nullo Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 1 ora fa, nixie ha scritto: Secondo te non mi conviene approfittare del bonus per dare più lustro,anche se in fondo all anno mettiamo che con i consumi non non ci faccio un lauto guadagno. Non è una questione di risparmio e basta. con cappotto infissi e altro hai il comfort come obiettivo primario e ora come ora non puoi prezzarlo.
esoteria Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 8 minuti fa, Jack ha scritto: 3 ore fa, bost ha scritto: Gas tra 700 e 800mcubi. Urka, stai a Tunisi Oppure ha un'abitazione di 35 mq... io 7/800 m3 li faccio fuori in un bimestre ed ho pure il cappotto!
Jack Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @esoteria anche io. e 7000kwh di corrente, e senza condizionatori che non servono 😁
tomminno Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 19 minuti fa, esoteria ha scritto: Oppure ha un'abitazione di 35 mq... io 7/800 m3 li faccio fuori in un bimestre ed ho pure il cappotto! 800mc li consumo io in un anno in un terratetto di 150mq su 3 livelli dei primi anni 90 etichettato classe D (adesso ho la caldaia a condensazione ma non influisce sulla classe energetica). Consumo luce meno di 2500kWh, niente condizionatore ma lavatrice e asciugatrice si. Fare il cappotto corrisponde ad un secolo di bollette gas e luce, economicamente è un intervento che non ha senso.
Jack Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @tomminno altro tunisino 😁 (scherzo eh). È vero, se fosse per il risparmio non conviene certo. Se dalla condensazione - 3000mc - passassi ad una termopompa risparmierei 500€ anno. Non ho esattamente un cappotto ma ho 25 di mattone, 6 polistirolo, due di aria e 12 di mattone a mano. E pavimento radiante. il superbonus lo sto facendo su due case che venderò, adesso le venderei a 100, dopo intervento quasi al doppio. Per questo si fa. Anche affittarla è un’altra cosa, se non si paga riscaldamento si può pagare più affitto.
Jack Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 L’errore di questo superbonus (oltre alla complicazione iniziale) è non aver previsto una sanatoria automatica degli abusi interni, magari ad un prezzo forfettario (es 100% o 90% invece che 110%) ed una penalizzazione fiscale dal 2025 per le case inferiori alla classe C. Sarebbero corsi tutti a sistemare. Temo che così com’è fatto il parco immobiliare italiano di emme è e di emme resterà
nixie Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @nullo 7 ore fa, nullo ha scritto: hai il comfort come obiettivo primario Certo che sì,senza coibentazione esterna e con soffitti alti 3,10m immagina il confort che ho,più che altro lo ha l azienda fornitrice di gas.
nullo Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 1 ora fa, nixie ha scritto: Certo che sì,senza coibentazione esterna e con soffitti alti 3,10m immagina il confort che ho In una villetta con situazione simile che ho, ma dove non abito, con il solo cappotto ed infissi abbiamo ridotto i consumi del gas del 50%, con lo sconto fiscale del 65% + il risparmio punto di pareggio entro i dieci anni e comfort invernale migliorato moltissimo. Da considerare ovviamente la variazione sul valore dell'immobile, che è cresciuta. i termosifoni lavorano ora a bassa temperatura e sono in una zona climatica peggiore della tua. va meglio anche d'estate, ma pian piano le murature in mattone pieno si scaldano e un pochino di problemi li creano. con il nuovo intervento che vorrei andare fare, punterei ad abbassare i soffitti, creando una supercie radiante da usare sia per riscaldare che per rinfrescare, così da migliorare il comfort estivo in più limiterei, grazie a tali pannelli, la cessione di calore verso il sottotetto a servizi, cosa che mi pare sia nelle tue necessità e possibilità.
tomminno Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 7 ore fa, Jack ha scritto: ed una penalizzazione fiscale dal 2025 per le case inferiori alla classe C. Considera che non tutti ne possono approfittare, ad esempio i miei vivono in un condominio dove la metà degli appartamenti è di un unico proprietario (il contadino che aveva i terreni sui cui è stata edificata la zona) lui si è opposto perché dovrebbe tirare fuori di tasca sua circa mezzo milione. Poi mi immagino il casino in un condominio se anche solo uno avesse un abuso... 7 ore fa, Jack ha scritto: È vero, se fosse per il risparmio non conviene certo Un intervento che nessuno consiglia ma che nel mio caso mi ha fatto risparmiare 150mc/anno è stata la sostituzione dei vetri, quello si che è un intervento che rientra in 5/6 anni (considerando il 65%). Avevo I vetri doppi originali della casa, li ho sostituiti più per motivi estetici che pensando al risparmio energetico, in diversi c'era alone di condensa dentro. Purtroppo è lo stesso intervento che mi creerà problemi per usufruire del 110, perché non posso cambiare gli infissi e quindi eliminare i ponti termici (vallo a sapere prima...) 7 ore fa, Jack ha scritto: Non ho esattamente un cappotto ma ho 25 di mattone, 6 polistirolo, due di aria e 12 di mattone a mano. Io ho muri esterni di 35cm, molto probabilmente con in mezzo uno strato di lana di vetro, quando ho ristrutturato in certi punti si è vista della carta kraft.
tomminno Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 12 minuti fa, nullo ha scritto: con il solo cappotto ed infissi abbiamo ridotto i consumi del gas del 50%, con lo sconto fiscale del 65% + il risparmio punto di pareggio entro i dieci anni Il consumo doveva essere altissimo per rientrare in 10 anni, contando che comunque non diventa 0 dopo. Cappotto 60k infissi 20k spesa effettiva 52k per rientrare in 10 anni significa più di 6000€ di gas l'anno da abbattere.
audio2 Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 la bifamiliare vecchia di mia madre prima del cambio caldaia e inserimenti vetrocamere andava sui 7 mila annui di gas. con il 65% in 3 o 4 anni abbiamo recuperato tutto. ps: l' anno successivo con consumo gas di più di tre volte inferiore l' azienda fornitrice ci ha chiamato per sapere se andava tutto bene....ahahah
nullo Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @tomminno hai dimenticato di conteggiare lo sconto fiscale e non capisco come tu abbia conteggiato il resto.
tomminno Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 6 minuti fa, nullo ha scritto: hai dimenticato di conteggiare lo sconto fiscale e non capisco come tu abbia conteggiato il resto. Si ho sbagliato il conto dello sconto sono 28k da pagare, 52k sarebbe lo sconto. Per il resto ho preso ad esempio i preventivi che mi hanno fatto.
nullo Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 16 minuti fa, tomminno ha scritto: Per il resto ho preso ad esempio i preventivi che mi hanno fatto. Con lo sconto fiscale del 65% un cappotto lo paghi come una normale imbiancatura dei muri esterni. oggi è gratis, idem per infissi e altro. nicchiare mi pare irragionevole.
audio2 Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 già che siamo più o meno in argomento, qui qualcuno ha mai fatto un cappotto esterno in lana di roccia ? l' idea è per avere un maggiore abbattimento acustico e una migliore difesa dal calore estivo.
gpb-new Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Il 2/4/2021 at 16:16, audio2 ha scritto: perchè pensavano che fosse eternit. auguri. Va sempre fatta l'analisi
audio2 Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 10 minuti fa, gpb-new ha scritto: Va sempre fatta l'analisi questo però non te lo dicono mica al momento dell' acquisto.
Messaggi raccomandati