Jack Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 @BEST-GROOVE ma no è un condominio di appartamenti mono-bi-tri locali in montagna. In orizzontale. Lungo più di un km ricoperto di scandole in legno di cedro che lo mimetizzano 13 minuti fa, mozarteum ha scritto: Sono case un po’ polari E perciò che gli mettiamo il cappotto poverette
tomminno Inviato 1 Marzo 2022 Inviato 1 Marzo 2022 Mi è sorto un dubbio a cui non trovo risposta da nessuna parte. Definizione di un edificio unifamiliare: Per edificio unifamiliare si intende quello riferito ad un’unica unità immobiliare urbana di proprietà esclusiva, funzionalmente indipendente, che disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno e destinato all’abitazione di un singolo nucleo familiare Cosa succede se nella casa hanno la residenza più nuclei familiari? Vanno unificati altrimenti niente bonus?
bost Inviato 2 Marzo 2022 Autore Inviato 2 Marzo 2022 dubbio anch'io : il geometra che stà facendomi una piccola sanatoria ( piccola?) si è accorto che rispetto alla mappatura il portone del garage ( in seminterrato) risulta un metro più in fuori. Siccome si tratta di seminterrato, non dovrebbe contare come aumento della cubatura ( dice). Comunque vede se può inserirlo nella sanatoria in corso... A me comunque il portone stà bene dove stà, non mi sogno di spostarlo indietro...se questo compromette definitivamente il bonus 110%...amen
Martin Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 Interessante analisi sui provvedimenti di incentivo edilizio e sui risultati ottenuti. http://www.cgiamestre.com/wp-content/uploads/2022/02/110-26.10.2022.pdf
Jack Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 @Martin ancora costa storia Martin ostia... il costo per lo stato è negativo, rientreranno soldi. Che alcuni ne vengano beneficiati direttamente è solo un "side effect" necessario come per ogni sovvenzione iniziale... cazxo ma come si fa a non capire questa asilare verità - elementare è troppo - ?
Jack Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 15 ore fa, tomminno ha scritto: Cosa succede se nella casa hanno la residenza più nuclei familiari? se vivono insieme allo stesso indirizzo e ricorrono tutte le caratteristiche necessarie è unifamiliare. Ma se non lo fosse... guarda che è meglio, ci sarebbe tempo fino al 2023 senza il fatidico 30% al 30 giugno
Martin Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 15 minuti fa, Jack ha scritto: cazxo ma come si fa a non capire questa asilare verità - elementare è troppo - ? Capisco che tu abbia beneficiato lautamente della manna centodiecista e me ne rallegro, ma di qui a considerare come una leva keynesiana infallibile un provvedimento che ha speso l'iradiddio per sanare si e no l' 1% del patrimonio edilizio con saving energetici complessivi anch'essi con percentuali da albumina (era la "ratio" del provvedimento) ce ne vuole. Se si volevano gettare in circolo soldi a pioggia (non che sia un'idea di per se sbagliata) si dovevano studiare strategie più furbe. Peraltro quel doc. non esce da un circolo di rifondazione con le sedie scompagnate in pvc stampato, ma da una associazione di artigiani che dagli incentivi ha avuto moltissimo.
Jack Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 @Martin ma che caxzo ho beneficiato che se avessi fatto in proprio prendevo un centesimo di rabbia. Io l'avrei fatto a modo mio comunque e spendevo quasi uguale... a modo mio. Se non ci capisce che l'unico settore centrale è l'edilizia per spargere semi di liquidità ve lo meritate che tutto il liquifo che ha messo in giro la BCE è andato in borsa. Nessuno si obbliga a mettere in piedi un meccanismo di spesa di quella portata se non è reso obbligatoriamente conveniente. L'unica cosa da fare veramente era renderlo chiaro, facile e duraturo affinché diventassero 200 miliardi in 10 anni non 20 e non si sa se per due mesi o due settimane. Ma non ci ho voglia di spiegartelo, pensa come ti pare. 23 minuti fa, Martin ha scritto: associazione di artigiani ps... ecco facciano gli artigiani
bost Inviato 4 Aprile 2022 Autore Inviato 4 Aprile 2022 ...ogni tanto per farmi del male quardo video su yt, questo qui , uno dei + gettonati mi sembra in campana. Ma vedete a circa al minuto 6.05 quando dice che verrà il controllo e...che ne pensate? E'terrorismo psicologico?
audio2 Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 3 minuti fa, bost ha scritto: E' terrorismo psicologico? no.
Panurge Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 Mai avuto problemi con i controlli, basta le cose siano fatte bene e trasparenti.
Panurge Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 In una procedura normale di cessione del credito la banca guarda con la lente di ingrandimento e pure chi mette il visto di conformità.
giaga Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 Ben vengano i controlli, vista l'alta percentuale di furbetti che si son buttati sul 110 pensando di fare di tutto non solo "a gratis" ma di guadagnarci pure. Io ho fatto questo intervento su una mia casa, rispettando tutti i paletti, facendo tutte le necessarie verifiche iniziali, sanando prima una piccola difformità ed eseguendo poi le lavorazioni inerenti al risparmio energetico; tutto è stato eseguito a regola d'arte e sono tranquillissimo nei riguardi di controlli successivi di qualsiasi genere. Avevo già espresso la mia opinione in questo 3D; bisogna affidarsi a professionisti seri e da tempo sul mercato, affidando i lavori a imprese con le stesse caratteristiche e non voler aggiungere interventi su interventi forzandoli a rientrare nel 110. Ripeto, se si rispettano tutti i paletti, si poteva e si può ancora aderire al 110 senza il timore di controlli successivi. Il vero problema, ora, è l'aumento vertiginoso dei prezzi dei materiali e la loro difficoltosa reperibilità.
Martin Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 Segnalo un articolo molto centrato e puntuale (quasi non sembra di leggere Il Fatto) sugli effetti delle tipiche incentivazioni ad cazzum italiche, sempre in tema di energia. https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/03/21/fonti-rinnovabili-litalia-ha-perso-otto-anni-per-ridurre-la-dipendenza-dal-gas-la-speculazione-dopo-il-conto-energia-di-berlusconi-e-il-flop-delle-aste/6526413/
audio2 Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 e quindi adesso che si fa ? vediamo cambi di direzione rapidi ed efficaci ? io no.
claudiofera Inviato 22 Aprile 2022 Inviato 22 Aprile 2022 Buongiorno.Chiedo aiuto pler potermi orientare a proposito dell'annosa questione (sempre quella del 110%).Nella piccola palazzina in cui possiedo un appartamento ,ora fervono tardivi entusiasmi ,che sfocerebbero in una assemblea già orientata verso il"sì".Si tratta di un piccolo condominio anni 50,zona periferica di Roma,4 piani,condizioni un pò trascurate ,composto da 11 appartamenti e privo di ascensore.Adesso,appena ottenuto il cambio dell'amministratore,c'è chi porterebbe una cosidetta ditta di sua fiducia...la quale,tanto per iniziare,chiede 7700 euro per lo studio di fattibilità (!) + altri 1000 per capire se è possibile installare un piccolo ascensore....
Messaggi raccomandati