Vai al contenuto
Melius Club

Giradischi, conviene nuovo o vintage?


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

i micro seiki hanno quotazioni in costante ascesa, sob belli e robusti ma dopo 50 anni il rischio che il braccio non sia a posto è elevato

Inviato

@doremifasollasi .... io di Micro DQX 1000 ne ho uno con 3 bracci  in cui ho montato  anche un  CF1 (identico al 707).  Sicuramente non adatto a testine SPU che abbisognano di masse più importanti, comunque ottimo braccio con la possibilità di avere la massa variabile.  Del giradischi ne sono soddisfatto e ne posso parlare solo bene.

Inviato

Il DQX1000 piace parecchio anche a me: lo portò Filippo alcuni anni fa a Marzaglia e il prezzo era invitante.

Montare tre bracci è una comodità che avrei voluto provare....

@doremifasollasi benvenuto!

Inviato
Il 31/3/2024 at 00:40, dipparpol ha scritto:

intendevo dire che se ne capita uno in buone condizioni é sempre meglio, normalmente se si incappa in un esemplare disastrato lo si dovrebbe lasciare dov'è, ma non tutti ragioniamo con la stessa testa, c'é chi ha l'hobby del fai da te o chi lo vede come una sfida personale e da un lenco rottame vuole cavarci un gira funzionante e magari anche di qualità... ognuno fa come meglio crede... ovvio che poi non sarà piú un lenco,a quel punto!

Giusto oggi ascoltavo una Dynavector Te Kaitora su un Lenco "disastrato".  Di  qualità il risultato devo dirti, ma lo è stato  anche quando sullo stesso Lenco in foto c'erano la Denon 103 o la Spu meister silver.

Poi come dici : " ognuno fa' come meglio crede"
😉 .

P.S.: Te pensa che sto matto del mio amico aveva come terzo gira anche un thorens 124 che dopo un po' di confronti ha venduto .

 

 

IMG_20240407_005020.thumb.jpg.da0e4551423c05c1c5e5da274476e680.jpg

 

IMG_20240407_004946.thumb.jpg.c0d30ca359acaf164e8dd37ef9e06dd2.jpg

 

 

Inviato
Il 1/4/2024 at 11:35, cactus_atomo ha scritto:

D'altra parte è difficile trovarne uno perfettamente a posto, è una macchina con tanti anni sulle spalle. anche a far fare il lavoro a terzi non è un restauro economico

Ma va', giusto se lo prendi a martellate!😀 . E' di una semplicità geniale il Lenco.

Prova piuttosto a far fare una revisione a terzi di un Garrard o di un 124 ( anche tralasciando i costi iniziali di acquisto)che poi ne riparliamo , riguardo ai costi di revisione.

Inviato

Un Lenco si revisiona facilmente da soli con 100 euro di materiali al massimo, e non servono particolari competenze. Un cacciavite un paio di pinze, prodotti di pulizia, un buon olio e grasso al litio.  Diverso per i vari thorens 124, 135 e 184 che negli ultimi anni ho restaurato: prezzi di acquisto elevati anche se non tenuti bene (puo capitare l'occasione d'oro, ma è rara), molte componenti da controllare e messa a punto piu complicata per riportarli in piena e perfetta efficienza.

Ovviamente se ci si affida ad un "professionista" che fattura 35 euro/ora di manodopera il prezzo lievita. Ma secondo me il gioco vale la candela in entrambi i casi. Un Lenco si trova a poco, basta investirci poco e darà molta soddisfazione.

Cifre diverse per i vari Thorens dell'era "beige", ormai sono diventati oggetti di culto, hanno un grande valore storico e sono macchine dalle prestazioni elevate.

Entrambi i marchi hanno motori e meccaniche studiate per durare decenni, niente a che vedere con i moderni "motorini" cinesi presenti dentro i gira di noti marchi. Hanno elettronica inesistente, altra fonte di guasti che cosi viene evitata.

le uniche componenti elettriche nei thorens sono un condensatore antiscintilla , e nel td124 una resistenza e una lampadina.

Non ho esperienza con i Garrard ma credo valgano le stesse considerazioni.

 

  • Melius 1
Inviato
20 ore fa, rock56 ha scritto:

Montare tre bracci è una comodità che avrei voluto provare....

io sono riuscito a montarne due sul td124 tramite una piastra aggiuntiva e relativa basetta, se sfogli sul thread che avevo aperto durante il restauro ci sono alcune foto. Veramente una figata, e se pensi che basta togliere una armboard per metterne un'altra con braccio e testina già montati e dimati lo rende a tutti gli effetti "plug&play".

Avviti la armboard. colleghi il cavo e ascolti un sistema braccio-testina diverso. Fantastico.

  • Melius 1
  • 1 mese dopo...
Inviato

Posseggo un Luxman PD 272 ,e’ possibile dare ma lubrificata al perno del giradischi?

magari dopo vari anni di lavoro potrebbe essere necessaria…solo che non so comevarrivare al perno/ motore..

Inviato

@andrea.n È a trazione diretta, il perno è collegato al rotore del motore, non credo ci sia niente da lubrificare. Poi magari qualcuno esperto in Luxman mi potrà correggere..

Gaetanoalberto
Inviato
Il 30/03/2024 at 11:13, Dr.Faust ha scritto:

Come costo avevo pensato anche al Pioneer nel market

Avresti fatto bene, con lo sconticino un bell’ apparecchio. F.to Il venditore … :classic_tongue::classic_biggrin:

  • Sad 1
  • Moderatori
Inviato
8 ore fa, poeta_m1 ha scritto:

Braun PS-500

 

Bel bestione dalla cruccolandia. :classic_laugh:

  • Melius 1
Inviato
13 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Bel bestione dalla cruccolandia. :classic_laugh:


Eh sì eh... circa 2.5Kg di piatto, telaio controflottante sospeso su 3 ammortizzatori idraulici (molla/olio), un bel sistema di trasmissione misto puleggia + cinghia, con quest'ultima di piccolo diametro, non "critica", il piatto raggiunge la velocità di esercizio rapidamente 👌

Il braccio è bello e ben realizzato, se non ricordo male di massa ignota, un poco più elevata rispetto a quella del braccio dell'SL-1200.
 

Note: al di sotto del piatto c'è un leveraggio in materiale plastico deputato a spegnere il giradischi al termine della riproduzione - feature che si può disattivare tramite apposita levetta posta sulla base del braccio - ed è l'unico punto debole del giradischi in quanto può rompersi, presumo per invecchiamento/indebolimento della plastica a distanza di 50 anni; il pezzo si può riprodurre tramite stampa 3D.

Sul mio funziona tutto ma tengo la feature disabilitata proprio per non stressare il meccanismo.


Altro dettaglio, il cavo di segnale originale è terminato con connettore DIN (tipico crucco) ed il braccio ha un unico filo di massa per entrambi i canali. Il cavo originale è lungo e di capacità elevata, a memoria non ricordo ma credo nell'ordine dei 300~400pF. Sul mio l'ho rimpiazzato con un cavo standard RCA a bassa capacità di provenienza SL-1200 MkII.

 

  • Melius 2
  • Moderatori
Inviato

@poeta_m1  un panzer interessante e bisognoso di pochissime cure per farlo andare al meglio.... ho letto in passato spunti proprio qui su Melius ma vedo di approfondire ....anzi se non ricordo male un amico della zona dovrebbe averne uno sempre che il modello sia stesso.

Che testine sono compatibili con il braccio?

Inviato

@poeta_m1 il porta testina permette di regolarla o è come quello dell'L70 che ha i punti fissi ?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...