Vai al contenuto
Melius Club

Come far notare gli errori senza che si offendano


Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato
2 minuti fa, mozarteum ha scritto:

solo se si conosce saldamente

Se ci pensi, gran parte dell’intelligenza delle tue battute gioca su entrambi i fronti.

Il tema è che la salda conoscenza ha parecchi nemici: non so se i regionalismi siano i peggiori.

É certo che i nostri maestri (mia madre insegnava), lavoravano molto su questo aspetto.

Oggi i principali nemici sono l’ impoverimento del vocabolario, la (in)capacità di comprensione del testo.

Inviato

Se non si hanno le parole per esprimere un pensiero,  non si può neanche formularlo, quel pensiero. L'importanza della lettura, da giovani, credo risieda in questo: consente di fornirsi di una "cassetta degli attrezzi" che poi saranno utili più avanti nella vita.

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato
4 minuti fa, melos62 ha scritto:

L'importanza della lettura, da giovani, credo risieda in questo

Parte seria
É veramente un grosso problema scolastico e sociale.

Parte ironica

Per questo vi scrivo post molto lunghi.

Edit: Parte preoccupata

Tra un attimo arriva Savgal e mi fa fare brutta figura.

Inviato
1 minuto fa, mozarteum ha scritto:

udite udite il linguaggio dei grandi pensatori religiosi come Ratzinger ad esempio.

La scrittura di Ratzinger mi ricorda il nitore di Bach

Inviato

Erano parole ognuna di peso. Non c’era vacuo connettivo fra di esse. Ero ammirato nell’ascoltarlo anche se io sono poco o nulla credente. Ma erano parole che ascoltavo con interesse maggiore rispetto a quelle, scontate e facili, dei miscredenti

  • Melius 2
Inviato
46 minuti fa, melos62 ha scritto:

Se non si hanno le parole per esprimere un pensiero,  non si può neanche formularlo, quel pensiero

 

 

Inviato

Anche chi parla bene ma con l’affannoso respiro del micropositivista

  • Melius 1
Inviato
Adesso, mozarteum ha scritto:

Erano parole ognuna di peso. Non c’era vacuo connettivo fra di esse.

Perfetto. Proprio questo mi evoca l'idea della scrittura del kantor.

Inviato

La "Sindrome da Pedanteria Grammaticale (SPG) e possibili cause genetiche".

.

Riprendendo un blogger di lingua inglese che fornisce i necessari riferimenti agli studi originali, questo articolo (link) asserisce quanto segue:  "...Gli errori di grammatica possono trovarsi ovunque. ...  ...coloro che sono affetti dalla sindrome da pedanteria grammaticale ne sono particolarmente infastiditi, ed avvertono un inesplicabile impulso a correggerli. ... Vi sono alcuni studi che mettono in relazione la sindrome da pedanteria grammaticale con il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC). Secondo tali studi, la SPG potrebbe costituire una forma di DOC, ... "

.

Nell' articolo originale (link) peraltro si cita uno studio per cui cosiddetti  "puristi del linguaggio" presenterebbero peculiarità cerebrali simili a quelle degli affetti da DOC/DOP (nel testo OCD/ODD, disturbo ossessivo compulsivo / disturbo oppositivo provocatorio) rilevabili alla risonanza magnetica funzionale (fMRI), come pure una più probabile presenza del gene FOXP2.1 all' analisi del DNA: "fMRIs of the language purists showed markers of brain activity also commonly observed in OCD/ODD patients, along with several surprises: Wernicke’s and Broca’s areas, the parts of the brain associated with language, were actually smaller, or exhibited reduced activity, in grammar sticklers and language purists, than in normal subjects.  DNA analysis showed they also had a higher likelihood of having the FOXP2.1 gene than the general population (Len Malevich, Hi Ding Lo, et al., “Correlation of instances of grammatical pedantry with the expression and suppression of an underlying FOXP2.1 gene” JSynCog 34.3: 1135-39)."

.

Ammesso che tali studi siano autorevoli o quanto meno attendibili (personalmente lo ignoro) non resterebbe che sopportare con pazienza gli amici (ed i forumisti) affetti dalla cosiddetta SPG, dando attuazione pratica alle evangeliche opere di misericordia spirituale, segnatamente alla 6.a, che invita a "sopportare pazientemente le persone moleste".

.

Che si creda o meno nel Vangelo, è indubbio che questo sia una fonte di ispirazione alla pratica di comportamenti virtuosi utili nella vita quotidiana.

 

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato

Tutto giusto e ben pesato.

L’incontro quotidiano con gli studenti della formazione regionale, dei professionali e delle zone con indice socioeconomico svantaggiato, pone tuttavia problemi pratici.

Edit: stuzzicante il contributo di @audio_fan.

Edit 2: il rapporto tra connettivi, sintesi e slogan é molto moderno.

Inviato
2 ore fa, melos62 ha scritto:

occorre vedere in quale lingua si sogna.

Io non sogno: Me insogno. 

:classic_biggrin:

Inviato
14 ore fa, audio_fan ha scritto:

Ammesso che tali studi siano autorevoli o quanto meno attendibili (personalmente lo ignoro) non resterebbe che sopportare con pazienza gli amici (ed i forumisti) affetti dalla cosiddetta SPG, dando attuazione pratica alle evangeliche opere di misericordia spirituale, segnatamente alla 6.a, che invita a "sopportare pazientemente le persone moleste".

.

Che si creda o meno nel Vangelo, è indubbio che questo sia una fonte di ispirazione alla pratica di comportamenti virtuosi utili nella vita quotidiana.

credo che il punto sia un altro, che parte proprio dal passo evangelico.

per fare certe correzioni (a meno di essere in un rapporto di superiorità gerarchica professionale o nel ruolo di educatore) si dovrebbe essere del tutto o quasi del tutto esenti da errori di grammatica.

ma troppo spesso certe filippiche sull'uso della lingua arrivano da chi non è esattamente Serianni (e non sempre concordo con Serianni su ciò che è corretto e ciò che non lo è...); sono convinto che lì vada cercata l'interpretazione psicologica: è facile stracciarsi le vesti davanti al famigerato "attimino" -che a ben vedere così scorretto non è- per darsi un tono, ma è roba da casalinga di Voghera.

spesso nelle reprimende del "ma però" -che non è sempre scorretto- ci sono più errori di quelli che si vorrebbero correggere.

ma avere l'occasione di segnalare un errore altrui per qualcuno è impagabile.

Inviato
13 minuti fa, daniele_g ha scritto:

ma avere l'occasione di segnalare un errore altrui per qualcuno è impagabile.

la famosa barzelletta, l'anziano gentleman inglese alla moglie: " cara, sono trent'anni che non fai altro che evidenziare i miei errori..." la moglie " trentuno!!"

  • Melius 1
  • Haha 2
Inviato

Questa è comparsa alla stazione Termini si vede che a Roma usano spesso il piuttosto che sbagliato.

FB_IMG_1711530238546.jpg

Membro_0022
Inviato
17 ore fa, melos62 ha scritto:

Se non si hanno le parole per esprimere un pensiero,  non si può neanche formularlo, quel pensiero.

Già, era esattamente questa la funzione della neolingua  (Orwell 1984).

 

Inviato
5 minuti fa, lufranz ha scritto:

Già, era esattamente questa la funzione della neolingua  (Orwell 1984).

e' anche vero al coontrario, forse l'ho già raccontato che conobbi diversi anni fa un musicista estone nato durante l'era sovietica, che non conosceva il significato di alcune parole come libertà politica, democrazia e non riusciva a comprendere i racconti di sua nonna che invece era nata e vissuta prima dell'occupazione sovietica.

Inviato
19 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

"rucordate di fare bene i cubi altrimenti saranno puniti" io aggiusi "finchè puniscono i cubi a me sta bene"

L'hai scritto realmente così, senza errori di battitura? 

.

😁


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...