Vai al contenuto
Melius Club

Come far notare gli errori senza che si offendano


Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato
57 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

Lo si capisce dai congiuntivi corretti.

Sarebberessero?

Inviato
1 ora fa, n.enrico ha scritto:

L'uso improprio del "piuttosto che" è particolarmente fastidioso, forse in cima alla graduatoria degli strafalcioni irritanti.

Al secondo posto metterei il condizionale usato al posto dell'imperativo, diffusissimo al sud (facesse... andasse... invece di faccia, dica...).

Se non al primo posto di sicuro sul podio 

Gaetanoalberto
Inviato

Cioè, a me piuttosto che non ha mai dato molto fastidio.

  • Sad 1
Inviato

A una cena una mia amica disse, parlando di una conoscente comune, la seguente frase:

“Anna è una madre lasciva..” intendendo madre lassista… tutti si misero a ridere ma la mia povera amica ancora si interroga su casa avesse detto di tanto divertente.

  • Haha 1
spersanti276
Inviato
8 ore fa, Dufay ha scritto:

il famigerato "piuttosto che" usato in maniera sbagliata

 

 ...come la stragrande maggioranza fa (purtroppo) anche in tv e qui nel Forum.

A molti morì la maestra, poi anche la supplente e poi vi fu la famosa invasione delle cavallette, la quarta piaga d'Egitto.

spersanti276
Inviato

Ora basta, mi sono rotto, quelle che sono, le palle.

  • Melius 2
Inviato
32 minuti fa, spersanti276 ha scritto:

 ...come la stragrande maggioranza fa (purtroppo) anche in tv e qui nel Forum.

A molti morì la maestra, poi anche la supplente e poi vi fu la famosa invasione delle cavallette, la quarta piaga d'Egitto.

Purtroppo usa questa espressione sbagliata anche chi dovrebbe sapere che è sbagliata

Inviato

A proposito di burini con l'accento romano, Treccani (e pure Quattrogatti) sostiene che la colpa sia di voi del nord.

Da qualche decennio si è diffuso l’uso di piuttosto che con il significato disgiuntivo di o, oppure, a indicare un’alternativa equivalente. Il fenomeno probabilmente ha avuto origine nel parlato del Nord Italia e ben presto la novità è stata accolta dai conduttori televisivi, dai giornalisti, dai pubblicitari e in seguito anche dalle riviste e dai quotidiani, contribuendo a diffondere un uso improprio

Inviato

Piuttosto che te facesti a mi regazza che te pierebbe un corpo.

Inviato

Piuttosto, piu tosto, in italiano vuol dire più presto, quindi prima. Prima di fare altro. E' un avverbio che indica la preferenza di una cosa, di un comportamento o di una condizione, rispetto ad altri.

Non è una congiunzione, non è un avversativo o un disgiuntivo.

Una certa responsabilità nello sdoganamento di questo evidente errore è da rintracciare nei film "a la vanzina" che hanno reso popolari modi di dire, tormentoni, parlate gergali da bauscia o da attore de Roma che hanno infestato la cultura popolare.

Inviato
13 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

a me piuttosto che non ha mai dato molto fastidio.

sei uno sporco collaborazionista

Inviato

È da criticare anche l’uso spropositato del vocabolo “empatia”. Molti, se non tutti, lo confondono con “simpatia”… 😉 …e lo si evince dal contesto in cui viene utilizzato. Confesso che la prima volta che ho sentito questo termine non sapevo cosa significasse e l’ho cercato sul dizionario. 🙂

Membro_0022
Inviato

Una domanda: ma perché far notare gli errori "senza che l'errante si offenda" ?

Se si offende, la questione diventa molto più divertente.

(l'uomo è cattivo: nasce cattivo, vive da cattivo e muore cattivo. Cit. Giorgio Bracardi)

 

Gaetanoalberto
Inviato
1 ora fa, melos62 ha scritto:

sei uno sporco collaborazionista

Nessuno che abbia notato il mio “ cioé “ piuttosto che il “piuttosto che”

Inviato
5 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Nessuno che abbia notato il mio “ cioé “ piuttosto che il “piuttosto che”

ormai il cioè è come l'eskimo, obsoleto residuato bellico da museo

Inviato
10 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Nessuno che abbia notato il mio “ cioé “ piuttosto che il “piuttosto che”

tra i ragazzi il cioè non si usa più frequentemente come un tempo, aggiornati.. adesso, perlomeno dalle mie parti, sento molto più spesso l'espressione 'tipo che', ovvero la formula congiunta 'cioè, tipo che..' :classic_tongue:

p.s. ma sti errori, alla fine, si sono offesi?

Membro_0023
Inviato

Adesso, se non c'è almeno un "comunque", la frase non è completa. Meglio se sono 2 o 3

Gaetanoalberto
Inviato

 

8 minuti fa, melos62 ha scritto:

è come l'eskimo, obsoleto

 

Minxia…mi avete già fatto buttare il borsello! Ora basta!


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...