nixie Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 5 minuti fa, Jack ha scritto: Una casa inefficiente si svende O mi spiego male io o tu semplicemente voi capire ciò che @Jack vuole capire,prendono soldi(pochi o molti che siano) senza fatica,cosa e riripto che ha me e alla mia signora non è successo.Ti ringrazio per la 30ina d anni🤘 1
audio2 Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 6 minuti fa, Jack ha scritto: chissà se indovino quali non c'è niente di strano da indovinare: al momento mi fido ancora del commercialista che me lo ha sconsigliato perchè nei decreti ci sono una dozzina di norme che confliggono tra loro e quindi se in futuro avranno bisogno di soldi chi vivrà vedrà e poi secondariamente perchè senza cambiare gli infissi di sana pianta non riesco ad andare su di due classi ma non li posso rifare perchè un 5 anni fa circa li ho già sistemati alla buona ricamerandoli e usando le detrazioni e quindi devo aspettare di portarle a termine, cioè altri 5 anni. a proposito di fisco, hai visto mai che in qualche modo si potevano compensare le somme.
neroacustico Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 20 minuti fa, Jack ha scritto: ma quale fondo?... maddai. Queste sono richieste furbe delle imprese e dei loro accoliti. Basta un contratto ad avanzamento lavori ed i soldi per i due tre mesi dell'intervento ve li dà la banca a cui vendete il credito fiscale con un tasso d'interesse che conta zero sul bilancio dell'operazione... oppure banalmente una semplice fidejussione si tratta del fondo (pari all'importo totale dell'operazione) a garanzia che TUTTO vada a buon fine. Che alla fine dei lavori si siano realmente ottenute le + 2,5 categorie di Classe Energetica previste, e quant'altro possa accadere. Mi riferisco a casi con decine e decine di condomini e lavori per milioni di euro. Non alla singola villetta bifamiliare. Il costo per la tenuta di questo fondo da parte della banca, va comunque conteggiato all'interno di tutto il pacchetto lavori, quindi a costo zero per il condomino
tomminno Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 1 ora fa, neroacustico ha scritto: certamente si, da quello che so io il costo per l'istituzione di questo fondo a garanzia dell'intero importo, di tutti i costi necessari per la realizzazione dei lavori, rientra anch'esso nel costo complessivo e quindi nel 110 % In realtà non è un costo ma un accantonamento preventivo, significa che i soldi (almeno il 35%) li devi cacciare subito prima ancora di partire coi lavori.
tomminno Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 45 minuti fa, audio2 ha scritto: perchè senza cambiare gli infissi di sana pianta non riesco ad andare su di due classi ma non li posso rifare perchè un 5 anni fa circa li ho già sistemati alla buona ricamerandoli e usando le detrazioni e quindi devo aspettare di portarle a termine Anch'io ho rifatto i vetri 3 anni fa, ma il 110 sembra che si possa sommare ad altre detrazioni già in essere.
neroacustico Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 8 minuti fa, tomminno ha scritto: non è un costo ma un accantonamento preventivo ha un costo l'accantonamento di un importo pari all'intero lavoro, dovuto alla banca, con onere zero per il condomino
tomminno Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 54 minuti fa, Jack ha scritto: ma quale fondo?... maddai. Queste sono richieste furbe delle imprese e dei loro accoliti. Il fondo sarebbe un obbligo di legge per il condominio per i lavori straordinari, di per sè non ha niente a che vedere con il 110.
neroacustico Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 2 minuti fa, tomminno ha scritto: on ha niente a che vedere con il 110 io mi riferisco al 110 %
tomminno Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 Adesso, neroacustico ha scritto: io mi riferisco al 110 % ma il fondo lo dovresti fare per tutti i lavori straordinari. 3 minuti fa, neroacustico ha scritto: ha un costo l'accantonamento di un importo pari all'intero lavoro, dovuto alla banca, con onere zero per il condomino La banca dovrà fare un prestito ad ogni singolo condomino che non riesce ad anticipare l'intera cifra, tale prestito non è parte del 110 perchè non è cessione del credito e ci saranno pure interessi da pagare su tale prestito.
audio2 Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 10 minuti fa, tomminno ha scritto: ma il 110 sembra che si possa sommare ad altre detrazioni già in essere. nel caso specifico a me hanno detto di no.
giaga Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 ultimamente mi sembra che la discussione stia virando con scontri tipo vai Vs novax... tra pro 110 e no110. Io sono un ingegnere in pensione che professionalmente ha operato per più di 40anni nei cantieri e quindi sono in grado di valutare e capire ... Personalmente sto approfittando del 110 con l'abitazione dei miei genitori e con la seconda casa (la mia non ne ha bisogno). Certo se uno pensa che non spende assolutamente niente e che anzi ci guadagna, parte col piede sbagliato (anche se ci può essere qualche caso che, se si fanno scelte appropriate ci può stare che spendi praticamente nulla); nel mio caso, a fronte di lavori complessivi per circa 200.000€ mi trovo a sborsare praticamente circa 4000€. Direi che ci può stare!. Certo vanno scelti professionisti seri e validi ed imprese altrettanto provate, poi fatte tutte le verifiche del caso e procedendo PRIMA ad eventuali sanatorie necessarie, trovo che non ci siano rischi. E comunque ognuno è libero di fare o non fare. 1
Jack Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 4 ore fa, nixie ha scritto: Ti ringrazio per la 30ina d anni🤘 Oltre 100 non ti bastano? Era per riguardo eh, ma mica lo auguro, né a te e meno ancora a me.
neroacustico Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 3 ore fa, tomminno ha scritto: i lavori straordinari qui si parla del Bonus 110%
Jack Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 3 ore fa, tomminno ha scritto: fondo sarebbe un obbligo di legge per il condominio per i lavori straordinari, di per sè non ha niente a che vedere con il 110. Il condominio di 740 app in montagna non farà nessun fondo. In quel caso enelX farà tutto, compreso acquisto del credito. Cappotto e finestre legno alluminio. Un’architettura molto particolare. 80% di abbattimento consumi. Peccato non si possa rivedere produzione e distribuzione calore in quanto è teleriscaldamento in cogenerazione a gasolio. Però stan portando il metano almeno Dipende sempre da come uno struttura l’intervento. E a chi si rivolge. Secondo me @neroacustico anche alla tua attenzione. 15.5 milioni di lavoro.
Jack Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 4 ore fa, audio2 ha scritto: commercialista che me lo ha sconsigliato Cambialo. Ti sta facendo perdere un bel po’ di valore aggiunto gratis agli immobili. Vendi a fineco e fai seguire dal loro gestore fiscale (Ernst & Young). Vidimato loro vidimato tutti. (scusa come fai a non saltare due classi con cappotto e pdc? È impossibile)
tomminno Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 17 minuti fa, neroacustico ha scritto: qui si parla del Bonus 110% Che si configura come una manutenzione straordinaria e in quanto tale richiede l'accantonamento. Poi nessuno immagino controllerà mai, ma se uno non vuole fare i lavori si attacca a questo per mettere nei casini tutti gli altri.
tomminno Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 35 minuti fa, giaga ha scritto: nel mio caso, a fronte di lavori complessivi per circa 200.000€ mi trovo a sborsare praticamente circa 4000€ Come fai? Per il cappotto sono max 50k, per le finestre 650€/mq, per il fotovoltaico 2400€/kWh. Io con circa 100k dovrò tirare fuori almeno 20k: 10 per il cappotto e 10 per gli infissi più o meno.
Messaggi raccomandati