo so", cit. Caterina Caselli ): La famosa reference recording specializzata nel repertorio barocco... Ma non ti picchi di essere esperto di musica?
jedi Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 @domenico80 vedi. a parte la tua battuta da avanspettacolo da bagarino.io ci sento molto bene e soprattutto uso la materia grigia.Il resto ti commento i da solo 1
Max440 Inviato 23 Marzo 2024 Autore Inviato 23 Marzo 2024 6 minuti fa, Dufay ha scritto: La famosa reference recording specializzata nel repertorio barocco... Ma non ti picchi di essere esperto di musica? Certo che sono esperto di musica, e lo sai benissimo... Ma con me le tue provocazioni idiote da "audiofilo da fiera del settore" non attaccano ... Ascoltati dei diffusori a tromba ben fatti, e poi forse potrei rivalutare la tua competenza nel giudicare IL SUONO di un impianto (per quanto riguarda l'interpretazione lascia fare a me che c'ho i tituli, fatti da parte per cortesia ...) Per ora sei "in classe B" nella mia personale classifica degli appassionati attendibili .-.-.-.-. 5 minuti fa, jedi ha scritto: a parte la tua battuta da avanspettacolo da bagarino Qui dentro pullulano i fenomeni da baraccone
domenico80 Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 7 minuti fa, jedi ha scritto: vedi. a parte la tua battuta da avanspettacolo da bagarino.io ci sento molto bene e soprattutto uso la materia grigia.Il resto ti commento i da solo ok , ribadisci che a materia grigia stai messo male , ma lo avevi già evidenziato NOTA bene: si parla di hifi e non si va sul personale e se lo fai normale che ti ti ritornino gli insulti che hai vomitati 1
Dufay Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 2 minuti fa, Max440 ha scritto: Certo che sono esperto di musica, e lo sai benissimo... Ma con me le tue provocazioni idiote da "audiofilo da fiera del settore" non attaccano ... Ascoltati dei diffusori a tromba ben fatti, e poi forse potrei rivalutare la tua competenza nel giudicare IL SUONO di un impianto (per quanto riguarda l'interpretazione lascia fare a me che c'ho i tituli, fatti da parte per cortesia ...) Per ora sei "in classe B" nella mia personale classifica degli appassionati attendibili Qui dentro pullulano i fenomeni da baraccone Le trombe multicellulite le conosco da diversi annetti . Ho rifatto il filtro ad un paio di altec. Guarda che sei tu che ti sorprendi a ogni piè sospinto e ogni volta scopri la ottava meraviglia. Ma il vinile a 45 giri della reference recording con un gruppo canadese mai sentito prima per ascoltarsi musica da tavola sinceramente io lo avrei evitato.
jedi Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 @domenico80 Il problema che non ti rendi conto cosa scrivi.Ti commenti da solo.
jedi Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 @Dufay Sinceramente cosa ci azzecca con un gruppo non conosciuto.Anche se non sono un musicista . ho molta esperienza di musica non amplificata in sale da conservatorio .,o anche in spazi più ridotti.Non sempre sono in sintonia con Max , ma certe cose non si possono sentire o meglio scrivere.
alexis Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 @Dufay ma quali multicell conosci.. forse le piccole starnazzanti in lamierino.. ma un giorno incontrerai una vera 1505 tar con i collettori in bronzo.. ( perché anche quelli contano.. eccccccome… ) E con un driver giusto.. e avrai l‘ennesima rivelazione.. e noi saremo qui a fare oooooohhhhhh 😂😂
domenico80 Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 16 minuti fa, jedi ha scritto: Il problema che non ti rendi conto cosa scrivi.Ti commenti da solo. cosa ! Spiegami e commenta senza deviare ed insultare. Poi , lascia stare , fa lo stesso , di leoni da tastiera e dispensatori di sciocchezze ne ho ........ fin lassù. Meglio vada a sistemarmi la moto che risponderti Saluti e buona fortuna
Bunker Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 5 ore fa, domenico80 ha scritto: capisco anche possa destare reminescenze di una gioventù ........remota , ma il vinile è , tecnicamente , equalizzazione continua e totale .......... bracci , basi , testine , allineamenti , cavi , phono con cap e resistenze , antirumble , insomma , il festival del condensatore e di una .. puntina che ............ saltella .............. tra i solchi della lacca nella speranza di riuscire a seguirli alla meno peggio discorso diverso il nastro , come qualità , ma è inavvicinabile in toto già qualcuno scriverà che sentii abbinamenti errati , ettepare ........ solo loro sentono ed hanno quelli universalmente corretti e performanti , ma un diffusore a tromba , quindi parliamo di elevate efficienze , diciamo oltre i 100 db , abbinato un'amplificazione a valvole , intendo pre e finale , sottolinea qualsiasi pur minimo ...... soffio .... dei tubi , ed i pre linea a valvole non detengono certo il record del rapporto S/R ..... anche no non parliamo degli stadi phono a valvole , progettati da Eolo in persona quindi , tra soffi e saltelli , difficile riuscire ad identificare eccellente ascolto con alta efficienza , valvole e vinile Vero che i valvolari non sono i più silenziosi e oltre 100db viene enfatizzato tutto. Viene però enfatizzata anche la timbrica dell'ampli, le armoniche ecc. e per questo motivo alcuni preferiscono i valvolari. Certamente non sono consigliati per chi ricerca il silenzio assoluto tra un brano e l'altro. Però attenzione perché con oltre 100db non è detto che non emergano rumorini vari di altra natura che non sempre sono semplici da eliminare. Diciamo che l'alta efficienza potrebbe non essere consigliata a chi ricerca il silenzio assoluto, a prescindere dell'amplificazione. Non esistono gli abbinamenti universalmente corretti e performanti, e non c'è niente di oscuro nell'abbinare un ampli a un diffusore, basta dare un occhiata al modulo dell'impedenza. Se uno non lo fa (per ignoranza o per scelta) e decide di tenere conto solo dell'efficienza nella scelta dell'ampli, poi non si può dare tutta la colpa al diffusore se è carente di bassi, se è nasale ecc. Il discorso vinile, non si può ridurre a due righe. Diciamo che consente di plasmare il suono ai propri gusti e di mascherare alcuni problemi ambientali, e questo è apprezzato da alcuni, mentre altri scelgono strade diverse per ottenere risultati analoghi o migliori. De gustibus. 1
alexis Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 7 minuti fa, Bunker ha scritto: Vero che i valvolari non sono i più silenziosi e oltre 100db viene enfatizzato tutto. Viene però enfatizzata anche la timbrica dell'ampli, le armoniche ecc. e per questo motivo alcuni preferiscono i valvolari. Certamente non sono consigliati per chi ricerca il silenzio assoluto tra un brano e l'altro. Però attenzione perché con oltre 100db non è detto che non emergano rumorini vari di altra natura che non sempre sono semplici da eliminare Bunker qui toppi alla grande.. ho una discreta esperienza con alta e altissima efficienza e proprio in questo frangente gli apparecchi più silenziosi sono stati i triodi.. mentre anche i migliori ss.. e non faccio nomi, quando ti avvicino alle bocche delle trombe qualcosa senti sempre. Idem gli stadi phono. a valvole.. se ben fatti sono una tomba egizia… se fatti male li diamo al gatto di duffydac. Da te non mi aspettavo un uscita così.. e forse traffichi troppo con I classe d e hai perso la strada maestra.. 😬
Dufay Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 30 minuti fa, jedi ha scritto: @domenico80 Il problema che non ti rendi conto cosa scrivi.Ti commenti da solo. Si rende conto purtroppo. Conosco ahimè il tipo
Dufay Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 27 minuti fa, alexis ha scritto: @Dufay ma quali multicell conosci.. forse le piccole starnazzanti in lamierino.. ma un giorno incontrerai una vera 1505 tar con i collettori in bronzo.. ( perché anche quelli contano.. eccccccome… ) E con un driver giusto.. e avrai l‘ennesima rivelazione.. e noi saremo qui a fare oooooohhhhhh 😂😂 Una volta c'era una altec con un trombone multicellulite.... Ho provato anche a mettere del feltro tra una cellulite e l'altra per sentire come andava prossimamente dovrei filtrare altre trombe è un lavoro umiliante lo so tipo sturare le fogne di Calcutta ma qualcuno lo deve pur fare... Comunque voi trombisti non state rasentando il ridicolo lo avete superato di slancio . E la tromba con molta cellulite e il vinile a 45 giri con la musica da tavola e il valvolone anteguerra e il driver del 15/18 ma come state messi?
alexis Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 Adesso, Dufay ha scritto: Una volta c'era una altec con un trombone multicellulite.... Ma quale? Nemmeno ti ricordi… suvvia torna al tuo telefonino col cavettino.. parla di cose che conosci… a naso nemmeno ciai comprenduto le basi di funzionamento di una multicell.. E poi ha ha metterci il feltrino.. cosa siamo l’accademia del cimento… uuuhh già che c‘eri potevi pure metterci la salama nelle orecchie.. che magari ti veniva un sound più grasso.. 😂😂 1
Dufay Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 38 minuti fa, jedi ha scritto: @Dufay Sinceramente cosa ci azzecca con un gruppo non conosciuto.Anche se non sono un musicista . ho molta esperienza di musica non amplificata in sale da conservatorio .,o anche in spazi più ridotti.Non sempre sono in sintonia con Max , ma certe cose non si possono sentire o meglio scrivere. Purtroppo nella musica barocca chi suona è importante come in tutta la musica ovviamente . Ogni volta che mi è capitato di sentire qualcosa da questa etichette audiofile Chi avesse a che fare col barocco mi sono messo le mani nei pochi capelli che mi sono rimasti. Roba da usare quel disco come frisbee al massimo Con l'età sono diventato ancor più estremista in queste cose
grisulea Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 10 ore fa, Altainefficienza ha scritto: Ora prima di scrivere delle trombe multicellulari bisognerebbe ascoltarle Sicuramente ma a colpo d'occhio quel grafico non ha nulla di particolare, e se, come hai scritto, il taglio in basso è a 600 hz circa, non è che la conferma che al massimo la si può usare fino a 3000 hz, le solite 2 ottave o poco oltre. La misura comunque non è chiara e non ci sono le specifiche di cosa rappresenta. E' fatta nel punto di ascolto? Puoi metterla con scala da 40 a 90 db a sesti di ottava assieme al decay di rew nel punto di ascolto? Magari con la step? Per curiosità, mi interessa vedere come si comporta e dal solo grafico precedente non si capisce. E' filtrata passivamente o attivamente e con equalizzazione?
Dufay Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 3 minuti fa, alexis ha scritto: Ma quale? Nemmeno ti ricordi… suvvia torna al tuo telefonino col cavettino.. parla di cose che conosci… a naso nemmeno ciai comprenduto le basi di funzionamento di una multicell.. E poi ha ha metterci il feltrino.. cosa siamo l’accademia del cimento… uuuhh già che c‘eri potevi pure metterci la salama nelle orecchie.. che magari ti veniva un sound più grasso.. 😂😂 È stato diversi anni fa sinceramente delle trombe non me ne importa un fico cerco di farle suonare e basta. I maniaci siete voi Io bado solo al suono
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora