Alessandro Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 Con Advent mi orienterei su amplificazioni di scuola USA, ad esempio trovo che la dinamica e la potenza dei SAE sia un sodalizio perfetto. Per rimanere più bassi nel budget senza rinunciare alla qualità, dinamica, e potenza, per fare un altro nome un buon pre/finale Adcom 1
samana Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 18 minuti fa, Progressive ha scritto: Ti riferisci al Luxman l85V? No. Non conosco quest’ampli dunque mi astengo da ogni giudizio. 18 minuti fa, Progressive ha scritto: La spesa dell'amplificatire più o meno in linea con il costo del diffusore. Dai 300 ai 400€ qualcosa si trova. Mi vengono in mente Audiolab, Creek 5050, Cyrus 2 o 3, il Nad C352 e via dicendo… Pero’, lo ribadisco, quei diffusori diventano strepitosi con amplificazioni di una certa qualita’. Alzando di poco la somma a disposizione potresti trovare un Audio Analogue Puccini 70 e gia’ qui saremmo in presenza di un ampli di tutto rispetto. Le alternative si sprecano. P.S. Aggiungo alla lista un ampli che mi ha prestato per alcuni giorni un caro amico e che mi ha favorevolmente impressionato, parlo del Lector Zax 60. Corposo e raffinato. Davvero una piacevole sorpresa. 1
bic196060 Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 @Progressive le advent sono ottimi diffusori ed un carico facile, reggono anche potenza, ma non ne necessitano, se hai intenzione di spendere una cifra paragonabile al costo dei diffusori, un integrato inglese di buona qualità con 40-60w va benissimo. È solo un esempio, ripeto le advent sono facili da far suonare. 1
samana Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 15 minuti fa, bic196060 ha scritto: ma non ne necessitano Non dici male ma ti posso assicurare che se gli metti sotto uno stato solito da 100 watt di qualita’ ti ringrazierebbero sfoderando prestazioni inaspettate. 1
Progressive Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 51 minuti fa, bic196060 ha scritto: ripeto le advent sono facili da far suonare. Avevo capito il contrario. @samana quelli da te citati me li ero già segnati.
Progressive Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 Ricapitolando di come suonano? Vanno sul neutrale? Da quello che ho capito le 4002 e le 5002 non si differenziano più di tanto, stessi componenti, le 4002 hanno più presenza in gamma medio alta mentre le 5002 rispondono meglio in gamma bassa.
bic196060 Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 57 minuti fa, samana ha scritto: Non dici male ma ti posso assicurare che se gli metti sotto uno stato solito da 100 watt di qualita’ ti ringrazierebbero sfoderando prestazioni inaspettate. Le ho amplificate anche con ampli potenti, da 250w. Non è la potenza che li fa suonare bene imo, è la qualità. Un eccellente finale, che abbia 200w o 25w, le faranno suonare bene. Per esempio ho il (rarissimo) finale sugden a21a, con un signor pre a valvole e quei 25w in classe A le advent suonavano benissimo. Vero è che migliore è la amplificazione, meglio vanno. Hanno ottime potenzialità
Progressive Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 1 ora fa, bic196060 ha scritto: Non è la potenza che li fa suonare bene imo, è la qualità Su questo mi sento di concordare. . Edit: penso che con i luxman in generale si và sul sicuro, hanno elettroniche di qualità. . Pochi giorni fa ho visto in un mercatino questo ampli della Luxman di fine anni 80, un entry level di casa Luxman ma la serie L mi pare che era ben riuscita o forse sbaglio. Non è certo questo ora l'ampli da abbinarci, era tanto per dire, c'è di meglio in casa Luxman.
Alessandro Inviato 21 Novembre 2024 Inviato 21 Novembre 2024 9 ore fa, samana ha scritto: Non dici male ma ti posso assicurare che se gli metti sotto uno stato solito da 100 watt di qualita’ ti ringrazierebbero sfoderando prestazioni inaspettate. Buongiorno, a costo di risultare pleonastico confermo al 100x100 quanto asserito da @samana, sempre che si stia parlando di Advent, ma di Advent 5002/4002/5012 o precedenti Large/Smaller/ New Loudspeacker/etc. Nei primi anni 80 avevo già posseduto le Advent e all'epoca le pilotavo con un Technics SU 7100 da una quarantina di watt, suonare suonavano bene ci mancherebbe, ma non alla loro massima espressione, per trasformarsi in qualcosa di eccellente, di comparabile a diffusori di lignaggio superiore, esse necessitano minimo di 100 Watt "reali/indistorti" di alta qualità, poi si può decidere diversamente ma rimarranno semolicemente dei buoni, anzi buonissimi diffusori come tanti altri di livello inferiore, ciao 1
Progressive Inviato 21 Novembre 2024 Inviato 21 Novembre 2024 Quindi tipo un Luxman l10 55 Watt per canale non è adatto per fare esprimere al meglio questi diffusori?
samana Inviato 21 Novembre 2024 Inviato 21 Novembre 2024 @bic196060 Diciamo piu' o meno la stessa cosa. La qualita' prima di tutto. Per quanto mi riguarda, se dovessi scegliere fra due ampli identici come costruzione ma uno piu' potente dell'altro, propenderei senz'altro per quello piu' potente. C'era un dispositivo, mi sembra della Unison, che permetteva di raddoppiare la potenza di un amplificatore fino ad un massimo di 100 watt. Se lo avessi scoperto prima starei ancora con il Graaf Venticinque probabilmente.
Progressive Inviato 21 Novembre 2024 Inviato 21 Novembre 2024 13 ore fa, Bazza ha scritto: senza polemica credo che ti stia facendo un po' troppe paranoie. Più che paranoie è approfondimento, mi piace approfondire, capire cosa mi porto a casa, soprattutto su prodotti vintage che il più delle volte compri a scatola chiusa senza basarsi sull'ascolto. 2
samana Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 @Progressive Penso che sul fatto che ci siano watt e watt qui dentro lo sappiano tutti, o almeno lo spero. Come mai hai postato quest'interessante video ?
Alessandro Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 19 minuti fa, samana ha scritto: Penso che sul fatto che ci siano watt e watt qui dentro lo sappiano tutti, o almeno lo spero Buongiorno @samana , io invece dubito che i meno esperti sappiano che è più facile distruggere un altoparlante con pochissimi watt sporchi e distorti di un amplificatore modesto spremuto al massimo, che con molti più watt puliti e reali di un amplificatore potente e di qualità, ciao 1
Progressive Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 2 ore fa, samana ha scritto: Penso che sul fatto che ci siano watt e watt qui dentro lo sappiano tutti, o almeno lo spero. Come mai hai postato quest'interessante video ? Intanto ritengo quel canale molto interessante sia per i più esperti che per i neofiti, spiega molto bene le varie argomentazioni trattate, che poi le argomentazioni sono già ben note a molti qui meglio così. Visto che si parlava di Watt, di potenza l'ho postato, poi ognuno trae le sue conclusioni, opinioni. Per quanto riguarda le Advent 4002, 5002 e altri modelli citati cercando ancora più delucidazioni al riguardo all'argomento, sembra proprio che per sfruttarle al meglio delle loro potenzialità un bell'ampli da oltre 100 watt sia necessario, almeno ho riscontrato altri commenti da chi le ha avute (non qui) che affermano la cosa ma ce ne sono di diffusori di quell'epoca che richiedono tanta potenza. . Edit: riformulo la domanda un po' meglio.i Mdomando ... Questa potenza di watt che si richiede per sfruttare al meglio questi diffusori è in qualche modo correlata anche alla metratura dell'ambiente di ascolto, più mq più watt o viceversa o c'è bisogno comunque di avere un ampli da 100 e passa watt?
Alessandro Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 @Progressive, rimanendo nel contesto dei diffusori Advent "5002/4002 etc" essi come già è stato detto non costituiscono un carico difficile per il pilotaggio in termini d'impedenza, tuttavia non deve essere trascurato il fatto che la loro sensibilità è di circa 86/87 db, che non è bassissima ma nemmeno alta, la necessità di fornire loro un buon numero di watt è determinata anche da questa peculiarità, potremmo dire in modo rozzo, e solo per dare l'idea, che la sensibilità di un diffusore è direttamente proporzionale alla loro richiesta di watt, minor sensibilità maggiori i watt necessari per farli suonare bene ad un determinato livello X, maggior sensibilità minori i watt necessari per farli suonare bene ad un determinato livello X. Per quanto riguarda l'ambiente sempre in modo rozzo e semplicistico per capirsi al meglio potremmo dire così: diffusori con sensibilità molto alta 92>98 db (vedi ad.esempio estremo per citare un brand a caso Cerwin Vega) con un amplificatore da 20/30 w sonorizzano bene la piazza di un paese, diffusori con una sensibilità bassa di 83>86 db per suonare bene necessitano dell'erogazione di un cospicuo numero di watt sia in base all'ambiente che ai livelli di ascolto che si desidera avere a disposizione, ciao
redpepper Inviato 22 Novembre 2024 Inviato 22 Novembre 2024 Ho avuto le 5002 le avevo inserite nell'impianto con un Audiolab 8000A (60W), poi dopo un po' ho trovato un'occasione per un Krell 300 iL integrato da 200W e le 5002 suonavano meglio specialmente sul basso, ma non saprei dire quanto dipendeva dalla potenza e quanto dal suono del Krell ben noto per essere generoso sul basso. Tanti anni fa un mio amico aveva il modello con il tweeter a uovo le pilotava con un Luxman di cui non ricordo il modello e la potenza e il risultato era ottimo (primi anni 80). @Alessandro credo tu abbia confuso la prima cifra sull'efficienza perchè 76-77 db sono molto pochi non ho mai letto di diffusori con valori così bassi nemmeno per le piccole Ls3/5a. Le 5002 erano date per 87dB, in una prova fatta ai tempi avevano misurato 89 dB https://www.hifi-classic.net/review/advent-5002-309.html
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora