Vai al contenuto
Melius Club

Bonus 110 % tutti gli step "day by day" in diretta


Messaggi raccomandati

Membro_0022
Inviato
11 ore fa, Jack ha scritto:

L’errore di questo superbonus (oltre alla complicazione iniziale) è non aver previsto una sanatoria automatica degli abusi interni, magari ad un prezzo forfettario (es 100% o 90% invece che 110%)

Ma è OVVIO che non lo abbiano previsto. Pensiamo un attimo alla brancaglia di scappati di casa che lo ha creato.

 

L'obiettivo del bonus non era migliorare l'efficienza energetica delle case degli italiani, ma fare propaganda politica: "visto che bravo governo che siamo ? vi regaliamo persino la casa nuova e con le bollette dimezzate".

Se tutti avessero potuto fare l'assalto al ponteggio con la formula "ci metti qualcosa tu ed è tutto sanato", il fondo stanziato sarebbe finito nelle prime due settimane con conseguente inkzz.tr degli esclusi.

 

Invece così hanno provato a prendere due piccioni con una fava: bella figura col bonus e soldi risparmiati perchè non ne erogheranno manco un decimo di quelli ipoteticamente disponibili.

 

Membro_0022
Inviato

Leggo spese di gas di 7K euro... ma che ci fate, girate per casa in costume da bagno a gennaio ?

 

Io scaldo una capotesta [quindi 3 lati esposti] del 1984 con 4 livelli di circa 70mq ciascuno (l'ultimo in realtà è inferiore perchè un terzo circa è sottotetto-soffitta non riscaldato), ho appena verificato sulle bollette, per l'anno solare 2020 sono appena sotto i 1500 euro compreso gas per la cucina e acqua calda sanitaria.

 

Impianto tradizionale ad alta temperatura, termostato ambientale a 20 gradi H24 (niente fasce orarie), no valvole termostatiche o similari, infissi in PVC con vetri termici. Dentro si sta benissimo tutto il giorno e pure tutta la notte, senza cali di temperatura notturni che poi obbligano la caldaia a restare accesa "a tutto fòco" per ore prima di aver recuperato la temperatura del giorno.

 

E non sto a Palermo neh, in inverno non è raro uscire di casa al mattino con 3-4 gradi sotto zero.

 

 

Membro_0022
Inviato

Un consiglio da calcoli e prove fatte negli anni: NON perdetevi dietro a fasce orarie e temperature diverse nell'arco della giornata. Tenete presente che per recuperare un calo di un grado la caldaia dovrà rimanere accesa per molto tempo alla massima potenza, e consumerà molto più di quello che avrebbe consumato per mantenere la temperatura costante. Inoltre regolate la temperatura dell'acqua ad un valore il più possibile elevato, in modo da massimizzare lo scambio di calore tra radiatori e aria ambiente.

Chi non ci crede faccia due semplici esperimenti:

1) percorrere in auto 100Km a velocità costante 100Km/h, poi rifare il percorso alternando un minuto a 140 e un minuto a 60Km/h. Verificare in quale dei due casi si consuma di più.

2) regolare la temperatura dell'acqua del riscaldamento a 50 gradi. Risultato: caldaia sempre accesa e casa fredda. Poi ripetere la prova a 70 gradi.

 

Inviato
11 minuti fa, lufranz ha scritto:

Inoltre regolate la temperatura dell'acqua ad un valore il più possibile elevato, in modo da massimizzare lo scambio di calore tra radiatori e aria ambiente.

Non è esattamente il massimo, sopratutto per il comfort.

Inoltre oggi con sensori esterni e caldaia modulante, la temperatura dell'acqua fissa è un ricordo.

Inviato
6 ore fa, nullo ha scritto:

i termosifoni lavorano ora a bassa temperatura

Ciao Nullo, scusa , per capire ,di che tipologia di termosifoni parliamo ( materiale di costruzione intendo) e con quale tipologia di caldaia?

Lo chiedo perchè  sapevo  che a bassa temperatura funziona solo un riscaldamento a pavimento o , come vien proposto oggi   , a soffitto. Quest'ultima è una soluzione ( nella messa in opera  sull'esistente poco invasiva ) che mi intriga ma che al tempo stesso mi fà venire qualche dubbio sulla reale efficacia in merito al comfort.

Inviato
23 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Ciao Nullo, scusa , per capire ,di che tipologia di termosifoni parliamo ( materiale di costruzione intendo) e con quale tipologia di caldaia?

A casa mia, avendo scelto la pavimentazione in legno all'epoca, montai radiatori in acciaio di varie misure e ben distribuiti negli ambienti più grandi.

ho scelto di surdimensionarli rispetto al progetto e così non vado oltre i 33º/35º, ma il sistema è nato così, è stata cambiata la caldaia con una modulante e a condensazione, non c'è stata la rivoluzione nei consumi, ma a livello di comfort, rispetto ad una on/off, un abisso.

nella villetta a cui facevo riferimento sono in ghisa, ed era nati per "alte" temperature, oggi con cappotto, nuovi infissi ed altro, difficilmente comunque arrivo a 40º.

le caldaie, due su tre, non sono a condensazione e modulanti.

l'idea è quella di abbassare i soffitti a 2,70m., ora sono più di 3 m., con i pannelli radianti, coibentare la scala interna, migliora l'isola sto con sottotetto a servizi, sottotetto col coperto già isolato con 10cm. di poliuretano, per abbassare ulteriormente la temperatura di esercizio dell'impianto.

dalle prime chiacchierate dovrei finire per usare, pompe di calore, puffer, pannelli solari termici a corollario e pure un po' di fotovoltaico, anche se l'incidenza di questi ultimi sul riscaldamento la ritengo marginale.

idem per un altro immobile.

 

Inviato
2 ore fa, lufranz ha scritto:

Ma è OVVIO che non lo abbiano previsto. Pensiamo un attimo alla brancaglia di scappati di casa che lo ha creato.

Io penso di più alla brancaglia di scappati di casa che lo vorrebbero e non lo possono avere per il famoso "fai da te"

  • Haha 1
Inviato
3 ore fa, lufranz ha scritto:

NON perdetevi dietro a fasce orarie e temperature diverse nell'arco della giornata.

questo è giusto

3 ore fa, lufranz ha scritto:

Inoltre regolate la temperatura dell'acqua ad un valore il più possibile elevato, in modo da massimizzare lo scambio di calore tra radiatori e aria ambiente.

questo è sbagliato. O meglio: va bene se si è costretti se i termosifoni sono dimensionati con delta T elevato onde avere il necessario rendimento.

Ma in questo modo

1) ci si preclude l’uso di una caldaia a condensazione che richiede una t di ritorno sotto i 45 max 50°

2) si fanno lavorare i caloriferi per convezione in maniera preponderante e poco per irraggiamento.

L’ideale sarebbero i 30-35°di mandata con i pannelli radianti ma anche caloriferi sovradimensionati ed a bassa inerzia (no ghisa p.e.) possono approssimare un riscaldamento a pavimento potendo usare bassa temp e quindi irraggiamento. Certo prendono più parete ma oggi ci sono termosifoni che sono anche buoni elementi di arredo e si possono usare in altezza 

Inviato
3 ore fa, lufranz ha scritto:

Se tutti avessero potuto fare l'assalto al ponteggio con la formula "ci metti qualcosa tu ed è tutto sanato", il fondo stanziato sarebbe finito nelle prime due settimane con conseguente inkzz.tr degli esclusi.

eh... penso anche io che sia stato una roba populista come il reddito il movente... ma sono scappati di casa due volte perchè il finanziamento iniziale dello stato si sarebbe trasformato in entrate nel tempo in quanto il moltiplicatore fiscale dell’edilizia è notevole ed il nero assoluto evitato dal superbonus avrebbe ulteriormente moltiplicato

Inviato
50 minuti fa, nixie ha scritto:

Io penso di più alla brancaglia di scappati di casa che lo vorrebbero e non lo possono avere per il famoso "fai da te"

moltissimi degli abusi “interni” sono fatti a) in buona fede b) con avallo degli uffici tecnici e sindaci anni 70-80 che la davano buona a precisa richiesta c) non fanno male a nessuno d) sovente sono abusi perché i regolamenti edilizi sono dei deliri di culoni lontani anni luce dalla realtà...

questo VA sanato o reso sanabile cazzo

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, lufranz ha scritto:

NON perdetevi dietro a fasce orarie e temperature diverse nell'arco della giornata

Ora che vivo murato in casa tengo 18.5° di giorno, ma la notte abbasso a 18 perché fa troppo caldo. Il termostato purtroppo è uno solo nel punto più lontano dai termosifoni e la temperatura si regola veramente male. Quest'anno ho messo le valvole termostatiche e sono riuscito a scaldare meglio le stanze facendo in modo di dirottare il calore sulle camere nel pre-serata (spengo i termosifoni al piano del termostato), le valvole adesso indicano una ventina di gradi nelle stanze. Non ho notato risparmi, si parla comunque di 140mc/mese come valore di picco, ma il comfort è maggiore.

Quando durante il giorno non c'era nessuno in casa e tenevo spento (18°) comunque consumava un qualcosa in meno.

Inviato
18 ore fa, Jack ha scritto:
22 ore fa, bost ha scritto:

Gas tra 700 e 800mcubi.

Urka, stai a Tunisi

Cioè? E' poco o tanto consumo?

18 ore fa, Jack ha scritto:
22 ore fa, bost ha scritto:

vado su per i '70.

Ps... cosa vuol dire questa frase? Che la casa è degli anni 70?

@Jack ...no, io, attualmente 67...

Inviato
18 ore fa, esoteria ha scritto:
18 ore fa, Jack ha scritto:

Urka, stai a Tunisi

Oppure ha un'abitazione di 35 mq...  io 7/800 m3 li faccio fuori in un bimestre ed ho pure il cappotto!

@esoteria casa a schiera: 2 piani+ semimterrato. In inverno giro sempre in maniche corte in casa...

Inviato
9 ore fa, tomminno ha scritto:

Purtroppo è lo stesso intervento che mi creerà problemi per usufruire del 110, perché non posso cambiare gli infissi e quindi eliminare i ponti termici (vallo a sapere prima...) 

@tomminno se anche prima avevi i doppi vetri, che vetri hai sostituito? Poi perchè non puoi cambiare infissi?

Inviato
5 ore fa, lufranz ha scritto:

regolare la temperatura dell'acqua del riscaldamento a 50 gradi. Risultato: caldaia sempre accesa e casa fredda. Poi ripetere la prova a 70 gradi.

@lufranz lo farò, ma ormai l'inverno è passato. A me l'idraulico aveva consigliato addirittura t.re + basse. La caldaia è modulante.Ma con t.re alte, non si crea calcare?

Inviato
12 minuti fa, bost ha scritto:

se anche prima avevi i doppi vetri, che vetri hai sostituito

Ho cambiato i doppi vetri ormai esauriti dopo 30 anni con altri più spessi e dotati degli ultimi ritrovati "tecnologici": canalina calda, gas argon, ecc

 

14 minuti fa, bost ha scritto:

Poi perchè non puoi cambiare infissi?

Ho già una detrazione in essere, non posso ottenerne un'altra sugli infissi per i prossimi 8 anni.

  • Thanks 2
Inviato
3 minuti fa, tomminno ha scritto:

Ho già una detrazione in essere, non posso ottenerne un'altra

è lo stesso problema che ho io.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...