stefanino Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 28 minuti fa, bost ha scritto: quindi oggi i miei 15 metri, per i prezzi in legno non conosco stimando 15 metri su 6-7 infissi . alluminio legno 16-20K media 18K recupero 110% ceduto alla banca (105%) recuperi 9300 quindi ti restano in carico 8700 . recuperi il 65% ceduto alla banca (55,5%) ti restano sulla groppa 8,300 euro . solo legno potrebbe costare meno. Ovviamente i parametri termici devono essere certificati (e' una roba seria) . . una seria difficolta del 110% e' la perfetta situazione urbanistica, catastale e cosi via in cui si deve trovare l'immobile con le norme che abbiamo e' una roba complicata 1
Velvet Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 Seguo con interesse. Nel palazzo abbiamo deliberato lo studio di fattibilità del 110 che però non prevederebbe i serramenti (che resterebbero a discrezione di ogni condomino) no ho ben capito per quale ragione. Non so quindi se riusciremo ad infilarceli dentro (vanno comunque cambiati, sono vetuste vetrocamere dei primi anni 80 in legno) o cosa. Boh, grande è la confusione sotto il cielo..
stefanino Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 21 minuti fa, Velvet ha scritto: Boh, grande è la confusione sotto il cielo.. probabilmente si ritiene che anche lasciando gli infissi di oggi ci sia la possibilita di fare il salto di due classi e quindi accedere al beneficio. improbabile ma non impossibile
Velvet Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 2 minuti fa, stefanino ha scritto: probabilmente si ritiene che anche lasciando gli infissi di oggi ci sia la possibilita di fare il salto di due classi e quindi accedere al beneficio. Si questa era l'ipotesi ventilata con cappotto, caldaia, tetto e seminterrato. Però lasciare i serramenti vetusti che sono scadenti sia come confort acustico (la strada è abbastanza trafficata di giorno) che termico mi pare 'na strunzata.
stefanino Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 Adesso, Velvet ha scritto: Però lasciare i serramenti vetusti che sono scadenti sia come confort acustico (la strada è abbastanza trafficata di giorno) che termico mi pare 'na strunzata. mi pare e' 'na strunzata 1
tomminno Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 In settimana ho ricevuto l'analisi preliminare dal termotecnico: Partenza classe D, arrivo classe B Cappotto di 8cm xps sui muri Tetto 10cm di xps Pannelli solari: 10, minimo 3.5kW Adesso viene il dubbio sentendo in giro di quanti arrosti non riparabili sono stati fatti. Come si fa a controllare che il cappotto sia montato bene e che non faccia la muffa? Avvolgere la casa nel "polistirolo" dà l'idea che formazioni di condense da qualche parte siano inevitabili.
Oste onesto Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 @tomminno mi sto ponendo gli stessi dubbi anch'io, mentre amministrazione e termotecnico se ne infischiano. Da noi sembra previsto un cappotto in poliuretano grafitato senza camera d'aria e senza rivestimento degli imbotti. Ho sentito di un poliuretano con guaina elesticizzata che dovrebbe prevenire anche le risonanze ed il relativo peggioramento dell'isolamento acustico.
tomminno Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 9 minuti fa, audio2 ha scritto: ti ci vuole la vmc Se fosse solo questione di arieggiare non basterebbe aprire le finestre? La vmc a parte non averne mai vista una, se non in ufficio, mi pare difficile da installare su una casa esistente. Dove farebbero passare tutte le condutture dell'aria?
audio2 Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 43 minuti fa, tomminno ha scritto: Se fosse solo questione di arieggiare non basterebbe aprire le finestre? se sei sempre a casa e ci stai dietro magari anche si. come dicevo vmc ce ne sono di vari tipi, chiedi ad un installatore serio e ti spiegherà.
andpi65 Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 1 ora fa, tomminno ha scritto: Come si fa a controllare che il cappotto sia montato bene e che non faccia la muffa? Avvolgere la casa nel "polistirolo" dà l'idea che formazioni di condense da qualche parte siano inevitabili. O ne capisci, o t'informi di tuo oppure tocca affidarsi ad un tecnico esperto e di fiducia che ti segua l'evoluzione dei lavori. Comunque non è che bisogna esser scienziati per coibentare correttamente superfici verticali e tetto. Cappotto da 8 cm e 10/12 sul tetto dal 2013 e di muffa manco l'ombra ( e non non ho installato nessuna vmc), anzi ho pure risolto un piccolo problema su un angolo nella stanza del pupetto , dovuto probabilmente ad un ponte termico tra cordolo soffitto e muratura esterna .
tomminno Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 Il 19/6/2021 at 15:47, andpi65 ha scritto: O ne capisci, o t'informi di tuo oppure tocca affidarsi ad un tecnico esperto e di fiducia che ti segua l'evoluzione dei lavori Tocca a fidarsi. Una parete per problemi esterni difficilmente sormontabili verrà isolata internamente. Ora se per l'esterno mi indicano 8cm di xps per l'interno invece 4 cm di aeropan. Solo la metà? A 400€/mq costerà più quella parete che tutto il resto.
audio2 Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 l' isolamento interno è quello più foriero di problemi, quindi valuta bene.
tomminno Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 10 ore fa, audio2 ha scritto: l' isolamento interno è quello più foriero di problemi, quindi valuta bene. Il problema è il tubo dell'acquedotto che passa rasente il muro. Andrebbe chiesto al gestore di staccare l'acqua a tutti per tagliarlo e allontanarlo dal muro. Oltre a dover smontare la caldaia. La parete è meno di 2 metri. Quello che mi pare strano è che servano 4cm di aerogel per avere lo stesso effetto del cappotto da 8. Allora anche negli imbotti servono 4cm e non 1 o 2cm come generalmente indicato.
andpi65 Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 2 ore fa, tomminno ha scritto: Il problema è il tubo dell'acquedotto che passa rasente il muro. Andrebbe chiesto al gestore di staccare l'acqua a tutti per tagliarlo e allontanarlo dal muro. Non mi sembra un problema insormontabile spostare in avanti un tubo ed una caldaia, certo avrà dei costi, rientra nella normalità dover spostare in avanti alcune cose se si realizza un cappotto sul già esistente. Il piano B potrebbe essere di lasciarlo dove stà e coprirlo negli 8 cm di cappotto esterno ( non sò se ci siano vincoli per farlo col tubo dell'acqua, per quello del gas non si può fare) spostando solo la caldaia , o creando una nicchia intorno ad essa , anche se sarebbero soluzioni di ripiego. Non ti stupire se con spessori minori utilizzando materiale isolante diverso ottieni lo stesso isolamento termico, dipende dalla conduttività termica del materiale impiegato.
Jack Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 8 ore fa, tomminno ha scritto: Quello che mi pare strano è che servano 4cm di aerogel per avere lo stesso effetto del cappotto da 8. Allora anche negli imbotti servono 4cm e non 1 o 2cm come generalmente indicato. perché non conta solo lo spessore. Conta anche la superficie. Un cm di aerogel su una superficie limitata fa scappar via un calore limitato sul complessivo contenuto nell’involucro. Su una superficie ben più significativa ne scappa parecchio di più e serve quindi una coibentazione maggiore per abbattere la perdita al mq. Un cappotto interno di limitata estensione rispetto al totale non da nessun effetto collaterale. La possibilità di muffa - che deriva dalla condensa sulle superfici - si calcola facilmente e se il progetto dell’involucro è ben calcolato si sa se ci sono punti in cui condensa acqua. Già googlando si trovano le condizioni con cui può succedere.
tomminno Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 7 ore fa, andpi65 ha scritto: Non mi sembra un problema insormontabile spostare in avanti un tubo Non è il problema tecnico di spostare il tubo, il problema sta nel fatto che è il tubo dell'acquedotto prima del mio contatore dell'acqua. Andrebbe chiesto al gestore idrico di staccare l'acqua, chissà dove devono chiudere e quante abitazioni impatterebbe... 7 ore fa, andpi65 ha scritto: essere di lasciarlo dove stà e coprirlo negli 8 cm di cappotto esterno è un tubo di 15 cm di diametro 😅 7 ore fa, andpi65 ha scritto: Non ti stupire se con spessori minori utilizzando materiale isolante diverso ottieni lo stesso isolamento termico, dipende dalla conduttività termica del materiale impiegato. Mi stupisco di come serva la metà dello spessore (4 vs 8 ) e 30 volte il costo al mq (400 vs 14)! Mi sarei aspettato uno spessore decisamente minore. Ho sentito ora il termotecnico che dice che per rientrare nel 110 ci vogliono 4cm se ne faccio meno posso usfruire del 50% per ristrutturazioni. Ora contando che comunque sforo il massimale del 110 e contando che è una parete di 3.5mq, mi merita mettere 1/2cm interni e tanti saluti. Tanto ormai per i lavori non se ne parla prima del prossimo anno...
regioweb Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 e intanto i prezzi delle materie prime - in questo caso principalmente gli isolanti - lievitano a livelli vergognosi… mah
Messaggi raccomandati