Vai al contenuto
Melius Club

Bonus 110 % tutti gli step "day by day" in diretta


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

la mandorla è di origine orientale, ma qui da noi ha attecchito benissimo.

l'abbiamo migliorata !

image.png.4fb044c20593a2f46ba15d910269dd60.png

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ma insomma sto benedetto 110% se è così conveniente come mai non si vedono cantieri?

Inviato

Da me ( Ravenna ) ce ne sono parecchi ...

Non si trovano gli ingegneri termotecnici disponibili , sono oberati di richieste.

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
19 minuti fa, luimas ha scritto:

Non si trovano gli ingegneri termotecnici disponibili , sono oberati di richieste.

 

esattamente, hanno chiuso i portoni seguendo n numero di clienti ... oltre non se ne sobbarcano per non schiattare.

Inviato

Cantieri non so, certo una parente geometra (davvero) a Giugno ha chiuso l'agenda sino a fine anno. Non è in grado di accettare altri incarichi. Prevalentemente si occuperà di riverginazioni catastali e urbanistiche in vista del 110% e di direzione cantieri.  Incarichi diretti circa il 25%, il resto proviene da studi più grossi che le hanno girato lavori.

Inviato

Per me questa operazione rimane un' incredibile ingiustizia , regalare  a chi più scaltro  è partito per primo la possibilità di rifarsi la casa a spese dello stato sembra pazzesco , per due anni avremo i prezzi delle materie prime , dei pannelli fotovoltaici e pompe di calore etc sparati alle stelle .

Finito il periodo 110 temo che spariranno o si ridimensioneranno molte ditte edili  , tutto questo sforzo profuso dallo stato avrà avvantaggiato pochi o pochissimi mentre chi ne avrebbe veramente bisogno ne rimarrà come spesso tagliato fuori .

  • Melius 1
Inviato
36 minuti fa, luimas ha scritto:

la possibilità di rifarsi la casa a spese dello stato sembra pazzesco

E' una capziosa interpretazione del concetto di leva economica: Dicono "diamo una boost economico all'edilizia, il settore si rinforza, si ingrandisce, poi cammina da solo ad un passo più veloce di prima e produce tanto bel pil".

Quanto sopra può essere vero quando si finanziano settori di frontiera, innovativi, ad alta tecnologia e/o altissimo valore aggiunto, che impegnano lavoro qualificatissimo, studiato (molto e bene) e specializzato   Non è certo che accada applicando chilometri quadrati di poliuretano sui muri del paese, a mio avviso.  

Inviato

Ma in pratica cosa è compreso nel 110%

A me pare di aver capito che si tratta di isolare il tetto e mettere un cappotto, tutto il resto non dovrebbe essere compreso.

Insomma se un palazzo ha l'intonaco esterno in cattive condizioni e i cornicioni pure, se questi lavori non sono compresi si tratta di grosse spese.

Stonacare, conferire il risultante che va portato in discarica e poi rifatto l'intonaco. Stessa cosa per i cornicioni, insomma alla fine sempre che sia utile si tratta di mettere un capotto che da quanto ho capito non è ne cosa semplice ne cosa facile da fare a regola d'arte.

Inviato
7 ore fa, Martin ha scritto:

E' una capziosa interpretazione del concetto di leva economica: Dicono "diamo una boost economico all'edilizia,

Se si fosse limitato il recupero delle spese all'80 %  ( non ho fatto alcun tipo di calcolo , ma 110 % mi pare troppo  ) e posto come limite 5 o 10 anni di tempo per poter fare i lavori forse si sarebbe data più stabilità al settore e non avremmo ulteriormente dissanguato le casse dello stato ( cosa che temo fortemente ) .

 

Inviato

@luimas mi è un troppo complesso scriverti in dettaglio col cell perché ti stai sbagliando, scusami. Proviamo con due o tre cose. 
- dal 2024 la UE multerà pesantemente i consumi abnormi del parco immobiliare. L’Italia ha un parco immobiliare che è energeticamente un colabrodo di energia

- Una casa energivora consuma tra 3 e 4000€ di energia termica ed elettrica. Se la efficienti vai a risparmiare un 50-60%… diciamo 2000€ anno. Ne devi spendere 130-150mila per farlo. All’80% ti costa 25-30mila €. Il risparmio lo recuperi in 12-15 anni. Non lo fa nessuno solo con l’80%. In tutte le case più piccole e meno energivore il ritorno di investimento è ancora meno favorevole. Meno investimento ma anche meno spese da abbattere 
- lo stato in realtà non caccia un euro cash, e recupera l’ammanco fiscale n volte sul lungo termine con le tasse generate dal denaro che viene messo in circolo, in più emerge un sacco di volume in nero a valle ed a monte che viene fatturato in toto, stavolta. 
E ci sarebbe anche molto altro.
 

L’operazione sta in piedi eccome e si può fare in questi termini per il privato solo con investimenti importanti come la casa. Non certo coi frigoriferi ed il giardiniere… quelli si che son sgravi fessi. È come il reinvestimento degli utili e l’ammortamento al 140% per le aziende

Inviato

Mi spieghi perché se è così vantaggioso per lo stato non lo prolungano per sempre... 

Inviato

@luimas chi lo ha detto che non durerà per molto tempo? i precedenti bonus ci sono da quasi una ventina d'anni e sono tuttora in essere. Si deve centellinare l'allungamento dei termini altrimenti non viene il pepe al sederino e attendono tutti "l'anno prossimo". Invece funziona tanto meglio quanto iniziano il più possibile tutti ed in fretta. 

------

La vera ottima novità è che prima non si poteva cedere il credito: o avevi capienza IRPEF per sgravare il 50-65% della spesa su 10 anni oppure facevi in nero subito o non facevi punto.

Adesso chiunque proceda a questi tipi di intervento prende il credito e lo cede per esempio ad una banca: per esempio Fineco paga 105€ ogni 100€ di credito e ne recupera a sua volta 110 sul proprio carico fiscale. Puo' anche, a suo volta, cedere ad altri questo credito se lo ritiene più conveniente, generando così una moltiplicazione del denaro circolante. Per lo stato l'investimento è comunque solo il primo 110 sia beninteso ...

I profitti fatti da ogni attore pagano tasse che tornano allo stato, anche quelli del ristorante che serve un pasto ad un idraulico che ha lavorato ad una ristrutturazione 110, anche quelli del contadino che ha mandato al ristorante 30kg di ortaggi ... e così via. E' una lunga catena di scambi economici - tassati - iniziati con una ristrutturazione 110%.

L'Economia funziona così... si semina in un punto e si raccoglie lungo tutto il campo di piante che ne nascono.

 

Inviato

Benissimo, vedremo quanto durerà il 110 %... 

Al momento c'è la fila dai termotecnici, questi non prendono altri incarichi,

se fosse come dici tu perché non viene prolungato  per almeno 5 anni che ci sarebbe tranquillamente la  capienza... 

La verità è che sanno benissimo che sarebbe troppo oneroso per lo stato... 

 

 

 

Inviato
10 ore fa, leoncino ha scritto:

Ma in pratica cosa è compreso nel 110%

A me pare di aver capito che si tratta di isolare il tetto e mettere un cappotto, tutto il resto non dovrebbe essere compreso.

A me risulta tutto incluso con i massimali specificati a seconda del lavoro. L'intonaco rientra. 

Inviato
9 minuti fa, leoncino ha scritto:

totalmente?

Entro i massimali di spesa, ovviamente.

Inviato

io abito in un condomio di 23 abitazioni, ho un attico molto alto col tetto che finische a circa 170 cm al limte della terrazza

La terrazza circonda tutto il palazzo e fa da tetto alle abitazioni sottostanti e da grondaia, il tetto scarica nel terrzzo dove a sua volta nei 4 angoli ci sono i tubi di scarico.

Quindi il rifacimento del terrazzo per coibentare chi sta sotto, entra al 100% nell bonus 110%?

Avendo il tetto che termina direttamente con i miei muri perimetrali, che si trovano all'interno del terrazzo mi pare di poter dire che sono un ponte termico non indifferente, ifatti in una stanza ho la muffa da combattere.

Ma eliminare questo ponte ternico mi pare un lavoro non da poco, ed è fattibile e in che modo? Invasivo nell'appartamento?

Posso io e solo io mettere in essere un no contro tutti e avrla vinta, visto che per i lavori devono intervenire nel mio terrazzo e non tramite le impalcature?

Altra cosa, io anni fa ho messo gli infissi in PVC di massima qualità, una ditta austrica di cui non mi sovviene il nome, quindi non dovrei cambiarle, ma chi deve cambiarle e lo deve fare ci rimetto nel massima che si può spendere o ogni voce ha un massimale?


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...