Questo è un messaggio popolare. G.Carlo Inviato 24 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Marzo 2024 @SimoTocca Beatrice Rana ha postato su Instagram un affettuoso commiato: Cita Maggio 2007. Era uno dei tanti, lunghi e bellissimi viaggi in macchina con papà per raggiungere masterclass, concerti o concorsi… da Lecce il viaggio era sempre interminabile, e prima di ogni partenza papà faceva scorta di CD da ascoltare lungo il tragitto. Quella volta scelse per la traversata un carico tutto-Pollini: il cd Schumann (con Davidsbündlertänze e il concerto senza orchestra), quello Prokofiev/Stravinsky/Boulez (con Petrushka per intenderci) e il mitico album dell’integrale degli studi chopiniani. Alla fine dell’ascolto del concerto senza orchestra ricordo fossi completamente in lacrime dall’emozione di far esperienza di un simile insaziabile fuoco, di una tempra tellurica, di una visione così architettonica di un brano che amo alla follia proprio grazie a lui. Oggi è un giorno triste. Addio a Maurizio Pollini, l’uomo che ha cambiato la storia della musica e che ha cambiato la mia storia con la musica. 1 5
gabel Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 @G.Carlo, l’ho letto ieri sera: omaggio davvero commovente.
nebraska Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 @UpTo11 un po' come quando Parisi vinse il Nobel fu data come quarta notizia, come se fosse una cosa normale. Qui è ancora più clamorosa la mancanza di cultura dei tg ,dei giornalai che riportano qualsiasi parola del politico di turno e che oggi hanno aperto con la doppietta ferrari .. 1
mozarteum Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 Questo per me e’ un riferimento. In memoria di entrambi (sentite il corno dei Wiener all’inizio e capirete perche’ vado ogni volta che posso….) https://youtu.be/tDNhIfM-E58?si=wnmjSbYX-raRMYvr
Lolparpit Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 Stamattina, inaspettatamente, è stato ricordato da Fiorello, che ha mandato l’inizio del Concerto senza orchestra di Schumann. Tuttavia nei tg la notizia passa insipida, senza capire lo spessore dell’artista, la fama mondiale, la sua importanza nella storia dell’interpretazione pianistica. Sarebbe bastata un’intervista di 30ss. a un esperto, per inquadrare meglio Pollini. 1
G.Carlo Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 Sto riascoltando questo meraviglioso SACD in cui il giovanissimo Pollini eseguiva impeccabilmente il concerto n. 1 di Chopin: mi ha ricordato la straordinaria performance di Bruce Liu nella finale dell'ultimo concorso Chopin...
gabel Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 @nebraska, @Lolparpit, non è solo mancanza di sensibilità, ma anche di cultura: del resto, quest’ultima e non solo alla TV, è spesso scambiata (=spacciata) con lo spettacolo, come se le due cose fossero ormai perfettamente sovrapponibili ed interscambiabili. E poi al cittadino medio di Pollini (o di Abbado, o di Muti, o chi volete voi) non frega nulla, per cui i media gli vanno dietro, avendo dimenticato ormai da tempo la loro funzione “educativa”. E pensare che la RAI si spaccia ancora come la più grande azienda culturale d’Italia.
Panurge Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 “[Se lo Zar di Russia sapesse] Come nelle opere di Chopin, nelle semplici melodie delle sue marzurke, lo minacci un pericoloso nemico, egli ne proibirebbe la musica. Le opere di Chopin sono cannoni sepolti sotto i fiori.” — Robert Schumann
Lolparpit Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 @gabel Quando ero piccolo (anni 80) io ricordo che in Rai mandavano i video delle 32 Sonate di Beethoven di Baremboim, ricordo che su Rai3, all'ora di pranzo, davano i celebri filmati di Gould. Ricordo che nel 1995, quando morì Michelangeli, fecero una trasmissione in Roman Vlad introduceva esecuzioni di ABM (ricordo la Ballata op. 23 e l'Andante spianato e Polacca...). Ricordo che una volta ho visto con mia mamma Claudio Arrau nel 5° di Beethoven...che Domenica In aveva parlato dell'arrivo di Horowitz a Milano. Tutto era su mamma Rai. Negli ultimi 4 mesi è un bombardamento continuo su Sanremo, nonostante sia finito un mese fa: un carrozzone sempre più avvitato su se stesso...ormai tutto è solo intrattenimento. La notizia della morte di un grande pianista (e io non sono 'polliniano'...) data così, in modo anodino, come se fregasse poco e niente e nessuno. L'uscita di Fiorello è stata paradossale...non me l'aspettavo in una trasmissione ridanciana mattutina. Meno male che la sua Milano lo onora.
rebus Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 @LolparpitIo ricordo anche un piacevolissimo ciclo dei concerti di Beethoven introdotti (e interpretati) da un giovane Lonquich... bei tempi
gabel Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 2 ore fa, Lolparpit ha scritto: ricordo che su Rai3, all'ora di pranzo, davano i celebri filmati di Gould. Era il 1989 (con una coda nel ‘92 in occasione dei dieci anni dalla morte). Erano introdotti e commentati da Piero Rattalino. Li registrai su VHS (credo di averli ancora da qualche parte). 😄 2 ore fa, Lolparpit ha scritto: Ricordo che nel 1995, quando morì Michelangeli, fecero una trasmissione in Roman Vlad introduceva esecuzioni di ABM Li ricordo bene anch’io. Credo siano disponibili da qualche parte su RaiPlay. Comunque sono d’accordo con te: i tempi sono cambiati e non in meglio. Può darsi che stia diventando un vecchio trombone, che non capisca i tempi attuali, ma ho la netta sensazione di un imbarbarimento e ignoranza. Intrattenimento dici? Magari fosse quello! ☹️ 1
rock56 Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 Negli anni 80 c'erano molte trasmissioni sulla sinfonica, ricordo che introduceva Lea Massari.... La serie completa della sinfonie di Beethoven dirette da Bernstein, e tante altre... Parecchie anch'io registrate su VHS, tutte le settimane alla sera c'era un'opera lirica....
gabel Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 Senza contare che su Retequattro (Retequattro!!! 😮) alla domenica sera davano i concerti dell’orchestra sinfonica della Scala.
Lolparpit Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 @gabel vero: ricordo un mattino la IV di Brahms con Giulini…oltre alle 9 di LvB con Muti. Andò in televisione, non ricordo dove, un concerto di Mozart con Muti e Pollini. Bei tempi…
maverick Inviato 27 Marzo 2024 Inviato 27 Marzo 2024 6 ore fa, Lolparpit ha scritto: Andò in televisione, non ricordo dove, un concerto di Mozart con Muti e Pollini. Bei tempi… Credo il n. 21. Eh sì, bei tempi, con i concerti alla Scala trasmessi su rete 4. Poi ci fu l'allontanamento di Muti come direttore e ho letto che per protesta Confalonieri tolse il contratto con Mediaset. Non so se sia vero, fattostà che smisero le trasmissioni, e fu un vero peccato, perché di musica "seria" se ne è trasmessa pochissima , relegata ad orari impossibili. C'era il Grande Fratello , ben altra priorità... 1
Questo è un messaggio popolare. Lolparpit Inviato 27 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Marzo 2024 @maverick eccolo: 4
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora