stefanino Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 25 minuti fa, tomminno ha scritto: A che serve mettere l'alluminio su legno? Non diciamo per la manutenzione del legno questo e' uno degli elementi che di solito chi posa infissi porta. ma non discuto che sia giusto o sbagliato dico solo che oggi un posatore non propone PVC ma alluminio legno Cisi come 10 anni fa quando l'alluminio legno era critico come prestazione termica spingevano sul PVC Invece mi dicono che L'infisso in solo legno "certificato" non e' facilissimo da trovare o, peggio , si trova con certificazioni un po "tirate" (non so quanto ci sia di vero...)
andpi65 Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 1 ora fa, stefanino ha scritto: Metti che i pavimenti facevndo il riscaldamento a pavimento dargli na coibentata costa poco. Se posso: tutto il teatrino che ti ha fatto l'ingegnere (per me) era solo un teatrino. Il vespaio contro terra di un pavimento lo rifai non per coibentare ma per risanare se hai problemi d'umidità.Se era da rifare hai fatto bene ( un ambiente che è umido aumenta la percezione di freddo , e oltre ad esser insalubre è deleterio, nel caso sia un vespaio, anche per le fondamenta ed i muri portanti) ma la coibentazione delle facciate e del tetto è un'altra cosa . P.S.: Avrei dovuto rifare 23 inferriate e tutti i marmi delle sogliette. Avresti dovuto solo inserire semplicemente sotto il marmo delle "sogliette" un prolungo in marmo...poca roba a livello economico e pure di realizzazione....inferriate interne non avresti dovuto , viceversa , cambiarle.
Jack Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 2 ore fa, tomminno ha scritto: ma deve rientrare comunque nei 2400€/kW. Quindi un impianto da 6kW con accumulo che mi costa 25000€ (teoricamente entro il limite dei 48000) mi viene rimborsato dal 110 solo per 14.400€, 11000€ li devo spendere di tasca mia. Ma chi te le dice ste cose? Mah... sono 48k per l’accumulo e 48k per il FV ... 96k in tutto. Con tanto di circolarevdell’ade Sulle finestre è così ma ci sarebbe un’escamotage. Ma a parte... lo spirito della legge è abbattere la trasmittanza non pare finestre di lusso. E comunque se uno spende 140k ed una 20ina ce li dovesse mettere di tasca ... ma chissene frega evvivvaddio
Jack Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 2 ore fa, tomminno ha scritto: E' riportato un po' ovunque che da Ottobre 2020 le norme sul 110 sono cambiate e prevedono che: "Il massimale non comprende: IVA, prestazioni professionali e spese relative all’installazione e alla messa in opera delle tecnologie" Ma è riportato de che? Ma no. Se non fosse compresa IVA e manodopera coprirebbe il 30% non il 110😄
stefanino Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 11 ore fa, andpi65 ha scritto: .inferriate interne non avresti dovuto , viceversa , cambiarle. inferriate esterne da rifare completamente (a meno di non mettere strane prolunghe per compensare gli spessori rendendole pero meno sicure) Il capotto sia per la limitata estensione sia per i costi indiretti a conti fatti si sarebbe ripagato in tre lustri (oggi potrebbe , forse, avere senso) l'ingegnere e' una persona seria che, ad esempio, non fa affermazioni un tanto al chilo su chi non conosce.
Jack Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 3 ore fa, stefanino ha scritto: inferriate esterne da rifare completamente villa S.Vittore? 🤪
stefanino Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 20 minuti fa, Jack ha scritto: villa S.Vittore? non ho persiane ma griglie in ferro battuto apribiliì non si notano, anzi direi che sia da aperte che da chiuse hanno un impatto migliore delle solite persiane. . E' stata una scelta di praticita: con 23 finestre aprire 23 persiane per dare luce di giorno e' una bella rottura di balle. Meglio una griglia (che apri se vuoi, la luce passa) e degli scuri / tende oscuranti che manovri da dentro
andpi65 Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 5 ore fa, stefanino ha scritto: inferriate esterne da rifare completamente (a meno di non mettere strane prolunghe per compensare gli spessori rendendole pero meno sicure) Parlavi di scuri , quindi ho pensato l'inferriata si trovasse tra infisso e scuro. Poi è vero che l'installazione a posteriori di un cappotto su edificio esistente comporta dover trovare tutta una serie di soluzioni ( io, per dire, per non spostare in avanti tutti i pozzetti dei pluviali, con conseguenti lavori sulla pavimentazione esterna, ho fatto forare al laser il coperchio in ghisa dei pozzetti e inserito direttamente nel foro creato l'uscita dei pluviali ) ..) questa, ad esempio la soluzione trovata col fabbro per gli attacchi delle tende da sole nelle terrazze ( una parte fissa e la seconda a filo cappotto removibile e sostituibile ) : P.S.: scusami riguardo alle mie considerazioni sull'ingegnere, riconosco che ci son andato un pochetto pesante, ma è che proprio non capisco come si possa parlare di coibentazione rifacendo un vespaio contro terra.
bost Inviato 13 Maggio 2021 Autore Inviato 13 Maggio 2021 19 ore fa, tomminno ha scritto: conclusione che i massimali siano puramente uno specchietto per le allodole. @tomminno 19 ore fa, tomminno ha scritto: Infissi 60000€ ma massimo 650€/m non riesco a capire. Vediamo facciamo che ci siano 30 metri di finestre. 30 x 650euro al mt. fa circa 20mila euro. Sono ben dentro il massimale di 60mila euro...
Jack Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 @bost si ma quello che intende lui è che con 650€ mq non ci compri la finestra installata. C’é il massimale di spesa complessiva ma c’é anche il massimale per metro quadro. A parte che dipende anche da chi trovi a derub... ehm a proporti prezzi ma dipende anche dalle quantità: es il mega condominio (perché son tantissimi appartamenti) installerà legno alluminio senza cacciare un euro perché vanno direttamente da metra viste le quantità Ma ripeto per la ennesima volta, la legge è fatta sui prezzi di gara delle amministrazioni pubbliche che hanno capitolati « normali ». Una buona finestra normale è in pvc se poi uno vuole in legno alluminio supelusso la differenza tra 650 ed il prezzo che spunta se lo può anche pagare eh
bost Inviato 13 Maggio 2021 Autore Inviato 13 Maggio 2021 @Jack ho capito il discorso sulle finestre. Meno quello sul fotovoltaico ( anche se userà la stessa logica) : "Fotovoltaico 48000€ ma massimo 2400€/kW. Quindi 20KW di potenza installata massimi teorici, e che tiro su una centrale solare? Ah l'accumulo va a 1000€/kW, ma deve rientrare comunque nei 2400€/kW. Quindi un impianto da 6kW con accumulo che mi costa 25000€ (teoricamente entro il limite dei 48000) mi viene rimborsato dal 110 solo per 14.400€, 11000€ li devo spendere di tasca mia."...@Jack
tomminno Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 26 minuti fa, bost ha scritto: Meno quello sul fotovoltaico ( anche se userà la stessa logica) Sul fotovoltaico c'è sempre il doppio limite come sugli infissi un massimale praticamente irraggiungibile e un limite a kW installato variabile a seconda del tipo di ristrutturazione. Un impianto da 6kW ti viene rimborsato al massimo per 14000€ anche se il massimale direbbe che stai comunque dentro i 48k, ma per arrivare a tanto devi installare 20kW di pannelli che in un condominio servono a una cippa e in altri contesti sono esagerati e probabilmente pure impossibili da installare.
Jack Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 3 ore fa, tomminno ha scritto: Un impianto da 6kW ti viene rimborsato al massimo per 14000€ a me non risulta questo. Se però spieghi son tutt’orecchi
Jack Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 questo lo avevo già postato.... qui spiega perfettamente nei primi 4 minuti quando il massimale è 2400€kw e quando scende a 1600. Avevo anche scritto che ci sono casi in cui conviene fare lo scambio sul posto al 50% di rimborso piuttosto che il 110 che non prevede scambio sul posto
tomminno Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 20 minuti fa, Jack ha scritto: Se però spieghi son tutt’orecchi 2400x6=14.400€ Sbaglio qualcosa?
Jack Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 @tomminno non avevo fatto il calcolo, pensavo ti riferissi alla riduzione per ristrutturazione, così non ti seguo più. Qual’è il problema? è sempre quella la legge sin dall’inizio. L’accumulo è a parte però non devi calcolarlo nei 2400. E 2400 son un bel po’ per i soli pannelli installati.
tomminno Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 10 minuti fa, Jack ha scritto: qui spiega perfettamente nei primi 4 minuti quando il massimale è 2400€kw e quando scende a 1600 Dipende dal tipo di pratica di ristrutturazione che viene aperta. Questo però dipende caso per caso. I 110 dovrebbero tutti rientrare nella manutenzione straordinaria. 12 minuti fa, Jack ha scritto: Avevo anche scritto che ci sono casi in cui conviene fare lo scambio sul posto al 50% di rimborso piuttosto che il 110 che non prevede scambio sul posto La differenza sta tutta nel fatto di avere quei 30k da anticipare subito. Oppure sborsare comunque quei 30k (e forse qualcosa meno) per pagare quello che non entra nel 110, che però dà anche altri vantaggi. Lo scambio sul posto poi non sarà eterno, quindi i conti potrebbero essere falsati da un colpo di mano del legislatore.
tomminno Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 5 minuti fa, Jack ha scritto: E 2400 son un bel po’ per i soli pannelli installati Si infatti il FV dovrebbe essere ben coperto anche prendendo pannelli con microinverter all'ultimo grido (che sono quelli che pensavo di installare). Contrariamente agli infissi dove al massimo sei coperto se compri dal bricoman.
Messaggi raccomandati