Vai al contenuto
Melius Club

Advent 5002? sarebbero valide?


Messaggi raccomandati

Inviato

@redpepper si hai ragione per refuso avevo scritto 10 db in meno del dovuto, avevo però

corretto poco dopo. Penso che per le Advent 4002/5002 sia esatto il datasheet degli 87 db dell'articolo allegato, si avverte pilotandole che la loro efficienza non è vicina ai 90 db (imho)

Inviato

@Alessandro Ti ringrazio della spiegazione, giustissimo quello che dici ma si parla di potenza ben oltre i 100w che non è poco per casse simili, considerando la sensibilità diciamo  nel mezzo non mi aspettavo ci volessero tutti questi watt per farle esprime come si deve.

Avendo la possibilità di ascoltarle sul posto magari con due amplificazioni diverse, di diverso wattaggio è un'altro paio di maniche, molto più semplice capire il tutto.

.

Un verdetto equo sarebbe con due ampli uguali ma con wattaggio diverso.

Inviato

@Progressive avere a disposizione un amplificatore molto potente non basterebbe se fosse poco dinamico, e con poco controllo, è principalmente questa commistione di cose, ed altro, che determina la qualità tanto auspicata. In generale, ed in particolare per quanto riguarda le Advent, come per altri diffusori di pari sensibilità o addirittura minore, avere a disposizione tutte e tre le prerogative sopra descritte consente, e direi, indispensabilmente di esaltare le qualità del diffusore in maniera ottimale anche a volumi, bada bene, non necessariamente alti o altissimi, ciao

Inviato
59 minuti fa, Progressive ha scritto:

Un verdetto equo sarebbe con due ampli uguali ma con wattaggio diverso.

E’ cio’ che ho potuto fare io qualche mese fa.

Un intimo amico mi ha prestato un Lector Zax 60.

60 watt raffinati e corposi ma al limite per i miei diffusori e per la mia sala d’ascolto.
Restituitogli l’ampli, dopo un paio di giorni vedo un annuncio riguardante un Lector Zax 120.

Stessa macchina ma con il doppio dei Watt.

Non me lo sono lasciato scappare.

Tutt’altra cosa.

Come passare, facendo un paragone automobilistico, da un 1.000 di cilindrata ad un 2.000.

Pero’ c’e’ da dire, non si puo’ tralasciare questo aspetto, che conta moltissimo la qualita’ intrinseca dell’ampli in questione.

Per dire, ho avuto un Rotel 985 bx, integratone da 100 watt.

A volumi normali tutto ok, ma non appena ruotavo il potenziometro venivano fuori le magagne.

Stessa cosa dicasi per uo Yamaha ax 596 od un Harman Kardon del quale non ricordo il nome.

Cosa che non succedeva con un Puccini 70 di Audio Analogue che a dispetto di una minor potenza era un altro mondo rispetto a quelli citati.

L’articolo pubblicato prima parla anche di questo, ovvero della qualita’ dei watt di come sono implementati.

  • Melius 1
Inviato

@samana Non sapevo della prova da te fatta, hai sciolto anche questo dubbio. 

Insomma concludendo un vantaggio piuttosto generoso per queste casse ci vuole, se poi ci si vuole accontare comunque di un bel suono... 

Ovviamente ogni ampli risponde in modo diverso, bisogna trovare quello giusto che non dia di quei problemi.

Del Luxman l10 se ne parla molto bene, offre un'ottima musicalità ma è da 55w, tra l'altro lo vende un negozio dalle mie parti.

.

Aggiungo...

Meglio prendersi amplificazioni di wattaggio generoso a prescindere.

 

Inviato

@Progressive

Non conosco quel Luxman dunque non azzardo opinioni.

Fossi io a dover scegliere, mi rivolgerei ad ampli piu’ recenti e non scenderei sotto gli 80-70 watt.

 

Inviato

Diffusori che non sanno gestire il Rock per me sono da buttare 😄 (lo dico in modo scherzo) mi rendo conto che è un campo molto diffice da domare, ascolto vari generi ma principalmente Rock di annata.

Con il Blues non avrò dubbi visto che l'ex proprietario conosce bene il genere. 

Anche gruppi Rock come i Dire Straits credo siano molto piacevoli da sentire con queste casse anche se Love Over Gold si discosta un po' dai precedenti album per timbrica sonora, più enfatizzata sulle alte frequenze ma quando gli metti in pasto Rock più spinto penso che l'ascolto può risultare un po' faticoso. 

Insomma questi diffusori li metto nella lista e vedremo chi la spunterà. 👋.

.

Aggiungo...

Dipende anche dal riversamento, mi viene in mente Buddy Guy con Sweet Tea, disco molto bello ma troppo compresso, non mi piace come è equalizzato.

Inviato

Ho trovato le specifiche dei diffusori in questione e ripensandoci alcune cose non mi tornano. 🤔

04.jpg

 

 

Inviato

Le Advent One sono state a fine anni settanta i miei primi diffusori (pilotati inizialmente da un Receiver Pioneer SX650), ed attualmente in un secondo impianto ho una coppia di 5012 pilotate da un vecchio Marantz 2285 (si, mi piacciono i Receiver). 
Concordo con quanto detto da @samana : sono diffusori che suonano decentemente anche con pochi watt, ma che con una buona (e potente) amplificazione sfoderano prestazioni impensabili per epoca e prezzo.

Unico vero limite, le voci, sopratutto femminili, che restano sempre “incassate”, e che faticano ad uscire dal diffusore. Probabilmente l’incrocio del crossover molto aperto è la causa di questa limitazione, ma un crossover più complesso (per dire, il woofer non è tagliato in alto), avrebbe facilmente  introdotto altri problemi.

 

un saluto, BB

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Bentley Boy ha scritto:

Unico vero limite, le voci, sopratutto femminili, che restano sempre “incassate”, e che faticano ad uscire dal diffusore.

Peccato...  Ecco perché mi stavo orientando più sul modello Advent 4002 che ha la gamma media più in evidenza a differenza della Advent 5002 che risulta arretrata ma ha dei bassi migliori, almeno mi sembra di aver capito più o meno così.

Inviato
1 minuto fa, Progressive ha scritto:

Peccato...  Ecco perché mi stavo orientando più sul modello Advent 4002 che ha la gamma media più in evidenza a differenza della Advent 5002 che risulta arretrata ma dei bassi migliori, almeno mi sembra di aver capito più o meno così.

Nel passare dalla 4002 alla 5002 si passa da a un woofer da 20 cm, ad un woofer da 25 cm, che è più difficile da controllare rispetto ad uno più piccolo. 
Conclusione, se la gamma bassa non viene tenuta sotto controllo, facile che il basso rimbombante e mal frenato offuschi la gamma media. In altri termini, non penso che la 4002 abbia una gamma media più avanti: piuttosto, un pilotaggio inadatto di una 5002 tende ad esaltare il limite delle voci “incassate”, tipico delle Advent a due vie.

 

un saluto, BB

  • Thanks 1
Inviato
8 ore fa, Bentley Boy ha scritto:

Nel passare dalla 4002 alla 5002 si passa da a un woofer da 20 cm, ad un woofer da 25 cm, che è più difficile da controllare rispetto ad uno più piccolo

Buongiorno, entrambe i modelli sial il 5002 che le 4002 hanno i woofers da 25 cm. La 4002 risulta essere più evidente ed equilibrata in medio bassa, ed ha le ultra basse appena meno profonde, il motivo risiede nel minor litraggio del cabinet, per il resto sono identiche in tutto.

Lo scopo di Advent fù realizzare lo stesso diffusore con due dimensioni differenti, mantenendo molto simili le prestazioni, ma offrendo una possibilità in più di scelta verso l’una o l’altra a secondo delle esigenze di ambiente in cui dovevano essere collocate, ciao

 

Inviato

Le 5002 sono dei diffusori molto lineari e corretti.

Nessun problema con il Rock anche piu' duro, la dinamica non gli manca di certo a patto, lo ripeto per l'ennesima volta, di pilotarli con amplificazioni adeguate.

Da me non ho mai riscontrato voci arretrate od "incassate".

Il corretto posizionamento in ambiente e' fondamentale.

Inviato
7 minuti fa, samana ha scritto:

a patto, lo ripeto per l'ennesima volta, di pilotarli con amplificazioni adeguate.

Da me non ho mai riscontrato voci arretrate od "incassate".

Quoto e riquoto tutto.

Voglio aggiungere che lessi da qualche parte questa cosa, nelle 4002 la sensibilità (db) dovrebbe essere solo lievemente più bassa, il motivo risiede negli aspetti tecnici progettuli.

La 4002 doveva suonare come la 5002, tuttavia si doveva rinunciare all'efficienza in cambio di dimensioni più piccole  (aggiungendo massa al woofer si abbassava l'fs del woofer) poi il cabinet più piccolo compesava per dare lo stesso punto di risonanza.

 

Inviato

@Alessandro

Scegliere le 4002 o le 5002 dipende esclusivamente dalla grandezza del proprio ambiente d’ascolto.

In una sala compresa tra i 15 ed i 20 mq andrei sulle prime.

 

Inviato
2 ore fa, samana ha scritto:

Scegliere le 4002 o le 5002 dipende esclusivamente dalla grandezza del proprio ambiente d’ascolto.

In una sala compresa tra i 15 ed i 20 mq andrei sulle prime.

Infatti @samana, non ci sono dubbi, ciao 😉

Inviato

Ho posseduto le 4002 e posseggo ancora le New Loudspeaker. C'è un abisso tra le due a favore delle seconde pilotate entrambe prima con un SAE 220 e poi con uno Yamaha M80. La gamma media è spettacolare nelle New Loudspeaker! IMHO ovviamenta.

Inviato
Il 22/11/2024 at 12:02, redpepper ha scritto:

perchè 76-77 db sono molto pochi non ho mai letto di diffusori con valori così bassi

Alcuni diffusori elettrostatici, provati nel passato (p.es gli STAX ELS-F81 e, mi pare, anche le Audiostatic) avevano l'efficienza in quell'ordine di grandezza

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...