AndreaCD Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 Ciao Vorrei acquistare un amplificatore che abbia la forza (corrente) per pilotare diffusori che hanno sensibilità e impedenza non ottimali, ma che adeguatamente gestiti suonano molto bene e che quindi hanno necessità di ampplificatore di grande forza e corrente con trasformatori potenti in tal senso e magari un buon fattore di smorzamento Un amplificatore che sia abbastanza asciutto, neutro nella timbrica e non vada a "colorare". lo vorrei far diventare un acquisto definitivo Ho intravisto il HEGEL H190., oppure il MOON 340iX Che ne pensate?
Nacchero Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 @AndreaCD è un paio di giorni che posti domande. Credo tu sia nuovo qua, anche più di me. Di che diffusori si tratta? Vuoi un integrato che piloti in scioltezza diversa roba e che non abbia un suono molle? Vuoi spendere meno di mille euro nell'usato? Creek Evolution 100a. Lo vuoi un po' più "cattivo" e sempre sotto i mille? Roksan K3. Oltre a questi tanti altri, anche a seconda del budget.......e dei diffusori.
AndreaCD Inviato 22 Marzo 2024 Autore Inviato 22 Marzo 2024 Semplice: ho abbinato un amplificatore a dei diffusori e a distanza di tempo ho compreso che l'abbinamento non è azzeccato: perché i diffusori al di là del valore hanno bassa sensibilità e impedenza e necessitano di un amplificatore che abbia tanta corrente e energia per pilotarli Quindi: cambio i diffusori e li prendo più " Facili", oppure cambio l'amplificazione. Vorrei cambiare l'amplificazione e prenderne uno che sia in grado di gestire anche i diffusori più difficili. In questo modo mi assicuro una amplificazione che diventa definitiva e che mi permetterà poi di cambiare con calma i diffusori che più mi piacciono senza avere problemi o limiti nel pilotaggio Caratteristica che prediligo possibilmente: neutralità, linearità, capacità di controllare bene i bassi: HEGEL ad esempio mi sembra che vada in questa direzione, soprattutto nel controllo dei bassi Budget: da 3000 a 6000 euro circa Tipologia: integrato a transistor.
Nacchero Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 @AndreaCD dovresti indicare l'attuale setup. Con indicazioni precise potrai ricevere consigli adeguati. A sparare nomi si fa presto. Con quel budget, ad esempio, io mi toglierei lo sfizio di prendere un Norma Ipa140. Ma è una fissa mia. Inoltre, come sempre viene scritto...... potresti/dovresti farti dei giri per negozi e provare. Ti diverti pure così. Però indica l'attuale impianto e le mancanze che avverti. 1
TetsuSan Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 @AndreaCD Per poter suggerire una soluzione bisogna prima conoscere il problema ( cit. Marzullo ). Più si hanno dettagli (ergo, se vuoi, descrivici il tuo impianto) più sarai inondato di consigli. Io posso solo suggerirti un paio di idee. 1) Norma Ipa Revo 140 : 140 Watt RMS su 8 ohm, dinamici, correntosi, neutralissimi ma soprattutto made in Italy e rivendibilissimo, casomai uno si stancasse (molto difficile). 2) Naim Supernait, ora (!) giunto alla versione 3 con ingresso phono ottimo e uscita cuffia altrettanto qualitativa. 80 W RMS su 8 ohm e capacità di pilotaggio oltre ogni ragionevole aspettativa. Rivendibilissimo, upgradabile con alimentatore aggiuntivo per il pre. Cercando un po' in giro, specialmente all'estero, lo puoi comprare nuovo ad un ottimo prezzo. 1
Nacchero Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 @TetsuSan però si mette prima Revo e poi IPA.😝 Chissà se ho sbagliato a non prendere un 70b a buon prezzo. Mi rimarrà il dubbio..... 1
TetsuSan Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 53 minuti fa, Nacchero ha scritto: Chissà se ho sbagliato a non prendere un 70b a buon prezzo. Mi rimarrà il dubbio..... Dipende da cosa hai attualmente e cosa ci piloti. Comunque puoi sempre rimediare. 1
maxraff Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 Con il tuo budget ti prendi i mono classe D dei Estro Armonico del @ilbetti e ti restano un sacco di palanche per prendere un pre di alto livello. Io ci piloto le ar9 che non sono proprio un carico facile
Nacchero Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 @TetsuSan volevo fare il misterioso anch'io 😀. In effetti potrei partecipare in quanto le mie Fostex GX100 sono dure sulla carta. Comunque col Roksan K3 andavano bene. Invece del Norma ho preso un finale Primare A30.2. Di Norma mi affascina l'estetica e ne leggo sempre bene.
TetsuSan Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 3 minuti fa, Nacchero ha scritto: col Roksan K3 andavano bene. Hai fatto bene come hai fatto. Col Norma avresti perso in impatto e guadagnato in musicalità. Con la scelta che hai fatto hai solo migliorato, e penso in maniera più che significativa.
Nacchero Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 @TetsuSan spero di non aver fatto confusione come al solito nello scrivere..... avevo il k3 e l'ho sostituito col finale Primare. Ti confermo che anche in questo passaggio sento una bella differenza. Il Primare ha dato ulteriore spinta (non che al K3 mancasse) e più tridimensionalità.
TetsuSan Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 9 minuti fa, maxraff ha scritto: ti prendi i mono classe D dei Estro Armonico Avevo anche sentito di un integrato con finali in Classe D del Betti, ma sul suo sito è una desolazione.......
maxraff Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 @TetsuSan vero, prova a vedere sul profilo Facebook li mi sembra ci sia
TetsuSan Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 1 minuto fa, Nacchero ha scritto: non aver fatto confusione come al solito nello scrivere. Sei stato chiarissimo, che il K3 fosse integrato o finale poco cambia. Pugno di ferro ma guanto con poco velluto.... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora