nullo Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 6 minuti fa, bost ha scritto: pulirli Dipende dalla piovosità e dalla qualità dell’aria, ma sono dati sovrastimati in genere.
Superfuzz Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 2 ore fa, Jack ha scritto: le assicurazioni sono più che sufficienti se fai le cose per bene. Basta non lasciare non conformità irrisolte, non voler farsi rimborsare qualsiasi cosa e con prezzi non accettati. in che senso sono più che sufficienti? Per dirne una, la più banale, tra le tante: è il progettista che certifica l'effettivo salto di (almeno) 2 classi energetiche, metti che da un verifica successiva risulti qualche difformità/non congruità (a livello di carte ma pure a livello di progettazioni e certficazioni), è vero che il progettista è responsabile, ma il primo che ne risponde è sempre il committente (a cui possono anche ritirare in toto il bonus) che poi si rivarrà sul progettista... metti che quest'ultimo non abbia sufficiente copertura assicurativa (perchè troppo bassa oppure perchè già parzialmente "erosa" da precedenti difformità), beh non serve che ti spieghi chi lo prende in quel posto credo... 3 ore fa, Jack ha scritto: In due casi anticipo io e vendo alla fine il credito al 105% (110) rispettivamente all’85% (50-65%) ad una banca, in un altro caso fa tutto enelX. beh complimenti, dalle mie parti il 110 lo cedi, quando va bene, al 100% (10% di quota interessi) e il 50/65 quando va molto bene all'80 (20% di quota interessi)... fortunato tu.
audio2 Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 3 ore fa, Jack ha scritto: c’è uno stato di diritto da ste parti no non c'è. lavori fatti nel 2017 su una casa in comproprietà al 50 % con un parente e detrazioni fatte interamente scaricare a lui e successivamente data in affitto. nel 2019 viene fuori un' interpretazione che in caso di eredità, al contrario di prima, se la casa non resta a disposizione per uso proprio ma va appunto in locazione le detrazioni non sono ereditabili, sic the commercialist . nel 2020 il parente manca, io eredito la casa ma non le detrazioni, che erano tante. spiegato in sintesi.
nixie Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 1 ora fa, audio2 ha scritto: io eredito la casa Mai succedesse a me.😁
audio2 Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 la storia è lunga, metà era già mia ed avevo contribuito non poco anche all' altra metà.
Jack Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 @Superfuzz non è fortuna. Basta cederlo a Fineco, è in Italia, c’è anche dalle tue parti di sicuro 😉 Se vai sul sito ci sono anche altre ottime opportunità, inutile le elenchi io qui.
Superfuzz Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 @Jack interessante ma sono a posto, grazie. Occhio a tutto il resto però. 1
Jack Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 2 ore fa, Superfuzz ha scritto: in che senso sono più che sufficienti? nel senso che chi lavora con me innanzitutto ha le assicurazioni del caso e secondo poi io sono perfettamente in grado di capire se i calcoli sono corretti. Se rispetti le regole, sani ogni eventuale non conformità prima di iniziare e ti attieni a quanto puoi portare in detrazione non c’è nessun motivo per cui un credito venga rifiutato o revocato. MA se uno non si sente in grado (o sicuro per meglio dire) non lo fa il superbonus. NOn é obbligatorio
bost Inviato 5 Maggio 2021 Autore Inviato 5 Maggio 2021 35 minuti fa, Jack ha scritto: sani ogni eventuale non conformità prima di iniziare cosa intendi esattamente per "prima di iniziare"?
Jack Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 @bost e cosa intendo, che prima elimino la non conformità attraverso la sanatoria oppure con l’eliminazione fisica della stessa. Quando son certo che la non conformità è sanata/eliminata faccio partire i lavori veri di ristrutturazione ed efficientamento energetico
bost Inviato 6 Maggio 2021 Autore Inviato 6 Maggio 2021 17 ore fa, Jack ha scritto: Quando son certo che la non conformità è sanata/eliminata faccio partire i lavori veri si certo, ma se nel mentre inizio la parte burocratica, credo cia tutto regolare lo stesso , no?
Jack Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 @bost si certo. L’importante è che sia sanato tutto se vi è da sanare. Io preferisco sapere prima che la pratica è a posto. Anche perché ho a che fare con un ufficio tecnico che funziona bene ed è veloce. E son già lì lì per chiudere.
tomminno Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 Ma per gli infissi merita usufruire del 110%? Ci sono dei massimali al mq abbastanza risicati e a quanto pare iva e installazione sono esclusi. Una finestra dal bricoman viene 450€/mq al massimo te ne riconoscono 650...
bost Inviato 11 Maggio 2021 Autore Inviato 11 Maggio 2021 Ieri leggendo un inserto del Corriere della sera , un giornalista spiegava che stà facendo pratiche per il 110%. Dava qualche dritta. Comunque il succo era che il 110 è ideale su case un pò malandate. Se invece avete una casa abbastanza recente, dice, e pensate di farvi con il 110 i serramenti e il cappotto al tetto, scordatevelo, non otterrete niente...ahi, che devo pensare?
Jack Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 @bost dire che sia una scemenza. Dovrei leggere l’articolo però. Secondo me si riferisce al fatto che il successivo risparmio energetico non è grandissimo. Ma se l’efficientamento te lo pagano è pur sempre conveniente. Senza contare che una casa in classe B o A non solo si vende meglio ma soprattutto si vende (volendo). 1
stefanino Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 Il 11/5/2021 at 12:48, bost ha scritto: .ahi, che devo pensare? che passare di due classi energetiche partendo da classi sfigate e' semplice ma gia se hai un classe D la questione si complica moltissimo
tomminno Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 1 ora fa, stefanino ha scritto: che passare di due classi energetiche partendo da classi sfigate e' semplice ma gia se hai un classe D la questione si complica moltissimo Eccomi! Casa di partenza già in classe D. Adesso in più ho la caldaia a condensazione che ai tempi dell'APE (pre acquisto) non c'era. Molti da possibilisti hanno cominciato a tirare fuori tanti se e ma per il 110. Studiando meglio i termini e mettendo insieme i pezzi dalle varie chiacchierate fatte con le aziende, sono arrivato alla conclusione che i massimali siano puramente uno specchietto per le allodole. Es. Fotovoltaico 48000€ ma massimo 2400€/kW. Quindi 20KW di potenza installata massimi teorici, e che tiro su una centrale solare? Ah l'accumulo va a 1000€/kW, ma deve rientrare comunque nei 2400€/kW. Quindi un impianto da 6kW con accumulo che mi costa 25000€ (teoricamente entro il limite dei 48000) mi viene rimborsato dal 110 solo per 14.400€, 11000€ li devo spendere di tasca mia. Infissi 60000€ ma massimo 650€/mq per infisso escludendo iva e montaggio che rimangono interamente a carico del proprietario e chi ha 90mq di finestre? Una finestra dal bricoman costa 450€/mq
stefanino Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 1 minuto fa, tomminno ha scritto: Eccomi! Casa di partenza già in classe D e credo sia anche giusto Il saving in termini di KW per metro quadrato e' enorme se passi da classe F a D (70 KW metro quadro in meno) Passare da D a B il saving e' solo di 20 KW mq quindi la norma tende a favorire chi abita in "buchi neri energetici"
Messaggi raccomandati